|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ma_113173.html
Un processo al plasma messo a punto dai ricercatori ENEA consente di produrre polveri impiegabili per la stampa 3D di componenti complessi destinati ai settori aerospaziale, biomedicale e della robotica. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6737
|
che figata
sembra una alternativa alla stampa 3D tipo MX3D (tramite saldatore) dovrebbe, il plasma, garantire migliori finiture e caratteristiche meccaniche
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4736
|
Attualmente il limite delle stampanti per metalli è: il laser che è energivoro e il costo delle polveri che devono essere più pure e uniformi possibili.
Ci sarebbe anche la stampa a freddo,attraverso un getto di gas (articolo di hwupgrade) inventato dai russi ma lo stanno sviluppando gli americani ma poi non ne ho sentito più parlare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14732
|
La differenza tra il materiale trattato e non trattato è davvero notevole.
Sarebbe stato però interessante capire in che modo funziona la tecnologia e perchè si ottengono quel genere di vantaggi. Perché per esempio si parla di processo meno energivoro? Il plasma suppongo non sia così economico da ottenere. L'articolo lascia troppi dubbi. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25.