Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2018, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/mark...riq_79698.html

Qualcomm ha annunciato una nuova tornata di licenziamenti, che include anche gli ultimi scampoli della divisione data centre che si occupava di sviluppare i processori Centriq 2400

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 17:46   #2
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
Era prevedibile dopo l'annuncio fatto da Amazon. Le cpu ARM "da server" Qualcomm pensava di piazzarle sui server di Amazon, Google, ecc. e l'annuncio di Amazon fa capire che per quelle aziende è diventato più conveniente sviluppare da se (acquistando licenze ed eventualmente macrocelle direttamente da ARM Ltd).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 18:24   #3
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Avranno fatto le loro proiezioni, meglio chiudere oggi che fare decine di milioni di debiti in poco tempo...ci fossero stati i sindacati italiani sarebbe finita in merda.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 18:43   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Avranno fatto le loro proiezioni, meglio chiudere oggi che fare decine di milioni di debiti in poco tempo...ci fossero stati i sindacati italiani sarebbe finita in merda.
A voler essere onesti pero', diciamo pure che un ingegnere negli USA guadagna sui 150mila dollari l'anno, non certo i 1700 euro al mese che ti danno in Italia.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 19:07   #5
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
ah le leggende
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2018, 09:24   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
A voler essere onesti pero', diciamo pure che un ingegnere negli USA guadagna sui 150mila dollari l'anno, non certo i 1700 euro al mese che ti danno in Italia.
Tutto è proporzionato ai costi della vita...anche in italia tra una zona e l'altra ci sono differenze. Che una fetta di popolazione abbia condizioni di vita migliori è vero, ma non è che in america c'è l'eldorado. Anche in svizzera, per stare vicini, prendi 2500€ al mese ma poi ne paghi 1500 per un bilocale.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2018, 12:16   #7
gi.sasha
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Tutto è proporzionato ai costi della vita...anche in italia tra una zona e l'altra ci sono differenze. Che una fetta di popolazione abbia condizioni di vita migliori è vero, ma non è che in america c'è l'eldorado. Anche in svizzera, per stare vicini, prendi 2500€ al mese ma poi ne paghi 1500 per un bilocale.
Faccio questa piccola introduzione per contesto: sono uno studente di ingegneria elettronica, progettazione di sistemi digitali. Mi manca un esame alla conclusione della magistrale e quindi è da un paio di mesi che controllo un po' le prospettive di lavoro che il mondo mi offre... Beh, l'Italia non è messa per nulla bene...

E' vero che l'America non è l'Eldorado, e ci sono notevolissimi problemi di affitto se vai a vivere nella Silicon Valley ad esempio... Una notevole porzione del tuo stipendio viene divorato da questo... Ma è anche vero che gli stipendi in Italia per queste figure sono notevolmente minori rispetto all'estero...

Casi pratici sono le tesi magistrali in azienda. Se le fai in Italia ti dice bene se hai un rimborso spese di 600-800 €/mese per lavori in zona Milano ad esempio. Anche in realtà importanti come STMicroelectronics o Infineon. Ottimi per carità, ma ARM in Antibes, Francia te ne offre 1500 di €/mese! Sempre per tesi con loro eh! E non penso proprio che ci sia tutto questo divario di costo della vita da giusticare un raddoppio e oltre del rimborso (diventato praticamente stipendio) tra Italia e Francia... Ugualmente a Ginevra al CERN. Stipendio. O FNAL a Chicago. Stipendio. CNR in Italia? Ne vogliamo parlare? Ricerca, congelate 2mila assunzioni al Cnr: “Il 40% dei dipendenti è precario”

Così, ugualmente per gli stipendi per il primo impiego... Se qui ti "accontenti" di 1400 €/mesi a Roma, in Francia stai sui 2300 €/mese... e gli affitti a Roma (dove c'è un polo di aziende del settore sulla Tiburtina) sono tutto tranne che economici. Ovviamente ci sono casi e casi, quindi puoi iniziare con impieghi che ti consentono stipendi da 800 €/mese o da 1600 €/mese a seconda dei casi... ma così è vero anche in altre nazioni...

