Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2004, 23:05   #1
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Credo che sia una bella guida...

....poi non so.....questa
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 10:09   #2
spedake
Senior Member
 
L'Avatar di spedake
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1303
niente male, però secondo me un punto è sbagliato:

se non si ha un secondo hdd sul quale piazzare il file di swap, bisogna lasciare il file di swap nella partizione in cui è windows, altrimenti la testina si deve spostare sempre tra partizione 1 e 2.... e questo di sicuro non aiuta!!
__________________
Psu CM RS-850-ESBA, Asus Prime-Pro X370 (bios 5606), Ryzen 5 3800x @stock (Wraith Prism cooler), 2x8Gb Ddr4 Vengeance Lpx 3200 CL16, Zotac Gtx 1070 Amp! Core Edition, Ssd Samsung 970 Evo Plus + 2x850 evo, Hdd WD Blue 2TB, DvdRw Lg Gh22ns30, Lcd Samsung T260HD (1200p@60hz) | Win10 Pro

i7 3570k@stock, Asrock z77 Pro3 (bios 2.00), 2x2Gb G.skill Ripjaws Ddr3 1600, Sapphire R7 250 1Gb, Ssd Samsung 830, Hdd 300Gb, Win10 Pro

- Ho concluso con: Iron 10, ciufoligo, Nicola[3vil5], iSux
spedake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 10:18   #3
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
infatti non ho capito tanto bene il fatto degli swap e come deframmentarli.Si può fare quella operazione di mettere tutto a 0?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 12:51   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Premessa: per evitare di scrivere troppe volte "secondo me", quanto scritto di seguito rappresenta la mia opinione personale

L'articolo in questione riporta balle colossali oltre ad essere molto generico e quindi impreciso e poco indicativo

Vediamo la questione swap: con quel procedimento si guadagna il 15%????
Il 15% di cosa?????
Senza specificarlo il signore in questione prova a farci credere che ottimizzando lo swap si migliorino le prestazioni generali del sistema del 15%.... ma per favore.... ma nemmeno nei film di fantascienza...
Ma non vorrà farci credere che migliorino anche le prestazioni del sistema quando lavora in memoria o del processore, perché allora avremmo trovato un modo economico per evitare di cambiare processore o overcloccare....
A me sa tanto di "scoop" per vendere le riviste (oltre ad un piccolo sospetto di pubblicità ai prodotti Norton) ad utenti "casalinghi" (con tutto il rispetto, ovviamente, per le persone meno esperte)
In realtà, per quanto Windows utilizzi lo swap "sempre", lo fà in modo sporadico e non sistematico
Quando l'uso dello swap è sistematico dipende dal fatto che la RAM è piena ed ogni nuova operazione, per poter essere eseguita, ha bisogno di "pagine" di memoria libere
Per questo motivo il sistema scarica alcune pagine (una certa area) di memoria e la parcheggia sul disco, all'interno di un file dedicato allo scopo, il file di swap appunto (swap=scambio)
Quando l'applicazine "scaricata" viene richiamata, il sistema si preoccupa di recuperare le pagine di memoria dal disco e di ricaricarle (se non c'è spazio, ne dovrà prima scaricare altre per liberare lo spazio necessario ad elaborare queste)
Tutta questa operazione è molto lenta rispetto al normale lavoro del sistema, visto che i tempi dei dischi sono in rapporto di 1/1.000.000 rispetto a quelli della RAM
Ottimizzare lo swap comporta senza dubbio un'ottimizzazione delle letture di questo file, ma in quali termini?
Il 15%?
Allora il 15% sarebbe il miglioramento delle prestazioni in lettura dello swap e non certo di quelle del sistema...
Fermo restando che non ci credo e non capisco con quale strumento siano stati misurati questi valori, anche se fosse vero sarebbe una magra consolazione, visto che comunque i tempi generali del sistema sarebbero da esaurimento nervoso
Se poi si considera che invece, durante accessi sporadici del sistema allo swap, i tempi sarebbero al più di qualche secondo, per guadagnare il 15% di qualche secondo (sempre ammesso che sia vero questa fatidico 15 %) vale la pena di fare tutta questa menata?
Date retta: se il sistema usa troppo spesso lo swap, aumentate la RAM, allora si che le prestazioni migliorano, anche se non ho strumenti per misurarne la percentuale

