|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
|
nn esiste un altro modo x comunicare oltre alle onde radio?
come da titolo, sarei curioso di sapere se in futuro esisterà la possibilità di comunicare con altri sistemi invece delle onde radio, magari qualcosa che permetta di comunicare oltrte la velocità della luce. voi che ne pensate?
cosa si potrebbe usare?
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
più veloce della luce direi che allo stato attuale delle conoscenze non sarà MAi possibile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
un latro sistema per comunicare ,molto più difficile da intercettare , è il laser .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Già da ora si usa anche il Laser x le telecomuncazioni (pensa anche alle fibre ottiche
![]() .... ipoteticamente x comunicazioni iperluce si potrebbe o curvare il tempo spazio (see ... facile ![]() ![]() ![]() ..... il problema teorico, sempre che sta roba esista, è come modulare con della materia ordinaria (che ha come limite SUPERIORE di velocità quella della luce) della roba che và + sodo e che x ora non è mai stata osservata, anche se è stata ipotizzata ... .. poi x chi ci crede è la telepatia ![]() ciapps Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
anche se, a ben guardare, un modo per comunicare in modo istantaneo a distanza in linea teorica esiste
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
Pensiamo ad un telecomando (che usa infrarossi, non laser), dobbiamo puntarlo verso la TV ma possiamo permetterci di muoverlo entro certi limiti. Con il laser praticamente non possiamo permetterci spostamenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ![]() ![]() LASER è una sigla che significa Light Amplification by Stimulated Emission of Radiations, ovvero un particolare tipo di emissione luminosa indotta da stimolazioni, che produce treni di luce in fase coerente, QUALUNQUE SIA la lunghezza d'onda della luce coerente. Ovvero il LASER è una qualità della luce, un attributo, e non è limitato a certer lunghezze d'onda, anche se praticamente è più facile ottenere ed usare LASER a bassa lunghezza d'onda (tipo proprio quelli infrarossi) che quelli blu (tipo quelli della tecnologia blu-ray, x intenderci ![]() Non a caso il laser dei pickup dei lettori CD emette nel vicino IR, così come altri stumenti scientifici. Altro errore è supporre che la luce LASER non aumenti l'ampiezza del proprio raggio : se guardi bene le caratteristiche degli apparecchi LASER, o se hai la fortuna di vedere aperto, ad esempio, il banco ottico di uno strumento che opera a luce LASER( ma anche il pickup di un CD), ti accorgi invece che il raggio è cmq focalizzato tramite lenti ...... la differenza fra la luce LASER e quella NON LASER è che la prima tende a diffondere e laa seconda no, ma il cono di apertura del raggio cmq tende a espandersi dato che le rette che lo delimitano non saranno mai perfettamente parallele ![]() ![]() ...cmq tutta la luce, x definizione, viaggia alla velocità della luce ![]() ![]() ciapps ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
Sapevo però che un fascio laser si può ottenere in teoria con qualsiasi lunghezza d'onda. Quindi visto che per definizione io DEVO avere ragione, bisogna cambiare la definizione di LASER ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ![]() nell' atmosfera ovviamente si disperde molto meno, ma si disperde cmq, a causa dello scattering della luce ad opera dell' atmosfera ... ... ma il motivo x cui non puoi dire che è un reaggio che non si allarga mai è molto + banale e di natura geometrica ![]() ![]() ![]() ... non a caso se devi lavorare con un ponte dati LASER devi allinearlo e renderlo convergente sul ricevitore ![]() Ciao ![]() Gyxx * = il laser se lo immaginano tutti rosso, xchè il primo, ottenuto eccitando un rubino sintetico con una lampada da flash modificata, avvolta a spirale intorno, emetteva luce di quel colore ![]()
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Il laser può essere disturbato da condizioni atmosferiche avverse (ovviamente oltre certi limiti :d) come pioggia o nebbia, ma per contro non "patisce" le interferenze elettromagnetiche...quindi niente problema di eliminare quei noiosi rumori di fondo...
![]() E' verissimo che una comunicazione laser è praticamente impossibile da intercettare. Non esiste la riflessione del segnale come nel caso delle onde radio... ![]() Inoltre le comunicazioni laser allo stato attuale sono più adatte alla trasmissione daX a Y e non da X a una moltitudine di utenti. ![]() D'altra parte il problema si pone, perché ho sentito dire che le frequenze radio disponibili sono in via di esaurimento... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Approfitto del thread per fare una bella domandina tosta che mi porto dietro da un po'.
