|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/videogioc...ici_36676.html
I videogiochi, al pari di film e musica, da questo momento negli Usa possono ricevere sovvenzioni statali. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Alfonsine (RA)
Messaggi: 256
|
beh, meglio crysis 2 che i film di ozpetek o nanni moretti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 147
|
QUOTONE A TASSO79
Come non quotarti caro tasso
![]() I videogiochi in molti casi hanno un contenuto culturale superiore alla maggior parte dei film e della musica attuale. Forse Crysis non è l'esempio migliore ma pensiamo soltanto alle avventure grafiche (mia prima passione videoludica) o ai moderni giochi di ruolo....Mass Effect per dirne uno che senz'altro tutti conoscono, non propriamente un GDR ma un ibrido superiore a molte serie TV. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
YESSSS!
Non perché abbia particolare interesse nei videogiochi come forma d'arte, ma perché questo dovrebbe influenzare notevolmente la sentenza di cui parlava l'articolo alla fine.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Oddio, mica son tanto d'accordo sugli esempi fatti eh. Sono "generi" completamente diversi.
Che Crysis 2 sia meglio, anche considerandolo SOLO come film, di un "Predators" non ci piove. Ma i film di Moretti od Ozpetek (Che non è che mi faccian impazzire sempre eh, anzi...) sono qualcosa di "diverso". Insomma considerare "Predators" come qualcosa di "artistico" o di "culturale" per me ce ne vuole... Non è che sono un ottuso miope, ma parlare di contenuti culturali così in genere, e poi di anche di serie TV... insomma, cioè, bisognerebbe andare nello specifico un bel po'. Poi proprio mass effect , come impostazione è un "film" quindi il confronto mi sembra quanto meno falsato. E troppo cinematografico ed assimilabile. Insomma, quello che voglio dire è che non tutti i videogiochi come non tutti i film o la musica può essere considerata "forma d'arte" , bisogna fare le dovute distinzioni tra semplice intrattenimento, un blockbuster etc etc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
Parlare di sovvenzioni per un Crysis o qualsiasi altro film o videogioco già con un grande seguito o che si sa genererà molta aspettativa (ovviamente in questo caso il film/vg è prodotto da un'azienda già affermata) è una bestialità. Qualora ci fosse un indipendente il cui progetto (film o vg che sia) sia ritenuto valido, ben venga la sovvenzione... siamo nel 2011 ed i tempi sono cambiati.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 10-05-2011 alle 19:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
|
Pongo una riflessione
![]() A mio avviso dopo i mass media anche i videogiochi saranno incanalati verso specifiche direttive e i governi faranno valere la loro influenza. Onestamente avrei preferito non entrassero mai, l'azienda dei videogames non è in crisi, anzi... sarebbe ottimo per le giovani software house per iniziare ma non mi fido dei governi. Mi aspetto già videogames quale mezzo di propaganda, acquisizione elettori, controllo e displina della massa. Ci sono già videogames propaganda sviluppati dai governi (soprattutto di fps di guerra) sicuramente si andrà verso quelle parti, ci troveremo con tanti giochi politically correct, guerra a parte, e pochi giochi cazzuti alla gta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
|
e fu così che le software house occidentali, diedero la mazzata finali a quelle nipponiche...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
|
Interessante.
Anche se mi è sempre sembrato che il settore dei videogiochi non abbia avuto queste grandi necessità in quanto a sovvenzioni, vedi witcher o machinarium. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pescara
Messaggi: 934
|
Quote:
Quello su cui poi si può disquisire all'infinito è l'effettiva qualità delle opere, ma li subentrano un'infinità di parametri di valutazione che esulano dal discorso. Però di base c'è sempre una linea artistica. Hai fatto l'esempio dei blockbuster e dei film di intrattenimento, ma in ogni caso dietro c'è una schiera enorme di artisti, scultori, disegnatori, letterati che scrivono la sceneggiatura, che disegnano i bozzetti, realizzano modelli. Così come avviene anche per i videogiochi, le aree da affrontare sono comunque le stesse, sebbene magari si va più sul digitale. Quindi secondo me adesso i videogiochi si trovano esattamente dove meritano di stare, speriamo che lo capisca in fretta anche la gente bigotta, ancorata alla medievale convinzione che i VG rovinano i bambini...
