|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Domanda da newbie: cosa ho bisogno per una rete wireless?
Come da titolo: Di cosa ho bisogno per mettere in piedi una rete wireless?
Devo collegare 4 pc, su base WinXP Pro, dei quali 1 è situato su piano inferiore rispetto agli altri 3. Come connessione internet sto purtroppo ancora ad ISDN, e quindi mi dovete anche spiegare eventualmente cosa necessito per condividere la connessione (se winxp non lo fa di per sé). I 4 pc sono desktop, no portatili quindi non proponete schede pcmcia. Aspetto fiducioso vostro aiuto Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Re: Domanda da newbie: cosa ho bisogno per una rete wireless?
Quote:
Scusate, so che queste domande sono trite e ritrite, ma non ho il tempo materiale di cercare in centinaia di post notizie frammentarie... UP... Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: Domanda da newbie: cosa ho bisogno per una rete wireless?
Quote:
PC con modem IP: 192.168.0.1 subnet: 255.255.255.0 gateway: [dinamiico, impostato dal modem alla connessione - lascialo vuoto] server DNS: [statico, impostato dal modem alla connessione - lascialo vuoto] PC client IP: 192.168.0.x con 1<x<255 a tua scelta (estremi esclusi!!!) subnet mask: 255.255.255.0 gateway internet: 192.168.0.1 server DNS: 192.168.0.1 Adesso parlami della tua rete: cosa ci devi fare? Quanto è grande l'area che devi coprire con il Wi-Fi? Quanti m² è esteso il tuo appartamento? Il pc che sta al piano di sotto è sotto al server, oppure più lontano? Cioè, se devo unire PC server e PC che sta al piano di sotto, ottengo una linea che attraversa il pavimento in diagonale? Quante pareti ci sono in mezzo, sia allo stesso livello (i 3 PC) che al piano di sotto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Re: Re: Domanda da newbie: cosa ho bisogno per una rete wireless?
Quote:
Dunque, rispondo punto per punto: Quote:
Quote:
Per la grandezza dell'area, sul piano "aziendale" (coi tre pc) diciamo meno di 50m quadrati. Il pc al piano di sotto non è in linea perpendicolare con il server, ma dista in linea d'aria, in diagonale, una 20ina di metri circa. Il segnale dovrebbe attraversare 1 pavimento, e circa 3 pareti. Per la LAN sullo stesso piano, 1 solo muro distanzia i 2 pc da lavoro da quello di connessione, posto in stanza adiacente. Se ti servono altre info, fammi sapere. Ciao Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: Re: Re: Domanda da newbie: cosa ho bisogno per una rete wireless?
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Per il piano inferiore, invece, sorgono parecchi problemi: innanzitutto non è detto che il segnale riesca ad arrivare, visto il pavimento e le tre pareti, e, anche se arrivasse, sarebbe scarso e forse instabile. L'ideale a questo punto sarebbe mettere un AP sulla verticale del PC che sta di sotto, in modo che il segnale arrivi tranquillamente, ma questo ti costringerebbe a stendere un cavo. Poi questo AP fornirebbe connessione anche ai PC dello stesso piano su cui si trova. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere l'AP vicino al server e, sullo stesso piano del server, un altro AP in modalità REPEATER sulla verticale del PC del piano inferiore, che estende la WLAN. Alla luce di queste considerazioni, ti consiglio di prendere per il piano del server - un AP per il server (che gli si collega tramite scheda Ethernet 10/100); - due schede Wi-Fi PCI (o USB se il case è contro al muro, in quanto, se le antenne sono coperte dalla scrivania, prendono di meno). Per quanto riguarda il PC del piano inferiore, devi fare delle prove (se hai un portatile è un attimo) al piano inferiore per vedere come arriva il segnale e cosa riesci a farci (in termini spicci, quanta bandwidth hai). Solo dopo potrai decidere cosa comprare in più, oppure come redistribuire quello che sta al piano di sopra. Adesso un piccolo riassunto delle velocità disponibili. Ci sono due protocolli standard e due proprietari, questi ultimi evoluzione dei precedenti, ma non standard riconosciuti (sono quelli con il + dopo il nome del protocollo). Per quanto riguarda i protocolli non-standard, questi funzionano solo con apparati della stessa marca, a volte anche solo tra stessi modelli, quindi occhio a quello che compri. Protocollo 802.11b = 11 Mbit/s = 4÷5 Mbit/s reali Protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s = 10÷12 Mbit/s reali Protocollo 802.11g = 54 Mbit/s = 20÷22 Mbit/s reali Protocollo 802.11g+ = 108 Mbit/s = 30÷32 Mbit/s reali In generale i protocolli più lenti sono più stabili a distanze medio-grandi, mentre quelli più veloci danno tanta banda solo in presenza di un segnale medio-forte. Penso che per le tue necessità vada benissimo anche il protocollo più lento (così spendi poco ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Che dire, ti ringrazio...
