Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2019, 07:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...one_index.html

Debutto al Computex 2019 per le CPU Intel Core di decima generazione, pronte per i nuovi notebook che adotteranno anche i design e le linee guida sviluppate da Project Athena. Il rilancio di Intel passa prima dai sistemi portatili, ma vedremo i 10 nanometri diffondersi progressivamente in tutti i segmenti di mercato.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 07:43   #2
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17879
curioso di vedere la reale differenza rispetto ad un i5 di 8a generazione, con soprattutto lato potenza di elaborazione sostenuta, visto come lavorano adesso col turbo... mi incuriosisce la presenza di unità dedicate, visto l'ottimo lavoro fatto da intel in passato con l'encoding, speriamo siano supportate anche da software dedicato. il mio notebook di 6a generazione va ancora più che bene, anche se la tentazione di prendere qualcosa di nuovo, con la scusa di poterlo lasciare a lavoro, è tanta... vedremo un pò cosa ci sarà di nuovo.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 07:49   #3
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Nuove strategie

E' evidente che i nuovi Sunny cove sono pensati per avere al loro interno parti dedicate a svolgere compiti specifici. Secondo me la filosofia è copiata dagli ARM o dai Qualcomm Snapdragon.
Ben vengano tutte le innovazioni ma agli effetti l'incremento di pura potenza di calcolo è sempre presente ma troppo lieve, al di là dell'aggiornamento periferiche non vedo vere e propie novità.
Forse le parti più interessanti sono l'aggiunta delle AVX512 e l'introduzione di un encoder HEVC tutto nuovo più performante (adatto all'acquisizione video nei dispositivi mobile).
Probabilmente Intel batterà AMD in termini di completezza, ma anche AMD che ha già disponibili i 7nm ci metterà un attimo ad integrare le parti aggiornate.
Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 09:14   #4
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
"...5 generazioni durante le quali sono stati registrati interessanti incrementi delle performance..."

Ma solo a me questa affermazione non sembra così eclatante?

Meno del 50% di performance in più in 5 generazioni?
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 09:28   #5
Marino5
Senior Member
 
L'Avatar di Marino5
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1053
Paolo Corsini

Bastano poche righe per rendersi conto che un articolo è scritto da Paolo. Chiaro, ben scritto, scorrevole ma tecnico: un contenuto da rivista del settore! Un vero piacere per il cervello, una qualità superiore rispetto alle altre testate italiane (e, ahimè, agli altri contenuti di HWU, mediamente..).
Marino5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 09:34   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21835
Quote:
Originariamente inviato da CarmackDocet Guarda i messaggi
"...5 generazioni durante le quali sono stati registrati interessanti incrementi delle performance..."

Ma solo a me questa affermazione non sembra così eclatante?

Meno del 50% di performance in più in 5 generazioni?
Purtroppo sono lontani i tempi in cui da una genreazione ad un'altra c'era un salto prestazionale stellare. Vale per tutti, non solo per intel.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 09:57   #7
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Io direi che vale soprattutto per Intel.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 11:38   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Mi è sembrato di capire che presto dovrebbe cominciare la distribuzione agli oem, ma per la disponibilità in commercio degli Ice Lake si è accennato ad un generico "holidays 2019".
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 12:30   #9
bonomork
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 461
swan song in the ice lake
bonomork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 12:40   #10
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
6th generation: 1.1x performance
10th generation: 1.5x performance (senza neanche arrivarci!)

si tratta di un miglioramento di un 36%

sarei però curioso di vedere dai test reali quanto sia effettivo questo 36%...
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 13:56   #11
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
Originariamente inviato da Mally

Quote:
28 Maggio 2019, 12:15 #7
up to 4 cores: rese ancora pessime?
Può darsi, cmq basta che finchè non avranno pronti (sempre che arrivino) i nuovi exa-core non smettano di produrre i vecchi Sempre che la frequenza max con tutti i core attivi sia talmente alta da compensare il minor numero di core, e comunque dipende sempre dai programmi che ci facciamo girare e quanto sfruttano il multi-core...
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.

