|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: PataviuM
Messaggi: 937
|
Water cooling "IMQ"
Ciao, premettendo che per IMQ intendo il marchio di sicurezza che si trova negli elettrodomestici, vorrei parlare un po' di watercooling considerando il fattore "perdite liquido".
Non so in che percentuale cio' accada, ma penso che se mai dovessi avere una mobo da qualche centinaio di euro, processore in scia, e componentistica sfizziosa avrei certamente paura di bruciare qualcosa per una qualche perdita. Questa considerazione nasce inizialmente poiche' ieri sera ho montato l'impianto (fortunatamente a pc semivuoto, c'era solo l'alimentatore spento) e mi son accorto dopo poco che il radiatore montato sul tetto perdeva acqua sull'ali .... se fosse stato acceso ci sarebbe stata una fiammata. Controllando meglio ho trovato anche qualche goccia che si era estesa fin sopra agli hd .... se ci fossero stati ... sarebbero ... meglio non pensarci. Da questo la fobia della mia ragazza che ora ha una paura cieca del mio impianto ad acqua. Il radiatore dovro' mandarlo in riparazione, ma come posso fare per evitare che un domani una guarnizione ceda, o una bocchetta sgoccioli spostando il pc ? L'alternativa sarebbe costruire una waterstation, ma il problema di goccie cadenti non si risolve soprattutto se si pensa ad una vga, che sarebbe la prima su cui potenzialmente potrebbero accanirsi. Quindi ... mi e' venuta un'idea .... Considerando la forza di gravita', tutto cade verso il basso, se la mobo fosse montata orizzontalmente in alto al case non ci sarebbero problemi, le pci sarebbero in verticale e i tubi dell'acqua partirebbero da sotto verso il nb la cpu e l'eventuale wb della vga (che sarebbe il + a rischio). Posizionando la vasca in basso e isolandola dallo spazio restante, magari con un cassettino estraibile, potrei poi utilizzare cio' che resta per posizionare in altri compartimenti stagni degli hd letori cd, dvd ecc. se ci dovesse essere una perdita l'acqua scenderebbe al di fuori del tubo per gravita', o al massimo sgocciolerebbe sulla vaschetta, non andando ad intaccare gli altri scompartimenti evintando il rischio del corto circuito. dovrei studiare bene una posizione dei componenti e dell'alimentatore, e forse il problema maggiore sarebbe quello di trovare un modo comodo per poter montare/ smontare i componenti e cavi. in sostanza un pc quadrato o rettangolare con il lato liu' lungo come base... che ne dite ? ![]()
__________________
Ade Clan ® online since 2000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Prato
Messaggi: 1606
|
Ma prima di tutto sei andato a vedere la causa della perdita? Tubi attaccati male, troppo larghi, senza fascette ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: PataviuM
Messaggi: 937
|
Quote:
e cmq i tubi erano attaccati bene. il problema e' interno alla serpentina del radiatore, deve esserci un'imperfezione, un foro, una crepa o qualcosa di simile.
__________________
Ade Clan ® online since 2000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
ma provare prima il sistema fuori dal pc no eh?
con un po di attenzione i problemi si evitano...
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Prato
Messaggi: 1606
|
Quote:
Fai come dice 85kimeruccio, prova il sistema fuori dal PC e guarda da dove perde. Prima direi di rimediare alle perdite, poi ovviamente alla sicurezza per le componenti elettroniche... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: PataviuM
Messaggi: 937
|
ragazzi vi ringrazio per i consigli, non volevo sembrare arrabbiato o maleducato.
la perdita del rad e' interna ad una serpentina, e per questo lo mando in assistenza, ma io gia' pensavo ad una soluzione low risk per un ipotetico sistema wc integrato in un case, in sostanza un case ideato e studiato per il wc.
__________________
Ade Clan ® online since 2000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
beh.. se vuoi stare tranquillo.. la tua idea è anche buona..
ma ripeto.. basta attenzione e pazienza a montarlo e va provato un giorno fuori dal pc, collegamenti giusti.. ecc ecc.. cose del genere evitano le perdite..
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
D'accordo.
Se però monti radiatore e vaschetta in basso (come del resto è in molti sistemi integrati) riduci ai soli waterblocks e ai loro raccordi il rischio di perdite che possano avere effetti devastanti. Penso fra l'altro che i punti più rischiosi siano proprio la vaschetta e il radiatore, quindi se li metti in basso non elimini il rischio al 100% ma lo riduci di molto, senza doverti costruire un case orizzontale.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Brianza
Messaggi: 3665
|
Ciao!
Si dovrebbe sempre provare l'impianto prima di montarlo e farlo funzionare per 24h filate con un cartoncino sotto per notare eventuali gocce malefiche... ![]() Io è 2 anni che uso il liquido e mai perduta una goccia... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: PataviuM
Messaggi: 937
|
le vostre risposte mi rincuorano molto, ma l'idea di un case progettato e realizzato da me, mi alletta... molto ...
__________________
Ade Clan ® online since 2000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
|
Io avevo pensato a un sistema che lavora a pressione inferiore a quella atmosferica, ovvero: riempi il circuito di raffreddamento, sigilli il tutto e ci aggiungi una siringa bella grossa (collegata con un tubicino) con una molla che crea una depressione nel circuito.
