Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo
Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo
Abbiamo indossato la corazza dello Slayer per tornare nell'universo di DOOM ed esplorare un'ambientazione inedita per l'FPS di id Software. Questa volta veniamo infatti catapultati in una sorta di Tecno-Medioevo, riscoprendo le origini del protagonista e della sua inarrestabile furia.
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7
GeForce RTX 5090 è la scheda video più veloce di questa generazione, un mostro di potenza che però nasconde un certo margine, accessibile anche a chi non si diletta in overclock spinti con raffreddamenti esotici. Abbiamo preso i sample in nostro possesso di ASUS ROG Astral RTX 5090 OC e GeForce RTX 5090 Founders Edition per vedere fino a dove è possibile spingere le frequenze della GPU GB202 e della memoria GDDR7.
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché?
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché?
OPPO Reno13 FS punta su display AMOLED FHD+, fotocamera versatile e prestazioni elevate, mentre OPPO A5 Pro 5G offre resistenza militare, batteria da 5800mAh e funzioni outdoor avanzate, rivolgendosi a chi cerca robustezza e autonomia senza compromessi. Un confronto tecnico, pratico e senza sconti tra due medio gamma OPPO: quale scegliere davvero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2016, 06:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...sso_63071.html

Olympus ha mostrato in collaborazione con il Tokyo Tech un sensore in grado di operare simultaneamente su entrambi gli spettri, riprendendo in contemporanea immagini di tipo standard a colori e immagini all'infrarosso. Il segreto del sensore è in realtà semplice: uno dei tasselli della matrice colorata Bayer viene sostituito da un filtro in grado di lasciare passare la radiazione infrarossa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 06:44   #2
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
... differenze rispetto ad un sensore senza filtro ir montato ?
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 07:15   #3
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2992
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
... differenze rispetto ad un sensore senza filtro ir montato ?
direi differenze "strutturali". basta vedere come rivela lo spettro. un sensore RGB senza filtro IR non rivela tutta la banda segnata in nero. di sicuro nella banda NIR questo sensore ha maggiore gamma dinamica e maggiore sensibilità, peccato che la risoluzione spaziale in banda visibile sia diminuita di un fattore un mezzo nel blu e un mezzo nel rosso (credo).

ricordiamoci cmq che questo sensore non sarà probabilmente mai montato nemmeno su una compatta.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 07:28   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15489
Domanda:

Visto che la matrice "base" del bayer è 2G+B+R... perchè in questo sensore hanno convertito ad IR, alternativamente, l'unico pixel B o R della matrice base, al posto di usare uno dei due G?
Così ci si trova con ben due pixel "verdi" ma, a turno, nessun rosso o nessun blu... c'è tantissima disparità tra le informazioni acquisite sul verde e quelle sul rosso e blu, ancora più che sul bayer "normale".
Mi parrebbe molto più equilibrato e "all round" un RGBI al posto di RGGI o BGGI come in questo sensore.

Tra l'altro, RGBW funziona proprio così: il pixel bianco è un ex pixel verde, in modo da mantenere completa l'informazione sul colore per ogni matrice "base".

Ultima modifica di roccia1234 : 08-06-2016 alle 07:32.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 07:45   #5
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2992
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Domanda:

Visto che la matrice "base" del bayer è 2G+B+R... perchè in questo sensore hanno convertito ad IR, alternativamente, l'unico pixel B o R della matrice base, al posto di usare uno dei due G?
Così ci si trova con ben due pixel "verdi" ma, a turno, nessun rosso o nessun blu... c'è tantissima disparità tra le informazioni acquisite sul verde e quelle sul rosso e blu, ancora più che sul bayer "normale".
Mi parrebbe molto più equilibrato e "all round" un RGBI al posto di RGGI o BGGI come in questo sensore.

Tra l'altro, RGBW funziona proprio così: il pixel bianco è un ex pixel verde, in modo da mantenere completa l'informazione sul colore per ogni matrice "base".

