Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2005, 19:22   #1
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
Accuratezza sensori Temperature

.. Dopo le mille cose ke ho letto vorrei cercare di fare un po di chiarezza a riguardo x poi creare di raccogliere tutte le info raccolte e cercare di farne qualcosa di buono a tutta la comunity..

penso ke le cose da dire sono tante.. ma cerkiamo di sintetizzarle a dovere e di non usare un linguaggio assurdo.

.. non saprei da ke parte cominciare.. forse serivirebbero delle "sezioni" o qualcosa di simile..

boh.. vediamo..

come cosa mi sembra abbastanza interessante...
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 20:45   #2
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Purtroppo i produttori di mainboard ancora non hanno preso seriamente la questione sensori, siamo nel 2005 e abbiamo a disposizione prodotti frutto di tecnologie incredibili, le schede madri stesse lo sono, però non abbiamo mai a disposizione un minuscolo, ridicolo, piccolo sensore di temperatura anche solo relativamente veritiero...

e ora che le CPU sono dotate di placca e ricoperte totalmente da pin (o senza pin ) è impossibile adeguarne una...

Insomma, se vogliomo sapere la temp. del processore...we are in the deep shit! (il mio inglese è a un livello superlativo )

ciao kime

P.S. ecco forse le ASUS P4P e P4C hanno dei sensori che si potrebbero definire quasi decenti...
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 20:48   #3
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
cominciamo ad escludere le mobo x ovvi motivi ovviamente

mi piacerebbe fare una panoramica completa riguardo alle temp.. ma lo so.. non è facile
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 20:52   #4
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
ah allora non ho compreso a pieno quello che hai in mente, cioe vorresti mettere a confronto e test ogni tipo di sensore (rehebus, vga ecc) e verificarne la veridicità?

...uhmz
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 21:04   #5
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
anche.. è un'altra buona idea.. xo' è difficile xke non si ha un punto di riferimento sicuro x tutti..

volevo tirare fuori qualcosa x "creare" un qualcosa di buono e sicuro su come tirare fuori temp simili alla realtà..

è un discorso vasto.. lo so.. xke ce ne sarebbe di roba da dire in tutti i campi.. ma xme potrebbe essere una buona cosa
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 21:10   #6
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
qualcosa per fare qualcosa, col coso del coso cioè per quella cosa...
























PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 22:36   #7
WYJKX
Registered User
 
L'Avatar di WYJKX
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 746
Guarda, l'unica cosa che ho capito dai sensori è che al massimo sbagliano di 15° non più (tranne qualche eccezione)

Ma a che servono i sesnori? basta che tocchi col dito, se il dissy scotta non va bene mentre se non scotta è OK, poi se la temp è 30 o 50 che ti cambia? e' ampiamente nella norma
WYJKX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 22:41   #8
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Quote:
Originariamente inviato da WYJKX

Ma a che servono i sesnori? basta che tocchi col dito, se il dissy scotta non va bene mentre se non scotta è OK, poi se la temp è 30 o 50 che ti cambia? e' ampiamente nella norma
Hehe sarebbe troppo bello, ma non funziona sempre così!
Se monti male il dissi o in modo che nn ci sia un pieno contatto con la superficie dissipante ottieni un dissipatore freddo e un processore rovente, solitamente il dissipatore caldo è un buon sintomo, vuol dire che avviene un corretto scambio termico.
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 00:36   #9
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
qualcosa per fare qualcosa, col coso del coso cioè per quella cosa...






in effetti rileggendo asd asd

vorrei fare una panoramica di quanto sgarrano i sensori mobo, software & bios, sensori tipo senfu & harcano e simili, sensori + seri.. ecc ecc
come farsi un sensore serio o come modificare i senfu x renderli un po + seri..

na roba del genere capisci?
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 00:39   #10
WYJKX
Registered User
 
L'Avatar di WYJKX
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
Hehe sarebbe troppo bello, ma non funziona sempre così!
Se monti male il dissi o in modo che nn ci sia un pieno contatto con la superficie dissipante ottieni un dissipatore freddo e un processore rovente, solitamente il dissipatore caldo è un buon sintomo, vuol dire che avviene un corretto scambio termico.
Ma infatti ho detto solo che non deve scottare, se è freddo è ovvio che c'è qualche problema di montaggio o di pasta termica
WYJKX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 02:29   #11
invasione
Senior Member
 