Altra questione: swap il doppio della memoria
E' una storia vecchia e che oggi ha sempre meno senso: una volta i PC e soprattutto le memorie costavano cifre ben diverse da quelle attuali, per cui il dimensionamento della memoria veniva fatto in modo più preciso in base al tipo di applicazioni usate (e magari qualche volta anche molto limitato, per contenere i costi)
Avere un sistema con una certa dimensione di RAM significava presumibilmente l'utilizzo di applicazioni di una certa dimensione con conseguente necessità di avere un file di swap dimensionato sulla base della RAM disponibile
Anche oggi, teoricamente, è vero, ma le memorie costano altre cifre e se la RAM non basta, la si espande... e qui finisce la storia
Secondo il ragionamento del doppio della memoria, seguendolo alla lettera (e non come semplice indicazione), nel momento in cui, a causa di poca RAM, il sistema usasse in modo intensivo lo swap ed io decidessi di raddoppiarla, dovrei anche aumentare il file di swap stesso....
...ma se ho comprato la RAM proprio per evitare di usarlo!!!
E' vero che Windows, in automatico, segue un ragionamento simile a questo, ma almeno fa tutto da solo senza dover smanettare in questo modo

Altra questione: deframmentare e poi creare un file di swap, significa di fatto spostarlo verso l'interno del disco, il che, a fronte del miglioramento del reperimento dei dati su un file non frammentato, peggiora i tempi di accesso e le prestazioni in lettura
Questa è ovviamente pignoleria, ma del resto l'ottimizzazione dello swap, per me, è pignoleria ed il tempo perso non viene recuperato in nessun modo
Andando di pignoleria in pignoleria, anche la creazione di una partizione apposita, sullo stesso disco, ottiene gli stessi risultati, vale a dire peggiori prestazioni in accesso e transfer rate
Utilizzando il secondo disco magari potrei effettivamente avere uno swap ottimale mettendolo in una partizione "in testa" al disco, ma a questo punto, sempre parlando di pignoleria, il disco dovrebbe essere su un altro canale e non sullo stesso altrimenti il canale EIDE non mi consentirà di leggere contemporaneamente dai due dischi
Torniamo un attimo con i piedini per terra e teniamo sempre conto che stiamo parlando di frazioni di secondo...

Sono ancora perplesso sul fatto di capire che razza di strumenti siano stati usati per misurare tali percentuali e sulla base di quali misurazioni si arrivi ad affermare che dopo qualche mese il sistema degrada del 25%, cosa che non mi sembra nemmeno discutibile, ma semplicemente senza fondamento (o almeno senza un riferimento preciso a cosa degrada)
Anche il mio PC degrada con il passar del tempo, ma dipende dalla quantità di robaccia che ci provo sopra e dagli infiniti mucchi di spazzatura che i programmi lasciano in giro... non certo a causa delloswap, perché lo swap non l'ho mai toccato, pensando appunto che sia tempo buttato...

Ultima modifica di MM : 08-09-2004 alle 13:54.
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 13:02   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Leggo solo adesso altre cosette e mi rendo conto che l'articolo è decisamente datato
Purtroppo non hanno messo una data in testa all'articolo e quindi questo sembra lo renda universale, ma provate ad attivare il DMA con W2000 o XP secondo la procedura descritta e poi ditemi se ci riuscite...
Se avete W98 o 95, forse....

Per la questione della compressione dei file, altra sparata generica ed insignificante
A prescindere dal fatto che la decompressione intempo reale penalizza comunque le prestazioni del sistema, al di la delle affermazioni riportate: è sempre un lavoro del processore, quindi...
Poi l'affermazione generica della compressione dei dati fino al 50% mi pare del tutto generalizzata e senza significato
Se tutti coloro che hanno i dischi pieni di MP3 o MPG o JPG o anche GIF riuscissero a comprimerli fino al 50% farebbero i salti mortali, anche perdendo un pochino nelle prestazioni in lettura
In realtà i file più grandi, sono spesso proprio quelli che ci farebbe comodo comprimere, ma sono proprio quelli che non si comprimono (2% quando va di lusso) proprio perché già ottimizzati/compressi
Dei file più piccoli poco ci interessa comprimerli...
(un file word o excel si può, a volte, comprimerlo anche oltre il 90%, ma viste le dimensioni non ne vale la pena...)

In ultimo la perla definitiva che consacra questo articolo ai posteri:

......effettua anche una accurata analisi dei files più usati per poi posizionarli nella superficie interna del disco, solitamente molto più veloce.

Non credo ci sia bisogno di alcun commento
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 13:44   #6
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
ed allora si può anche chiudere questa discussione senza che altri possano leggere queste "scempiaggini".
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 13:47   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438

MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v