Dunque, partiamo dall'inizio: Ti cito un tuo passaggio, che è quello che mi interessa, al momento, di più (il wireless rimane prioritario, ma devo prima configurare al meglio la condivisione, mi sa... Quote:
Inoltre, noto che dici tu stesso di togliergli sia mouse, che tastiera, che addirittura monitor. Come? Nel senso, il pc funzionerebbe con questa distro tranquillamente? Per l'antivirus, non mi preoccupo di installarlo sul p200mmx, poiché ho tutti i pc con la loro versione di norton, al momento, e quindi ognuno pensa per sé. Ora metto in piedi quella macchina obsoleta, e vediamo cosa riesco a combinare.... Per il resto, la config della WiFi, aspetto fino a che non riesco a mettere a posto il pc con IPcop. Ah, domanda: ma con questo poi ci dovrei fare la connessione ad internet, giusto? E come faccio a comandarla da remoto? Aspetto tua risposta. Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Il controllo è tramite GUI? o solo tramite eventuale console?
Ho etto che l'ultima versione di distro (la 1.4.1) ha una GUI, ma che crea dei problemi... Confermi? Che versione hai tu? Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Quote:
Ho finito oggi di installare IPCop, e devo dire che la guida presente sul sito è abbastanza facile da seguire. Il problema è che la connessione ad internet (ricordo che ho un ISDN) va e viene. E non solo: l'accesso al pannello ADMIN va e viene anche lui... Per semplicità (non sapendo se facevo bene) ho scelto come IP della macchina 19.168.1.1, come suggerito nella guida stessa. Lo devo cambiare? E se si, lo renderà più stabile? In realtà, ho notato che non è la connessione ad internet che "salta", bensì è ballerina (ed è frustrante...) la connessione alla macchina con IPCop. Mi puoi aiutare a capire cosa faccio di errato? Io nel frattempo, reinstallo IPCop su quella macchina, e cambio l'IP. Vediamo se così miglioro (uso il tuo stesso ip, così vedo se funziona....) Saluti Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Prova a fare ping 127.0.0.1 per ogni scheda, per vedere se tutto funziona bene a livello di circuiteria, e poi un ping -t verso un host (ricordo che per fermare questo ping devi schiacciare Ctrl+C) per vedere che statistiche ottieni. Magari fallo andare per un minutino. Comunque bello IPcop, vero? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Quote:
Ho pingato verso 127.0.0.1, e mi da tutto ok. Pingo verso 192.168.1.1 (IPCop) e quando la connessione funziona, mi da: Quote:
Quote:
Non ci capisco nulla...
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Se provo invece, a pingare come dici tu, con -t, mi va benissimo...
Quote:
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Ho notato una cosa...
Se pingo 192.168.1.1 e mi da TTL=155, non si connette... Se invece mi da TTL=64, si connette. Il perché non lo so proprio. Altra cosa strana: Ho provato a pingare con -t yahoo.com, subito dopo che la pingata al firewall mi dava TTL=155. Nessun errore segnalato, stessi risultati di prima, ma stranamente, bloccando la pingata a yahoo.com e subito dopo pingando il firewall, mi da TTL=64. E riesco a navigare per qualche minuto... Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Non c'è che dire: le schede di rete e i cavi funzionano bene, ma quello che non capisco è lo strano comportamento di IPcop, davvero strano.
Prova a cambiare distribuzione, ce ne sono diverse. Ho fatto una ricerca dal sito www.linux.org trovando tanti risultati, tra i quali http://www.smoothwall.org/ http://www.gibraltar.at/ http://www.frazierwall.com/ http://www.devil-linux.org/ Ce ne sono tante altre, provane una (tanto non penso che le ISO da scaricare siano pesanti). Poi se i problemi persistono, allora la colpa non è di IPcop, ma del tuo hardware. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Ma quale tra queste distro mi permette di gestire la connessione ed il firewall proprio come ipcop? Sinceramente, mi andava bene di ipcop il fatto ce lo comandassi in remoto... e soprattutto che funzionasse su hw obsoleto.
Quale delle distro che hai linkato è bene o male simile a ipcop? Tu quale useresti? Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() Anche io sto cominciando a scaricarmi smoothwall, ma con ISDN, 34MB sono tantini... Vabbé, la telecom ringrazierà... Per le altre distro da te linkate: Frazierwall non è più disponibile, per problemi personali dell'autore (addirittura dice che la sua distro è stata usata da terroristi, e quindi l'ha ritirata...) Gibraltar è commerciale, e la demo funziona solo 30 giorni. Non mi va bene, perché sto cercando qualcosa di free e senza expiring date devil-linux boota da cdrom, con floppy (niente HD, e questo lo renderebbe interessante... l'HD che uso è decisamente rumoroso (un Samsung da 420MB), ma per il momento preferisco affidarmi ancora all'HD. In più, non ho un floppy disponibile, e non mi danno affidamento... tra tre giorni, quando riuscirò a scaricarmi per completo smoothwall, vedremo... ![]() Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Ultima modifica di alexmere : 19-12-2004 alle 13:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
|
Scaricata finalmente anche io (1 ora e mezza...) e sto procedendo con l'installazione. Dalla guida che ho scaricato in fomrato PDF pare che sia identico a IPCop. Solo l'aspetto grafico cambia. Allora, a dispetto di quello che dice nella home, alla voce "requisiti minimi", dovrebbe essere possibile installarlo nell'HD da 420MB, proprio come IPCop. Al momento, per sicurezza, e per imparare, lo sto installando su di un HD da 3GB (i requisiti parlano di minimo 2GB).
Vediamo che succede. Garacs1
__________________
Il sesso è come uno starnuto: Intenso ma breve, e produce solo strascichi appiccicosi... ![]() Trattativa conclusa molto felicemente con: Star trek, ecc, ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.