|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75178
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...ame_index.html
Era stata presentata in anteprima alla vigilia del PMA di Las Vegas, la abbiamo vista all'opera grazie alla disponibilità di Fujifilm Italia ed ora, ecco la recensione delle fotocamera compatta che ha incuriosito l'intero mondo fotografico per l'innovativa gestione del sensore EXR Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12034
|
anche qui viene confermata la mia impressione che il rumore in condizioni di scarsa luminosità non regge il confronto con altre compatte ben superiori in quelle condizioni, ma la funzione di aumento della gamma dinamica invece da ottimi risultati.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
|
Un esempio di quelle compatte di cui parli che hanno prestazioni superiori?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12034
|
Quote:
Ovviamente anche il costo è superiore.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Io invece direi che si tratta di una compatta davvero ottima, dotata di caratteristiche molto interessanti, di un sensore innovativo. Questo ne rende più che ragionevole la preferenza di acquisto rispetto alle altre banali compatte.
Il prezzo effettivamente non è proprio vantaggioso, ma direi che è giustificato dal contenuto tecnologico. Sarei curioso si vedere questo sensore su una bridge dotata di una buona ottica, che migliorerebbe senz'altro le prestazioni. D'altronde la Fuji ha già sfornato alcune delle migliori bridge in circolazione... Comunque, riguardo alle due fotocamere prese come esempio, direi che la Sigma DP2, anche se effettivamente vanta un sensore molto interessante e che rende moltissimo specie in fatto di pulizia dell'immagine, costa anche il doppio rispetto alla F200EXR ed è afflitta da non pochi problemi. La Panasonic LX3 non la conosco bene, ma sicuramente da quanto ho letto è buona compatta, dal sensore decente, ma anche quella afflitta da qualche piccolo problema di bilanciamento del bianco e di errori nella gamma dinamica, oltre ad avere il difetto di costare molto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Genova
Messaggi: 10
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 818
|
Io sono alla ricerca di una compatta digitale da portarmi in qualche immersione...
ero indeciso tra la panasonic lx3 la canon g10 questa fuji f200exr premetto che avevo una fuji f30 e mi ci trovavo molto bene la lx3 secondo me e' la migliore, ma la panasonic non costruisce una custodia subaquea. Ce ne sono di terze parti ma hanno costi proibitivi. Pero' non so darmi pace... l'apertura f2.0 soprattutto non riesco a rinunciarvi... anche se lo zoom e' solo un 2.5x... diciamo che ha spiccate preferenze per le foto panoramiche la g10 e' anch'essa buona, ma e' molto ingombrante... troppo secondo me e si perde uno dei pochi vantaggi delle compatte... non ce la vedo in una tasca. E poi 15 megapixel forse sono un po' tanti quel sensorino. Questa la aspettavo... un po' mi ha deluso... f3.3 - f5.1 e' alto anche se con questo nuovo sensore puo' recuperare mola gamma dinamica se c'e' poca luce... e poi sono passati dall'alluminio ad un misto plastica-alluminio... mah... Come outsider non mi pare male nemmeno la TZ7... Insomma, sono molto confuso... qualcuno ha dei consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12034
|
Quote:
Quote:
Devi confrontare le foto scattate a 400 iso con la LX3 con quelle a 1200 iso della fuji per via della lente uno stop e mezzo + luminosa della panasonic. E comunque costa una 70ina di euro in +.
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 21-04-2009 alle 17:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12034
|
Quote:
http://www.digital-scuba.com/?p=684 ma costa comunque un fottio....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 23
|
io ho la f31. guardando le recensioni in rete credo che questa f200 sia migliore in termini di gamma dinamica ma sugli iso si gioca quasi uno stop...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
Sono perplesso.
Al di là della Fuji, che senso ha paragonarla ad una LX3 ed una DP2?! Dunque, la Sigma ha il punto debole proprio nella sensibilità, il foveon è fantastico a bassi iso perchè non soffre delle problematiche dei minuscoli sensori delle altre compatte. Inoltre ha un'ottica fissa che non la rende certo una scelta popolare. La LX3 per quanto buona ha uno zoom 2x ovvero un 24-60, che rende possibile una luminosità di F2-2.8 contro un 28-140mm (ovviamente equivalente nel 35mm). Se mi si dice che vanno confrontati i risultati dei 400iso contro i 1600 della fuji, mi sembra fuori luogo, poichè, spero, che non scattiate sempre ad F2, ci sono situazioni in cui una maggiore PDC si rende necessaria. Ed anche in questo caso la differenza mi sembra minima. Ho scritto per precisare alcune cose, poi di come vada la fuji o la panasonic, poco mi importa se non per il fatto che trovo molto interessanti le proposte fuji molto spesso diverse e superiori a tutti gli altri con sensore Sony o Kodak o altro. Ed ovviamente non metto in dubbio la bontà della LX3 che non ho provato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12034
|
la pdc nelle compatte è sempre troppa.
