Cooltech : raffreddamento allo SMAU 2002

Cooltech, produttore italiano di sistemi di raffreddamento, introduce a SMAU il nuovo kit di raffreddamento a liquido Idrastation
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Ottobre 2002, alle 10:54 nel canale Uncategorized
Cooltech, azienda italiana specializzata nella produzione di sistemi di raffreddamento a liquido per processori, è presente allo SMAU con tutta la propria gamma di nuovi prodotti. La novità più interesante è rappresentata dal sistema Idrostation, un vero e proprio kit di raffreddamento a liquido adattabile a qualsiasi sistema, dotato di innovative funzionalità di controllo.

Particolare della macchina reference basata su kit Idrastation: il dispositivo altro non è che un kit esterno, posto alla base del Case del computer, al cui interno sono montati radiatore, pompa, vasca per l'acqua e circuiteria di gestione. Il display frontale riporta i principali dati di funzionamento del dispositivo e, elemento unico, può essere direttamente programmato via porta seriale in funzione di specifiche esigenze del proprietario.
Si tratta di un approccio particolarmente interessante al watercooling in quanto un sistema di questo tipo integra al proprio interno tutti i componenti necessari al corretto raffreddamento, risultando facilmente configurabile con sistemi differenti.
La programmabilità del sistema di controllo è uno dei veri punti di forza del kit Idrastation: il produttore, infatti, rilascerà periodicamente degli update della parte elettronica che permetteranno di aumentare il set di funzionalità di monitoraggio. Al momento il kit permette, tra le altre cose, di fissare una temperatura di riferimento per l'acqua in modo tale che le ventole operino ad una velocità che la mantenga sempre costante, aumentando o diminuendo di conseguenza la velocità di rotazione.

Vista del sistema di riferimento: i tubi del liquido di raffreddamento entrano all'interno del Case assieme al connettore di alimentazione, collegato direttamente all'alimentatore ATX del computer. Il waterblock è collegato direttamente ai tubi di raffreddamento ma è possibile inserire nel circuito anche altri waterblock, per un secondo processore oppuer per raffreddare north bridge del chipset e GPU della scheda video.

Cooltech propone anche vari waterblock per sistemi Pentium 4 e Athlon XP, dotati di particolare costruzione a cilindro e struttura in rame, così da garantire la più efficace dissipazione termica.




Oltre al sistema Idrastation Cooltech espone allo SMAU i propri kit di raffreddamento a liquido: radiatori con costruzione in rame, vaschette per il liquido e come già indicato vari tipi di waterblock per cpu.
Ulteriori informazioni sui sistemi di raffreddamento Cooltech sono disponibili a questo indirizzo.

Particolare della macchina reference basata su kit Idrastation: il dispositivo altro non è che un kit esterno, posto alla base del Case del computer, al cui interno sono montati radiatore, pompa, vasca per l'acqua e circuiteria di gestione. Il display frontale riporta i principali dati di funzionamento del dispositivo e, elemento unico, può essere direttamente programmato via porta seriale in funzione di specifiche esigenze del proprietario.
Si tratta di un approccio particolarmente interessante al watercooling in quanto un sistema di questo tipo integra al proprio interno tutti i componenti necessari al corretto raffreddamento, risultando facilmente configurabile con sistemi differenti.
La programmabilità del sistema di controllo è uno dei veri punti di forza del kit Idrastation: il produttore, infatti, rilascerà periodicamente degli update della parte elettronica che permetteranno di aumentare il set di funzionalità di monitoraggio. Al momento il kit permette, tra le altre cose, di fissare una temperatura di riferimento per l'acqua in modo tale che le ventole operino ad una velocità che la mantenga sempre costante, aumentando o diminuendo di conseguenza la velocità di rotazione.

Vista del sistema di riferimento: i tubi del liquido di raffreddamento entrano all'interno del Case assieme al connettore di alimentazione, collegato direttamente all'alimentatore ATX del computer. Il waterblock è collegato direttamente ai tubi di raffreddamento ma è possibile inserire nel circuito anche altri waterblock, per un secondo processore oppuer per raffreddare north bridge del chipset e GPU della scheda video.

Cooltech propone anche vari waterblock per sistemi Pentium 4 e Athlon XP, dotati di particolare costruzione a cilindro e struttura in rame, così da garantire la più efficace dissipazione termica.




Oltre al sistema Idrastation Cooltech espone allo SMAU i propri kit di raffreddamento a liquido: radiatori con costruzione in rame, vaschette per il liquido e come già indicato vari tipi di waterblock per cpu.
Ulteriori informazioni sui sistemi di raffreddamento Cooltech sono disponibili a questo indirizzo.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa non dimenticare la versione a 6ghz (da comunicati Intel) per il 2004... fino a 15Ghz per il 2010 (credo che ci arriveremo prima cmq)
Per amd la vedo sempre piu dura
15Ghz mi fa impressione solamente a scriverlo... figuriamoci a divxarci! (magari a 120fps... 2 ore di film in meno di 10 min
MAGARI!!!
Bye
p.s. Avete visto allo stand Asus il vapochill a -29° ?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Jojo ma sei un preveggente ?
Non è da tutti sbilanciarsi in previsioni fino al 2010, o sei un preveggente o stai esagerano un tantino...Grazie però per avermi fatto sognare.
bye by CNC.
Amd per fine 2003 ci fara avere i primi clawhammer a 2ghz o.13 pero' avranno un PR+1800
Non mi picchiate scherzo...
Re: Jojo ma sei un preveggente ?
[B]Non è da tutti sbilanciarsi in previsioni fino al 2010, o sei un preveggente o stai esagerano un tantino...
Non ha esagerato: http://www.theinquirer.net/?article=5887
"Desktop chips 'to hit 15GHz by 2010'"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".