Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Abbina una costruzione molto curata, con un telaio in alluminio leggero, sottile e robusto, ad una piattaforma Intel Core Ultra 7 di ultima generazione con supporto all'intelligenza artificiale e certificato Copilot+ PC. Tutto questo e molto altro in Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition, il notebook pensato per il professionista sempre in movimento
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2023, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...ia_119759.html

Un gruppo di autori ha accusato la società di violazione dei diritti d'autore con il materiale di training di ChatGPT. Secondo OpenAI si tratta di conclusioni infondate e presenta una mozione per respingere le accuse

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 08:19   #2
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
Se l'accusa è quella di aver usato ebook piratati, credo che OpenAI avrà qualche grattacapo. Anhce perchè è abbastanza semplice dimostrare se un'azienda ha comprato o meno il libro.
Invece sull'accusa di usare informazioni presenti in un libro per generare altri contenuti, la vedo un po' dura. Altrimenti saremmo tutti colpevoli, visto che è lo stesso approccio che usiamo noi umani, studiamo e usiamo quelle informazioni per generare altro testo.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 08:32   #3
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
... Altrimenti saremmo tutti colpevoli, visto che è lo stesso approccio che usiamo noi umani, studiamo e usiamo quelle informazioni per generare altro testo.
È un po' diverso...
L'uomo memorizza concetti, al massimo qualche frase pari-pari, e poi rielabora.
Un'IA memorizza il libro intero, lettera per lettera, e poi lo riscrive tutto, se vuole.

Si rischia di arrivare al punto in cui scaricare un libro piratato è illegale, ma chiedere all'IA di riscrivere quel tal libro (magari con modifiche minori) non lo è più...
E magari, dopo il libro, si farà con i software, le immagini, i film... tutto ciò che è protetto da copyright.

Non si può adattare le leggi "umane" alle IA, perché le capacità sono infinitamente diverse.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 08:34   #4
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16256
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
È un po' diverso...
L'uomo memorizza concetti, al massimo qualche frase pari-pari, e poi rielabora.
Un'IA memorizza il libro intero, lettera per lettera, e poi lo riscrive tutto, se vuole.

Si rischia di arrivare al punto in cui scaricare un libro piratato è illegale, ma chiedere all'IA di riscrivere quel tal libro (magari con modifiche minori) non lo è più...
E magari, dopo il libro, si farà con i software, le immagini, i film... tutto ciò che è protetto da copyright.

Non si può adattare le leggi "umane" alle IA, perché le capacità sono infinitamente diverse.
direi semplicemente "le capacità sono infinite". metti un limite e troverà infiniti modi per raggirarlo
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 10:25   #5
The FoX
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
È un po' diverso...
L'uomo memorizza concetti, al massimo qualche frase pari-pari, e poi rielabora.
Un'IA memorizza il libro intero, lettera per lettera, e poi lo riscrive tutto, se vuole.

Si rischia di arrivare al punto in cui scaricare un libro piratato è illegale, ma chiedere all'IA di riscrivere quel tal libro (magari con modifiche minori) non lo è più...
E magari, dopo il libro, si farà con i software, le immagini, i film... tutto ciò che è protetto da copyright.

Non si può adattare le leggi "umane" alle IA, perché le capacità sono infinitamente diverse.
MA PROPRIO NO!!!
Non hai la benché minima idea di come funzioni una AI generativa.
Lo dimostra questa tua frase: "Un'IA memorizza il libro intero, lettera per lettera, e poi lo riscrive tutto, se vuole."
Una AI non memorizza un testo od una immagine.
Un'AI è composta di "pesi" che regolano il funzionamento della sua rete e tali pesi sono il risultato dell'addestramento.
The FoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 10:26   #6
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
L'uomo memorizza concetti, al massimo qualche frase pari-pari, e poi rielabora. Un'IA memorizza il libro intero, lettera per lettera, e poi lo riscrive tutto, se vuole.
Potenzialmente è lo stesso che potresti fare te come umano. Comprare un libro e metterlo nella tua libreria. l'unica diversità è che l'IA è più veloce nel memorizzare le informazioni e proporle.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
ma chiedere all'IA di riscrivere quel tal libro (magari con modifiche minori) non lo è più...
Anche questo avviene già in ambito "umano". Nei libri a me è successo più volte di leggere libri che sembravano la copia di altri. Per non parlare dei film, in cui questa è ormai una prassi consolidata, vedi i Mockbusters