L'Avatar di invasione
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1584
io quelli della skeda madre ormai nn li guardo nemmeno piu .. non solo lineari ne precisi .. poi sotto zero leggono quello ke vogliono.. la soluzione molto economika e semplice per avere un po piu di realta è mettere una ntc 10k(senfu e simili)sotto la cpu con wiretrapping



poi ci sono lm35dz-cz-caz e varii..
__________________
Canon CPS Platinum User - 1d MK IV - 5D MK III - 70-200 2.8 IS -16-35 2.8L MK II 24-70 2.8 L MK II - 50 1.2L - 85 1.2L - 100 macro L IS - 580 ex II 430 ex II rolleiflex 2.8F ecc
invasione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 09:59   #12
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Per avere una buona corrispondenza basta usare un lm35 (caz o cz), abbinato ad un tester, ha una accuratezza pari a 0.5 gradi a 25° C, sembrano tanti ma pensate che e' una sonda molto precisa, il range va' dai -55° ai 150°, provate e farne uno, avvicinateci una mano ad una decina di centimetri di distanza, osservate come varia la temperatura (sale) e poi c'e' gente che ha il coraggio di dire che basta un climatizzatore in una stanza per avere una "temperatura controllata"

Per poter invece misurare la temperatura della cpu, e' meglio fare come dice Invasione, cioe' mettendo un sensore ntc (l'lm35 e' troppo grande) sotto la cpu, pero' i sensori ntc sono molto piu' imprecisi, arrivano anche a 5 gradi di tolleranza (+/- 2.5°).
Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 11:21   #13
invasione
Senior Member
 
L'Avatar di invasione
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1584
gia zero .. pero c'è anke un campo di tarabilita ..lm35 per i nostri sistemi è un ottimo sensore anke se limandolo alkuni lo fanno entrare sotto il socket non è proprio una operazione semplice ..

poi ci sono le termocoppie che hanno un grande range di temperature e una sensibilita e precisione buona per il loro range .. da +1000 a -400 alcune alcune tengono 1grado di tolleranza..molto usate su sistemi freddi tipo ln2 co2 e phase

lm35 per che dovesse scegliere per misurare temp "fredde"consiglio il secondo skema quello con i 2 diodio .. piu specifiko per sotto lo zero ...


poi ci sono le pt100 sensori da 0.1 con termometri stile fluke o simili costano parekkio le loro dimenzioni sono ridotte ..sono le migliori .. il top pero ha un grosso prezzo che alla fine è valido solo per chi gli serve una accuratezza ..es produttori di wb ke modificando un particolare devono osservare le differenze ..

penso ke abbiamo dato una impastata generale ho cercato di spiegarlo in maniera semplice"penso ke le cose da dire sono tante.. ma cerkiamo di sintetizzarle a dovere e di non usare un linguaggio assurdo"

ciao
__________________
Canon CPS Platinum User - 1d MK IV - 5D MK III - 70-200 2.8 IS -16-35 2.8L MK II 24-70 2.8 L MK II - 50 1.2L - 85 1.2L - 100 macro L IS - 580 ex II 430 ex II rolleiflex 2.8F ecc
invasione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 11:39   #14
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Per quanto riguarda l'lm35 non lo toccherei piu' di tanto, anche la copertura ha la sua funzione, e nella taratura del sensore se ne tiene conto, forse esiste in formato smd, oppure come giustamente hai ricordato tu e' possibile orientarsi verso sonde ntc precise, io piu' che altro mettevo in guardia dalle sonde che generlamente si vendono a pochi euro.
Ciao.
Zerotre
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 11:50   #15
Malachia[PS2]
Senior Member
 
L'Avatar di Malachia[PS2]
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 6657
Quote:
Originariamente inviato da invasione
gia zero .. pero c'è anke un campo di tarabilita ..lm35 per i nostri sistemi è un ottimo sensore anke se limandolo alkuni lo fanno entrare sotto il socket non è proprio una operazione semplice ..