Inoltre se dobbiamo considerare l'lx3 a 60mm f/2,8 allora dobbiamo considerare anche la fuji a 60mm ma credo che le cose non possano che peggiorare dato che alla focale massima di 140mm è a f/5.1 che non mi pare affatto un buon risultato dato che la TZ7 è lievemente + luminosa con f/4.9 pur avendo più del DOPPIO della focale con i suoi 300mm.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: la tua memoria SD è fake? testala con H2testw
Messaggi: 16124
|
complimenti alla redazione per aver battuto sul tempo siti specializzati come dpreview e imaging resource
![]() una curiosità: potreste fare una foto in dinamic range 400% iso 100, a due oggetti in movimento, uno molto illuminato, uno poco? per esempio due ventoline, una bianca una nera, stessi giri, nella stessa foto ovviamente, non due foto distinte
__________________
Tim LTE1800, Vodafone LTE1800, Terra vista dalla ISS in tempo reale SPETTACOLO cit: "Utilissimo, vendo per inutilizzo" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Ho appena visto il forum dedicato alla f200 e li ci sono dei confronti tra LX3 ed F200Exr. Da quello che ho visto si è comportata meglio la F200 della Lx3 e quindi non capisco da dove nascono le tue affermazioni. Non parliamo dei colori della LX3 che sono "imbarazzanti" perchè molto diversi da quelli "normali".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 818
|
@Daniela2009
perdonami, ma e' un po' come entrare nella sede del milan e sentire i loro commenti sulla roma :-) Che la f200 sia una buona macchina non e' in discussione... io ho avuto varie fuji e ne sono affezionato, ma dire che la LX3 sia "imbarazzante" e' un po' azzardato... dpreview l'ha eletta miglior macchina digitale compatta del 2008 nella categoria ENTUSIAST (http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/) e ci sono molti fotografi professionisti che e' l'unica compatta che prendono... http://lx3contest.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Quote:
http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg si vede chiaramente che la Lx3 produce risultati e colori ((a mio modo di vedere) inferiori alle altre fotocamere. Nota come sono diversi i colori della lx3 rispetto alle altre foto. Come si spiega? In un altro forum mi hanno detto che dipende dal bilanciamento del colore, ma penso che siano state scattate tutte in modalità automatica. Non parliamo poi della gestione del rumore nella foto ad iso 800. Non devo credere ai miei occhi? Per quanto riguarda i premi che vengono dati a questa o a quella fotocamera/videocamera/macchina/lcd o qualsiasi altra cosa, io non li reputo attendibili (per una serie di motivi che non sto qui a spiegare). Ultima modifica di Daniela2009 : 21-04-2009 alle 22:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
Il problema stà nel voler confrontare una macchina a 400iso con una a 1600iso per la differente apertura.
Solo che una è 5x, l'altra un 2.5x, cioè un'estensione focale doppia. Inoltre mi pare che negli altri parametri, non ci sia paragone. Non c'è dubbio che la panasonic abbia fatto un buon lavoro sulla lente o meglio non c'è dubbio che la fuji non si sia sforzata più di tanto, ma la differenza di prezzo dovrà pur portare qualche vantaggio...o no! Inoltre dalle foto che vedo qui sopra mi pare che la LX3 tenda a sottoesporre, non è che si bari un po' sui valori? E ti dirò di più, non è che i 1600iso della fuji siano addirittura paragonabili ai 400iso della Panasonic? Quest'ultima è una provocazione, io non le ho provate entrambe è quello che vedo qui sopra. Inoltre il mio intervento è superpartes, volevo solo sottolineare che le due fotocamere sono diverse e non paragonabili. Ad ogn'uno le sue esigenze e quindi ad ogn'uno la sua fotocamera. Con un 24-60mm a mio modo di vedere non ci vai molto lontanto. Soprattutto se pensi che la lente media da ritratto ha già una estensione superiore (28/70mm). E non dirmi che è meglio, perchè può esser vero su una reflex avere un fisso (visto che puoi sempre cambiarlo) ma non su una compatta. Questo penso sia anche il motivo che stà segnando la DP2, dopo il Flop totale della DP1 (che aveva anche altri numerosi problemi). Ultima modifica di morph_it : 21-04-2009 alle 22:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 23
|
Qual'è il forum dedicato alla f200?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Quote:
Ultima modifica di Daniela2009 : 21-04-2009 alle 22:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12034
|
Quote:
2) Devi confrontare le foto della LX3 a 400 iso con quelle della fuji a 1200 iso. infine questa: http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/ è una recensione molto dettagliata della lx3.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.