|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...fia_30708.html
Una compatta a cui si possono cambiare l'ottica e il sensore, anche optando per un CMOS APS-C da 12 megapixel: Ricoh presenta GXR la sua idea rivoluzionaria Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
|
interessantissima l'idea, ma inapplicabile a quei prezzi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Se non sbaglio anche le medio formato possono fare questo, giusto?
Comunque è un'ottima idea che potrebbe venir sviluppata meglio. Quindi, come per le pellicole, sensori diversi ottimizzati per situazioni diverse. Mah....vedremo cosa ci riserverà il futuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 275
|
Belissima idea!
Un compatta con ottiche e sensore intercambiabile e upgradabile.... ...al modico prezzo di una compatta + reflex + ottiche. ![]() 1200 euro ci prendo la d90, un macro decente e la compatta con sensore 1/1.7 e ottica 3x. Poi bisogna ricordarsi però che le reflex non sono solo sensore e ottiche, ma anche elettronica e velocità di calcolo, componenti che si ripercuotono su autofocus, velocità operativa ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 1755
|
idea innovativa, ma difficilemnte avrà un grosso mercato, forse itaglierà una sua piccola nicchia, ma mi sembra più uno sfoggio di tecnica più che qualcosa di veramente utile. I prezzi ovviamente sono allineati con le previsioni di vendita...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Chi è nato a Roma è romanista.I laziali so quelli de fori le mura
Messaggi: 1288
|
Avrebbe molto più senso un sensore intercambiabile sulle reflex normali, ma non vincolato all'ottica. Il senso sarebbe quello di prendere oggi una certa reflex (canon, nikon, olympus, sony...) e poi in futuro potergli cambiare il solo sensore senza cambiare tutto il corpo. Questa sì che sarebbe una bella evoluzione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Quote:
Inoltre il sensore intercambiabile per ovvie ragioni sarebbe molto più semplice da pulire. p.s. Con questo non voglio dire di essere contro a questa innovazione anzi può essere un'idea molto valida bisogna solo vedere come si comporta alla prova dei fatti e se riescono ad abbassare il prezzo.
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit. Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage. Ultima modifica di angel110 : 10-11-2009 alle 09:55. Motivo: aggiunta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Quote:
in pratica però, IMHO,, non funzionerebbe. l'evoluzione porta cambiamenti anche a livelli di corpo (modulo AF, velocità di elaborazione, etc); con la velocità con cui si evolve la tecnologia nel giro di pochi anni il vantaggio di poter cambiare il solo sensore verrebbe annullato. Senza contare che probabilmente dover sviluppare nuovi sensori mantenendo la retrocompatibilità con i corpi precedenti, porterebbe a far costare il solo sensore di più di un nuovo corpo completo. Può funzionare nei mercati "di nicchia", tipo le medio formato, ma nel mercato consumer delle reflex avrebbe vita breve.
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
@LuFranco
"Poi bisogna ricordarsi però che le reflex non sono solo sensore e ottiche, ma anche elettronica e velocità di calcolo, componenti che si ripercuotono su autofocus, velocità operativa ecc..." Già, forse è per questo che nella GXR ci sono due CPU, una nel corpo e una in ogni unità fotocamera, dedicata ovviamente allo scopo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 180
|
Sono l'unico a pensare che queste brillantissime idee siano in realtà facili da partorire e che se non hanno mai visto la luce finora è per il semplice motivo che mancano di praticità o ancor peggio del tutto di senso?
Come prima cosa c'è da premettere che la "pellicola digitale" è esistita, all'inizio del diffondersi delle fotocamere digitali mi ricordo difatti questo aggeggio che si montava dentro una comunissima macchina fotografica tradizionale ed era fatto come un rullino 35 mm dal quale usciva una lingua di plastica dentro la quale vi era il sensore, che s'andava a posizionare proprio dove normalmente veniva impressa la pellicola. Detto questo oggi come oggi per un fotografo amatoriale, come già detto da qualcuno, non ha senso spendere dei soldi così; piuttosto è bene concentrarsi in un corpo macchina unico e spendere qualche soldo in più sui vetri; un fotografo che lo fa di professione invece usa più corpi macchina che danno anche il vantaggio di poter avere già più obiettivi (quelli che dice lui però) installati. Oltre che performance decisamente superiori. Come ben diceva qualcuno non è che le performance di una reflex digitale si riassumono nel sensore; insomma mi sembra tanto una trovata pubblicitaria perchè Ricoh possa dire che innova più che un'innovazione reale (nel senso di utile). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
|
L'idea è sicuramente buona a mio avviso e anche il prezzo con il 24-72 non è così assurdo, li avete visti i prezzi di lancio delle varie EP-1
![]() Rimarrà di nicchia, ma è quello che Ricoh vuole, al pari di Sigma non è certo un amrchio per le masse come tanti altri, si accontenteranno di venderne poche ma bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1719
|
Un esercizio di tecnica e marketing.
Però imho è anche piuttosto inutile.... LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
|
IDEA STUPENDA....speriamo che abbia futuro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
|
bah non mi piace x nulla... sempre una borsa sempre... imho piu' ingombrante delle varie pen e gf1
soprattutto con quei soldi mi compro una panasonic lx3 (che sostituisce il tuttofare ricoh) e una leica x1 (che umilia il fisso ricoh) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
:/
Che boiata... vuoi pomparmi la foto?? Ma almeno usami il fullframe !!!!!!!
Altrimenti non vedo a cosa serve il discorso se non è fatto per la qualiltà.......... Sono fotografo, è "magari" mi sarebbe piaciuto cambiare il sensore della D3S con quello della D3X... o magari anche con uno protetto da filtro IR anziche dal CUT IR. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5358
|
...si, ma a che serve? ...e a chi serve?
P.S. A me sembra un pezzo di modernariato! Ultima modifica di MaxP4 : 10-11-2009 alle 12:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 55
|
Semplicemente inutile...
"Il corpo macchina integra la circuiteria per la memorizzazione e la revisione delle immagini, mentre l'elaborazione avviene nel modulo appena a valle del sensore"
Ovvero in ogni modulo sono presenti il 99% dei componenti della macchina che "fanno" la foto (e i costi di produzione). A questo punto tanto vale comprarsi una macchina intera per ogni situazione... Mi sembra tanto assurdo che se non fossimo a Novembre griderei al pesce d'Aprile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
a confronto la corazzata potemkin è una figata pazzesca
![]() ma dai ma come si fa... ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
riporto la solita frase:
"se nn serve a voi nn vuol dire che faccia schifo"...... avete mai visto 1 banco ottico???? 10mila obiettivi, vari tipi di soffietto, prolunghe, vari tipi di adattatori x pellicole di vari formati (24x36, medio formato, lastra)... costavano un casino oppure avevano un loro mercato ed erano NECESSARI x fare alcuni tipi di foto.... è vero che qui non è ancora ne carne ne pesce....ma magari l'han tirato fuori x vedere che mercato potenziale ha? x esempio GiulianoPhoto ha commentato che è un'idea stupenda, siccome con il mio son 18commenti x loro anche vendere a una persona su 20 credo andrebbe veramente di lusso.... ciao ed è ora che con un mondo veramente globale lo siano un pò anche le nostre vedute............ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Quote:
quindi, se vuoi avere due lenti differenti devi anche avere due sensori; a me sembra un costo eccessivo. in più, mi sembra sia un nuovo standard, senza alcuna garanzia di un supporto futuro; spendi un migliaio di euro e poi magari ti ritrovi con in mano qualcosa di non supportato. queste sono valutazioni obiettive, al di là delle singole necessità.
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.