poi ci sono le termocoppie che hanno un grande range di temperature e una sensibilita e precisione buona per il loro range .. da +1000 a -400 alcune alcune tengono 1grado di tolleranza..molto usate su sistemi freddi tipo ln2 co2 e phase

lm35 per che dovesse scegliere per misurare temp "fredde"consiglio il secondo skema quello con i 2 diodio .. piu specifiko per sotto lo zero ...


poi ci sono le pt100 sensori da 0.1 con termometri stile fluke o simili costano parekkio le loro dimenzioni sono ridotte ..sono le migliori .. il top pero ha un grosso prezzo che alla fine è valido solo per chi gli serve una accuratezza ..es produttori di wb ke modificando un particolare devono osservare le differenze ..

penso ke abbiamo dato una impastata generale ho cercato di spiegarlo in maniera semplice"penso ke le cose da dire sono tante.. ma cerkiamo di sintetizzarle a dovere e di non usare un linguaggio assurdo"

ciao


pietro lo zero assoluto sono -273°(0 K), e termometri che vanno sotto i 200 nn ce ne stanno...

in media le termocoppie K fanno +1200/-200 ma costano parecchi €, la termocoppia sui 25€, mentre il termometro sui 100 e rotti...
__________________
Chiamatemi Dawson, giro col crick...
Malachia[PS2] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 13:16   #16
invasione
Senior Member
 
L'Avatar di invasione
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1584
si -200/+1350 sul mio sorry cmq non era quello il prob
__________________
Canon CPS Platinum User - 1d MK IV - 5D MK III - 70-200 2.8 IS -16-35 2.8L MK II 24-70 2.8 L MK II - 50 1.2L - 85 1.2L - 100 macro L IS - 580 ex II 430 ex II rolleiflex 2.8F ecc
invasione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 13:20   #17
Malachia[PS2]
Senior Member
 
L'Avatar di Malachia[PS2]
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 6657
Quote:
Originariamente inviato da invasione
si -200/+1350 sul mio sorry cmq non era quello il prob

e invece si che è quello il problema, le K sono perfette per il nostro uso!!!!!
peccato per gli €, bisognerebbe trovare un modo per usarle senza termometri di quel prezzo....
__________________
Chiamatemi Dawson, giro col crick...
Malachia[PS2] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 13:23   #18
invasione
Senior Member
 
L'Avatar di invasione
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1584
io sempre usato le k
il mio lo pagato 69€ e non è nulla male pero mi trovo meglio con ntc10k sotto la cpu .. per valori h20 evaporatore ecc meglio termocoppia
__________________
Canon CPS Platinum User - 1d MK IV - 5D MK III - 70-200 2.8 IS -16-35 2.8L MK II 24-70 2.8 L MK II - 50 1.2L - 85 1.2L - 100 macro L IS - 580 ex II 430 ex II rolleiflex 2.8F ecc
invasione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 13:46   #19
Stivmaister
Bannato
 
L'Avatar di Stivmaister
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11027
Sinceramente io sono niubbo su queste cose!!!

Non capisco neppure cosa voglia dire: ntc10k, termocoppie K, lm35 (questo penso sia il nome del modello da quello che ho capito), pt100, ecc......

Meno male che kimeruccio ha chiesto di non usare paroloni!!!

Cmq è una buona cosa così comincio ad imparare qualcosa di nuovo!!!
Stivmaister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 14:04   #20
invasione
Senior Member
 
L'Avatar di invasione
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1584
se abbiamo usato paroloni sono tipi di sonde ..

ogni sonda ha un nome

esempio lm35 ¨¨ un transistor percio ha la forma di un transistor ke a seconda della temperatura varia i mvolt in uscita ..percio se abbiamo 12.1 mV sono 12 gradi e 1
lm35




ntc10k
10k indica il valore ohmiko della sonda ci sono diversi modelli a bulbo a striscietta,kiuso ecc una piccola foto (sono quelli ke troviamo nei senfu o prodotti TT )



pt100 scusate la foto


termocoppie della mia 9700

__________________
Canon CPS Platinum User - 1d MK IV - 5D MK III - 70-200 2.8 IS -16-35 2.8L MK II 24-70 2.8 L MK II - 50 1.2L - 85 1.2L - 100 macro L IS - 580 ex II 430 ex II rolleiflex 2.8F ecc

Ultima modifica di invasione : 16-01-2005 alle 14:06.
invasione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v