Matrox entra nell'ARB

Matrox entra quale membro con diritto di voto nel comitato OpenGL Architecture Review Board
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Marzo 2003, alle 10:42 nel canale Uncategorized
Con il seguente comunicato stampa Matrox annuncia il proprio ingresso nell'Open GL Architecture Review Board, quale membro con diritto di voto. Questo riconoscimento permetterà a Matrox di fornire un controbuto ancor superiore allo sviluppo della nuova versione di API Open GL.
Matrox Graphics membro con diritto di voto del comitato OpenGL® Architecture Review Board
Montreal, Canada, 16 Luglio, 2002—Matrox Graphics Inc., società leader nel settore della grafica professionale, è lieta di annunciare di essere entrata a far parte del comitato OpenGL® Architecture Review Board (ARB) come membro con diritto di voto. Del comitato ARB fanno parte i leader tecnologici come Apple®, Compaq, Evans & Sutherland, Intel®, SGI®, Dell™ Computer, Hewlett-Packard, IBM®, Microsoft®, Nvidia®, ATI®, 3Dlabs® e Sun Microsystems®; l’obiettivo primario è quello di discutere gli sviluppi futuri di OpenGL nel mercato IT, di approvare nuove caratteristiche ed estensioni OpenGL e di votare le direttive ARB.
La decisione di riconoscere Matrox come membro con diritto di voto si fonda sull’apprezzamento del continuo impegno e contributo di Matrox nell’evoluzione dell’interfaccia di programmazione OpenGL. Da anni Matrox partecipa alle attività del comitato ARB, apportando risorse ed indirizzi innovativi in significativi gruppi di lavoro. Inoltre, Matrox - che nel mese di giugno 2002 ha ospitato a Montreal il comitato ARB - si è sempre distinta nella fornitura di prodotti grafici conformi allo standard OpenGL. “Siamo oltremodo orgogliosi della nomina a membri con diritto di voto nel comitato OpenGL ARB,” afferma Dan Wood, vice president technical marketing di Matrox Graphics Inc. “Grande è il coinvolgimento di Matrox nei confronti del supporto OpenGL, l’appartenenza al comitato ARB ci consente di rinvigorire questo impegno, rivestendo un ruolo più determinante nell’evoluzione e crescita dello standard OpenGL.”
Sin dall’introduzione nel 1992, l’API OpenGL si è dimostrata un’interfaccia di programmazione 2D e 3D ampiamente utilizzata e supportata, dando vita a migliaia di applicazioni grafiche per una varietà di piattaforme per computer. OpenGL favorisce l’innovazione e rende più veloce lo sviluppo delle applicazioni, in virtù dell’integrazione di ampie possibilità di rendering, texture mapping, effetti speciali ed altre potenti funzioni di visualizzazione. Gli sviluppatori possono sfruttare la potenza dell’OpenGL attraverso tutte le più diffuse piattaforme desktop e workstation, assicurandosi un’ampia base di utenza.
“Siamo lieti di accogliere Matrox Graphics come membro con diritto di voto nel comitato ARB,” conferma Jon Leech, OpenGL ARB secretary. “Matrox ha aperto nuove strade nell’industria grafica introducendo numerose innovazioni tecnologiche: l’esperienza e la visione di Matrox saranno di enorme valore per il comitato OpenGL ARB.”
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBYEZZZZZZZZZZZ
preferisco la prima ipotesi...
complimenti a MATROX!!!
Ma che boiata... se c'è un difetto delle Matrox, è proprio la compatibilità con le OpenGL.. cioè TOTALMENTE SCADENTE. (ed ho una G400MAX, prima ancora una G200 e prima ancora una Mystique... quindi parlo con cognizione di causa).
Poi tutto è relativo...
Ma per compatibilità al 100% con le OpenGL... intendo avere driver OpenGL come quelli dei chipset NVidia....
P.S:
chissa perchè NeverwinterNights daproblemi con le texture applicate ai personaggi... tanto da dover disabilitare EnvironmentMapping....
Ecco perchè AMD rulla meglio in D3d e in giochi come quake perde 30 fps nonostante la fpu del P4 uguale a quella di un cyricszx.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".