Ultima modifica di Ago72 : 05-09-2023 alle 10:29.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 10:30   #7
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
È un po' diverso...
L'uomo memorizza concetti, al massimo qualche frase pari-pari, e poi rielabora.
Un'IA memorizza il libro intero, lettera per lettera, e poi lo riscrive tutto, se vuole.

Si rischia di arrivare al punto in cui scaricare un libro piratato è illegale, ma chiedere all'IA di riscrivere quel tal libro (magari con modifiche minori) non lo è più...
E magari, dopo il libro, si farà con i software, le immagini, i film... tutto ciò che è protetto da copyright.

Non si può adattare le leggi "umane" alle IA, perché le capacità sono infinitamente diverse.
l'IA fa esattamente lo stesso "legge" 50, 100, libri e realizza un libro diverso attingendo dal contenuto dei libri "letti".
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 10:37   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14484
Quale può essere il limite?

Anche le capacità dell'essere umano non sono altro che la somma delle competenze acquisite tramite lo studio, la pratica, l'osservazione ecc. senza queste cose non saremmo in grado nemmeno di allacciarci le scarpe se nessuno ce lo avesse insegnato, così la IA apprende da ciò che è stato fatto prima, solo che lo fa in modo esageratamente più efficiente, l'unica cosa che può mancare è la fantasia, ma anche questa in larga parte è solo l'applicazione in modo diverso di qualcosa che si è appreso in precedenza.

La questione è molto complicata in effetti.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 10:49   #9
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La questione è molto complicata in effetti.
Concordo. E' un insieme di etica e aspetto economico. Dal punto di vista dell'etica, un IA non fa altro che ricalcare il meccanismo umano, sia se compra il libro onestamento, sia se ne prende una versione pirata. ma dal punto di visoa economico è un gran problema.
Se un libro è potenzialmente acquistato da una multitudine di persone che ripagano l'autore. Nel caso dell'IA, sempre potenzialmente, potrebbe essere acquistato una sola copia da parte dell'IA, e poi quest'ultima provvederebbe a ispirarsi per produrre opere che lascino intatti i concetti base, oppure a fornire riassunti molto dettagliati. In breve nessun autore sarebbe incentivato a produrre opere.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 10:54   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16256
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Concordo. E' un insieme di etica e aspetto economico. Dal punto di vista dell'etica, un IA non fa altro che ricalcare il meccanismo umano, sia se compra il libro onestamento, sia se ne prende una versione pirata. ma dal punto di visoa economico è un gran problema.
Se un libro è potenzialmente acquistato da una multitudine di persone che ripagano l'autore. Nel caso dell'IA, sempre potenzialmente, potrebbe essere acquistato una sola copia da parte dell'IA, e poi quest'ultima provvederebbe a ispirarsi per produrre opere che lascino intatti i concetti base, oppure a fornire riassunti molto dettagliati. In breve nessun autore sarebbe incentivato a produrre opere.
a breve il concetto di arte (tra i tanti, potrei banalmente parlare anche di concetto di "lavoro") verrà rivoluzionato. personalmente mi immagino già moltissimi testi di canzoni siano revisioni di testi scritti da chatbot, mi basti pensare i titoli di 3 canzoni uscite in questa estate "italodisco", "disco paradise" e "la discoteca italiana"
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 13:11   #11
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
Quote:
Originariamente inviato da The FoX Guarda i messaggi
MA PROPRIO NO!!!
Non hai la benché minima idea di come funzioni una AI generativa.
Lo dimostra questa tua frase: "Un'IA memorizza il libro intero, lettera per lettera, e poi lo riscrive tutto, se vuole."
Una AI non memorizza un testo od una immagine.
Un'AI è composta di "pesi" che regolano il funzionamento della sua rete e tali pesi sono il risultato dell'addestramento.
Magari non ho idea di come funzioni un'IA generativa, come dici tu, ma mi baso sui fatti.
I fatti sono:
1- ChatGPT è un programma proprietario, quindi né tu né io sappiamo realmente come memorizza i dati;
2- Ciò che si contesta è proprio il fatto che il programma sembra riproporre parti di testo prese pari pari dai libri, senza citarne gli autori.

