Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo
Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo
Abbiamo indossato la corazza dello Slayer per tornare nell'universo di DOOM ed esplorare un'ambientazione inedita per l'FPS di id Software. Questa volta veniamo infatti catapultati in una sorta di Tecno-Medioevo, riscoprendo le origini del protagonista e della sua inarrestabile furia.
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7
GeForce RTX 5090 è la scheda video più veloce di questa generazione, un mostro di potenza che però nasconde un certo margine, accessibile anche a chi non si diletta in overclock spinti con raffreddamenti esotici. Abbiamo preso i sample in nostro possesso di ASUS ROG Astral RTX 5090 OC e GeForce RTX 5090 Founders Edition per vedere fino a dove è possibile spingere le frequenze della GPU GB202 e della memoria GDDR7.
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché?
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché?
OPPO Reno13 FS punta su display AMOLED FHD+, fotocamera versatile e prestazioni elevate, mentre OPPO A5 Pro 5G offre resistenza militare, batteria da 5800mAh e funzioni outdoor avanzate, rivolgendosi a chi cerca robustezza e autonomia senza compromessi. Un confronto tecnico, pratico e senza sconti tra due medio gamma OPPO: quale scegliere davvero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2012, 13:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ici_42457.html

Con un film depositato su un wafer di silicio prodotto con tecnologie CMOS InVisage promette di rivoluzionare il mondo dei sensori della fotografia digitale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 14:50   #2
blackavatar
Member
 
L'Avatar di blackavatar
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trento
Messaggi: 111
Ben venga se diventasse realtà e mantenesse le aspettative. Noto però che se ne era parlato più di due anni fa e si era addirittura detto che entro il 2011 sarebbero usciti i primi sensori per cellulari con questa tecnologia :S

fonte: http://www.fotografidigitali.it/news...ine_32021.html
blackavatar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 15:40   #3
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8629
Non avevo la piu' pallida idea che sugli attuali sensori CMOS la luce fosse catturata da uno strato di silicio, ero convinto che funzionassero già come avverrebbe con questa tecnologia ... pazzesco!!!
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 15:41   #4
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8629
doppio
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 07:47   #5
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Perché acerbo come pensi che catturi la luce quello strato lì? A livello di trasduzione del segnale anche il silicio fa la STESSA IDENTICA COSA che semplificando molto significa liberare elettroni ogni qual volta viene stimolato da fotoni. E mi pare anche intuitivo visto che si chiamano sensori elettronici.
L'unica differenza è che i quantum-dot presenti in quello strato organico sono molto più efficienti nel processo di conversione. Inoltre, così come anche la proposta di sensore organico di fuji, è un buon modo per eliminare presumibilmente pure il filtro cut-IR (visto che basta fare quantum-dot adatti al solo spettro visibile), ma soprattutto evitare a monte gran parte dei problemi di FILL-FACTOR di cui abbiamo parlato anchi qui sul forum (che tra le altre cose limitano gli obiettivi iperluminosi).

La sfida credo sia la stabilità del materiale (sarebbe la prima volta che vedo applicato un polimero semiconduttore in qualcosa di consumer), i costi e la riproducibilità dello strato, ma se c'è una start-up pronta commercialmente e non il solito studio semi-teorico da news, direi che dovrebbero avere limitato i problemi ed essere solo in cerca di adozione da parte dell'industria.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 11:05   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8629
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Perché acerbo come pensi che catturi la luce quello strato lì? A livello di trasduzione del segnale anche il silicio fa la STESSA IDENTICA COSA che semplificando molto significa liberare elettroni ogni qual volta viene stimolato da fotoni. E mi pare anche intuitivo visto che si chiamano sensori elettronici.
L'unica differenza è che i quantum-dot presenti in quello strato organico sono molto più efficienti nel processo di conversione. Inoltre, così come anche la proposta di sensore organico di fuji, è un buon modo per eliminare presumibilmente pure il filtro cut-IR (visto che basta fare quantum-dot adatti al solo spettro visibile), ma soprattutto evitare a monte gran parte dei problemi di FILL-FACTOR di cui abbiamo parlato anchi qui sul forum (che tra le altre cose limitano gli obiettivi iperluminosi).

