|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6664.html
Il produttore tedesco introduce nuovi moduli memoria DDR333, di tipo ECC Registered, specifici per l'impiego in server rack a 1 unità Click sul link per la notizia completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 175
|
Scusate l'ignoranza, ma che cosa vuol dire "... di tipo REGISTERED" ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
|
Le memorie di una certa quantità (oltre 512 MB)vengono "registrate", anche se non ne conosco i vantaggi. Di certo so che alcune madri supportano un certo quantitativo di memoria e un superiore quantitativo di memoria registrata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
Ma a che prezzo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
io credevo che fosse un controller per gli errori... e non dovuto alla quantità.
so che non tutte le schede madri le supportano e che ne rallentano un pelo le prestazioni (confronto a quelle non registered) ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 135
|
Le registret sono quelle ram che prevedono anche il controllo della parita' a ogni accesso, e sono vitali per server grossi
Sono leggermente piu lente di quelle ormali, perche oltre alla normale lettura e scrittura della ram, devi aggiungere anche il controllo del checksum della transazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 167
|
beh se questo "registered" stà x ECC come ha detto sidew è una memoria con il bit di parità cioè,ke i dati vengono inviati in pakketti di 9 bit(8 + quello di controllo)!!!in pratica + stabilità e meno performance
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 240
|
koppi mi dispiace contraddirti ma non è proprio come dici tu. Quando si invia una informazione la si invia su 8 bit = 1 byte ... e quando si invia una informazione con controllo di parità si sacrifica l'ultimo bit (quindi 7bit + 1 di controllo) nel caso in cui l'ultimo bit=0 significa che tutti gli 1 inclusi nella stringa sono di numero pari e quando l'ultimo bit (quello di controllo) = 1 significa che il numero di 1 nella stringa sono dispari. Esistono codici che controllano "solamente" l'errore e codici che ne corregono l'errore codici con parità verticale e orrizontale il cosiddetto CHECKSUM ... potremmo fare un giorno di spiegazioni sui codici e loro comunicazione ... ma non entriamo nel dettaglio. Ciao a tutti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
intervengo per correggere una cosa: le memorie registered non sono ECC, ma hanno un buffer. Sono il corrispettivo delle unbuffered che sono normalmente sui pc, non chiedetemi perche' si chiamano registered invece di buffered perche' non lo so. Comunque le registered hanno un buffer ma non sono ecc. Le ECC registered hanno sia il buffer sia il controllo di parita', come detto da altri prima di me
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.