Quindi, i casi sono 2:
- o ChatGPT memorizza i dati, come ho detto, e li ripropone;
- o non li memorizza, ma nel momento della richiesta va a cercarseli e li ricopia, che legalmente è ancora peggio.

Non mi pare ci siano altre possibilità.
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Potenzialmente è lo stesso che potresti fare te come umano. Comprare un libro e metterlo nella tua libreria. l'unica diversità è che l'IA è più veloce nel memorizzare le informazioni e proporle.
Il funzionamento è lo stesso, ma le proporzioni sono enormemente diverse.
Ciò che viene concesso ad un uomo, considerate le sue capacità psico-fisiche, non deve per forza essere concesso ad altre entità con capacità maggiori (o anche solo diverse).

Per esempio, ci sono mostre/musei in cui puoi girare, guardare e conseguentemente memorizzare le opere... ma non puoi fotografare.
Uomo e macchina fotografica sono entrambi sistemi di cattura e memorizzazione, ma vengono considerati diversi, e ciò che è concesso ad uno non sempre è concesso all'altro...

Quote:

Anche questo avviene già in ambito "umano". Nei libri a me è successo più volte di leggere libri che sembravano la copia di altri. Per non parlare dei film, in cui questa è ormai una prassi consolidata, vedi i Mockbusters
Quando c'è una somiglianza, si entra nell'ambito del limite che c’è tra ispirazione e plagio.
Ma qui non si parla di somiglianza, si parla proprio di copia fedele...
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
l'IA fa esattamente lo stesso "legge" 50, 100, libri e realizza un libro diverso attingendo dal contenuto dei libri "letti".
Attingere dei concetti dai libri, credo sia perfettamente consentito.
Ma l'articolo, e le polemiche degli autori, parlano di altro.

Come quando si parlava del Copilot di Github, nelle situazioni in cui hanno trovato suggerito del codice copiato pari pari da quello già scritto da altri...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 14:01   #12
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...ia_119759.html

Il principio su cui si basano gli autori e firmatari delle cause collettive è che ogni output prodotto da ChatGPT rappresenti un'opera derivata, a prescindere dalla presenza di eventuali somiglianze tra l'output e il materiale di addestramento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Magari non ho idea di come funzioni un'IA generativa, come dici tu, ma mi baso sui fatti.
I fatti sono:
1- ChatGPT è un programma proprietario, quindi né tu né io sappiamo realmente come memorizza i dati;
2- Ciò che si contesta è proprio il fatto che il programma sembra riproporre parti di testo prese pari pari dai libri, senza citarne gli autori.

Quindi, i casi sono 2:
- o ChatGPT memorizza i dati, come ho detto, e li ripropone;
- o non li memorizza, ma nel momento della richiesta va a cercarseli e li ricopia, che legalmente è ancora peggio.

Non mi pare ci siano altre possibilità.

Il funzionamento è lo stesso, ma le proporzioni sono enormemente diverse.
Ciò che viene concesso ad un uomo, considerate le sue capacità psico-fisiche, non deve per forza essere concesso ad altre entità con capacità maggiori (o anche solo diverse).

Per esempio, ci sono mostre/musei in cui puoi girare, guardare e conseguentemente memorizzare le opere... ma non puoi fotografare.
Uomo e macchina fotografica sono entrambi sistemi di cattura e memorizzazione, ma vengono considerati diversi, e ciò che è concesso ad uno non sempre è concesso all'altro...


Quando c'è una somiglianza, si entra nell'ambito del limite che c’è tra ispirazione e plagio.
Ma qui non si parla di somiglianza, si parla proprio di copia fedele...

Attingere dei concetti dai libri, credo sia perfettamente consentito.
Ma l'articolo, e le polemiche degli autori, parlano di altro.