__________________
STUZ WEBLOG v5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
|
Effettivamente ci sono giochi che sono delle opere d'arte ma le sovvenzioni statali mi sembrano un esagerazione.
Al massimo potrei essere d'accordo se venissero premiate le migliori opere, quelle che una volta completate (quindi al day one) dimostrano di essere state fatte ad arte. E con "le migliori opere" intendo 1 su 100, roba di qualità del calibro di Monkey Island tanto per fare un esempio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 260
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Borgomanero
Messaggi: 22
|
I videogiochi SONO una forma d'arte. PUNTO E STOP. Alcuni fatti coi piedi al fine unico di guadagnare, altri sviluppatori (anzi, "artisti") sperimentano e si spingono per cercare l'originalità in ogni aspetto del gioco. E non mi venite a raccontare balle che i videogiochi rovinano le persone. Io non mi reputo un esperto, ne un hardcore gamer, so solo che una sessione di media durata ad un bel RPG con una bella storia fa provare emozioni molto superiori a quelle di film, libri e canzoni. Cito sempre i miei preferiti per storia e colonna sonora: AC, Risen, Gothic e The witcher e se vogliamo anche Mass Effect...Queste citazioni non sono per creare polemiche eh, questi sono i miei gusti XD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Si, le attività umane che nascono dal pensiero e si traducono in qualsiasi forma,(Letteratura, Filmografia, Musica, poesia, Videogiochi, scultura, design) sono forme d'arte.
Poi ci sono le forme sovvenzionate da emeriti incompetenti allo scopo di trarne profitto, e invece chi crea per il piacere e la passione di farlo, i benefici sono la conseguenza, non il fine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Ogni prodotto è un caso a sè e per un mass effect ci sono uno stramilione di giochi con uno spessore culturale pari a quello di una ciabatta. Il paragone con le serie tv, poi.. forse il cinema è da tempo in totale crisi di idee, ma in questi anni si sono viste serie tv USA e UK di eccelsa qualità. Forse avevano - per l'appunto - più spessore culturale i videogiochi del passato, dove c'era ricerca letteraria e narrativa.. se prendi la storia/trama della maggior parte dei titoli recenti.. c'è da piangere! Inoltre il videogioco é una forma diversa di intrattenimento, é difficile valutarlo con i metri tradizionali: ad esempio un gioco tipo Torchlight è divertentissimo ma se devi trovargli un "valore culturale".. quale sarebbe ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
L'affermazione generica che il videogioco è cultura ci può benissimo stare.. (anche se il valore culturale della maggior parte dei videogiochi è quello che è).. ma il concetto di arte è più sfuggente ed ambiguo e non così omnicomprensivo. Qualche videogioco è arte, come qualche libro, qualche film, qualche quadro.. MA non si può generalizzare con asserzioni come "il videogioco è una forma d'arte".. non vuol dire un bel niente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 89
|
Ragazzi guardiamo il vantaggio più immediato: avremo più giochi rifiniti, cioè meno videogiochi potenzialmente belli stroncati all'ultimo dalla mancanza di fondi.
Quante volte è capitato di vedere tagli spaventosi dettati solo dalla mancanza di tempo / personale / soldi? Più soldi significa un investimento maggiore in questo senso, e di conseguenza prodotti in media più alti (si spera!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
|
Quote:
basta pensare a quanto è costato GTA ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 89
|
Quote:
Intanto è già positivo molto positivo che al videogioco sia riconosciuto uno statuto di prodotto semi-artistico, e sia trattato come tale, non solo nei discorsi e nei sogni dei giocatori incalliti, ma anche da chi, alla fine, apre il borsellino.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43.