Ultima modifica di Gufo 2 : 28-05-2019 alle 14:03.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 14:45   #12
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Patch ai bug

Ma i bug Spectre, Meltdown ecc?
Finalmente tutto patchato?

Il gap di prestazioni scarsetto rispetto alle precedenti generazioni perché le patch hanno ammazzato un 20%.

In pratica intel ci ha dato per anni cpu buggate perché hanno ignorato la sicurezza.

Io intanto sono passato ad AMD e non mi sono pentito.
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 16:19   #13
Est®emo
Member
 
L'Avatar di Est®emo
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Napoli
Messaggi: 274
Ma se sono uscite recentemente le cpu di 9a generazione...

...come mai rilasciare quelle della decima a così breve distanza???
Est®emo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 16:30   #14
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7831
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
6th generation: 1.1x performance
10th generation: 1.5x performance (senza neanche arrivarci!)

si tratta di un miglioramento di un 36%

sarei però curioso di vedere dai test reali quanto sia effettivo questo 36%...
infatti, mitico il grafico che parte da 1.1x (rispetto a cosa?) per far sembrare tutto maggiore. Perché non partire già da 1.5x o 2x

Comunque l’incremeto dell ultima generazione sembra a occhio il minore, non molto promettente visto che include il salto di pp da 14nm a 10nm e i nuovi core sunny. Che intel mascheri qualcosa?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 16:44   #15
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Vedremo le soluzioni desktop come saranno, magari sarà il momento di un confronto per aggiornare la piattaforma.
__________________
UPS Riello IDP160S, CASE Corsair Obsidian 750D, PSU Cooler Master UCP700, MB Asus P6T Deluxe, CPU Intel i7-920, RAM Corsair Vengeance 24GB DDR3 1066Mhz (6x4GB), VGA Nvidia RTX 2060 Founders Edition, SSD Samsung 840PRO 256GB (installazioni), HDD Seagate Barracuda Pro 10TB (dati) + WD Red 10TB (Backup), OS Windows 10 Home (Retail USB), MONITOR Samsung SM275T, AUDIO Logitech Z-5500, INPUT Logitech DiNovoMediaDesktopLaser + Logitech G25, CALIBRATORE X-Rite ColorMunki Photo
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 17:25   #16
Malmst33n[RPM]
Member
 
L'Avatar di Malmst33n[RPM]
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 85
e per quanto riguarda i bug nel microcode?
Malmst33n[RPM] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 20:52   #17
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4371
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
infatti, mitico il grafico che parte da 1.1x (rispetto a cosa?) per far sembrare tutto maggiore. Perché non partire già da 1.5x o 2x
Rispetto alla 5" generazione. Ovvio che tutto e maggiore... inutile mettere la 4" gen. o meno...
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 06:14   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi
E' evidente che i nuovi Sunny cove sono pensati per avere al loro interno parti dedicate a svolgere compiti specifici. Secondo me la filosofia è copiata dagli ARM o dai Qualcomm Snapdragon.
No, è una "filosofia" che Intel porta avanti da parecchi anni, senza bisogno di andare a guardare agli altri (che sono pure arrivati dopo, da questo punto di vista).

Da tempo le CPU di Intel integrano pure funzionalità che nessuno, a parte alcuni dipendenti che ci lavorano, conoscono.
Quote:
Ben vengano tutte le innovazioni ma agli effetti l'incremento di pura potenza di calcolo è sempre presente ma troppo lieve, al di là dell'aggiornamento periferiche non vedo vere e propie novità.
Al contrario: mi sembra che con Sonny Cove si parla di un bel salto proprio in termini prestazionali.
Quote:
Forse le parti più interessanti sono l'aggiunta delle AVX512 e l'introduzione di un encoder HEVC tutto nuovo più performante (adatto all'acquisizione video nei dispositivi mobile).
Le AVX-512 sono certamente una ventata di novità, che personalmente aspettavo da un pezzo.

Però per queste versioni mobili non mi sembra ci sia molta "potenza di fuoco" (soltanto 2 unità d'esecuzione a 512-bit, e di questa soltanto una FMAC).

