Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2021, 20:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ce_100507.html

Ha destato scalpore la Tesla Model Y trasformata in ibrida seriale da Obrist, ed esposta alla fiera di Monaco. Parte fondamentale del progetto è il nuovo combustibile ad emissioni di CO2 negative. Vediamo nel dettaglio come si produce e perché non emette carbonio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2021, 21:52   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21638
Mah.. semplificando al massimo vuol dire produrre metanolo al posto di caricare le auto direttamente con la corrente dei pannelli.

Produci ossigeno nella produzione ma è poi lo stesso ossigeno che se ne va quando bruci il metanolo.. alla fine il conto resta zero, come usare direttamente la corrente per le auto.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2021, 23:17   #3
Cornelius_Astutus
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 57
Il vantaggio è che il metanolo è stoccabile per un tempo molto lungo e trasportabile. L'energia elettrica che si produce, invece deve essere consumata al momento o usata per caricare le batterie, al momento. La densità energetica del metanolo, è molto più alta di qualsiasi batteria esistente. Gli elettrocarburanti non sono la risposta definitiva al cambiamento climatico, ma di sicuro aiuteranno parecchio. Soprattutto laddove non è possibile usare batterie (aerei, navi)
Cornelius_Astutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2021, 23:32   #4
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7603
due cose:

-il bilancio positivo di -24 co2 in produzione non mi pare conteggi il trasporto fino ai distribuitori, quindi alla fine sarà inferiore se non nullo.

-l'uso diretto dell'elettricità non sempre è possibile/conveniente, checchè ne pensi il nostro redattore, e richiede interventi giganteschi sulla catena distributiva (ho aggiornato l'altro thread). I combustibili ecologici sono il perfetto complemento, non solo transitorio, infatti tutti i paesi europei stanno investendo miliardi sull'idrogeno (riportavo il link in un altro thread). Se questo è meglio dell'idrogeno potrebbe sostituirlo in tutto i in parte.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2021, 23:46   #5
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Allora, visto che duplichi la notizia copioncollo il mio commento così non perdo tempo a ripetere le stesse cose:

Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi
Di conseguenza ciò che viene immesso nell'atmosfera come scarico, ha un'impronta di carbonio inferiore rispetto a quanto prelevato durante la produzione. Obrist dichiara -24 grammi di CO2 per chilometro.
Questa è ovviamente una fandonia: è possibile produrre metanolo con idrogeno e CO₂, e nell'ipotesi che l'idrogeno sia ottenuto per elettrolisi utilizzando solo fonti energetiche rinnovabili e che la CO₂ sia prelevata dall'atmosfera, allora il bilancio del carbonio atmosferico fra produzione e successiva combustione potrebbe essere zero, ma non può mai essere negativo perché il carbonio sequestrato per produrre il metanolo è esattamente lo stesso rilasciato nella sua combustione, e non potrebbe essere diversamente.

Tipo, produzione del metanolo: CO₂ + 3H₂ → CH₃OH + H₂O
Combustione del metanolo: 2CH₃OH + 3O₂ → 2CO₂ + 4H₂O

Il carbonio è sempre lì nella stessa misura, mica lo abbiamo distrutto!

Ciò detto, è da circa un quarto di secolo che il metanolo è stato proposto (dal chimico premio Nobel ungherese George Olah) come vettore per lo stoccaggio e il trasporto dell'energia, e per tante altre cose, al punto che si parla di "economia a metanolo".

E' tutto molto bello e certamente il metanolo è molto più plausibile dell'idrogeno come vettore e riserva di energia, per molti motivi, ma per produrlo in modo ecologico bisogna comunque passare per la produzione dell'idrogeno da elettrolisi, processo che è energeticamente poco efficiente. In aggiunta a questo, anche il sequestro della CO₂ in concentrazione atmosferica al momento è antieconomico e ci si dovrebbe limitare a prelevare la CO₂ concentrata dagli scarichi di altri processi (gli stessi processi che si vorrebbe eliminare, da cui un paradosso).