E quindi, visto che le stesse competenze all'estero vengono valutate e quotate meglio, perché rimanere? O ancora peggio, perché approdare in Italia dall'estero? Perché uno studente meritevole estero dovrebbe investire il suo sapere qui se in altri paesi EU (Francia, Inghilterra, Germania) lo stipendio che otterrebbe è di gran lunga meglio?

Sindacati o non sindacati, a me pare che l'Italia sta finendo in m**da ugualmente...

Ultima modifica di gi.sasha : 23-12-2018 alle 12:48. Motivo: correzioni e precisazioni
gi.sasha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2018, 10:18   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Sono molto convinto che, comunque la si veda, viviamo in una fase estremamente speculativa destinata a schiantarsi con una violenza tanto maggiore quanto più a lungo verrà tirata.
Voglio dire che il sogno di una bella posizione è stato esacerbato ad un livello insostenibile. Non è pensabile che nel mondo ci sia lavoro solo per ingegneri e dottori a 4000€ al mese e che il resto dei 5 miliardi di persone debba azzannarsi per un pezzo di pane.
Sta cosa è già degenerata e continuerà su questa via. Non credo che in Italia siamo più furbi, mantenendo l'economia maggiormente legata all'artigianato che non alle multinazionali. Solo che essendo più tradizionalisti e gestiti da persone non a livello ci troviamo casualmente in questa situazione.
Ora, ti auguro di vivere dove sarai felice e di guadagnare un botto, ma la realtà non è quella lì. La realtà è che l'unione europea sta decidendo quali stati sacrificare a livello bestiame per sostenere un mercato che vede una sovravalutazione della sezione "altolocata" ed una sottovalutazione di quella "plebea", prolungando ancora un paio di decenni la sostenibilità di un mercato squilibrato come mai prima nella storia.
Alla fine sono sostanzialmente certo che prima della fine del secolo torneremo indietro su qualche fronte, così non può andare avanti. I cinesi, i bulgari, i polacchi sono già stanchi e c'è da andare a fare fabbriche in Ciad per sostenere i costi richiesti da questa enorme bolla. Finita l'africa, c'è da sperare che la guerra sia breve e concentrata sui responsabili di questo sfacelo e non su chi ne è già vittima.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2018, 18:19   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
l'unione europea sta decidendo quali stati sacrificare a livello bestiame
Non e' un caso se Chomsky l'ha definita la nuova unione sovietica.

[quote=+Benito+;45967431]
per sostenere un mercato che vede una sovravalutazione della sezione "altolocata" ed una sottovalutazione di quella "plebea", prolungando ancora un paio di decenni la sostenibilità di un mercato squilibrato come mai prima nella storia.
[/quote

Se gli Stati facessero il loro dovere e applicassero le norme antitrust, tutto questo non sarebbe mai potuto accadere. Invece si legge sui giornali finanziari di feste e champagne stappato ad ogni nuovo "consolidamento" ( cioe' fusione tra due aziende separate ). Tant'e' che siamo arrivati al punto che i media americani sono controllati da 6 compagnie, la finanza da una decina di banche e l'economia per ora viene lasciata parzialmente in pace ( perche' li' bisogna lavorare davvero per fare i soldi ).


Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Finita l'africa, c'è da sperare che la guerra sia breve e concentrata sui responsabili di questo sfacelo e non su chi ne è già vittima.
Non so a che tipo di guerra ti riferisci, ma temo che ci sara' la terza guerra mondiale. Proprio perche' il sistema e' massicciamente sbilanciato e il potere politico e' saldamente nelle mani di una manciata di oligarchi, col popolo bue che fa finta di non capire e non vedere.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2018, 10:25   #10
gi.sasha
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Sono molto convinto che, comunque la si veda, viviamo in una fase estremamente speculativa destinata a schiantarsi con una violenza tanto maggiore quanto più a lungo verrà tirata.
Voglio dire che il sogno di una bella posizione è stato esacerbato ad un livello insostenibile. Non è pensabile che nel mondo ci sia lavoro solo per ingegneri e dottori a 4000€ al mese e che il resto dei 5 miliardi di persone debba azzannarsi per un pezzo di pane.
Sta cosa è già degenerata e continuerà su questa via. Non credo che in Italia siamo più furbi, mantenendo l'economia maggiormente legata all'artigianato che non alle multinazionali. Solo che essendo più tradizionalisti e gestiti da persone non a livello ci troviamo casualmente in questa situazione.
Condivido anche io questa visione, in toto... Quanto detto infatti era infatti limitato al mio caso (futuro ingegnere)... Ed il bello dell'Italia è che manco i professori, gli ingegneri o i dottori hanno stipendi elevati rispetto al resto dell'Europa... Investimenti praticamente nulli (FCA è emblematico), blocco degli stipendi rispetto all'inflazione... Se anche Qualcomm (tanto per ritornare In Topic) è costretta a chiudere una divisione nonostante gli investimenti fatti... Figurarsi società che di investimenti ne fanno pochi o nulli...

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ora, ti auguro di vivere dove sarai felice e di guadagnare un botto, ma la realtà non è quella lì. La realtà è che l'unione europea sta decidendo quali stati sacrificare a livello bestiame per sostenere un mercato che vede una sovravalutazione della sezione "altolocata" ed una sottovalutazione di quella "plebea", prolungando ancora un paio di decenni la sostenibilità di un mercato squilibrato come mai prima nella storia.
Alla fine sono sostanzialmente certo che prima della fine del secolo torneremo indietro su qualche fronte, così non può andare avanti. I cinesi, i bulgari, i polacchi sono già stanchi e c'è da andare a fare fabbriche in Ciad per sostenere i costi richiesti da questa enorme bolla. Finita l'africa, c'è da sperare che la guerra sia breve e concentrata sui responsabili di questo sfacelo e non su chi ne è già vittima.
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Se gli Stati facessero il loro dovere e applicassero le norme antitrust, tutto questo non sarebbe mai potuto accadere. Invece si legge sui giornali finanziari di feste e champagne stappato ad ogni nuovo "consolidamento" ( cioe' fusione tra due aziende separate ). Tant'e' che siamo arrivati al punto che i media americani sono controllati da 6 compagnie, la finanza da una decina di banche e l'economia per ora viene lasciata parzialmente in pace ( perche' li' bisogna lavorare davvero per fare i soldi ).
Condivido anche qui... Sogno un'Unione Europea unita in stile Stati Uniti, generalmente unita. La Brexit è una cazzata immane e vista la necessità di investimenti in tecnologia per rimanere al passo coi tempi non è pensabile più una visione esclusivamente nazionalistica... Chiaro è che la situazione dell'EU attuale è tutto tranne che ottimale... E l'Italia, ancora una volta, spicca per essere tra le peggiori mete europee dove costruirsi una vita, tra prospettive di lavoro, prospettive di vita e corruzione galoppante...
gi.sasha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2018, 10:48   #11
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Secondo me si parla di utopia, ma non del tutto "a torto". Il mondo è bello perchè è vario, dicevano, con una buona parte di verità.
Gli stati uniti sono gli stati uniti, un megastato nato dallo sterminio dei proprietari di un continente da parte di poche persone che hanno piantato le bandierine e fatto quello che hanno voluto.
L'europa non potrà secondo me mai essere quello, perchè vorrebbe dire perdere tutta la storia dell'europa stessa e le differenze che ci rendono anche quello che siamo.
Parlaimo lingue diverse e sarà così per secoli, anche se una sorta di inglese bastardo si diffonderà nel giro di un paio di generazioni o forse tre.
Abbiamo principi di vita diversi in molti casi ugualmente validi che non si vede perchè debbano per forza convergere.
Per cui le leggi che pilotano l'europa non possono non tenerne conto.

