|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...chi_91883.html
Western Digital è stata colta nuovamente a utilizzare pratiche di marketing che mancano di trasparenza, dichiarando che alcuni dischi operano a un regime di rotazione superiore rispetto alla realtà Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
|
Quindi non solo ti vendono un disco che consuma di più e che potrebbe durare meno... ma lo fanno andare come un disco che consuma di meno e dura di più...
Geniale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14354
|
Eh caxx infatti mi sembrava strano, il mio MyBook sul mobile si sente distintamente quando parte e gira con tutto che ha i piedini in gomma.
Se WD riesce a limitare i giri a 5400 via firmware tanto meglio, se il disco è progettato per sopportare i 7200 e lo si fa girare più lento in teoria, e sottolineo in teoria, dovrebbe durare di più... Certo che stanno facendo una figura di M dietro l'altra..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 08-09-2020 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14733
|
Leggendo il titolo avrei giurato il contrario: dischi venduti come da 7200 giri che in realtà avevano un regime di rotazione inferiore.
Alla fine non so se ci si possa davvero lamentare: se WD dichiara quei consumi e quelle durate, l'utente ha un facile metro di paragone rispetto agli altri dischi di fascia simile. Altro paio di maniche se oltre a dichiarazioni fantasiose sul regime di rotazione indicasse dati falsi su consumi e durata. Comunque da WD non se lo sarebbe mai aspettato nessuno, sono così onesti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18800
|
Ma ce la fanno in western digital?
Quote:
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14354
|
Quote:
Mi sembrava strano... non ce la possono fare e pensare che sono tra i maggiori produttori se non il maggiore in assoluto..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11546
|
Veramente ridicoli, adesso a cosa serve leggere le schede tecniche se sono taroccate ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
commento tratto da superuser.com alla domanda
"Un HDD da 5400 rpm ha una durata maggiore di 7200 rpm? So che più RPM significa più calore, ma c'è una differenza significativa nella loro durata?" risposta "È molto difficile da dire. L'indicatore più importante per arrivare a una possibile risposta è ottenere il rating MTBF (Mean Time Between Failure) dai produttori. Tuttavia questa è una media statistica proiettata nel tempo. Nessun produttore mette in funzione un'unità per 5 anni per stimarne la durata. Sarebbe obsoleto prima di ottenere i risultati. Ma considera questo: A parità di condizioni (ovvero lo stesso tipo di materiali, le stesse tecniche di costruzione, lo stesso tutto), un'unità da 7200 RPM si guasterebbe necessariamente prima di una da 5400. Dopo tutto gli interni sarebbero soggetti a una maggiore quantità di stress e calore. È pura fisica. Ma poiché le unità più veloci sono costruite con materiali più resistenti e utilizzando tecniche più nuove e migliori, è lecito ritenere che avranno una durata simile (o migliore) a quella dei loro fratelli più lenti. Curiosamente, un buon indicatore di quanto tempo ci si può aspettare che duri un disco rigido è dato dalla garanzia. Giusto. Indipendentemente da ciò che si può pensare della durata di un disco rigido, le garanzie estese oltre la garanzia standard di 3 anni dei dischi rigidi sono un segno di una buona e solida costruzione. È possibile ottenere una garanzia di 5 anni su molti dischi rigidi da 7500 e 10000 RPM. Non si vede molto di questo su quelli a 4500 RPM. Immagino che non ci voglia un matematico per raggiungere una possibile conclusione" - in effetti ho avuto due velociraptor da 10.000 uno da 300 GB e uno da 500 uno è andato, ma l'altro l'ho dismesso (lo uso come stoccaggio offline) sostituito da un SSD e non è più rumoroso dei 7200, sul calore non saprei ma essendo costruito (all'esterno) in modo differente immagino dissipi egregiamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