il problema è che il pixel verde che è doppio porta l'informazione sulla luminanza mentre l'insieme di tutti porta quella sulla crominanza. una immagine puo essere scomposta in due modi: o ogni canale di colore (RGB + N in questo caso) in cui si ha una mappa spaziale di colore e intensità per ognic olore; oppure in una mappa di crominanza (colore per ogni pixel, in questo caso i pixel verdi daranno solo il verde, i pixel rossi solo il rosso etc ma senza info sulla intensità) e una mappa spaziale della luminanza in cui ogni pixel non ha info sul colore ma sulla intensità rivelata. ricordoc he feci la stessa domanda al mio prof di sistemi optoelettronici e mi disse che ci sono due pixel verdi per avere maggiori info sulal luminanza (anche l'occhio umano è piùs ensibile al verde tra l'altro) si vede infatti anche dal diagramma sulla risposta dei vari sensori che il verde ha un picco piu alto significa che la sensitività è maggiore, ha più senso mettere due pixel verdi per avere piu del doppio dell'efficienza quando si deve calcolare la luminanza piuttostoc he prediligere il blu o il rosso o il nir o distribuirli tutti uniformemente. Alal fine dipende tutto dall'algoritmo di demosaicing, ti basti sapere che la info sulla luminanza è la più importante per la gamma dinamica e il contrasto.

tra l'altro ho notato che sia verde che blu hanno sensitività che risale nel NIR, bello schifo di informazioni cromatiche si hanno senza filtro IR se si prende una immagine con spettro prevalemntemente visibile.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 10:09   #6
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
ma la radiazione infrarossa per i fatti suoi non può essere utile per migliorare gli algoritmi di conversione da reale a digitale in qualche modo ?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 10:14   #7
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2992
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
ma la radiazione infrarossa per i fatti suoi non può essere utile per migliorare gli algoritmi di conversione da reale a digitale in qualche modo ?
no, senza contare i problemi di aberrazione cromatica che tra blu ed infrarosso sono peggiori di che tra blu e rosso, l'IR da solo info sul colore, se vuoi migliorare la nitidezza ad esempio nell'IR devi avere una lente che si risolva meglio nel NIR che nel visibile.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 13:39   #8
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3570
non mi è molto chiaro il concetto di "le fotocamenre hanno un filtro infrarosso normalmente"
io ho provato con decine di camere compatte, webcam, phonecam, reflex e tutte ricevono regolarmente la radiazione infrarossa a 940nm (diodo laser), percepiscono tranquillamente la presenza di segnali del telecomandi (led a 870 nm) e vedono di notte con illuminatori IR.
ora vi chiedo dove diavolo è questo "Filtro IR" ???
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 18:11   #9
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 377
Significa che il filtro attenua l'IR vicino ma evidentemente non lo elimina del tutto.
Se rimuovi il filtro l'immagine cambia completamente ma ciò potrebbe essere dovuto agli algoritmi di correzione che non sono tarati per immagini con componente IR.
Le IP camera recenti hanno tale filtro rimovibile a comando: un motivo ci sarà.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2016, 07:13   #10
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2992
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
non mi è molto chiaro il concetto di "le fotocamenre hanno un filtro infrarosso normalmente"
io ho provato con decine di camere compatte, webcam, phonecam, reflex e tutte ricevono regolarmente la radiazione infrarossa a 940nm (diodo laser), percepiscono tranquillamente la presenza di segnali del telecomandi (led a 870 nm) e vedono di notte con illuminatori IR.
ora vi chiedo dove diavolo è questo "Filtro IR" ???
cioè fammi capire prendi un diodo laser nel vicinissimo infrarosso con intensità milioni di volte maggiore al background infrarosso che il filtro vuole tagliare (ricorda che per quanto ben fatto un filtro non è mai ideale, e la sua risposta in freq/lunghezza d'onda non è mai verticale) e ti stupisci perché rivela ancora la radiazione NIR.
È come se facessi scoppiare una bomba fuori da una camera insonorizzata a e ti lamentassi del rumore.
basta guardare il grafico di sensitività deel sensore dell'articolo per vedere che nel NIR perfino i pixel blu e verdi sono in grado di captare fotoni. il filtro IR è un filtro Blando che taglia buona parte di quello che può essere captato sopra i 900 nm. nessuno dice che una fotocamera anche reflex non vede l'IR ma che se uno ha bisogno di rivelare la radiazione in quella parte di spettro ha bisogno di accorgimenti appositi ad esempio togliere il filtro IR (e modificare l'algoritmo di demosaicing) oppure introdurre un fotodiodo dedicato al NIR, come in questo caso.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG

Ultima modifica di emanuele83 : 09-06-2016 alle 07:53.
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2016, 14:47   #11
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
...differenze rispetto ad un sensore senza filtro ir montato ?
Che puoi usare un unico prodotto per coprire due ambiti, abbattendo i costi ed aumentando la flessibilità a scapito di un (in certi casi) leggero compromesso? Ovvio che non è una tipologia di sensore che nasce per uso consumer a priori, è più utile in certi ambiti industriali, ma non è detto che poi finirai per trovartelo anche in compatte e cellulari, se qualcuno si inventa delle funzioni che possano avere un certo appeal lato marketing.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Visto che la matrice "base" del bayer è 2G+B+R... perchè in questo sensore hanno convertito ad IR, alternativamente, l'unico pixel B o R della matrice base, al posto di usare uno dei due G?
Ti ha già risposto perfettamente emanuele83: al G lasci il compito di preservarti maggiormente le informazioni di luminanza e releghi ai R, B, N la funzione colorimetrica. Ovvio che stai facendo un compromesso e molto dipenderà poi dall'ambito in cui vorrai applicare questo sensore, per esempio a mio umile parere per video sorveglianza molto meglio il sensore monocromatico nudo (ovviamente senza cut-IR) o al limite se proprio serve il colore perfino meglio RGBW perché con la soluzione qui proposta usata di notte con illuminatore IR avrai ben poca risoluzione spaziale e temo non sia proprio l'accoppiata ideale. Invece se il tuo fine è un'immagine polispettrale "continua" senza tante complicazioni direi che questa soluzione non ha praticamente concorrenti: è vero perderai un po' di risoluzione spettrale sulla parte colorimetrica a causa dell'introduzione del canale aggiuntivo ma per certe applicazioni industriali non è un problema e in cambio guadagni maggiore semplicità, abbattimento dei costi e il fatto che può tirare dentro anche in un flusso video continuo una parte di informazioni che potrebbero essere utili e prima non potevi usare a meno di creare un sistema ad hoc e ben più complesso.

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
tra l'altro ho notato che sia verde che blu hanno sensitività che risale nel NIR, bello schifo di informazioni cromatiche si hanno senza filtro IR se si prende una immagine con spettro prevalemntemente visibile.
Quello che tu chiami schifo è sempre stata una cosa molto apprezzata e sfruttata nella fotografia artistica in nIR e che può perfino avere una piccola utilità anche lato spettrale per distinguere ulteriormente la porzione di infrarosso che vai a registrare. Se metti un filtro IR (cut-visible) e fai una foto non hai un'immagine monocromatica, proprio perché la risposta dei tre canali è leggermente diversa fino a circa 850 nm (se tagli oltre infatti ottieni praticamente un'immagine monocromatica): detto in parole semplici puoi fare foto con la vegetazione di un colore e il cielo di un altro! I colori a questo punto sono arbitrari ovviamente, ma va di moda la coppia complementare arancio e blu rispettivamente per un ovvio motivo di canone umano che lascio a te intuire..

Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
ma la radiazione infrarossa per i fatti suoi non può essere utile per migliorare gli algoritmi di conversione da reale a digitale in qualche modo ?
Reale???? C'è qualcosa di reale che viene convertito in qualcos'altro??
Fatico a capire i termini della domanda, ma in ogni caso se ti riferisci all'algoritmo di interpolazione spaziale che riscala ogni canale alla risoluzione finale dell'immagine ricostruendola dalle informazioni degli altri, allora, no con questa matrice il canale aggiuntivo può solo portare ad un peggioramento del processo di interpolazione per le componenti che devono fargli spazio: detto in altri termini la risoluzione dei canali R e B cala mentre il contributo di G resta uguale a quello di una comune matrice di Bayer.
Provo a spiegartelo in altri termini, puoi pensarla in questo modo semplificato: è come se per te l'immagine avesse quello che tu percepisci come risoluzione in senso lato (quella che il tuo cervello interpreta come variazione di chiaro/scuro) che risulta dal contributo del canale G al 50% del B al 12.5% del R al 12.5% e del N al 25%, per tale ragione è evidente che rispetto al classico Bayer se ti interessa la risoluzione spaziale nelle due componenti a cui l'occhio umano è meno sensibile (R e B) stai perdendo precisione. Semplicemente hai scelto di spostare un po' di questi due contributi che ti davano la risoluzione dell'immagine su una nuova componente che è N. Quindi (forse questo in parte risponde a quello che volevi chiedere) sì una buona parte delle informazioni che percepisci come risoluzione spaziale in senso lato ora dipenderanno dallo spettro nIR (che solitamente il tuo occhio non vede).