In sostanza, ciò che attualmente si deve fare è incrementare il più rapidamente possibile la produzione di energia elettrica rinnovabile, ovvero fotovoltaico, eolico, idroelettrico, solare termodinamico, ecc., e solo quando ci sarà energia elettrica pulita in grande eccesso si potrà anche utilizzare su larga scala un vettore come il metanolo (certamente non l'idrogeno), perché l'inefficienza della sua produzione non sarà più un limite.
Fino ad allora, la soluzione più sensata per quanto riguarda gli autoveicoli sarà usare le batterie elettriche, che hanno comunque ancora grandi margini di miglioramento da ogni punto di vista.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2021, 23:47   #6
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Dopodiché, visto che hai aggiunto la spiegazione della barzelletta del carbonio negativo, aggiungo questo: dire che produrre in quel modo il metanolo ha un bilancio del carbonio atmosferico negativo solo perché "già che ci sono" decidono di sequestrare più CO2 di quella che gli serve e di stoccarla in carbone sistetico non è molto diverso da dire che io posso produrre un cioccolato a carbonio negativo perché per ogni kg che ne produco prometto di sequestrare un po' di CO2 dall'atmosfera e stoccarla nella mia cantina. Bello ma non c'entra nulla con il ciclo chimico di quel combustibile, che nella migliore delle ipotesi può essere a bilancio di carbonio pari (ma in realtà no, per quello che ti dico dopo).

Visto che è venuto fuori anche il dato (presunto) del consumo energetico del processo, facciamo due conti per vedere quanto sarebbe sostenibile.
Allora, 1 kg di metanolo contiene potenzialmente 6,3 kWh di energia (è il potere calorifico superiore), perciò se spendiamo 11,97 kWh di energia elettrica per produrlo abbiamo un rendimento del 52,6% in questa prima fase. A questo punto dobbiamo trasportare questo vettore energetico nel luogo dove vogliamo usarlo, il che ha un costo; non so fare il calcolo esatto anche perché dipende dalla distanza media fra l'impianto di produzione e gli utilizzatori e dai mezzi di trasporto utilizzati, ma sarà circa il doppio rispetto alla benzina dato che ha metà dell'energia specifica; buttiamo lì un 5%? Ok, arrivato sul posto possiamo procedere a bruciare il nostro metanolo in un motore termico, che se tutto va bene avrà un rendimento del 35%; dopodiché attacchiamo all'albero motore un generatore per produrre l'energia elettrica da inviare alle batterie, diciamo che con un generatore superfico otteniamo un rendimento del 90%.
Tiriamo le somme: il nostro 100% di energia elettrica fotovoltaica, prima di arrivare alla batteria diventa 100 * 0.526 * 0.95 * 0.35 * 0.9 = 15.74%
Abbiamo sprecato l'84% dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico in perdite di trasformazione.
Se invece prendiamo quel 100% di energia fotovoltaica e la immettiamo nella rete elettrica cosa succede? Se la trasportiamo in media tensione le perdite dovrebbero essere del 4% (è quanto viene addebitato in Italia per le forniture in media tensione), se la vogliamo in bassa tensione perdiamo il 10%. In questo caso almeno il 90% dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico è disponibile per caricare la batteria dell'auto, come dire che usare direttamente l'energia elettrica è 90 / 16 = 5,6 volte più efficiente rispetto a passare per il vettore energetico metanolo prodotto in quel modo. La differenza in termini economici è ancora maggiore perché bisogna aggiungere il costo di realizzazione e di gestione di tutto l'impianto per la produzione del metanolo, che se usiamo direttamente l'energia del fotovoltaico non serve.

Allora, come ho già scrito prima, in un ipotetico futuro in cui avremo tanta energia elettrica pulita in eccesso sarà sensato pensare anche a sistemi del genere, che hanno se non altro il vantaggio di poter accumulare energia in forma chimica e il vantaggio di realizzare veicoli più leggeri ed economici di quelli con tante batterie (almeno con la tecnologia attuale delle batterie). Farlo adesso sarebbe invece pura follia. Produrre un pannello fotovoltaico ha un costo, che in massima parte deriva dall'energia necessaria; in pratica un pannello fotovoltaico prodotto oggi per i primi 2-3 anni produce per restituire l'energia che ha richiesto la sua costruzione (EPBT, energy pay-back time); se diluiamo l'efficienza con cui sfuttiamo l'energia prodotta di 5-6 volte, è come dire che il tempo di ritorno dell'investimento energetico diventa 10-18 anni e per tutto quel periodo anziché migliorare la situazione netta del carbonio l'avremo peggiorata. Detto in altro modo: mettersi ora a costruire impianti del genere darebbe solo luogo a un notevole "cannibalismo energetico" (significa usare tanta parte dell'energia disponibile solo per produrre altri generatori di energia, così che quella utile per il consumo non cresce abbastanza e si crea un circolo vizioso).

