|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ili_index.html
Chi già conosce la famiglia Nikon D7xxx non si lasci ingannare: la D7500 è più simile alla D500 che ai precedenti modelli della stessa serie, e offre per questo prestazioni velocistiche da "vera sportiva". A un prezzo interessante. Ecco la nostra recensione completa Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Parma
Messaggi: 114
|
un passo indietro
a me è sempre sembrata un passo indietro rispetto alla D7200, sia per il doppio slot SD che per risoluzione e qualità del sensore. Poi, magari, a 3200iso la D7500 è migliore, e sicuramente è più veloce.
Ma la serie 7000 è il primo accesso ai corpi professionali, secondo me la velocità doveva restare della D500 perchè è più "specifica". Continuo a credere che abbiano cambiato il sensore della serie 7000 perchè i 24MPx della D7200 davano fastidio nella lineup... detto questo... mi metto a cercare una D7200 a buon prezzo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
Quote:
Del doppio slot non ne ho mai sentito l'esigenza, mentre il battery grip rende inutilmente ingombrante e pesante la macchina (l'ho ricevuto in omaggio per la D90 e non l'ho mai usato se non per due prove......) Se il display fosse stato complentamente orientabile sarebbe stato ancora meglio.... ma gia così ha fatto un notevole passo avanti..... Sui 20 mp.... a me anche 16 sarebbero andati bene a fronte di un ulteriore miglioramento nella dinamica e negli iso (reali) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11164
|
Io ero interessato quando è uscita alla D7200, provenendo da una D3000 che con tutte le sue limitazioni mi fa spesso preferire la fotocamera dell'iPhone...
Ora saper di dovere rinunciare al doppio slot SD mi fa pensare un po', ed il prezzo della D500 mi fa pensare ancora di più... Gli ISO alla fin fine sono utilizzabili fino a 1600, da quanto si può vedere dall'articolo. Il display però... Mi sembra quello della Coolpix A900! (Chissà che non sia identico...). Lo avrei preferito come quello della D5200
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
Io dovrei pensionare la mia D90 e stavo valutando la 7200.
Ora che è uscito questo modello, lo valuterò attentamente. Del doppio slot me ne frega nulla, display orientabile anche, oltre alla qualità fotografiche, mi interessa anche il comparto video e sopratutto la funzione time-lapse. |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
Quote:
Con la 7500 la nikon ha realizzato quello che chiedevo da anni Più Sensibilità e meno megapixel unito al display orientabile...... Se ci fosse la possibilità di registrare i commenti vocali sulle foto come facevo su una vecchia canon sarebbe veramente perfetta! Tempo poche settimane e la ordino.... al più tardi inizio primavera..... (d'inverno con le ciaspolate in montagna utilizzo la compatta..... in caso di cadute è meno facile danneggiarla che una reflex appesa al collo.....) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Io la reflex la prendo per farla sempre, non certo per lasciarla in vetrina. La mia D90 è venuta con me ovunque, dai 3500mt delle alpi a posti polverosi e ventosi. Ha qualche botta, è vissuta, e mi ha portato a casa ottimi scatti. Alla fine è una macchina fotografica, e come tale la tratto. Con le lenti invece ci sto più attento perché per me, valgono più di qualsiasi corpo macchina. I corpi macchina li cambi, ma le lenti restano. Ultima modifica di /Norway\ : 15-11-2017 alle 19:56. |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
Quote:
La 7500 è tropicalizzata, la D90 non lo era, ma l'ho portata anch'io sulla neve durante alcuni trek o nel deserto, passando anche indenne a foto scattate sotto una tempesta di sabbia (dove un po' di compatte sono morte per via della sabbia) Se però durante una ciaspolata cado e cado sulla macchina (cosa molto facile avendola appesa al collo)..... oltre a rischiare di farmi male rischio pure di danneggiare macchina ed obbiettivo! La compatta invece la tengo in una custodia appesa allo spallaccio dello zaino..... difficilmente in una caduta si potrà trovare in una posizione pericolosa..... PS: Dopo il viaggio in Marocco e tornato dalla tempesta di sabbia per sicurezza o fatto pulire il 18-200 che era diventato un po' più rumoroso a causa della sabbia ho speso 100 € per la pulizia.... ma l'avevo gia messa in preventivo come spesa di viaggio..... la macchina mi sono accorto ora di avere un po' di polvere sul sensore per la prima volta a distanza di quasi 9 anni dall'acquisto! (mai fatto pulire) Ultima modifica di Stefano Landau : 15-11-2017 alle 21:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Io mi sono attrezzato diversamente... ![]() Per le ferrate ovvio che anche io non mi porto dietro al Reflex, sopratutto per una questione di sicurezza....sia appesa al collo che al cinturone mi sarebbe di intralcio con i moschettoni e l'imbragatura..in quel caso, mi attrezzo con una Action Cam che, oltre ai video, ti consente scatti comunque validi, sopratutto per via dell'obbiettivo fortemente grandangolare. Comunque tra la D7500 e la 7200 è una bella scelta eh...la seconda ora te la tirano dietro e risparmi parecchi soldini. Per me che amo spendere soldi più per le ottiche che per i corpi macchina diventa una scelta ardua. |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21698
|
Quote:
![]() Ciò detto, questa macchina lacunosa è figlia del voler avere un catalogo troppo pieno... le macchine si pestano i piedi una con l'altra e talvolta saltano fuori assurdità come in questo caso: slot singolo e niente bg su una macchina di questa fascia non si può sentire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
Quote:
Il problema è che spesso si fanno percorsi anche molto ripidi dove c'è una discreta possibilità di scivolare. Avere una reflex addosso lo vedrei comunque pericoloso. Ci sono poi i momenti nei quali tagliamo magari una curva per scendere da pendii anche molto ripidi, seduti nella neve..... li dovrei mettere sempre via la macchina che altrimenti si riempirebbe di neve.... ![]() In questa foto si vede la discesa stile bob.... senza bob...... (la pendenza è decisamente maggiore di come sembra in foto.....) Mi è capitato di inciampare, scivolare e finire lungo disteso in neve fresca...... con una caduta così la reflex finirebbe tra me e la neve che se fresca si limiterebbe a sprofondarci dentro, altrimenti rimarrebbe schiacciata, con il rischio di rompere qualche cosa..... Ultima modifica di Stefano Landau : 16-11-2017 alle 21:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11164
|
Quote:
![]() Tutte piccolezze che prima di farmi spendere soldi su un corpo macchina del genere mi fanno pensare. Tolti questi rari casi la reflex mi piace usarla a fondo: la mia D3000 non ha mai visto l'automatico (quando non ho voglia, appunto, uso l'iPhone e mi accontento), ma quando mi prende la "settimana foto" non mi dispiacerebbe avere una macchina che fa tutto ciò che desidero... Per prenderne una che non mi convince al 100% mi tengo il bidone che ho (che comunque fa foto sufficienti per gli utilizzi "seri"). Nessuno sa nulla della somiglianza del display con quello della Coolpix A900
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Quello della D5200 che citi nel primo post è ancora diverso: stessa risoluzione e tecnologia di quello della D7500 ma più piccolo (3 pollici). Se ti è piaciuto quello della 5200, sicuramente ti piacerà anche quello della 7500. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Grenoble (F)
Messaggi: 2431
|
La recensione è interessante, mi piace il taglio che avete dato
Avrei voluto vedere più riferimenti alla D7200: molti alla fine vengono da macchine inferiori o datate, e la domanda non è solo "la D500 vale i soldi in +", ma anche "la D7500 vale i soldi in più della D7200?" Ho al momento una D5100 e la D7500 fa gola, ma la differenza di prezzo con la precedente mi fa esitare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
Quote:
Gli iso per ora non mi bastano mai ed il display orientabile per certe tipologie di foto è fondamentale......... Poi la velocità della raffica e la durata sono un plus, ma non fondamentale. Dell'assenza della seconda SD come del battery grip invece per me non rappresentano un problema, il battery grip l'ho ricevuto in omaggio per la D90 e non l'ho mai usato. Rende la macchina ancora più grossa e pesante.... e nelle escursioni in montagna è un fattore importante. So che prima o poi perderò qualche scatto a causa di una scheda difettosa...... ma in almeno 100.000 foto scattate con diverse macchine non mi è ancora capitato....... e se un giorno mi saltano le foto di una escursione....... pazienza. (uso SD non troppo grosse, per cui una SD mi dura circa 2 o 3 giorni) Bisogna valutare quindi se i plus (ed i minus) della macchina valgono la differenza di prezzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Grazie dell'apprezzamento. Per quanto riguarda la questione D7200 vs. D7500, personalmente trovo quest'ultima nettamente superiore (soprattutto più versatile), pertanto la mia risposta secca è: "Si". Considera anche che la D7500 è arrivata in volumi solo dopo l'estate. Credo che già a partire dalla stagione natalizia si vedranno offerte interessanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
Il display basculante, magari non lo userai spesso, ma mi è capitato di sdraiarmi per terra per fare determinate foto e un display del genere sarebbe una manna...ti accovacci, lo basculi verso di te e vedi comunque quello che stai facendo. Per le SD, sarò stato fortunato io, oppure sarà per il fatto che le ho sempre prese made in Japan piuttosto che cinesate da pochi euri, ma sta di fatto che di foto negli ultimi 20 anni ne ho fatte parecchie e con un po tutte le macchine e le SD che uso, sono ancora lì che funzionano come il primo giorno. Avere il doppio slot non è un prerogativa che mi fa propendere per una macchina oppure per l'altra. Anche il battery Grip, sono perfettamente d'accordo con te, è ingombrante e non è certo leggero. E in certe situazioni che tu certamente conoscerai bene, anche solo 1kg risparmiato è tutta fatica in meno che fai. Preferisco portarmi dietro qualcosa dello stesso peso e che potrà essermi più utile ad esempio se sono in montagna. Questione ISO...Anche io prediligo la pulizia dell'immagine agli alti ISO piuttosto che la corsa ai megapixel. Però devo dire che prima di correre a prendermi un corpo macchina con determinate caratteristiche, preferisco spendere soldi in ottiche di qualità superiori e sopratutto luminose, insieme magari anche un buon cavalletto. Il manfrotto è sempre con me nello zaino e me lo sono portato anche a 3000mt. ![]() ![]() Ultima modifica di /Norway\ : 17-11-2017 alle 12:57. |
||
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
|
Quote:
ne ho un'altro che pesa un 1kg.... ma non è stabilissimo........ Un cavalletto che pesi meno di un kg ingombri poco e costa meno di 100 €...... per ora proprio non esiste.... per cui difficilmente lo porto dietro nei trek.... ![]() Che Ghiacciaio è quello nella foto ? Aletsch in Svizzera ? E' anni che vorrei andarci ma non ci sono ancora riuscito..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Quote:
![]() E cosa aspetti? ![]() Tranquillo che è uno dei pochi che non è a rischio estinzione, quindi quando ci andrai, sarà uguale a come lo vedi ora... ![]() |
||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.