Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2004, 12:58   #1
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Mirror climbing estremo: How can i trust firefox?

non sapevo se metterla qua o nella sezione sport e motori ma..

http://blogs.msdn.com/ptorr/archive/...20/327511.aspx


praticamente, il tizio si lamenta che firefox non è firmato digitalmente (cosa -quasi- sacrosanta, è vero che sarebbe utile, ma è pur sempre un progetto gratuito ed open source, ed ottenere la firma digitale costa. e allo stato attuale per firefox è più urgente un pò di pubblicità che non una firma digitale), e che i mirror appartengono quasi sempre ad università... e non a mozilla. cooosa? e come si fa a fidarsi di una università a caso che non ho mai sentito nominare? (giuro, c'è scritto )


poi, andiamo avanti...

si lamenta di questa schermata:


non ne ho mai vista una, non è che FORSE è un errore di windows, e non di firefox (essendo open source, è presumibile che se qualcun altro l'avesse vista l'avrebbe segnalata, o corretta)?


si lamenta, poi, di questa schermata:

perchè giustamente firefox chiede all'utente se vuole davvero scaricare questa estensione scaricata (che lui ha chiesto espressamente di scaricare, ndr), e si lamenta che il focus è su install now invece che cancel come farebbe ie (ah beh... allora... ie ha il focus sul cancel di una installazione voluta, e poi lascia scaricare in background cose ben più pericolose, andando su siti poco raccomandabili, questa è affidabilità vera! )

si lamenta di come funziona l'installazione di flash (chiede semplicemente all'utente dove scaricare il file, limitandosi a dire che POTREBBE essere un file pericoloso... ma senza verificare la sua firma digitale), secondo il redattore un utente medio dovrebbe cliccare subito su cancel... (eh già, e chi si fiderebbe mai ad installare uno sconosciuto flash di una ancora più sconosciuta macromedia... precludendosi la possibilità di gustarsi le animazioni in flash... )
scopre poi che non c'è modo di disabilitare flash, se non installando un'altro temibile plugin da un sito sconosciuto:
http://flashblock.mozdev.org/
ammette che questo plugin è abbastanza bello, "ma non è questo il punto"

dopo queste esibizioni acrobatiche, però, aggiunge:
To continue my benevolent fairness, I actually think Firefox is a nice browser. It seems to render HTML without any problems, and the tabs are nice for browsing Slashdot. But just because it doesn't currently have any unpatched security vulnerabilities talked about in the press doesn't mean they don't exist (Secunia currently lists three unpatched vulnerabilities, for example).

su questo niente da dire (sicuramente i bug ci sono, come è ovvio per qualunque software, e anche le mancate patch di sicurezza, 3 in questo caso. mi chiedo quante saranno mai su windows...)


conclude dicendo che mozilla è il contrario di come dovrebbe essere l'utilizzo normale del computer: secondo lui dovrebbero usare tutti ie su windows... questione di gusti.
quello che fa sorridere è che dice che utilizzando mozilla su linux si incoraggiano gli spyware, i malware... che coraggio



ora, le mie risposte sono date da utilizzatore abituale di firefox, potrei fare delle critiche simili su explorer, sul fatto che non abbia nessuna possibilità di personalizzazione (a meno di usare altri programmi basati sul suo motore), non abbia i tab, il blocco dei popup, dei banner... niente di niente, si naviga e basta, che mostra la firma digitale, ma lascia scaricare in background programmi malevoli senza avvertire l'utente... ma mi limiterò a dire questo, se volete spiegherò poi il mio punto di vista, se qualcuno me lo chiederà.

la mia domanda è... che ve ne pare di questa pagina di blog che ho riportato?
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 13:35   #2
energy+
Senior Member
 
L'Avatar di energy+
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
Che se il mirror climbing diventasse disciplina olimpica lui vincerebbe tutto!

ciao
__________________
Vieni sul nuovo MotoHardware Club >- - - - -< I miei Affari
energy+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 13:51   #3
frOZenluca
Senior Member
 
L'Avatar di frOZenluca
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 902
Mi fido molto ma molto di più di scaricare un pacchettino per una Debian dal sito di una università piuttosto che un programma chiuso i cui sviluppatori hanno trovato i soldi per pagare uno e fargli dire "Si, questo programma è sicuro".

Un programma chiuso e firmato digitalmente è una scatola sigillata che mi viene data da un signore un po' troppo amichevole il quale mi dice di andare tranquillo. Praticamente se mi avesse detto "bella di padella" non sarebbe cambiato nulla, dovrei fidarmi comunque. Con l'open source, quindi anche con Firefox, io posso guardare in quella scatola. Sono io la firma digitale.

Riguardo ai problemi di quel blogger, forse è il caso che prima di entrare nei meandri della firma digitale impari che il software si misura in pista, non ai box. Le premesse saranno anche belle, ma a vincere è chi resiste per tutta la gara, non chi crolla tragicamente implorando che la sua firmetta digitale venga presa in considerazione. Poi è il caso che apra una sessione di IE, navighi una mezz'ora, si compiaccia di come i programmi non certificati vengano subito identificati e l'utente avvertito. Poi è il caso che dia una passata con un antispyware e si chieda: perchè questi spyware sono tutti passati? Magari avevano la firma digitale.

P.S. -45 minuti all'installazione di Fedora Core 3.
__________________

Apology is Policy
frOZenluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Amazon non ce la fa ad aspettare: tanti ...
Tutti pazzi per Sora 2, e c'è chi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
107€ sono pochissimi: imperdibile l'SSD ...
'PlayStation è un'azienda terribi...
Galaxy S25 Ultra batte iPhone 17 Pro Max...
'BioWare potrebbe essere venduta': lo sc...
Musk lascia Netflix tra polemiche e canc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v