Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2023, 21:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bb_115728.html

Lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb è stato impiegato per osservare i resti della supernova Cassiopeia A che si trova a oltre 10 mila anni luce dalla Terra. I dettagli catturati sono sorprendenti e aiuteranno gli scienziati.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2023, 22:02   #2
clax78
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 73
Non so se ho fatto bene i calcoli ma..

..considerando che la supernova si è formata 340 anni fa e che adesso copre una zona ampia 24 anni luce, mi risulta una velocità di espansione di circa 10600 km/s!! Può essere?
clax78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2023, 08:22   #3
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Leggo che si arriva ad espansioni di 1/10 della velocità della luce.
Meglio non trovarsi nei paraggi
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2023, 09:10   #4
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7482
qualche sera fa ho visto un video sulla teoria del multiverso dove l'astrofisico Gabriele Ghisellini spiegava che lo spazio su può espandere più velocemente della luce ed per questo è probabile che esista una parte di universo che non vedremo mai perché si allontana più velocemente di quanto viaggia la luce.

https://youtu.be/jUWy10cBE6U?t=1685
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 09-04-2023 alle 08:32.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2023, 21:18   #5
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
qualche sera fa ho visto un video sulla teoria del multiverso dove l'astrofisico Gabriele Ghisellini spiegava che lo spazio su può espandere più velocemente della luce ed per questo è probabile che esista universo che non vedremo mai perché si allontana più velocemente di quanto viaggia la luce.

https://youtu.be/jUWy10cBE6U?t=1685
Non è "che può", lo ha già fatto. La fase di espansione, precedente di poche frazioni infinitesimali di secondo (anche se partare di "tempo trascorso" in quei momenti non ha praticamente senso), il vero big bang è detta "inflazione", e ha espanso le dimensioni dello spaziotempo da una dimensione equivalente ad un punto (anche qui il concetto di "dimensione" è assolutamente fittizio), a quella di circa la metà dell'Universo attuale. Questo non viola assolutamente la relatività di Einstain e il limite di C, in quanto lo spaziotempo non è assoggettato a quel limite, non essendo parte della materia/energia che esso contiene. La prova di tale velocità è evidente a vista, e cioè è l'unica spiegazione possibile della quasi perfetta uniformità di distribuzione della materia/energia nell'Universo. Infatti solo una fase inflattiva estremamente veloce (estremamente è leggermente riduttivo), può aver distribuito la materia/energia come attualmente la osserviamo, e inoltre è stata proprio quella espansione a generare, da un vuoto quantico di dimensioni praticamente nulle, l'energia potenziale che si è istantaneamente trasformata prima in calore e poi in particelle. Considerate che una cosa gigantesca come la galassia di Andromeda sta corvergendo verso la Via Lattea a circa 400000km/h.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1