Come quando si parlava del Copilot di Github, nelle situazioni in cui hanno trovato suggerito del codice copiato pari pari da quello già scritto da altri...
Mi sa che hai capito male; non vogliono che si usi le loro opere per addestrare IA, non perchè vengano riportati stralci delle loro opere, ma perchè credono che alla fine i prodotti dell'IA sia paragonabile al loro lavoro.

Il principio su cui si basano gli autori e firmatari delle cause collettive è che ogni output prodotto da ChatGPT rappresenti un'opera derivata, a prescindere dalla presenza di eventuali somiglianze tra l'output e il materiale di addestramento.

Ultima modifica di zancle : 05-09-2023 alle 14:06.
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 14:04   #13
The FoX
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 793
[quote=marcram;48288766]Magari non ho idea di come funzioni un'IA generativa, come dici tu, ma mi baso sui fatti.
I fatti sono:

CHE NON HAI IDEA DI COSA SONO E COME FUNZIONANO LE AI ED INSISTI A DIRE CAZZATE.

Cavolo prima studiati un po' l'argomento e poi replica.
E, per venirti incontro e non fare la figura di quello che ti blasta soltanto, se vuoi come associazione abbiamo fatto già 3 serate sull'argomento.. serate che abbiamo registrato e dovrebbero già essere sul canale YT dell'associazione.
Se veramente vuoi capire di che si sta parlando ti passo il nome del canale.
Altrimenti... buona cottura nel tuo brodo.
The FoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 14:07   #14
The FoX
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
Mi sa che hai capito male; non vogliono che si usi le loro opere per addestrare IA, non perchè vengano riportati stralci delle loro opere, ma perchè credono che alla fine i prodotti dell'IA sia paragonabile al loro lavoro.

Il principio su cui si basano gli autori e firmatari delle cause collettive è che ogni output prodotto da ChatGPT rappresenti un'opera derivata, a prescindere dalla presenza di eventuali somiglianze tra l'output e il materiale di addestramento.
Ma se passasse quel principio allora chiunque abbia mai ascoltato musica non di pubblico dominio sarebbe impossibilitato a scrivere musica o canzoni.
Idem chiunque abbia letto un libro recente non potrebbe scrive libri o simili.
Il principio che tutto diventi un'opera derivata e per questo vietata dai detentori del copyright è folle al limite del criminale.
The FoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 14:53   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14484
Quote:
Originariamente inviato da The FoX Guarda i messaggi
Ma se passasse quel principio allora chiunque abbia mai ascoltato musica non di pubblico dominio sarebbe impossibilitato a scrivere musica o canzoni.
Idem chiunque abbia letto un libro recente non potrebbe scrive libri o simili.
Il principio che tutto diventi un'opera derivata e per questo vietata dai detentori del copyright è folle al limite del criminale.
Infatti, come ho scritto prima, la questione diventa oltremodo complicata se non impossibile da regolamentare, ad esempio io faccio il fotografo sia professionalmente che come amatore per cui semplicemente dovrei smettere di fare foto perchè praticamente tutte le fotografie possono essere riportate a qualcosa che è già stato fatto precedentemente, tranne quelle di cronaca che raccontano un evento e anche quelle comunque come inquadrature e scelte tecniche ricalcheranno qualcosa di già fatto prima.

Tempo fa Amazon ha depositato il brevetto per il ritratto con fondale bianco, naturalmente mi pare che ad oggi nessuno abbia fatto valere i diritti su questo tipo di fotografia, ma teoricamente da quel momento nessuno avrebbe più potuto fare il classico ritratto su fondale bianco...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 17:10   #16
Darne
 
Messaggi: n/a
Io invece vorrei un'intelligenza artificiale in un robot dalle forme femminili per essere........meno timido.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 17:49   #17
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
Mi sa che hai capito male; non vogliono che si usi le loro opere per addestrare IA, non perchè vengano riportati stralci delle loro opere, ma perchè credono che alla fine i prodotti dell'IA sia paragonabile al loro lavoro.

