Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2013, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ari_46134.html

Rambus promette con la sua tecnologia Binay Pixel di portare anche sui sensori dei cellulari la stessa gamma dinamica dell'occhio umano, in foto e video, senza necessità di post produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 09:53   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ari_46134.html

Rambus promette con la sua tecnologia Binay Pixel di portare anche sui sensori dei cellulari la stessa gamma dinamica dell'occhio umano, in foto e video, senza necessità di post produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Complimenti per averci fornito più informazioni rispetto a quelle trovabili in rete sul sito Rambus, ogni vostro articolo dovrebbe essere così!

Beh insomma come si diceva già da anni ormai il prossimo step sarà l'aumento della gamma dinamica e della sensibilità riducendo il rumore, grazie ancora alla miniaturizzazione e alla corsa ai megapixel. Purtroppo il mercato e l'oligopolio di casa nikon (sony) e canon è tiranno e innovazioni del genere le vedremo sui corpi macchina reflex tra 5 anni e forse tra 10 a prezzi abbordabili.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 13:39   #3
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Per ottenere foto migliori basterebbe montare sensori più grandi e ridurre (sì ho proprio detto ridurre) il numero di megapixel.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 13:42   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Per ottenere foto migliori basterebbe montare sensori più grandi e ridurre (sì ho proprio detto ridurre) il numero di megapixel.
Manda una mail a canon e sony che non ci hanno proprio pensato. Poco importa che poi occorra avere lenti pesanti ed ingombranti...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 21:13   #5
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Be', mica dicono che un occhio umano sano in media e' come un sensore a 52 Mpx (altri dicono che l'occhio in se' potrebbe essere da 576 Mpx ma poi il cervello elabora le informazioni e si riducono), direi che la strada e' ancora lunga, per il mercato consumer...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 04:30   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6064
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Be', mica dicono che un occhio umano sano in media e' come un sensore a 52 Mpx (altri dicono che l'occhio in se' potrebbe essere da 576 Mpx ma poi il cervello elabora le informazioni e si riducono), direi che la strada e' ancora lunga, per il mercato consumer...
In realtà c'è un "trucco": la retina ha una maggior densità di recettori vicino alla parte centrale (eccetto il punto cieco) con una densità poi che decresce gradualmente.

Infatti abbiamo solo circa 6 milioni di coni (recettori dei colori primari) e 125 milioni di bastoncelli (recettori di luminosità) ... ci mancano più di 400 milioni di recettori per arrivare a 576mpx !

Ma quando fissiamo qualcosa lo vediamo con la parte centrale "ad altissima risoluzione" e lo ricordiamo mentre l'occhio passa a fissare qualcosa d'altro "attirato" sui nuovi punti di messa a fuoco dal motion detect intrinseco delle parti periferiche della retina a più bassa risoluzione (ma che proprio per questo è come se avessero un filtro per il motion detect "in hardware").

Quindi quando guardiamo una scena i nostri occhi in automatico "fanno spazzate ad altissima risoluzione" sulle parti interessanti e/o che si stanno muovendo e noi vediamo un immagine virtuale "costruita" nel nostro cervello come se fosse tutta ad altissima risoluzione.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 08:22   #7
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In realtà c'è un "trucco": la retina ha una maggior densità di recettori vicino alla parte centrale (eccetto il punto cieco) con una densità poi che decresce gradualmente.

Infatti abbiamo solo circa 6 milioni di coni (recettori dei colori primari) e 125 milioni di bastoncelli (recettori di luminosità) ... ci mancano più di 400 milioni di recettori per arrivare a 576mpx !

Ma quando fissiamo qualcosa lo vediamo con la parte centrale "ad altissima risoluzione" e lo ricordiamo mentre l'occhio passa a fissare qualcosa d'altro "attirato" sui nuovi punti di messa a fuoco dal motion detect intrinseco delle parti periferiche della retina a più bassa risoluzione (ma che proprio per questo è come se avessero un filtro per il motion detect "in hardware").

Quindi quando guardiamo una scena i nostri occhi in automatico "fanno spazzate ad altissima risoluzione" sulle parti interessanti e/o che si stanno muovendo e noi vediamo un immagine virtuale "costruita" nel nostro cervello come se fosse tutta ad altissima risoluzione.
Rimane il fatto che il metodo acquisizione, campionamento ed elaborazione è diverso. prima di tutto la retina sovracampiona rispetto alla risoluzione della lente, secondo la componente di luminanza è molto più alta (bastoncelli) ma la crominanza, concentrata nella fovea è comunque diversificata in base a differenti coni che percepiscono ognuno un colore diverso. un po come il bayer pattern, se non fosse ocn un algoritmo di demosaicing migliore per questo imho l'aumento di MPx insieme a nuove tecniche di campionamento, modulazione e demosaicing, sono la chiave per avere migliore gamma dinamica, e risoluzione spaziale. una cosa in cui i sensori sono migliori rispetto all'occhio sono solo gli alti iso
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Due AMD Ryzen 9 9950X bruciati in 6 mesi...
ASUS Pro WS TRX50-SAGE WIFI A: la scheda...
Non solo nuovi iPhone: cosa aspettarsi d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1