Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2021, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...030_99719.html

Gli intenti del Presidente Joe Biden, in qualche modo anticipati dalle dichiarazioni di Ford, GM e Stellantis, vengono confermati: si punta senza mezzi termini ai veicoli a zero emissioni, con anche nuovi incentivi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:06   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12337
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:10   #3
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21769
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
Come ti ho già detto:

A) La corrente elettrica la puoi produrre da fonti rinnovabili, il petrolio lo estrai e basta.

B) Un motore elettrico si avvicina al 100% di efficienza, un endotermico arriva si e no al 30%. Quindi, al di la di come produci la corrente, si usa meno energia per muoversi.

C) Una centrale a gas o a carbone è comunque almeno il doppio più efficiente di una normale vettura quindi di nuovo: produci tot energia e muovi il doppio "delle cose".

I tre punti sopra non vogliono dire che io sia d'accordo con il passare tutti alle macchine elettriche e non vogliono dire che credo sia la strada migliore.
Però ci si stanca di leggere sempre sta cagata del "la corrente elettrica si produce inquinando". Si, è vero ma si spreca meno e si può fare in maniera pulita. I problemi possono essere altrove piuttosto.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:13   #4
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
E tu sai fare due calcoli?
Chiaro che l'elettrico non sia la soluzione definitiva a tutti i problemi di inquinamento (lo sarà la fusione atomica se mai ci arriveremo)... ma è un grosso passo avanti e ci farà prendere tempo con l'avvicinarsi dell'auto-estinzione.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:23   #5
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
no guarda secondo me biden e tutti i produttori non lo sanno.

dxxporco
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:30   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
Cambia però di molto il discorso sull'efficienza e anche sulla locazione dell'inquinamento.

L'elettrico consentirà un minor utilizzo di carburanti fossili a parità di energia richiesta per la circolazione dei mezzi e inoltre permetterà di spostare una grossa parte dell'inquinamento fuori dalle città.

Per noi europei di certo significherà anche una minore dipendenza dai fornitori di gas e petrolio ( medio oriente e russia/ucraina ).
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:41   #7
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4048
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Come ti ho già detto:

A) La corrente elettrica la puoi produrre da fonti rinnovabili, il petrolio lo estrai e basta.

B) Un motore elettrico si avvicina al 100% di efficienza, un endotermico arriva si e no al 30%. Quindi, al di la di come produci la corrente, si usa meno energia per muoversi.

C) Una centrale a gas o a carbone è comunque almeno il doppio più efficiente di una normale vettura quindi di nuovo: produci tot energia e muovi il doppio "delle cose".

I tre punti sopra non vogliono dire che io sia d'accordo con il passare tutti alle macchine elettriche e non vogliono dire che credo sia la strada migliore.
Però ci si stanca di leggere sempre sta cagata del "la corrente elettrica si produce inquinando". Si, è vero ma si spreca meno e si può fare in maniera pulita. I problemi possono essere altrove piuttosto.
Qualche correzione.....

1) L'efficienza reale media di un motore elettrico per auto è circa 85%, per quelli più evoluti si va al 90%, ma non sono i più diffusi ne i più economici

2) Devi aggiungere circa il 20% complessivo di perdite di rete tra bassa, media ed alta tensione. Si somma ancora il rendimento delle batterie elettriche più o meno del 90%.

A conti fatti il rendimento dell'auto elettrica è di circa il 55%. Resta molto superiore al motore termico che è circa del 10% a benzina e del 15-20% diesel includendo il calo per il trasporto carburante


3) Qualora si utilizzassero fonti rinnovabili con sistemi di accumulo (obbligatori) per la produzione elettrica, questo rendimento calerebbe in maniera significativa (si stima il 15-20% tra accumulo e riutilizzo), con un rendimento che calerebbe al 35% circa

4) A ciò si aggiunge che si stanno pensando colonnine con sistemi tampone per non gravare sulle reti elettriche. Ci giochiamo altro 10% (molto ottimistico!) e andiamo a ridosso delle termiche con il 25% di efficienza.