la gravita' viaggia alla velocita' della luce o no?? Nel senso ... se sparisse il sole la terra andrebbe fuori dall' orbiata istantaneamente o ci vorrebbero 8 minuti come per le onde elettromagnetiche? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ....una possibilità è che ci fosse un quanto (unità elementare) di energia che trasmette la forza di gravità, analogo al fotone, e non ancora trovato : nel qual caso avremmo che la velocità dell' azione gravitazionale sarebbe pari a quella max . di questa ipotetica particella ... a quanto ne so e a quanto mi veniva detto attualmente questa posizione non è molto in voga .... ... invece va x la maggiore la rappresentazione dello spazio-tempo come un sottile velo di stoffasu cui sono appoggiati i pianeti, le stelle e qualunque altra cosa abbia una massa ... in questo caso l'attrazione gravitazionale in un dato punto sarebbe pari alla deformazione locale (abbassamento) del panno in quel punto, e la velocità di reazione dipenderebbe solo da un "fattore elastico" e un fatore di inerzia proprio dello spazio tempo .... ...sempre in quest'ottica, un buco nero sarebbe una voragine che "buca" il panno e finisce chissaddove ..... a quanto ne so questa è la posizione + attuale , sostenuta anche da hawking (non vortrei dire boiate immense, xò ![]() ..detto questo, forse non ho risposto, ma ma ipotiszzando la teoria del panno, cmq, è IMHO verosimile che la velocità di reazione sia anche maggiore di quella della luce condananta alla fin fine a muoversi sul panno come tutte le altre cose ![]() ciapps, speriamo qualcuno passi di qui e faccia luce, la cosa interessa molto anche me ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Dunque, senza entrare nello specifico delle teorie, ai fisici moderni non piace l'idea dell'interazione istantanea a distanza tra due corpi: si preferisce pensare che l'informazione tra i corpi si propagasse a una certa velocità, "grande" abbastanza da far sembrare le interazioni istantanee "a occhio", ma cmq finita. Questa è l'idea che sta alla base del concetto di campo che fa parte anche della teoria della relatività. Nella teoria della relatività Einstein dice appunto che la gravità e la luce "viaggiano" alla stessa velocità. In parole povere, se il Sole sparisce, l'informazione "ehi, guarda che non ci sono più!" parte dal Sole nell'istante in cui lui scompare e arriva alla Terra dopo 8 minuti.
Che la velocità della gravità sia quella della luce (o meglio, che lo sia con un errore inferiore all'1%, visto che stiamo parlando di esperimenti e non di calcoli a tavolino) è stato dimostrato da un fisico di nome Taylor che ha guadagnato per questo il premio Nobel. Resta il fatto che la quantizzazione della gravità, quindi l'associazione al campo gravitazionale del suo quanto, il gravitone, non è ancora stata completata in modo coerente, anzi c'è chi sostiene (il mio prof di fisica matematica appartiene a questa scuola di pensiero) che una teoria quantistica della gravità non sia fattibile per una serie di ragioni.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ... cmq solo sono molto curioso e IMHO ho un ottima memoria ![]() ![]() ....ma come vedi l'esperto di fisica è un altra ![]() ![]() ..seriamente, Cristina, ci descrivi come è stato fatto lìesperimento di Taylor ??? ciapps ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Eh, per descriverlo nei particolari ci vorrebbe un astrofisico!
![]() ![]() Cerco di esprimere in parole semplici quello che mi ricordo... ![]() Il sistema studiato da Taylor (dirò anche come, merita una menzione) è costituito da due pulsar binarie, cioè due pulsar che orbitano l'una intorno all'altra. Secondo la relatività generale un sistema fatto così deve emettere onde gravitazionali. Il sistema quindi perde energia sotto forma di onde gravitazionali. Ci si accorge di questa perdita di energia perché l'orbita rimpicciolisce (le due pulsar perciò si avvicinano) e quindi il periodo stesso dell'orbita diminuisce. Il tasso di decadimento dell'orbita si può misurare e quindi ecco che abbiamo ottenuto una conferma indiretta dell'esistenza delle onde gravitazionali e di conseguenza del fatto che la gravità si fa sentire alla velocità della luce come sancito dalla relatività generale. ![]() Mi preme sottolineare che il Nobel, vinto da Taylor per la scoperta di quel particolare sistema binario (se non erro è stato il primo osservato composto da due pulsar) e per gli studi sul medesimo, in realtà è stato assegnato sia a Taylor che a un suo studente, Hulse. Taylor mandò questo suo giovane collaboratore (all'epoca Hulse aveva sui 25 anni, era appena laureato) ad Arecibo a compiere delle osservazioni col famoso telescopio. Hulse scoprì il sistema binario e chiamò subito Taylor ad Arecibo. L'aspetto notevole della vicenda è che Hulse all'epoca era quello che noi definiremmo un dottorando, ma nonostante questo Taylor diede importanza al contributo da lui dato agli studi cosicché infine il premio fu assegnato a entrambi... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bolognina
Messaggi: 3343
|
un mio prof diceva che il gravitone aveva spin 2 e lo dava come dato di fatto. Io sinceramente ci ho sempre capito poco...
__________________
Nexus 7 www.intiwarayassi.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
spin 2?
![]() io sapevo che ad esempio l'elttrone può avere spin +1 o -1. a seconda che ruoti su se stesso in senso orario o antiorario.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Il gravitone dovrebbe avere spin 2, è giusto...perché è il quanto mediatore di un campo tensoriale (spin 1 lo hanno i campi vettoriali e spin 0 i campi scalari).
![]() L'elettrone non può avere spin intero perché non è un bosone come le particelle mediatrici dei campi! Infatti gli elettroni sono fermioni e hanno spin semintero (+1/2 o -1/2 a seconda di come girano, avrà detto il professore). La differenza tra fermioni e bosoni non è semplice da spiegare...in parole povere diciamo che obbediscono a statistiche diverse, cioè tendono a comportarsi in maniera molto diversa... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 16-09-2004 alle 21:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.