Il principio su cui si basano gli autori e firmatari delle cause collettive è che ogni output prodotto da ChatGPT rappresenti un'opera derivata, a prescindere dalla presenza di eventuali somiglianze tra l'output e il materiale di addestramento.
Quindi, dove l'articolo dice:
Quote:
Gli autori hanno inoltre, come indicato più sopra, accusato OpenAI della violazione del DMCA quando ChatGPT emette un output che copia le loro opere senza specificare le informazioni di gestione del copyright, come ad esempio i nomi degli autori o l'anno di pubblicazione.
non si stanno lamentando che ChatGPT produce copia delle loro opere?
Quote:
Originariamente inviato da The FoX Guarda i messaggi
CHE NON HAI IDEA DI COSA SONO E COME FUNZIONANO LE AI ED INSISTI A DIRE CAZZATE.

Cavolo prima studiati un po' l'argomento e poi replica.
E, per venirti incontro e non fare la figura di quello che ti blasta soltanto, se vuoi come associazione abbiamo fatto già 3 serate sull'argomento.. serate che abbiamo registrato e dovrebbero già essere sul canale YT dell'associazione.
Se veramente vuoi capire di che si sta parlando ti passo il nome del canale.
Altrimenti... buona cottura nel tuo brodo.
mmm... visto il tono, no grazie.

Ma visto che tu sai tutto e io niente, non hai ancora risposto ai fatti: come fa un'AI ad emettere copie esatte delle opere (come denunciato dagli autori suddetti) se, come tu insisti, non memorizza testi?

https://www.businessinsider.com/open...23-8?r=US&IR=T
Come fa a citare frasi esatte dei libri di Harry Potter, visto che non memorizza testi?
Chiedo. Sempre che tu abbia delle risposte che non siano insulti...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 19:02   #18
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Chiedo. Sempre che tu abbia delle risposte che non siano insulti...
Hai mai letto un articolo che spiega come funzionano le "intelligenze" arificiali generative (LLM)? Se sì, cosa non ti è chiario?
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 19:11   #19
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Il funzionamento è lo stesso, ma le proporzioni sono enormemente diverse.
Ciò che viene concesso ad un uomo, considerate le sue capacità psico-fisiche, non deve per forza essere concesso ad altre entità con capacità maggiori (o anche solo diverse).

Per esempio, ci sono mostre/musei in cui puoi girare, guardare e conseguentemente memorizzare le opere... ma non puoi fotografare.
Uomo e macchina fotografica sono entrambi sistemi di cattura e memorizzazione, ma vengono considerati diversi, e ciò che è concesso ad uno non sempre è concesso all'altro...
Ni, la macchina è un sistema utlizzato dall'uomo per aumentare la sua capacità di memorizzazione, non sono in competizione, ma alleati.
Quì il punto fondamentale è come "IA" ripaga gli autori che usa per "imparare". L'uomo ottempera a questo comprando libri, quadri, andando al cinema, etc.. L'IA fondamentalmente scrocca, e questo è il problema.
Anche in virtù di quanto detto prima, cioè della sua capacità di creare opere similari, che ha ordini di grandezza superiore a qulle dell'uomo.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 19:46   #20
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4961
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Hai mai letto un articolo che spiega come funzionano le "intelligenze" arificiali generative (LLM)? Se sì, cosa non ti è chiario?
Come fa un programma che NON memorizza testi, a dare come output delle frasi identiche a quelle che si trovano sui libri.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
Intel fa retromarcia: Intel Capital non ...
Phanteks Evolv X2: l'iconico case cambia...
Grizzly Lake: Intel porterà chip ...
SK hynix continua a macinare numeri reco...
Windows 11 24H2 fa emergere un bug vecch...
FBC: Firebreak, lo spin-off co-op di Con...
Intel: il nuovo CEO annuncia azioni fort...
La missione Shenzhou-20 ha effettuato il...
Xbox Cloud Gaming arriva sulle TV LG: ve...
Stellantis: batterie allo stato solido i...
Effetto dazi, Logitech alza i prezzi fin...
Fondazione Carisbo entra in BI-REX. Obie...
Dal 20 giugno 2025 arriva l'eco-label UE...
Ionity installerà le prime colonn...
Realme GT7 ufficiale: specifiche da top ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1