Con la tecnologia forse si potrà salire del 5% complessivo, magari 7 e portarci al 32%. Non è esattamente tutto oro ciò che luccica. Noterai anche che la maggior parte delle perdite vengono dai sistemi di distribuzione e dall'utilizzo di rinnovabili, il che vuol dire che ci sono gravissime carenze infrastrutturali e di produzione

Ultima modifica di Super-Vegèta : 06-08-2021 alle 10:47.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:47   #8
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
E tu lo sai che anche con un mix energetico del genere passando all'elettrico si ha una riduzione delle emissioni del 50%?

https://www.transportenvironment.org...a-anche-quando
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:51   #9
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21769
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Qualche correzione.....

1) L'efficienza reale media di un motore elettrico per auto è circa 85%, per quelli più evoluti si va al 90%, ma non sono i più diffusi ne i più economici

2) Devi aggiungere circa il 20% complessivo di perdite di rete tra bassa, media ed alta tensione. Si somma ancora il rendimento delle batterie elettriche più o meno del 90%.

A conti fatti il rendimento dell'auto elettrica è di circa il 55%. Resta molto superiore al motore termico che è circa del 10% a benzina e del 15-20% diesel includendo il calo per il trasporto carburante


3) Qualora si utilizzassero fonti rinnovabili con sistemi di accumulo (obbligatori) per la produzione elettrica, questo rendimento calerebbe in maniera significativa (si stima il 15-20% tra accumulo e riutilizzo), con un rendimento che calerebbe al 35% circa

4) A ciò si aggiunge che si stanno pensando colonnine con sistemi tampone per non gravare sulle reti elettriche. Ci giochiamo altro 10% (molto ottimistico!) e andiamo a ridosso delle termiche con il 25% di efficienza.

Con la tecnologia forse si potrà salire del 5% complessivo, magari 7 e portarci al 32%. Non è esattamente tutto oro ciò che luccica. Noterai anche che la maggior parte delle perdite vengono dai sistemi di distribuzione e dall'utilizzo di rinnovabile, il che vuol dire che ci sono gravissime carenze infrastrutturali e di produzione
Hai ragione, mi ero limitato al singolo oggetto evitando tutta la parte di distribuzione sui cui non avevo idea. Grazie per il chiarimento.
Rimane comunque buono il discorso globale, ossia che una macchina a benzina/diesel spreca molta più energia per muoversi rispetto ad una elettrica e quindi alla fine dei conti girare elettrico "conviene".
Bisognerebbe interrogarsi piuttosto, come fai notare, sui problemi di distribuzione, di produzione/smaltimento delle batterie, di produzione di macchine nuove (nel senso, inquina più fare 100mila km con una diesel euro5 o buttarlo via e produrre+usare una elettrica?) etc... ma il solito "l'energia si produce inquinando" ha veramente rotto i coglioni.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 10:57   #10
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11079
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
In piu' immaginiamo milioni di auto elettriche attaccate per ore ed ore a prese di corrente che erogano da 15 a 232 kW...

Potranno mettere pannelli solari in tutto il Texas, l'Arizona, il Colorado ed il New Mexico
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 11:02   #11
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4048
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Hai ragione, mi ero limitato al singolo oggetto evitando tutta la parte di distribuzione sui cui non avevo idea. Grazie per il chiarimento.
Rimane comunque buono il discorso globale, ossia che una macchina a benzina/diesel spreca molta più energia per muoversi rispetto ad una elettrica e quindi alla fine dei conti girare elettrico "conviene".
Bisognerebbe interrogarsi piuttosto, come fai notare, sui problemi di distribuzione, di produzione/smaltimento delle batterie, di produzione di macchine nuove (nel senso, inquina più fare 100mila km con una diesel euro5 o buttarlo via e produrre+usare una elettrica?) etc... ma il solito "l'energia si produce inquinando" ha veramente rotto i coglioni.
Mah...un diesel ultratecnologico se si utilizzano le rinnovabili, se la gioca praticamente ad armi pari. Un motore a vapore a 3 stadi lo supera

Il problema della distribuzione è molto grave, specie se le reti sono vecchie. Un programma di miglioramento può a mio parere, se si lavora duro, ridurre della metà le perdite (quindi il 10% e non il 20). Ma per tutto il resto forse si raschia il 5-7%.

