|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...ia_124908.html
Wieland, una società tedesca specializzata nel raffreddamento di CPU, GPU e memorie, ha sviluppato un dissipatore a liquido a termosifone. Il prototipo è stato testato da Der8auer e i risultati sono piuttosto promettenti. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12737
|
e cosa sarebbe questa "tecnologia a termosifone" ? .. anche i vecchi sistemi erano a "termosifone" e come tutti i termosifoni avevano una pompa di circolazione..
questo come differenza ha l'assenza della pompa per cui immagino che viaggi per convezione ? il fluido si muove solo perchè il caldo sale ? sarebbe carino avere qualche informazione in più perchè il radiatore è un termosifone e quindi non si capisce la differenza.. inoltre si potrebbe tranquillamente montare una pompa e via.. quindi come funziona questo costoso giocattolo ?
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12737
|
p.s. l'articolo originale dice che rispetto al corsair il sistema testato era 8° peggiore e non solo l'1% ma il 10% peggiore ma con ampio spazio di miglioramento potenziale..
detto questo è molto peggiore visto che si passa da 70° a 78° in funzionamento.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6081
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1486
|
Quote:
semplicemente il liquido si muove "da solo" all'interno del circuito in funzione della differenza di temperatura tra la zona della cpu alla zona del dissipatore.. piccolo dettaglio che non mi sembra specificato nell'articolo, il radiatore deve fisicamente essere messo sopra il dissipatore altrimenti il sistema non funziona ![]() bio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14907
|
I termosifoni comunque usano una pompa per muovere l'acqua....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3207
|
Quote:
![]() I termosifoni che riscaldano le nostre case hanno una pompa di circolazione quindi non si capisce cosa sia questa tecnologia a termosifone. Immagino che facciano circolare il fluido creando dei moti convettivi... Sarebbe interessante saperne di più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7380
|
facendo una breve ricerca su wikipedia:
Termosifone è il fenomeno fisico per cui in un circuito idraulico si instaura una circolazione convettiva a causa della sola differenza di densità tra volumi di fluido a temperature diverse. È un circuito chiuso ad anello disposto su un piano verticale. Se si scalda una parte laterale del tubo, l'acqua al suo interno diminuisce di densità e tende a salire nella parte superiore dell'anello, spingendo verso il basso l'acqua più fredda già presente. L'acqua giunta nella parte superiore della metà opposta dell'anello (lato freddo), inizia a cedere calore verso l'esterno, aumentando di densità e scendendo verso la parte inferiore del circuito. Da qui viene richiamata a sostituire l'acqua che a causa del riscaldamento si sposta nella parte superiore, completando il ciclo. Quando si spegne l'acqua torna alla caldaia dalla colonna di ritorno. In passato questo principio era largamente sfruttato negli impianti di riscaldamento.[...] Negli impianti moderni si preferisce provocare la circolazione dell'acqua per mezzo di pompe. edit: vedo che sono stato "ninjato" da bio82 vabbuò posso solo prendermela con la mia bradiposa lentezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4312
|
Quote:
Quote:
![]() il tubo da cui deve uscire l'acqua calda è quello più in alto, cioè quello di sinistra... (e la fredda rientra in basso) ma siccome lui gli ha fatto una U, il giro è sbagliato, quello più caldo è quello di destra ![]() https://youtu.be/2S2BZlHChug?t=604 se conosci un idraulico in pensione, ti spiega tutto ![]()
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere ![]() Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. Ultima modifica di barzokk : 04-03-2024 alle 13:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3207
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6081
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4312
|
oh ragazzi sto cercando una immagine da linkare,
con uno schemino di impianto che si usava nel 1960, e non trovo niente, siamo nel 2024 c'è solo roba fighetta così (non c'entra nulla).... Tutti fighette sui social, e poi quello fa fare la pancia al tubo, roba che l'idraulico di 80 anni con la 5 elementare ti strozza ![]() ![]()
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere ![]() Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 549
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21914
|
Quote:
Non hai la pompa, va bene, ma le ventole le hai comunque.. non è che ti cambia la vita. Se uno sceglie un AIO a liquido lo fa per le prestazioni ritengo.. se devo accontentarmi di qualcosa di meno in questi termini allora vado molto più sicuro su un dissipatore ad aria con heatpipes.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3318
|
Ci terrei a far notare che esistono anche i dissipatori ad aria.
Voglio dire, che anche se riescono ad evitare l'uso della pompa, poi devono comunque fornire una performance superiore ai dissipatori ad aria High-End, altrimenti sono migliori questi ultimi, che oltre alla pompa non hanno manco i tubi, il liquido, meno ventole e non devo installarle nel case. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4312
|
Quote:
Ma il gomito di sinistra è più in basso del tubo di destra, succede che prima di innescarsi la circolazione convettiva, deve scaldarsi il liquido contenuto nel tubo di destra, per conduzione addirittura.... Francamente non saprei quantificarlo, ma visto che c'è un Tmax di 53C°, 5 gradi come minimo. Qualcuno glielo scriva nei commenti su youtube ![]() Poi che cavolo, c'ha pure la termocamera, si faccia 2 domande ![]()
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere ![]() Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
si in italiano rende peggio, però l'idea è quella dei nostri termosifoni a parete vecchi, in cui per convenzione la caldaia mette acqua calda, arriva al termosifone, si raffredda e "torna" giù alla caldaia che la riscalda.
Si chiama circolazione naturale. Al contrario della forzata che usa le pompe (come quella dei nostri AOI). In teoria è + lenta ( si presume che + velocemente l'acqua giri per il loop e più si possa abbassare il punto di equilibrio termico perchè passa più volte nel radiatore e quindi nel flusso delle ventole). Di contro con una circolazione naturale il liquido rimarrebbe più tempo nel radiatore e potrebbe scambiare calore più velocemente. Questi hanno dimostrato che le temperature sono buone anche cosi, se migliorano l'estetica può essere interessante per togliere dalle scatole le pompe. Per ora l'unico problema è che per funzionare bene il radiatore deve stare sempre e tutto sopra la cpu.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 267
|
se non fosse che, a generare rumore, sono le ventole e non la pompa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6081
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 135
|
Termosifone
Ragazzi il sistema sfrutta il principio del termosifone: un fluido bifase evapora asportando calore dalla coldplate e condensa nel radiatore. Per gravità il liquido garantisce il flusso del termosifone.
Non si parla di convezione qui perché il fluido non è solo allo stato liquido, ma cambia fase evaporando e condensando rispettivamente nella zona calda e fredda, proprio come avviene nel frigo di casa, ma qui senza pompa/compressore. Il coldplate in rame probabilmente non aumenterebbe l'efficienza perché il collo di bottiglia è sempre nel radiatore con le ventole. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.