Apple e throttling sugli iPhone: in arrivo i primi pagamenti per gli utenti USA

Apple e throttling sugli iPhone: in arrivo i primi pagamenti per gli utenti USA

Apple ha iniziato questa settimana a erogare i pagamenti previsti dall'accordo della class action "Batterygate" negli USA, che l'ha vista riconoscere fino a 500 milioni di dollari in totale dopo le accuse di aver limitato le prestazioni di alcuni modelli di iPhone.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Apple ha iniziato in questi giorni a effettuare i pagamenti di liquidazione previsti dall'accordo della celebre class action americana ribattezzata "Batterygate", che l'ha vista riconoscere lo scorso anno un risarcimento fino a 500 milioni di dollari come cifra complessiva.

La vicenda risale al 2017, quando alcuni utenti accusarono Apple di limitare volontariamente le prestazioni di diversi modelli di iPhone attraverso aggiornamenti software, senza informare gli utenti delle modifiche. In particolare, gli iPhone interessati erano iPhone 6, 6 Plus, 6S, 6S Plus, SE con iOS 10.2.1 o successivi e iPhone 7 e 7 Plus con iOS 11.2 o successivi.

Apple inizia a erogare i pagamenti agli utenti per la vicenda Batterygate

In risposta, l'azienda si è scusata pubblicamente di non aver comunicato in modo trasparente le modifiche apportate tramite update, avviando anche una campagna di sostituzione batterie a prezzi ridotti, pur continuando a negare qualsiasi addebito legale. Apple ha in seguito accettato di chiudere la vertenza collettiva con un risarcimento massimo di 500 milioni di dollari, al fine di evitare ulteriori contenziosi legali. E, come da programma, in questi giorni sono partiti i primi bonifici di liquidazione ai membri della class action che ne hanno fatto richiesta entro ottobre 2022.

I primi utenti hanno ricevuto pagamenti di 92 dollari, in linea con gli importi previsti in base al modello di iPhone interessato dalla limitazione delle prestazioni. Batterygate è una vicenda che si riferisce a modelli non più recentissimi e riguarda accuse ormai datate, anche se ad oggi l'azienda continua a mantenere un sistema integrato di gestione delle prestazioni sui modelli più recenti, più personalizzabile e - soprattutto - esplicitamente comunicato a tutti gli utenti che possiedono un melafonino.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano08 Gennaio 2024, 13:10 #1
mai capito sto passo falso, non credo davvero si aspettassero non se ne accorgesse nessuno del rallentamento
WOPR@Norad08 Gennaio 2024, 13:36 #2
Dovremmo tutti pretendere maggior rispetto da queste multinazionali, perché non ce ne riconoscono nemmeno il minimo sindacale. Come quando Netflix Italia diminuì la banda durante la pandemia, per agevolare i servizi online e lo smartworking: rientrati dall'emergenza, il protrarsi di una qualità scadente nella distribuzione dei contenuti mi ha spinto a verificare che effettivamente ancora non l'avevano riportata ai livelli prepandemia. Chiamo il servizio clienti per saperne di più e questi mi dicono che non è previsto che la banda ritorni a livelli prepandemia "perché tanto gli utenti non si accorgono della differenza". Ho salutato, ringraziato e subito disdetto l'abbonamento.
coschizza08 Gennaio 2024, 14:00 #3
Originariamente inviato da: WOPR@Norad
Dovremmo tutti pretendere maggior rispetto da queste multinazionali, perché non ce ne riconoscono nemmeno il minimo sindacale. Come quando Netflix Italia diminuì la banda durante la pandemia, per agevolare i servizi online e lo smartworking: rientrati dall'emergenza, il protrarsi di una qualità scadente nella distribuzione dei contenuti mi ha spinto a verificare che effettivamente ancora non l'avevano riportata ai livelli prepandemia. Chiamo il servizio clienti per saperne di più e questi mi dicono che non è previsto che la banda ritorni a livelli prepandemia "perché tanto gli utenti non si accorgono della differenza". Ho salutato, ringraziato e subito disdetto l'abbonamento.


non so con chi hai parlato ma siamo gia tornati a livello pre pandemia da anni ormai

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^