|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mi...to_110786.html
Il Consiglio europeo ha approvato il testo finale, che ora approda al Parlamento per la votazione finale: in caso di approvazione l'entrata in vigore delle norme che mirano ad armonizzare il quadro normativo per le criptovalute è attesa per il prossimo anno Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1769
|
Quindi vogliono favorirne la diffusione invece di scoraggiarle?
La moneta che cambia di valore a secondo quello che dice Elon Musk. Mah. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1184
|
Quote:
Fondamentalmente si vuole regolamentare gli attori per evitare casi estremi come le transazioni doppie dello stesso token o la chiusura improvvisa di un exchange con scomparsa di tutti fondi (entrambe le cose sono avvenute). Dare fiducia all'infrastruttura, poi sulle singole crypto... si vedrà. Ci sono anche ipotesi di cripto legate con rapporto uno a uno con una determinata fiat. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1379
|
Quote:
Il Mica prevede per le stablecoin (perchè di questo si tratta), che l'emettitore abbia un sottostante di riserva del 100% (ovvero l'intero ammontare delle stablecoin, così se succede il peggio può risarcire il 100%). TUTTAVIA la domanda (forse retorica) sorge spontanea: perchè per le banche "standard" chiedono solo il 10% di riserva ?? ![]() ![]() Non voglio risposte, è solo uno spunto di riflessione.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1379
|
ammetto l'ignoranza e non so se si chiami così, ma direi di sì, io intendo quello che "dovrebbero" tenere liquido o comunque a capitale garantito e non vincolato in caso di bank run, non pretendo un 100% ma almeno un 60/70% sarebbe ragionevole.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Quote:
Riserva frazionaria in Europa In Europa non è prevista riserva frazionaria per: depositi con durata prestabilita superiore a due anni; depositi rimborsabili con preavviso superiore a due anni; "pronti contro termine; titoli di debito emessi con durata prestabilita superiore a due anni. È invece al 2% per ogni altra passività compresa nell'aggregato soggetto a riserva come stabilito dall'articolo 4 del regolamento 1745/2003 della BCE. Quindi la banca deve possedere una contropartita in contante di ogni passività, per un valore che oggi è compreso tra 0 e 2 (punti percentuali). Il regolamento di Basilea 1, stabilito nel 1988 presso la Bank of International Settlements (BIS), portò la riserva frazionaria al 2%. Dal 18 gennaio 2012 il coefficiente è 1%. Se una banca non ha più sufficienti riserve, è obbligata a reintegrarle, ritirando qualche prestito ed eventualmente rallentando l'emissione di nuovi prestiti. La riserva è indispensabile per le banche per tenere nelle filiali il contante necessario ai prelievi ordinari dei correntisti (nei quali rientrano indirettamente assegni e bonifici da loro emessi e incassati dai destinatari del titolo di credito). Per completezza d'informazione si deve tenere in considerazione che ogni anno vengono immesse in circolazione nuove banconote in relazione ad alcuni parametri, tra i quali la crescita economica dei paesi. La riserva frazionaria è il principale strumento di trasmissione della politica monetaria dalla Banca centrale a tutte le altre banche. La riserva delle singole banche è aggiornata periodicamente a valle della rilevazione del capitale prestato. La garanzia può essere posta dopo aver effettuato la Stanza di Compensazione con gli altri istituti di credito del sistema. Se la riserva è pari al r = 2 % , il sistema bancario nel suo complesso può creare moneta (concedendo prestiti) fino a 49 volte il capitale che effettivamente detiene in denaro liquido https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_frazionaria https://www.bancaditalia.it/compiti/...ria/index.html Ultima modifica di giovanbattista : 10-10-2022 alle 12:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1379
|
Quote:
![]() vabbeh ce ne faremo una ragione.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.