D'altra parte, è possibile e probabile che per quando diventerà sostenibile la produzione di vettori energetici come il metanolo, la tecnologia degli accumulatori elettrici sarà così evoluta da renderli non più utili. Lo scopriremo solo vivendo.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 05:55   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15520
Ma qualcuno di voi si è degnato di leggere tutto l'articolo?
No perché basta leggerlo nella sua interezza per incappare in questo trafiletto:

Quote:
Nello stesso procedimento con cui Obrist pianifica di catturare la CO2 necessaria per la sintesi, c'è la possibilità di segregarne in eccesso, trasformandola in una sorta di carbone artificiale chiamato cSink. Questo composto sarebbe inerte e facile da stoccare, sottraendo anidride carbonica all'atmosfera in modo permanente. Per ogni kg di aFuel bruciato nel motore, ci sarebbe dunque parallelamente una certa quantità di cSink immagazzinata. Da qui dunque la dichiarazione delle emissioni di -24 grammi per km.
Per trovare la giustificazione all'emissione negativa di co2
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 06:20   #8
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3847
Se uno volesse fare il pignolo, dovrebbe guardare l'EROEI di tutta la centrale, o almeno dei pannelli fotovoltaici, visto che né la produzione né lo smaltimento avvengano con l'uso della magia. La produzione dei pannelli probabilmente avverrà nello Xinjiang, con energia proveniente da centrali a carbone, manovalanza presa a frustate e processi produttivi che se li vede un ambientalista si va a comprare una Uno diesel piuttosto che incentivarli. Lo smaltimento dei pannelli invece consisterà con qualche azienda occidentale col nome tipo "Green...." o "Blue..." che manda un camion a ritirare tutti i vecchi pannelli della centrale, li mette in un container e li manda in Cina, dove verranno gettati in qualche scavo, ricoperti di terra e bon.
CO2 prodotta dai processi di costruzione/smaltimento della centrale vs CO2 sottratta all'aria durante la sua vita utile?
Energia convertita in metanolo vs energia consumata per la costruzione smaltimento di tutta la centrale?
Come scritto da frncr:
Quote:
in un ipotetico futuro in cui avremo tanta energia elettrica pulita in eccesso sarà sensato pensare anche a sistemi del genere, che hanno se non altro il vantaggio di poter accumulare energia in forma chimica e il vantaggio di realizzare veicoli più leggeri ed economici di quelli con tante batterie (almeno con la tecnologia attuale delle batterie). Farlo adesso sarebbe invece pura follia.
Stessa questione dell'idrogeno, a meno che non lo si voglia estrarre da gas naturale, dal petrolio, ecc...
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 07:07   #9
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Tutti questi esperimenti per sottrarre anidride carbonica e renderla inerte mi affascinano parecchio.

Anche perché immagino tecnologie simili per terraformare venere, che a differenza di Marte ha tutto quello che serve per essere una seconda terra… solo che mischiato male 🤣
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 07:09   #10
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1929
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Dopodiché, visto che hai aggiunto la spiegazione della barzelletta del carbonio negativo, aggiungo questo: dire che produrre in quel modo il metanolo ha un bilancio del carbonio atmosferico negativo solo perché "già che ci sono" decidono di sequestrare più CO2 di quella che gli serve e di stoccarla in carbone sistetico non è molto diverso da dire che io posso produrre un cioccolato a carbonio negativo perché per ogni kg che ne produco prometto di sequestrare un po' di CO2 dall'atmosfera e stoccarla nella mia cantina. Bello ma non c'entra nulla con il ciclo chimico di quel combustibile, che nella migliore delle ipotesi può essere a bilancio di carbonio pari (ma in realtà no, per quello che ti dico dopo).

