|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...ica_index.html
La diffusione della fibra ottica rappresenta un passo irrinunciabile per il futuro dell'Europa, ma la difficoltà di affrontare gli investimenti rallenta il processo di sviluppo Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6136
|
I problemi sono sempre quelli:
1) per collegare i singoli utenti in fibra (che sia ftth o fttb) ci vogliono soldi, tanti soldi. 2) il mercato delle tlc è decisamente maturo, non è che puoi sperare di tirare su profitti da paura con cui ripagare gli investimenti in un paio d'anni. La conseguenza del punto 1) e del punto 2) è che non possono essere i singoli operatori a costruire la rete di nuova generazione...nella storia i singoli operatori, quando si trovavano davanti al problema di dover creare un bene che è monopolio naturale (non replicabile in quanto molto costoso), sono sempre stati aiutati dallo Stato, anzi, lo Stato nella maggior parte dei casi ha tirato su la baracca da solo. Ferrovie, rete del gas, rete elettrica, acquedotti....chi li ha fatti? Sono beni pubblici, costituiscono un monopolio naturale....lo Stato li crea e poi al limite li privatizza (secondo diverse possibili modalità). La stessa rete di tlc terrestri attuali è stata costruita dallo Stato (dalla, ai tempi, SIP)...ora, il problema è che se si vuole fare qualcosa in tempi ragionevoli credo non sia abbastanza riunire tutti gli operatori intorno ad un tavolo e siglare una lettera d'intenti. Bisogna piuttosto creare un accordo tassativo, con cui i singoli operatori si obbligano ad investire nella nuova rete finanziando una società creata dallo Stato (che deve essere il maggior investitore e deve avere la maggior parte del capitale) che avrà come unico scopo quello di creare e mantenere la nuova rete in fibra. Chiaramente tutto ciò non si farà, un po' perché attualmente abbiamo altro a cui pensare rispetto ad una noiosa rete di tlc (pensate, invece, com'è bello lanciarsi nella costruzione di un mega-ponte!) un po' perché di soldi da investire ce ne sono davvero pochi...
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
|
Sono sorpreso nel vedere i paesi dell'Europa dell'est primi in classifica, e i grandi paesi industrializzati e più ricchi (Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna) ultimi o addirittura neanche in classifica. Evidentemente nell'Europa occidentale si è pensato ad altre priorità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
|
Lanfi concordo su quasi tutto, ma "il mega-ponte" alla fine non l'ha mai costruito nessuno in questi decenni, e nonostante questo la rete in fibra ottica non c'è lo stesso, e se non c'è non può essere colpa del ponte fantasma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2890
|
Quote:
In alcuni paesi dell'Africa ad esempio si è passato direttamente a reti wireless dove non esistevano e non c'era la possibilità di creare reti cablate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() magari è solo che decenni di pianificazione comunista gli hanno almeno insegnato come si progetta e realizza un piano di sviluppo da noi lo sviluppo passa per gli interessi privati del premier e dei suoi amici....leggevo dei 100 milioni per la fibra quando per il dtt ( cazzata immane, inutile e pure poco funzionante ) sborsarono 200 milioni senza batter ciglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Marina di Ravenna [Zanzibar]
Messaggi: 539
|
Gli interessi ed il ns. sviluppo...
Se gli interessi privati fossero solo del ns. amato/odiato premier e dei suoi amici, tranquillo che si farebbe tutto. Purtroppo però gli interessi in gioco sono di TUTTA la ns. classe politica e di TUTTI i loro amici, dunque migliaia e migliaia di persone.
