|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ita_60777.html
In pratica al posto dei fotodiodi in silicio viene posizionato nel sensore uno strato di materiale organico fotosensibile, che opera da raccoglitore di fotoni; sotto di esso viene posto uno strato in silicio, costruito con le classiche tecniche CMOS in grado di operare come raccoglitore di carica Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
|
Le premesse sembrano eccellenti!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Sono scettico dato che si parla di sensori organici da troppo tempo senza risultati.
E poi, quel 2020, si riferisce all'introduzione di questi sensori su fotocamere digitali oppure su sistemi industriali particolari? Ho pure perplessità sull'osservazione riguardo alla gamma dinamica disponibile dato che l'occhio umano non è in grado di visualizzare differenze oltre una certa soglia, mi pare dovrebbe essere meno del doppio rispetto ai sensori attuali.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.