Visto che è venuto fuori anche il dato (presunto) del consumo energetico del processo, facciamo due conti per vedere quanto sarebbe sostenibile.
Allora, 1 kg di metanolo contiene potenzialmente 6,3 kWh di energia (è il potere calorifico superiore), perciò se spendiamo 11,97 kWh di energia elettrica per produrlo abbiamo un rendimento del 52,6% in questa prima fase. A questo punto dobbiamo trasportare questo vettore energetico nel luogo dove vogliamo usarlo, il che ha un costo; non so fare il calcolo esatto anche perché dipende dalla distanza media fra l'impianto di produzione e gli utilizzatori e dai mezzi di trasporto utilizzati, ma sarà circa il doppio rispetto alla benzina dato che ha metà dell'energia specifica; buttiamo lì un 5%? Ok, arrivato sul posto possiamo procedere a bruciare il nostro metanolo in un motore termico, che se tutto va bene avrà un rendimento del 35%; dopodiché attacchiamo all'albero motore un generatore per produrre l'energia elettrica da inviare alle batterie, diciamo che con un generatore superfico otteniamo un rendimento del 90%.
Tiriamo le somme: il nostro 100% di energia elettrica fotovoltaica, prima di arrivare alla batteria diventa 100 * 0.526 * 0.95 * 0.35 * 0.9 = 15.74%
Abbiamo sprecato l'84% dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico in perdite di trasformazione.
Se invece prendiamo quel 100% di energia fotovoltaica e la immettiamo nella rete elettrica cosa succede? Se la trasportiamo in media tensione le perdite dovrebbero essere del 4% (è quanto viene addebitato in Italia per le forniture in media tensione), se la vogliamo in bassa tensione perdiamo il 10%. In questo caso almeno il 90% dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico è disponibile per caricare la batteria dell'auto, come dire che usare direttamente l'energia elettrica è 90 / 16 = 5,6 volte più efficiente rispetto a passare per il vettore energetico metanolo prodotto in quel modo. La differenza in termini economici è ancora maggiore perché bisogna aggiungere il costo di realizzazione e di gestione di tutto l'impianto per la produzione del metanolo, che se usiamo direttamente l'energia del fotovoltaico non serve.

Allora, come ho già scrito prima, in un ipotetico futuro in cui avremo tanta energia elettrica pulita in eccesso sarà sensato pensare anche a sistemi del genere, che hanno se non altro il vantaggio di poter accumulare energia in forma chimica e il vantaggio di realizzare veicoli più leggeri ed economici di quelli con tante batterie (almeno con la tecnologia attuale delle batterie). Farlo adesso sarebbe invece pura follia. Produrre un pannello fotovoltaico ha un costo, che in massima parte deriva dall'energia necessaria; in pratica un pannello fotovoltaico prodotto oggi per i primi 2-3 anni produce per restituire l'energia che ha richiesto la sua costruzione (EPBT, energy pay-back time); se diluiamo l'efficienza con cui sfuttiamo l'energia prodotta di 5-6 volte, è come dire che il tempo di ritorno dell'investimento energetico diventa 10-18 anni e per tutto quel periodo anziché migliorare la situazione netta del carbonio l'avremo peggiorata. Detto in altro modo: mettersi ora a costruire impianti del genere darebbe solo luogo a un notevole "cannibalismo energetico" (significa usare tanta parte dell'energia disponibile solo per produrre altri generatori di energia, così che quella utile per il consumo non cresce abbastanza e si crea un circolo vizioso).

D'altra parte, è possibile e probabile che per quando diventerà sostenibile la produzione di vettori energetici come il metanolo, la tecnologia degli accumulatori elettrici sarà così evoluta da renderli non più utili. Lo scopriremo solo vivendo.
Comunque, io non aggiunto o tolto nulla, e io non penso assolutamente nulla, ho solo riportato quello che l’azienda spiega. Ognuno poi si fa la sua idea
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 07:41   #11
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
Se usassero solare a concentrazione, invece che fotovoltaico, forse potrebbe valere la pena di far partire qualche sperimentazione, ma c'è ancora da lavorare su questa tecnologia. C'è un progetto dell'ENEA molto interessante, producono idrogeno dall'acqua con un'efficienza doppia rispetto ai pannelli fotovoltaici + elettrolisi. Ma hanno bisogno di 1800/1900 °C. Il solare a concentrazione attualmente non supera i 1000°C.

