|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...ca_132643.html
L'aggiornamento dello standard introduce numerose novità, con un esteso supporto a dispositivi per la gestione energetica dell'abitazione Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 771
|
bene così... speriamo lo adottino in tanti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7341
|
Quote:
Rimarrebbe usare collegamenti via cavo ma mi sembra una inutile complicazione delle cose. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21546
|
guarda che bt e wifi hanno la stessa range sono entrambi ism a 2.4GHz quindi al massimo possono trasmettere a 100 mW eirp
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7341
|
Quote:
Con molti moduli BT a stento si arriva a una stanza di distanza e il collegamento mi è sempre sembrato molto più instabile. In WiFi invece, ovviamente stesso immobile, non ho mai avuto problemi a raggiungere distanze considerevolmente più lunghe e soprattutto ad avere una stabilità della connessione decisamente superiore. Non so dirti da cosa dipenda ma ti posso assicurare che in certi casi è proprio evidente la differenza. Per farti un esempio mi Esselunga mi ha regalato degli auricolari pantone che letteralmente a 1,5m senza ostacoli in mezzo perdono il segnale BT. In ogni caso a parte quanto sopra non ci vedo un gran senso a fare la casa smart BT quando ormai il WiFi è largamente diffuso e comodo, se poi ci sono dei vantaggi vorrei capire quali siano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21546
|
Quote:
comunque grosso vantaggio del bluetooth è l'uso del ble che ti permette di fare dispositivi in grado di durare mesi se non anni con una sola batteria AA pensa ad esempio ad avere degli interruttori wireless su placchetta per mettere accensione luce dove non hai fili se li facessi wifi dovresti praticamente cambiare una batteria a settimana ![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
|
Quote:
![]() No, Thread/Zigbee. E' fatto apposta per i dispositivi domotici. Basso consumo, mesh, bassa latenza, e non intasa la rete Wifi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7341
|
Quote:
Però capisco che ci siano esigenze diverse e particolari. A questo punto penso che i produttori spingano su WiFi perché tali esigenze sono talmente di nicchia che non generano un mercato profittevole o sufficientemente profittevole. Quote:
BT grazie anche a Fazz ho capito cose che non conoscevo e potrebbe avere senso ma come rispondevo a lui bisogna anche capire quanto mercato abbia realisticamente perché mentre il wifi ormai è ovunque mettere su un sistema BT per esempio io non pensavo fosse nemmeno fattibile e sono comunque uno che un po' si interessa. Ultima modifica di Darkon : 11-11-2024 alle 14:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1794
|
Quote:
Per dire, tutte le lampadine smart Ikea Tradfri sono router zigbee. Una volta che associ un sensore ad un hub zigbee, poi ci pensa la rete a ricollegarlo ad un repeater se la connessione è migliore. Un sensore zigbee alimentato a batterie dura molto di più rispetto ad uno wifi. Il problema e' che adesso l'utente generico ha un hub per le Philiups Hue, uno per i sensori Aqara, uno per Ikea Tradfri, etcetc... l'utente esperto invece ha un raspberry con Home Assistant e modulo usb zigbee che fa da hub universale per tutti. A quanto ho capito se Matter prendesse piede i dispositivi che si uniformano potrebbero essere tutti connessi ad un unico hub Matter compatibile e poi da li gestiti dalle singole app dei produttori o app di terze parti.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro Ultima modifica di nebuk : 11-11-2024 alle 14:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5236
|
Io ho tutti dispositivi WiFi e mi trovo benissimo. Capisco che per molti device non sia la soluzione ottimale (tipo di sensori di temperatura o di presenza), ma d'altra parte il WiFi comunque deve arrivare in ogni punto della casa, quindi tanto vale utilizzarlo anche per la domotica. Anche perché diversi device comunque devono essere wifi (per esempio le telecamere).
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
|
Quote:
Poi c'è il discorso consumo elettrico... a parte i sensori a batteria (che in Wifi hanno poca autonomia), anche quelli collegati alla rete, se messi insieme, creano un certo valore in bolletta. Comunque sì, molta gente si trova bene con la domotica in WiFi, ma è un peccato che non vengano utilizzati protocolli migliori che sono dedicati a quello... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1794
|
Io ho 3 lampade YeeLight in Wifi ed hanno una latenza impressionante confrontate alle Hue in Zigbee.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5236
|
Quote:
Riguardo al consumo, è vero che in WiFi consumano di più, ma quanto? Uno shelly con relè attivo consuma 1W, un sonoff zigbee 0,5W. Io ho una settantina di device domotici (non tutti interruttori, ma teniamo questo come riferimento), considerando che sono accesi tutti per 8 ore al giorno, fanno 20€ l'anno. Stando molto larghi, eh. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
|
Quote:
Ma come fai a tenerli accesi solo 8 ore al giorno? Sono su una linea elettrica dedicata che stacchi a monte? Di solito si fa conto siano accesi 24/7... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:20.