Non è affatto sbagliato il concetto delle rinnovabili con la colonnina sotto casa, perchè eliminano una enorme parte di questo problema, tuttavia il rendimento dei pannelli ad oggi è semplicemente patetico. Le case vecchie, inoltre non sono concepite con i posti auto.

Solo qualche pazzo in UE potrebbe pensare di eliminare le auto convenzionali nel 2035. Serviranno ALMENO 20 anni solo per ammodernare le reti e renderle efficienti con nuovi e sconosciuti picchi di richiesta

Sintetizzerei semplicemente con un "non siamo ancora pronti, questo è il futuro, ma NON il presente". Andiamo con calma, questo correre troppo su una tecnologia non matura e con le infrastrutture carenti è molto pericoloso. Un collasso delle reti elettriche farebbe più danni di 10 epidemie di covid

Per quanto riguarda l'inquinamento ad oggi secondo me non c'è differenza. Si usano materiali rari, costosi e che provocano gravi danni ambientali durante l'estrazione. Semplicemente la tecnologia non è pronta come dicevo prima. Deve evolversi parecchio e per molti anni

Ultima modifica di Super-Vegèta : 06-08-2021 alle 11:06.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 11:36   #12
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21769
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Mah...un diesel ultratecnologico se si utilizzano le rinnovabili, se la gioca praticamente ad armi pari. Un motore a vapore a 3 stadi lo supera

Il problema della distribuzione è molto grave, specie se le reti sono vecchie. Un programma di miglioramento può a mio parere, se si lavora duro, ridurre della metà le perdite (quindi il 10% e non il 20). Ma per tutto il resto forse si raschia il 5-7%.

Non è affatto sbagliato il concetto delle rinnovabili con la colonnina sotto casa, perchè eliminano una enorme parte di questo problema, tuttavia il rendimento dei pannelli ad oggi è semplicemente patetico. Le case vecchie, inoltre non sono concepite con i posti auto.

Solo qualche pazzo in UE potrebbe pensare di eliminare le auto convenzionali nel 2035. Serviranno ALMENO 20 anni solo per ammodernare le reti e renderle efficienti con nuovi e sconosciuti picchi di richiesta

Sintetizzerei semplicemente con un "non siamo ancora pronti, questo è il futuro, ma NON il presente". Andiamo con calma, questo correre troppo su una tecnologia non matura e con le infrastrutture carenti è molto pericoloso. Un collasso delle reti elettriche farebbe più danni di 10 epidemie di covid

Per quanto riguarda l'inquinamento ad oggi secondo me non c'è differenza. Si usano materiali rari, costosi e che provocano gravi danni ambientali durante l'estrazione. Semplicemente la tecnologia non è pronta come dicevo prima. Deve evolversi parecchio e per molti anni
Analisi interessante e che condivido.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 11:58   #13
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Qualche correzione.....

1) L'efficienza reale media di un motore elettrico per auto è circa 85%, per quelli più evoluti si va al 90%, ma non sono i più diffusi ne i più economici

2) Devi aggiungere circa il 20% complessivo di perdite di rete tra bassa, media ed alta tensione. Si somma ancora il rendimento delle batterie elettriche più o meno del 90%.

A conti fatti il rendimento dell'auto elettrica è di circa il 55%. Resta molto superiore al motore termico che è circa del 10% a benzina e del 15-20% diesel includendo il calo per il trasporto carburante


3) Qualora si utilizzassero fonti rinnovabili con sistemi di accumulo (obbligatori) per la produzione elettrica, questo rendimento calerebbe in maniera significativa (si stima il 15-20% tra accumulo e riutilizzo), con un rendimento che calerebbe al 35% circa

4) A ciò si aggiunge che si stanno pensando colonnine con sistemi tampone per non gravare sulle reti elettriche. Ci giochiamo altro 10% (molto ottimistico!) e andiamo a ridosso delle termiche con il 25% di efficienza.