Probabilmente la versione "con steroidi" arriverà per i server. E si spera qualcosa in più per i desktop.
Quote:
Probabilmente Intel batterà AMD in termini di completezza, ma anche AMD che ha già disponibili i 7nm ci metterà un attimo ad integrare le parti aggiornate.
Non lo si fa dal giorno alla notte, solo perché ci sono transistor a disposizione: aggiungere unità dedicate richiede tempo di progettazione e sviluppo.
Quote:
Originariamente inviato da Marino5 Guarda i messaggi
Bastano poche righe per rendersi conto che un articolo è scritto da Paolo. Chiaro, ben scritto, scorrevole ma tecnico: un contenuto da rivista del settore! Un vero piacere per il cervello, una qualità superiore rispetto alle altre testate italiane (e, ahimè, agli altri contenuti di HWU, mediamente..).
This!
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Io direi che vale soprattutto per Intel.
Perché gli altri sono stati a dormire.
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
up to 4 cores: rese ancora pessime?
No, è che sono le versioni mobile, e sono pure le prime.
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Ma i bug Spectre, Meltdown ecc?
Finalmente tutto patchato?
Questa è un'informazione mancante, in effetti, e sarebbe molto importante poterla avere.
Quote:
Il gap di prestazioni scarsetto rispetto alle precedenti generazioni perché le patch hanno ammazzato un 20%.
Per chi ne ha bisogno, sì.
Quote:
In pratica intel ci ha dato per anni cpu buggate perché hanno ignorato la sicurezza.
All'epoca nessuno era dotato di sfere di cristallo per prevederlo, quindi no: nessuno ha ignorato un bel nulla.

Le CPU, peraltro, NON sono bacate. Sono falle di sicurezza (ed è bene che arrivino i fix, sia chiaro), ma i processori lavorano perfettamente secondo specifiche.
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
perchè amd ha appena annunciato la nuova lineup, intel doveva obbligatoriamente mostrare qualcosa di nuovo...
Le notizie su IceLake circolano da prima che AMD tirasse fuori qualche informazioni sui Zen a cui stava lavorando

Peraltro di notizie ne sono passate diverse anche qui, e IceLake sarebbe dovuto arrivare ben due anni fa.

Semplicemente sembra che il processo a 10nm sia abbastanza buono, adesso, per sfornare i primi prodotti.
Quote:
Originariamente inviato da Malmst33n[RPM] Guarda i messaggi
e per quanto riguarda i bug nel microcode?
Non si tratta di bug, e il microcodice semmai viene usato per introdurre mitigazioni a certe problematiche.

Adesso una domanda a Paolo Corsini. Paolo, hai riportato questo:

" ottenere un aumento dell’IPC, Instructions per Clock, dal 15% al 18% rispetto alla precedente generazione"


Che è un valore spaventoso, considerato quello a cui eravamo abituati.

Però nei grafici si vedono riportate informazioni su Single Thread.

Single Thread = IPC * frequenza. Dunque sono due cose diverse.

Dove l'hai preso il dato sull'IPC?

Grazie
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 09:20   #19
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@cdimauro
Credo che il dato sia sbagliato, perchè per la tabella sottostante dice chiaramente che si tratta di un incremento di prestazioni single thread dovuto non solo all'IPC, ma anche agli aumenti di frequenza a parità di consumo.

Inoltre se prendiamo i valori in tabella l'incremento tra Wiskey Lake e Ice Kale passa spannometricamente da 1,42x a 1,47x. Se Wiskey Lake è uno, Ice Lake diventa circa un 3,5% di incremento. E non un incremento di IPC.

Insomma, in quei valori potrebbero essersi dimenticati una virgola (da 1,5% a 1,8%) se si parla esclusivamente i IPC (anche se ad occhio direi che dovrebbero essere un po' più alti).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 09:21   #20
umanoz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 98
no 10nm no party, ma le tecnologie sembrano fighe
umanoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
MediaTek prepara il Dimensity 9500: pres...
Intel rivoluziona le CPU? L'azienda pens...
Intel si libera dai vincoli del CHIPS Ac...
HONOR Magic V5: la collaborazione con Qu...
Spyware su iPhone: WhatsApp e bug iOS 18...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1