La sfida credo sia la stabilità del materiale (sarebbe la prima volta che vedo applicato un polimero semiconduttore in qualcosa di consumer), i costi e la riproducibilità dello strato, ma se c'è una start-up pronta commercialmente e non il solito studio semi-teorico da news, direi che dovrebbero avere limitato i problemi ed essere solo in cerca di adozione da parte dell'industria.
Da ignorante in materia credevo che i sensori fossero già implementati con una doppia struttura tipo quella schematizzata, ossia uno strato di silicio che cattura il segnale e sopra una struttura diversa che cattura la luce. Ingenuamente credevo ci fosse tipo un pezzo di vetro o chissà quale minerale particolare .. comunque molto interessante, c'è sempre da imparare.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 12:33   #7
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
La struttura precisa dipende molto dal tipo di sensore (i CCD sono un po' diversi dai CMOS), ma il principio fondamentale comune a tutti quelli attualmente usati nelle fotocamere, detto a grandi linee, è che il silicio "libera elettroni di conduzione" se colpito da radiazione sufficientemente energetica: è lo stesso principio delle celle fotovoltaiche detto molto semplificato.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 10:12   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
beh in linea di principio un vero quantum film potrebbe fare a meno della matrice colore, e persino delle microlenti (si possono adattare delle microlenti elettroniche nel retro del sensore, più efficienti).

Bisognerebbe capirne di più per sapere quale vera innovazione porta questo polimero...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 22:33   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5897
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
beh in linea di principio un vero quantum film potrebbe fare a meno della matrice colore, e persino delle microlenti (si possono adattare delle microlenti elettroniche nel retro del sensore, più efficienti).

Bisognerebbe capirne di più per sapere quale vera innovazione porta questo polimero...
In primo luogo viene eliminato lo "strato" di fotodiodi (quello che negli schemi è lo "strato" che scompare passando dal sensore "normale" a quello quantum-dot), che attualmente devono essere spessi 6..8 micron per riuscire a beccare le frequenze più lunghe.
Al suo posto si usa la pellicola (è sufficiente che sia spessa 0.5 micron) con i quantum dot.
Già quello è un bel risparmio sul costo di produzione dei sensori.

Poi la maggior efficienza di conversione della pellicola di quantum-dot permetterebbe di eliminare le microlenti (almeno nella fascia di prodotto più economica) ed anche quello è risparmio di tempo e costi.

Questo (almeno i teoria) permetterebbe anche di produre sensori più grandi a parità di costo (che per i telefonini non sarebbe molto interessante ma lo sarebbe per telecamere, fotocamere, ecc.).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 19:30   #10
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Raghnar il polimero presumo sia uno di quelli con catene di doppi legami coniugati, quindi si comporta (approssimando perché l'argomento è molto più complesso e non so se lo conosci) da conduttore dei fotoelettroni.

Condivido il ragionamento di LHCM: il fine principale è quello di abbattere i costi e di semplificare i problemi dovuti agli impilamenti attuali, senza dover rivoltare i processi litografici come nei BSI.

Sulle microlenti non sono così sicuro pensino di eliminarle, almeno per applicazioni serie, perché mi verrebbe da pensare, come mi ricorda sempre yossarian che poi vai a disturbare i pixel vicini; qualche considerazione al riguardo l'abbiamo fatta anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2330818&page=4

Ultima modifica di Chelidon : 16-06-2012 alle 19:32.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e hea...
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7 ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il ...
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché? Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi...
Appian World 2025: AI agent e processi, un connubio perfetto Appian World 2025: AI agent e processi, un connu...
Recensione realme 14 5G: il campione della batteria con fotocamera AI Recensione realme 14 5G: il campione della batte...
Sconti pazzi Amazon weekend: Macbook Air...
Scope elettriche a prezzi stracciati: du...
Un tablet così completo a soli 99...
Samsung Galaxy S25 e S25 Ultra in offert...
Grand Theft Auto VI non cambierà l'indus...
Solo 6 pezzi rimasti a 534€: portatile t...
È tornato, ma non sappiamo per qu...
I migliori robot per le pulizie in scont...
Stile e originalità spendendo poc...
Infineon: via libera definitivo al finan...
La sonda spaziale sovietica Kosmos-482 &...
Arm supera per la prima volta il miliard...
Tutte le offerte Amazon del weekend: sup...
Le migliori offerte hardware su Amazon p...
Noctua NH-D15 G2 e CPU Intel LGA1851: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1