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/01/14/news/cosi_otterremo_l_idrogeno_dal_sole_-281991333/
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 07:46   #12
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1210
Smaltire efficacemente la salamoia prodotta dal processo di desalinizzazione è difficile.
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 07:57   #13
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3847
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Comunque, io non aggiunto o tolto nulla, e io non penso assolutamente nulla, ho solo riportato quello che l’azienda spiega. Ognuno poi si fa la sua idea
Di idee per nuovi tipi di centrale se ne sentono spesso, la questione poi però si riduce tutta ad un "ne vale la pena?".
Molte di queste soluzioni sono inadatte all'uso su larga scala ma potrebbero andare bene per contesti ben definiti, tipo le centrali maremotiche o l'eolico. Ovvio che poi ciò che si cerca di fare è di estenderne al massimo le possibilità d'utilizzo.
Opinione personale, se questi hanno trovato un processo per sottrarre la CO2 dall'aria, male non sarebbe se lo rendessero il più efficiente possibile, visti i tempi che corrono e la posta in gioco (anche economica).
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 08:05   #14
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21643
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Smaltire efficacemente la salamoia prodotta dal processo di desalinizzazione è difficile.
semplicemente la ributtano in mare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 08:07   #15
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1817
Sarebbe molto meno green, però è una tecnologia che vedrei accoppiata bene ad un termovalorizzatore più che ad un campo fotovoltaico.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 01:53   #16
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Comunque, io non aggiunto o tolto nulla, e io non penso assolutamente nulla, ho solo riportato quello che l’azienda spiega. Ognuno poi si fa la sua idea
Hai frainteso: con "adesso hai aggiunto" intendevo rispetto alla precedente notizia sulla stessa materia. Avendo aggiunto in questa la spiegazione del misterioso bilancio negativo di carbonio ho aggiunto il mio commento anche su quello.

Sul fatto che non aggiungi nulla di tuo ai comunicati che ricevete dalle aziende, ti rispondo che visto che vi proponete come "testata giornalistica" è un peccato: un giornalista dovrebbe metterci anche del suo, ovviamente tenendo separate le proprie opinioni dai fatti che riporta. Così invece fai solo il megafono dell'azienda di turno.

Per il fatto che addirittura tu non pensi nulla, che ti devo dire? Condoglianze!
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 14:09   #17
Claudio NC
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2019
Messaggi: 30
Io Io

"Comunque, io non aggiunto o tolto nulla, e io non penso assolutamente nulla, ho solo riportato quello che l’azienda spiega. Ognuno poi si fa la sua idea".

Io non aggiunto
io non penso nulla
IO IO... come il raglio di un asino.

Il solito affrettato: non pensi, non vedi, non rileggi, non correggi!
La mia idea?
Un cervello in perenne decadimento, non radioattivo.
Condoglianze anche da parte mia.
Sei proprio irrecuperabile!
Claudio NC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Lucid Air è da record: percorsi o...
openSIL: la rivoluzione firmware di AMD ...
Synology annuncia due nuovi NAS: sono il...
HONOR Summer Sales: sconti fino al 45% s...
Futuro calo per le GeForce RTX 5000? Mic...
Luci e ombre sull'IA nella cybersecurity...
Samsung Unpacked, l'evento del 9 luglio ...
Lenovo in forte sconto per il Prime Day:...
Diesel Euro 5? Puoi guidarla ancora: ecc...
Aumenti di prezzo sproporzionati? Gli ut...
Il chip europeo che sfida i colossi amer...
GlobalFoundries acquisisce MIPS: intelli...
Google Maps in versione retro: ecco come...
Store alternativi sbloccati? Cosa c’&egr...
Indagine: ChatGPT utilizza spesso fonti ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1