Con la tecnologia forse si potrà salire del 5% complessivo, magari 7 e portarci al 32%. Non è esattamente tutto oro ciò che luccica. Noterai anche che la maggior parte delle perdite vengono dai sistemi di distribuzione e dall'utilizzo di rinnovabili, il che vuol dire che ci sono gravissime carenze infrastrutturali e di produzione
Non per fare polemica, solo a scopo informativo, avresti qualcosa da farci leggere a proposito di questi dati?
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 12:05   #14
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
I problemi ci sono e la tecnologia elettrica non è ancora palesemente matura soprattutto come fatto notare in comparti cruciali come la distribuzione e ricarica ecc. Tutto il mondo sta però investendo pesantemente in questo settore e confido che risultati incoraggianti presto arriveranno.

Soluzioni interessanti e di breve/facile implementazione ,per facilitare la transizione energetica comunque ce ne sono....tipo soluzioni come il range-extender con motore rotativo wankel. Personalmente penso che i motori termici possano ancora dire la loro , magari sotto altre forme più "green" e non butterei via bambino e acqua sporca cosi velocemente. Con questa tecnologia ormai siamo allo stato dell'arte e potremo servircene come dire "per un'ultima volta" per una transizione più serena e meno problematica al full-elettrico.

https://www.newsauto.it/notizie/moto...r-2020-262451/
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 12:43   #15
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Ho approfondito in pausa pranzo il discorso della perdita di efficienza e da questi 3 documenti-articoli che allego sotto, leggo che le perdite sono nell'ordine del 6% complessivo in tutta la rete distributiva con una media europea al 6,7%.
Dagli articoli che leggo inoltre si evidenzia che con le rinnovabili non sarà necessario trasportare l'energia per km come avviene adesso dato che si possono costruire impianti in modo molto più capillare, quindi banalmente l'energia dovrà percorrere meno strada fino agli utilizzatori finali.
Una perdita di efficenza potrà esserci quando e se si utilizzerà energià stoccata in batterie ed in quel caso mi sembrava di aver letto di un 15% circa di calo in efficienza.
Poi bisogna considerare che queste tecnologie sono solo all'inizio quindi inevitabilmente tutti gli investimenti che si stanno facendo non potranno che migliorare la situazione ed inoltre l'utilizzo delle rinnovabili comporterà inevitabili lavori sulla rete che quindi ne aumenteranno ulteriormente l'efficienza.

Fonti:
1. https://www.reteasset.it/quanta-ener...-trasmissione/
2. https://www.enea.it/it/seguici/docum...ergia/reti.pdf
3. https://it.wikipedia.org/wiki/Trasmi...ttrica#Perdite
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 12:44   #16
Revolution_92
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 23
I problemi sono e rimarranno:
- Le fonti rinnovabili sono insufficienti a coprire il fabbisogno mondiale (e saranno sempre insufficienti). Studi scientifici hanno dimostrato che se destinassimo tutte le terre emerse alla produzione di energia rinnovabile non copriremmo di molto il fabbisogno totale.

- Conservazione dell'energia: I sistemi attualmente in uso (batterie) sono altamente inquinanti in fase di produzione e dismissione, inoltre presentano perdite che su larga scala sono assolutamente rilevanti;

- Il fatto che il motore elettrico è efficiente si sa da quanto è stato inventato il problema rimane un altro (dove trovo l'energia e come la conservo?)

Ora in un mondo capitalista ci sta che si cavalchino le "mode del momento" quello che preoccupa è che in tutto il mondo il problema energetico è stato considerato solo dai cinesi "che ci accopperanno" i quali stanno conducendo esperimenti sulla fusione nucleare.

A mio avviso l'ambientalismo oggi è estremamente ipocrita... produrre batterie, celle fotovoltaiche e in generale beni inquinanti in Cina va bene e salva il pianeta se a casa nostra invece andiamo avanti con pseudo soluzioni.

Prima di decidere cosa NON vogliamo dovremmo trovare un'alternativa che può essere:
- Rinunciare a una serie di confort e benefit (es. rinunciare all'elettricità x ore al giorno, all'acqua corrente, al riscaldamento e raffrescamento x ore al giorno).