ragazzi anche io ho avuto una delusione da WD proprio in questi giorni. Appena 5 giorni fa ho comprato un SSD da 1TB WD Blue 3d Nand. Prima di comprarlo avevo letto le recensioni e diciamo che quasi tutte lo presentavano come un prodotto discreto/buono, diciamo SSD economico ma con prestazioni solide. In realtà poi testandolo in questi giorni mi sto rendendo conto che è un prodotto veramente scadente: la scrittura dichiarata di 530 MB/s regge solo per operazioni leggere, se mi metto a trasferire valanga di GB di files per più di mezz'ora il disco va in crisi e la velocità l'ho vista scendere a 120-130 MB/s. Ma non è solo questo il problema più grande: i tempi di accesso e di ricerca files sul disco sono penosi, per nulla all'altezza di un buon SSD. Ad es. ho trasferito ieri una cartella di 8GB piena di sole foto (per l'esattezza 15.074 foto), ebbene ogni volta che apro la cartella il disco impiega in media 2 minuti e 10 secondi per dispormi le icone secondo un nuovo ordine da me scelto (ad es. da "per data" a "per dimensione"). Inoltre se aggiungo una nuova foto mentre la cartella è aperta, il disco si mette di nuovo a fare la ricerca daccapo e ci mette altri 2 minuti - 2 minuti e mezzo (è arrivato anche a 3 minuti!) soltanto per mettere in elenco la nuova foto salvata! Non ne parliamo poi con le cartelle di video: ci ho messo una cartella piena di film di 57 Gb e se provo a scrollare col mouse e ad aprirli velocemente uno dopo l'altro, dopo un pò l'SSD va in palle! Si incanta completamente e devo riavviare l'explorer! A titolo di prova, ho fatto gli stessi identici tests con un vecchio Kingston SA400S37120G comprato anni fa che invece è risultato velocissimo: in media 30 secondi nella ricerca dei files dalla cartella da 8GB; max 20 secondi per mettermi in lista un nuovo file salvato; e non si impalla mai se apro video velocemente in successione e scrollando dalla grande cartella. Il bello è che questo WD non posso neanche restituirlo perché nei tests sintetici (crystaldiskmark, SSD-Z, hwinfo e altri) si comporta bene: in lettura arriva a 560 MB/s, in scrittura 530 MB/s, tempo d'accesso 0.142 ms, ecc.... ma poi testandolo sul campo ho scoperto tutti i suoi scheletri nell'armadio. Mai più WD per quanto mi riguarda. I miei vecchi Samsung 850 Pro (che ho da 6 anni!) e Kingston SA400S37120G (che ho da 3 anni) non mi hanno mai deluso, prestazioni granitiche e solide fin dal primo momento e fino ad oggi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18800
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14354
|
Quote:
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24322
|
sempre meglio Wd eh
![]() ![]() @ aldo hai di fatto acquistato un disco Sandisk, e i sandisk non sono mai stati i migliori dischi come si consiglia sempre in sez. dischi per i 2,5" sataIII al momento i migliori prodotti per rapporto prezzo/prestazioni/qualità sono Crucial Mx500 e Samsung 860evo ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14354
|
Mx500 ne monto a pacchi, mai un problema sia su mac che su pc windows, anche i BX non sono male ma costano pochi euro in meno e non vale la pena.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Quote:
@Riccardo non per fare il tabellinanazi, sarà stato un typo-error ma 80*60 = 4.800 giri 90*60 = 5.400 dai si scherza ![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * Ultima modifica di digieffe : 08-09-2020 alle 23:13. Motivo: aggiunto quote |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18800
|
scusate l'ot ma che è sta moda del tag con @nomeutente (o addirittura nome proprio) ? Siamo su un forum del medioevo mica su facebook
![]() ![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Quote:
![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 104
|
Quote:
Posso dirti per esperienza che l'unico modo per poter aprire quella cartella velocemente è quello di disporre le icone non per data e nemmeno per dimensione, ma va impostato "per ultima modifica". Il motivo è semplice, se imposti l'ordine "per data", Windows inizierà a leggere i metadati di TUTTE le tue 15.000 foto per poter leggere la data e l'ora salvati nei dati EXIF, e questo rallenta tutto. Impostando l'ordine "per ultima modifica" viene letta solo la data del file, non nei dati EXIF della foto ma direttamente dal file che appunto, se non modificato, riporterà la stessa identica data indicata nei metadati dalla tua fotocamera. Questo permetterà un caricamento (anche delle anteprime) molto più rapido. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 85
|
Mai più Western Digital
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.