Poi in molte città (come quella dove abito io) la fibra l'hanno messa 10 anni fa in occasione di grandi opere di scavo per la ristrutturazione di reti fognarie ed acquedotto. Peccato che poi però nessuno abbia mai ultimato i cablaggi, ergo la fibra ottica è la che marcisce lentamente!! Aggiungo anche che nella situazione italiana attuale, in cui il vecchio monopolista delle linee telefoniche (SIP) è stato obbligato a cederle/affittarle a terzi in nome del libero mercato (libero dove?) e poi è stato smembrato e venduto a pezzetti, difficilmente qualche grossa azienda privata si sobbarcherà i costi di installazione/manutenzione di apparati col rischio che ti obblighino ad affittarli perchè altrimenti puoi fare il padrone..... FACCIAMO RIDERE IL TERZO MONDO !!! La soluzione stava al principio di tutta la storia, bastava non disintegrare la SIP, ora la strada è lunga e bella in salita!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
|
Il digitale terrestre entro il 2012 in tutta Europa l'ha voluto l'UE per moltiplicare i canali e per trasmettere in HD, non solo in Italia, e molti paesi ce l'hanno già. Se in Italia non ci fosse allora ci sarebbe gente che direbbe che siamo sempre gli ultimi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2212
|
tranquilli adesso ci pensa Clooney
__________________
7800X3D | 32GB DDR5 6400C30@TUNED | RTX 4090 | LG 32GQ950-B | Fractal Torrent | bequiet! Dark Power Pro 11 850w | Iliad Fibra 5Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2890
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
|
Sinceramente sto male a vedere 2019 su ITALY... navighiamo con linee che fanno pena e ogni 3 utenti su 4 chiamano i propri ISP almeno 1 volta ogni 2 mesi... serve davvero un aiuto da qualcuno.. I paesi dell'est non hanno avuto le linee xDSL o quasi per via del loro sviluppo e ora giustamente passano direttamente a fibra... Farlo in italia sarebbe come sradicare una foresta e ripiantare tutto, uno sbatti per chiunque...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Alfonsine (RA)
Messaggi: 256
|
Quote:
Il comunismo ha solo contribuito ad avere una popolazione più giovane in media di 30 anni rispetto alla nostra. Da noi chi deve usare la fibra, se il oltre il 50% della popolazione ha più di 65 anni? per come la vedo io, solo qualcuno che ha bisogno (come me) di far girare servizi server in privato, ha FORSE bisogno della velocità della fibra ottica. La mia domanda, insomma, è questa: chi ne ha davvero bisogno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21565
|
BASTA POLITICA
il prossimo post anche solo leggermente OT verrà sanzionato
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia
Messaggi: 36
|
E pensare che abito in un paese di 15 mila abitanti dove la velocità media della connessione adsl è di 0.20 kb/s, già una connessione a banda larga sarebbe più che sufficiente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 2
|
ma perchè invece di pensare alla fibra ottica non pensano a fare arrivare una VERA 7 Mega ovunque? ci sono zone dell'italia in cui non c'è neanche l'adsl o che come me viaggiano a 60-70 Kb (vuol dire che bisogna fermare un video su youtube e lasciarlo caricare
![]() e poi come dice tasso79, cosa cavolo se ne fa un utente "normale" di una fibra ottica? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 714
|
Utilizzi futuri della fibra ottica, anche per un cittadino comune, possono svilupparsi proprio conseguentemente al fatto che questa ci sia. Per fare un esempio banale, la banda larga non è nata perchè siti come You Tube ne avevano bisogno, ma è stata proprio la nascita della banda larga che ha creato le potenzialità grazie alle quali poi l'ingegno umano ha inventato siti come You Tube.
Quando si parla di impulso all'economia si vuole dire esattamente questo: una banda realmente larga (anzi larghissima) realmente diffusa determinerebbe uno "spazio" per la creazione di nuovi servizi internet che adesso neanche immaginamo. Per quanto riguarda la clamorosa maggior copertura della fibra dei paesi in via di sviluppo rispetto ai paesi sviluppati ipotizzo che i paesi in via di sviluppo siano arrivati a creare una prima copertura seria proprio quando questa tecnologia ha raggiunto la maturità, per cui non c'erano enormi investimenti su una precedente infrastruttura da buttare all'aria, i paesi sviluppati che sono invece partiti subito o quasi con la banda larga "elettrica" adesso si trovano nella condizione opposta.
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Quote:
Con la fibra si potrebbe arrivare al piano stradale del palazzo (meno burocrazia) con una perdita minima, finendo poi con il rame che mantiene la comune struttura del ADSL o la sua evoluzione VDSL. La fibra diretta serve principalmente alle università ed alle aziende, ma è anche un asset per il futuro. Tralasciando i costi e le tecnicità, ricordo che molti condomini, formati per lo più da persone anziane (o amministratori idioti), si oppongono al aggiornamento del impianto per pura ottusità anche se gratuito, complicando ancora di più la situazione... Per i piccoli comuni aggiornare l'infrastruttura cablata è uno spreco di soldi, meglio puntare sul wireless. Ultima modifica di Ren : 11-02-2011 alle 12:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() evidentemente ti sfugge l'evoluzione che internet ha avuto negli ultimi 15 anni...siamo passati da un web tutto testo, poi foto, poi video di 2-3 MB e oggi si spostano tranquillamente video da centinaia di megabytes è chiaro che il prossimo passo sarà il video on demand in hd e quind gigabytes di dati che necessitano di andare da un punto all'altro si potrebbero, avendo più banda, potenziare i servizi di telefonia e videoconferencing....penso all'esperimento fatto negli USA di una chat olografica usando kinect....quella chat di sicuro necessita di almeno mille volte la banda di una normale chat testuale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.