-Impegnarsi a ridurre le emissioni e trovare tramite la ricerca soluzioni alternative.
Revolution_92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 13:07   #17
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
bisogna iniziare come è stato fatto. E' inutile dire e sentirsi dire sempre non siamo pronti e ci sono problemi qui problemi là....bhè tutti i problemi si risolvono se cè una scadenza altrimenti ciucciano solo soldi e finiscono in bolle di sapone.
Anche l'america non era pronta per fare la bomba atomica o per andare sulla luna ma con un obbiettivo magia le cose si fanno...partire già con queste idee di fallimento è un insulto alla capacità del cervello umano di ognuno di noi.
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 13:20   #18
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14863
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D

Nel 2020

40% natural gas
21% rinnovabili
20% nucleare
19% carbone

Nel 2010

33% natural gas
32% carbone
19% nucleare
16% rinnovabili
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 13:21   #19
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
Quote:
Originariamente inviato da Revolution_92 Guarda i messaggi
I problemi sono e rimarranno:
- Le fonti rinnovabili sono insufficienti a coprire il fabbisogno mondiale (e saranno sempre insufficienti). Studi scientifici hanno dimostrato che se destinassimo tutte le terre emerse alla produzione di energia rinnovabile non copriremmo di molto il fabbisogno totale.

- Conservazione dell'energia: I sistemi attualmente in uso (batterie) sono altamente inquinanti in fase di produzione e dismissione, inoltre presentano perdite che su larga scala sono assolutamente rilevanti;

- Il fatto che il motore elettrico è efficiente si sa da quanto è stato inventato il problema rimane un altro (dove trovo l'energia e come la conservo?)

Ora in un mondo capitalista ci sta che si cavalchino le "mode del momento" quello che preoccupa è che in tutto il mondo il problema energetico è stato considerato solo dai cinesi "che ci accopperanno" i quali stanno conducendo esperimenti sulla fusione nucleare.

A mio avviso l'ambientalismo oggi è estremamente ipocrita... produrre batterie, celle fotovoltaiche e in generale beni inquinanti in Cina va bene e salva il pianeta se a casa nostra invece andiamo avanti con pseudo soluzioni.

Prima di decidere cosa NON vogliamo dovremmo trovare un'alternativa che può essere:
- Rinunciare a una serie di confort e benefit (es. rinunciare all'elettricità x ore al giorno, all'acqua corrente, al riscaldamento e raffrescamento x ore al giorno).

-Impegnarsi a ridurre le emissioni e trovare tramite la ricerca soluzioni alternative.

non credo che sia una moda del momento. la mobilitazione è troppo grande.
credo sia una cosa graduale, un passaggio che si fara' mano a mano. energia per bisogno, anno dopo anno, con nuove fonti di energia e nuove tecniche.
si chiama progresso, per tutte le cose è sempre stato cosi...
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 14:37   #20
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8654
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
E quindi bisogna restare cosi' finché non si estrae l'ultima goccia di petrolio?
Intanto ripuliamo l'aria delle città dalle auto termiche, parallelamente si svilupperanno fonti alternative per produrre energia.
Le tecnologie esistono già, mancano solo le politiche e fino a prova contraria Biden di quello si occupa.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Synology annuncia due nuovi NAS: sono il...
HONOR Summer Sales: sconti fino al 45% s...
Futuro calo per le GeForce RTX 5000? Mic...
Luci e ombre sull'IA nella cybersecurity...
Samsung Unpacked, l'evento del 9 luglio ...
Lenovo in forte sconto per il Prime Day:...
Diesel Euro 5? Puoi guidarla ancora: ecc...
Aumenti di prezzo sproporzionati? Gli ut...
Il chip europeo che sfida i colossi amer...
GlobalFoundries acquisisce MIPS: intelli...
Google Maps in versione retro: ecco come...
Store alternativi sbloccati? Cosa c’&egr...
Indagine: ChatGPT utilizza spesso fonti ...
Non usi ancora Edge? Dopo questi aggiorn...
IBM annuncia Power11, la nuova architett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1