Faccio notare che questo, per ovvie ragioni (altrimenti il contributo di risoluzione spaziale della componente N sarà peggiorativo) obbliga a montare su un tale sensore un ottica corretta su una porzione di spettro più ampia serviranno cioè ottiche ultra-apocromatiche (in gergo si dice apocromatico un sistema ottico corretto sulle tre porzioni del visibile).

Aggiungo per esaurirti anche il dubbio sul processo, che l'algoritmo per questa matrice proposta (sarebbe meglio dire gli algoritmi perché già per la matrice di Bayer si applicano diverse soluzioni allo stesso problema della demosaicizzazione) sarà diverso, dato che ora lavora con un mix diverso di componenti e lo si potrà ottimizzare in vari modi, ma qui mi fermo perché questo non apporta altro al discorso e soprattutto non voglio confonderti con cose che potresti non avere chiare.

Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
non mi è molto chiaro il concetto di "le fotocamenre hanno un filtro infrarosso normalmente"
io ho provato con decine di camere compatte, webcam, phonecam, reflex e tutte ricevono regolarmente la radiazione infrarossa a 940nm (diodo laser), percepiscono tranquillamente la presenza di segnali del telecomandi (led a 870 nm) e vedono di notte con illuminatori IR.
Ovviamente tutto è relativo, tu non senti gli ultrasuoni eppure ciò non è esattamente vero... tu potresti anche sentire un ultrasuono vicino al tuo limite purché questo avesse un'intensità sufficientemente forte!
Lo stesso i tuoi occhi non vedono, nel nIR eppure ciò non è esattamente vero... normalmente non te ne accorgi perché la risposta che ricevi dal visibile sovrasta il debole segnale che potresti ricevere in nIR; è un po' come quando sei allo stadio è senti solo i cori dei tifosi e non riesci a sentire un bisbiglio a te accanto, ma se tu potessi zittire tutti i tifosi capiresti senza problema anche il bisbiglio. Un sensore al silicio è ben diverso che il tuo occhio: lui sente molto forte anche in nIR e questo urlo gli renderebbe difficile capire le parole del visibile.

Per questo entra in campo il filtro cut-IR che ammutolisce l'urlo nIR e si usa appunto con i sensori a colori (visibile).
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
ora vi chiedo dove diavolo è questo "Filtro IR" ???
Davanti al sensore, magari? Prova a smontare il modulo di una fotocamera: appena davanti al sensore troverai un pezzetto di vetro che riflette debolmente un colore azzurrino quello è il cosiddetto cut-IR, cioè un filtro che cerca di ammazzare la risposta fortissima che hanno i sensori al silicio per i fotoni con energia più bassa del visibile (fino a circa l'energia di banda proibita il semiconduttore risponde).

Ti metto il confronto fra la sensibilità spettrale (come lo puoi trovare in un qualsiasi datasheet tecnico) di uno stesso sensore nudo (linea nera continua) e con il cut-IR (linea rossa tratteggiata). Considera che in genere i cut-IR dei sensori usati nelle macchine fotografiche sono ancora più netti a tagliare attorno a 650 nm ma ciononostante è tutta questione di risposta relativa dato che nessun filtro comunque assorbe completamente tutto di netto, detto in altri termini se hai una sorgente sufficientemente potente potrai vedere sempre comunque un segnale anche se molto smorzato (e a quel punto il gioco è fatto dato che il segnale del visibile lo sovrasterà sempre rendendolo trascurabile).



Comunque anni fa avevamo una bella discussione al riguardo di questi temi sul forum.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e hea...
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7 ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il ...
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché? Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi...
Appian World 2025: AI agent e processi, un connubio perfetto Appian World 2025: AI agent e processi, un connu...
Recensione realme 14 5G: il campione della batteria con fotocamera AI Recensione realme 14 5G: il campione della batte...
Sconti pazzi Amazon weekend: Macbook Air...
Scope elettriche a prezzi stracciati: du...
Un tablet così completo a soli 99...
Samsung Galaxy S25 e S25 Ultra in offert...
Grand Theft Auto VI non cambierà l'indus...
Solo 6 pezzi rimasti a 534€: portatile t...
È tornato, ma non sappiamo per qu...
I migliori robot per le pulizie in scont...
Stile e originalità spendendo poc...
Infineon: via libera definitivo al finan...
La sonda spaziale sovietica Kosmos-482 &...
Arm supera per la prima volta il miliard...
Tutte le offerte Amazon del weekend: sup...
Le migliori offerte hardware su Amazon p...
Noctua NH-D15 G2 e CPU Intel LGA1851: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1