Borland CaliberRM supporta MS Visual Studio .NET 2003

Borland presenta la soluzione integrata di gestione requisiti per Microsoft Visual Studio .NET 2003
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Maggio 2003, alle 09:44 nel canale UncategorizedMicrosoft
La gestione efficiente dei requisiti di progetto è un aspetto importante per la distribuzione tempestiva e a costi contenuti di applicazioni aziendali di successo. In precedenza, i team di progetto dovevano tenere manualmente traccia di tali requisiti in documenti o sistemi isolati e non integrati. L'integrazione di CaliberRM con Microsoft Visual Studio .NET 2003 mette a disposizione informazioni live sui requisiti all'interno dell'ambiente IDE, consentendone la visualizzazione e la traccia nel contesto dell'ambiente di sviluppo stesso. I dati relativi ai requisiti possono essere personalizzati in modo da consentire agli sviluppatori di utilizzare solo quei requisiti pertinenti per la loro attività.
"Oggi sempre più clienti richiedono una piattaforma applicativa integrata che consenta di creare velocemente applicazioni aziendali", ha dichiarato Tom Button, vicepresidente della Developer and Platform Evangelism Division di Microsoft Corp. "Siamo lieti che Borland abbia deciso di mettere a frutto i vantaggi offerti dalla piattaforma applicativa Windows. CaliberRM consentirà ai clienti di ottimizzare la gestione dei requisiti di progetto all'interno dell'IDE unificato di Visual Studio .NET 2003".
"CaliberRM è progettato per consentire ai team di qualsiasi dimensione di automatizzare i processi di gestione requisiti, per focalizzarsi sull'attività di sviluppo e gestire l'impatto dei cambiamenti attraverso l'intero ciclo di vita dell'applicazione", ha dichiarato Patrick Kerpan, vicepresidente e general manager della divisione DSP Solutions di Borland. "Tramite l'integrazione di CaliberRM con Microsoft Visual Studio .NET 2003, siamo convinti di avere dato un impulso al ciclo di sviluppo delle applicazioni basate su .NET Framework, consentendo agli sviluppatori di migliorare la qualità dei progetti e accelerare il time-to-market".
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbè... ci penso io và...
Certo che se la BORLAND ha deciso di sviluppare qualche cosa utlizzando lo standard .NET, vuol dire che Microsoft ha fatto qualche cosa di buono... o no?
Chico
P.S. No flames please!
P.S. Borland ha interesse a supportare tutto ciò che fa MS perché deve VENDERE, quindi il suo supporto a .NET era una cosa scontata (e si sapeva da tempo: se dai un'occhiata a Delphi 7 te ne accorgi subito...
Bha!
Francamente condvido pochissimo la scelta che M$ ha fatto in ambito "sistemi di sviluppo".Il Fatto che, l'ottima IMHO, strada intrapresa con VB6 sia stata messa nella tazza del cesso e' solo l'ennesimo indice di "immaturita'" della softhouse di Redmond.
Parecchi coder che usavano VB6, me compreso, passareranno ad altro.
La mia scelta e' caduta proprio su un prodotto di Borland, il C++ Builder.
Speriamo che Borland non faccia minchiate anche lei, anche se con il C++, per fortuna, la vedo dura
Ciao,
Me
Dopo poco tempo ho convinto il principale a passare a Delphi, e finalmente ho potuto lavorare con un ambiente di sviluppo veramente eccezionale, come da tradizione Borland.
L'IDE ormai è praticamente lo stesso per tutti i linguaggi Borland (tant'è che è sviluppato in Delphi, come pure la VCL, che sia Delphi sia C-Builder condividono), per cui la differenza sta soltanto nel front-end del compilatore, che è diverso a seconda del linguaggio da compilare.
Con l'avvento del C# e la parziale "C-izzazione" del VB, molto utenti MS hanno deciso di cambiare strada perché si sono sentiti traditi da MS, e francamente li capisco.
La piattaforma .NET non mi piace, ma se dovesse attecchire in futuro il passaggio sarà obbligatorio. Per fortuna Borland ha già in serbo la versione .NET del Delphi e tra poco quella per C-Builder, quindi saremo sempre pronti a salire sul carrozzone del vincitore...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".