Se dovesse esserci una perdita, non uscirebbe acqua dal circuito ma entrerebbe aria, e questo fatto sarebbe facilmente individuabile con un sistema che controlla la posizione dello stantuffo della siringa. Potrebbe bastare anche una cosa stupida, tipo un interruttore che viene schiacciato se la siringa si riempie troppo. Con questo sistema un'eventuale perdita sarebbe individuata immediatamente, e ci sarebbe un certo margine di tempo per spegnere tutto prima che la siringa si riempia e l'acqua cominci a gocciolare (la cosa potrebbe anche essere automatizzata). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
troppe seghe mentali ragazzi
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
|
Quote:
Io avevo comprato due wb lunasio, uno per me e uno per un mio amico. Erano difettosi: i raccordi erano anodizzati male, col tempo si corrodevano, lentamente... Finchè un giorno (dopo un annetto di utilizzo) il raccordo del wb del mio amico si sfilò (no, non il tubo.. quello era montato a regola d'arte, con fascette e tutto... proprio il raccordo venne via dal wb). Risultato? Una geffo 4 ti 4600, una asus a7v333, e una audigy nel bidone della spazzatura. (all'epoca era un ottimo pc...) Smonto al volo il mio per vedere se anch'esso era difettoso... Ebbene si. Sul wb c'erano tracce di perdite, e sulla scheda madre c'erano tracce di ossido di rame asciugato. Per fortuna le schede madri sono verniciate con dell'isolante...... Quindi il mio pc è sopravvissuto per puro culo. Se io non avessi saputo del difetto al wb anche il mio pc avrebbe fatto la stessa fine. Il sistema che ho descritto poco sopra lo avrebbe salvato, e probabilmente avrebbe salvato anche il pc del mio amico. Ancora convinto che siano solo "troppe seghe mentali"? Poi se vuoi sfidare la sorte fa pure. Finché è il tuo pc ad essere in pericolo e non il mio, come si suol dire, nun me ne pò.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
beh li è la qualità dei prodotti bassa...
ho letto.. anondizzato?.. corrosione...? hai mica miskiato rame con alu vero? cmq ripeto.. tutte seghe.. imho ![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
|
Quote:
Riguardo la qualità dei prodotti bassa, putroppo è vero. Ma d'altronde i sistemi di raff. a liquido sono stati per lungo tempo un "fenomeno" limitato a una ristretta cerchia di smanettoni, e di conseguenza erano (e sono ancora) soluzioni artigianali nel 90% dei casi. Sono daccordo con te sul fatto che quando si troveranno soluzioni commerciali, prodotte in serie e sviluppate da ingegneri che sanno il fatto loro, queste potrebbero diventare solo elucubrazioni quasi del tutto prive di utilità; ma io preferisco pormi il problema e (perché no?) cercare anche una possibile soluzione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Non credo si tratti di bassa qualita', e' stato un errore del produttore, per altro limitato ad un certo numero di wb, io ho avuto un lunasio 1.45 e ha lavorato per anni senza problemi, e comunque credo sia un fenomeno piu' unico che raro.
Basta seguire le classiche regole sul montaggio dei kit a liquido per non avere nessun problema, usare del tubo di ottima qualita' e della misura giusta, il numero di fascette giusto, e soprattutto usare il teflon andando a creare una guarnizione adeguata tra raccordo e tubo, provare il circuito fuori dal pc e soprattutto usando acqua calda, basta avere un po' di accortezza e non si hanno problemi, a me e' successo di avere perdite, ma sono sempre derivate dal non aver seguito le regole sopra citate. Poi i guai possono sempre accadere, un wb che perde, o una vaschetta che perde perche' si crepa...mica sono pezzi eterni, cose ben piu' complicate, costose e progettate seriamente sballano per molto meno, non serve andare lontano per avere conferma, basta osservare il mondo dei pc (hw e sw). Insomma avere un kit a liquido non e' la stessa cosa di montare un dissipatore ad aria, e' sicuramente un sistema piu' complicato visto che ci sono piu' componenti che sono soggetti a rotture, e' ovvio che serve una maggiore attenzione, per quanto riguarda i sistemi di sicurezza se ne e' parlato in altri forum con esperti di elettronica e di idraulica, ma alla fine il risultato e' stato sempre che e' meglio "prevenire che curare". Ciao. Zerotre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
|
Come farei a non essere daccordo!!
![]() Precisazione: il mio accenno alla bassa qualità non voleva essere critico nei confonti di lunasio o di chicchessia. Semplicemente è inevitabile che delle soluzioni artigianali come le nostre, vadano trattate col quadruplo dell'attenzione perchè sono più soggette a problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11029
|
Quote:
Nel senso che non c'è differenza se un wb è stato fatto e assemblato da makkinari, da uno che inveciè è stato fatto artigianalmente!!! Almeno.........questa è come la vedo io!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
Non credo ci sia una grossa differenza tra un wb saldato a mano ed uno saldato da una macchina (al limite avrei dei dubbi su quest'ultimo), il fatto e' che i problemi possono presentarsi in entrambe le situazioni, una guarnizione che non tiene o una vaschetta che si crepa sono cose che possono accadere sia in un caso che nell'altro, accadono per cose molto piu' sofisticate e lo sappiamo bene, ovvio che se prendi in esempio solo quello che e' successo al tuo amico e' un altro discorso, ma dubito ci possano essere altri casi del genere, del resto si parla sempre di pezzi di rame mica roba tecnologicamente complessa, proprio per questo le due vie costruttive non portano a prodotti molto differenti dal punto di vista qualitativo. Senza parlare del fatto che un'azienda puo' benissimo limitare la qualita' di un suo prodotto per avere un migliore margine, cosa che mi viene difficile da pernsare per gente che di sicuro non campa vendendo wb artigianali, comunque questo e' un altro discorso... Ciao. Zerotre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:05.