|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...hpc_34563.html
Nel corso della Supercomputing Conference 2010 Intel evidenzia alcuni elementi fondamentali circa il mondo dell'high performance computing e delle sue future evoluzioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
|
Quote:
__________________
Sample is selezionated !
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17815
|
saranno anche difficili da programmare, ma le vga sono più avanti nello sviluppo rispetto ad intel... non c'è niente da fare. e anche come costi, non credo che un sistema cuda ready costi poco, ma sempre meno di un sistema con 22 core intel.. vedremo chi la spunta nel lungo periodo.. già le cpu-gpu di ati sono alle porte, e sicuramente avranno qualcosa da dire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
Piuttosto, a decidere chi vince mi sa che saranno i tool di sviluppo. Parte della scommessa di Intel è che ci sia sufficiente software già sviluppato per sistemi NUMA, cluster ecc. ecc. (magari pure basati su cpu e core x86) ben testato ed ottimizzato che sarà facile da portare verso i suoi chip per HPC. Questo perchè è vero che esistono tool di parallelizzazione, ecc. ecc. ma non c'e' niente di meglio di software già sviluppato e che non deve essere riscritto, ritestato e riottimizzato. Semmai anche in questo caso il vero pericolo viene da qualcuno che segua lo stesso approccio di Intel ma usando una cpu "di base" più semplice ed efficiente. In particolare mi viene da pensare ai futuri core ARM a 64bit, se verranno progettati con lo stesso approccio di quelli a 32bit ne potrebbe venir fuori un mostriciattolo temibile anche per applicazioni HPC "many integrated core" (a patto che sia obbligatorio il supporto FP in hardware). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
Vero e' che la compatibilita' con x86, lo shared memory (assumendo che sia la stessa architettura di Larrabee) e il fatto che Intel abbia compilatori autovettorizzanti sono un grosso punto di vantaggio di Intel rispetto ai competitor. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
Gustoso? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
Sino ad ora quelli di ARM Ldt. hanno avuto buone idee sul come far evolvere la loro architettura, tenendo le dita incrociate spero che continuino sulla stessa strada. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
Questi core sono core completi è possono fare molte piu cose che con le gpu non si possono nemmneo pernsare questo li rende molto piu versatili rispetto ai concorrenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.