La cosa migliore che si sarebbe potuta fare era gestire l'europa non come una banca, che in forma semi pubblica, pubblica o privata finanzia gli stati e gli chiede gli interessi, ma come una famiglia in cui ogni periodo, che so, un quinquennio, si regola il tasso di scambio tra le monete nazionali per creare effettivamente un mercato unico.

L'euro è stato un grosso errore, era un passo da fare una volta che le economia fossero state effettivamente simili, non partendo da una conversione una tantum fatta nel momento X. Ci saremmo dovuti arrivare tra cinquant'anni.

L'europa utile è quella che non permette che i grossi gruppi industriali diventino gruppi finanziari speculativi, se perdi la concretezza nelle ditte che generano un indotto che coinvolge qualche punto percentuale della popolazione o più crei un danno enorme.

Non dovrebbe esistere la ragione per cui tu debba chiudere una fabbrica in italia perchè in polonia il lavoro costa meno. Secondo te perchè l'europa si allarga verso est? per questo motivo. Non sono stati capaci di stabilizzare le economie e allora, visto che non si può dire a chi sta guadagnando miliardi sul niente che da domani la pacchia è finita, si tira dentro il burundi in europa.

Cose gravissime, la brexit E' una cosa giusta, e per come la vedo io è chiaro che l'europa così deve finire il prima possibile, e ripartire con altre regole, altre basi. Non c'è nessun mercato, solo banche che prestano soldi a stati che sono sotto strozzinaggio per spostare soldi "pubblici" (che sempre di privati sono) verso un'oligarchia potentissima come mai nella storia. I soldi che sono stati dati alla grecia "per aiutarla" dove credi che siano finiti? Sono soldi dei contribuenti europei (i miei e i tuoi, anche), dati alla grecia con cui ha pagato parte degli interessi che doveva alle banche (anche private).

Uno schifo, come si possa pensare che senza uno stop sta cosa possa migliorare me lo devono spiegare.

Anche il nostro caso, sì abbiamo un botto di debito, ma come ci si può risollevare se invece di dover pagare un debito, che già sarebbe da discutere in un'euorpa che funziona, c'è anche da pagarci gli interessi? L'unica via per uscire da questo baratro secondo me infatti è questa (a meno di non dire ciao belli è finita): l'europa deve immediatamente diventare un distributore di "credito" a fondo perduto e gli interessi sui debiti pregressi (che sono UN DANNO a livello dell'economia, ci gode solo per la finanza) aumentando la fochetta tra prelievo fiscale negli stati ricchi a favore di un calo della pressione fiscale in quelli poveri. Nemmeno per idea di farlo con semplicità, le economie vanno settorializzate in ogni stato e valutate così, se si fa di tutta l'erba un fascio sarebbe anche peggio.
Si farà? Non credo. Infatti diamogli una decina, forse vent'anni, e poi ciao europa.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Spazzolini elettrici Oral-B e testine su...
Broadcom rallenta il passo delle nuove v...
Trovato un esopianeta simile alla Terra ...
Operaio folgorato da una Tesla? Tutto fa...
Meta Quest 3S crolla su Amazon: realtà v...
Windows 10, è già possibil...
Torna il mini PC da 169€ con Ryzen 5 355...
Microsoft: Windows 11 24H2 è la v...
Quale AI PC scegliere per il ritorno a s...
TV 4K Hisense a partire da 259€: modelli...
Carica di tutto, anche i MacBook, ha 7 p...
Lenovo Legion Go 2 mostrata in un video:...
iOS 26 Beta 4, torna il Liquid Glass! Ec...
Degrado batteria, ottime notizie anche p...
Un hard disk esterno Seagate da 20TB a 3...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1