|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
[Guida] Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ?
Parte 1
A gentile richiesta, riassumo quanto scritto in alcuni thread sull'argomento, che sembra piuttosto frequente tra i lettori del forum. N.B. aggiornati i link non + funzionanti il 24/1/2006 ![]() ![]() 1 - L' IMPIANTO TELEFONICO: A CASCATA OD IN PARALLELO ? Sino all'ultima volta che ho messo su casa, nel non molto lontano '97, la SIP (Società Idroelettrica Piemontese - lo sapevate ? ![]() Tale schema di collegamento, basato su un sistema di prese e spine a tre poli studiato appositamente, prevede che le spine siano collegate in sequenza gerarchica, e che sollevando la cornetta di un qualsiasi telefono, si escludano dal circuito tutti quelli successivi nella sequenza. Al momento di collegare al mio impianto la coppia in arrivo (di proprietà della SIP/Telecom), il tecnico ha sempre verificato la fattura dell'impianto e la rispondenza a questo principio di funzionamento. Ho letto che oggigiorno Telecom é meno esigente, ma sicuramente la gran maggioranza degli impianti é ancora fatta così. Una spiegazione di come é fatto il collegamento a cascata lo trovate in questa pagina. Inutile dire che questo sistema di funzionare impedisce il buon utilizzo del collegamento ADSL, il cui pregio maggiore, oltre alla velocità, é di poter funzionare sulla medesima coppia già presente in casa, contemporaneamente alle chiamate e conversazioni. Se il modem ADSL é collegato ad una presa secondaria, affinché la portante ADSL giunga sempre al modem, indipendentemente dalle chiamate, occorre che l'impianto sia elettricamente "in parallelo", ovvero che il segnale giunga identico a tutte le prese , indipendentemente dall'uso o meno dei telefoni installati. O, se vogliamo esser pignoli, occorre che siano in parallelo tutte le prese tra la principale e quella cui é collegato il modem, quelle a valle sono indifferenti. ![]() Lo schema di collegamento in parallelo lo trovate in quest'altra pagina. ![]() Notiamo che col collegamento in parallelo delle spine insorge un problemino di privacy : in tale condizione tutti i telefoni possono parlare ed ascoltare la conversazione contemporaneamente : é bene ricordarselo !!! ![]() 2 - FILTRI E SPLITTERS Come tutti sappiamo, la modulazione della portante ADSL genera fruscii e disturbi negli apparecchi telefonici collegati alla medesima linea. ![]() Per ovviare, occorre filtrare il segnale che va a telefoni / fax / modem analogici (il buon vecchio 56k ! ![]() Una breve spiegazione del principio di lavoro di filtri & splitters la trovate qua. Lo splitter é un filtro centralizzato, da installare a monte della prima presa telefonica. Si collega la coppia Telecom in ingresso, e l'uscita filtrata si collega alla prima presa telefonica. ![]() L'apparecchio ha generalmente una presa rj-11 cui collegare il cavo, separato, che va al modem ADSL. Il link indica chiaramente i collegamenti da fare. Vantaggi: Quasi nessun intervento sull'impianto telefonico casalingo , mantenimento della privacy (un solo telefono alla volta può conversare ![]() Svantaggi: costo di circa 100 €, necessità di posare un cavo separato sino al modem ADSL , e di conseguenza rigidità nell'ubicazione del modem, una volta decisa una posizione non lo posso spostare facilmente secondo convenienza ![]() La Soluzione a filtri distribuiti prevede che ogni apparecchio di telefonia collegato disponga del proprio filtro. Molti filtri in commercio dispongono dell'uscita rj-11 per collegare il modem (foto allegata) Vantaggi: costo di circa 10 € cadauno, flessibilità massima nel posizionare il modem, nessun intervento sull'impianto se il filtro é fatto come descritto al successivo punto 3) ![]() Svantaggi: se si hanno molte prese il costo é paragonabile allo splitter; il sistema comporta che i telefoni siano in parallelo (vedremo in seguito come) con problemi di privacy e di carico elettrico sulla linea soprattutto in presenza dei vecchi telefoni elettromeccanici (quelli col disco ... ![]() Ovviamente, sulle prese dove non sono collegati apparecchi in fonia (tel / fax / modem 56k / segreterie tel. / etc.) non occorre nessun filtro e neppure su una presa cui sia collegato solo il modem ADSL ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() Ultima modifica di ilpik : 23-05-2008 alle 16:22. Motivo: Cambio link impianto in cascata |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? - (2)
3 - SE SI METTE IL FILTRO, I TELEFONI A VALLE RESTANO MUTI ? I filtri ADSL tripolari, oltre alla capacità di filtrare, hanno (o dovrebbero avere) la capacità di mettere in parallelo il/ gli apparecchio/i collegato/i su quella presa con la presa successiva. E così via per tutti gli apparecchi telefonici, assicurando un buon funzionamento con qualunque impianto ![]() Risulta evidente dalle discussioni lette di recente, che sono stati messi in commercio (anche con marchio Telecom ![]() ![]() Per rimediare, basta aprire il filtro dal lato dei pin maschi (1 vite da svitare) e cercare un ponticello che collega il pin in alto a dx con il pin in basso (guardando i morsetti dei pin maschi) Se non c'é, come probabile ![]() ![]() Per semplicità, ho fotografato uno dei miei filtri, aperto, dal lato interno dove si vedono i morsetti dei pin maschi. Il ponticello é chiaramente visibile in azzurro ![]() 4 - E SE METTO IN PARALLELO L'IMPIANTO ? Mettere l'impianto in parallelo, come anzidetto o come descritto qui é una valida soluzione alternativa. Ricordiamo che comunque si tratta di un impianto a filtri distribuiti, con i vantaggi e le limitazioni già dette. Mettere l'impianto in parallelo, come hanno fatto molti del forum, oppure avere il ponticello sui filtri é elettricamente lo stesso, quando i filtri sono messi nelle prese. Io personalmente noto che i ponticelli, se non ci sono già, si fanno a tavolino: é 1 pò + comodo che trafficare con i fili dentro le prese inginocchiati per terra ... ![]() Inoltre, tolti i filtri, l'impianto resta com'era prima: importante x chi é in affitto, o chi cambia casa ... ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() Ultima modifica di ilpik : 24-01-2006 alle 10:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? - (3)
5 - E SE MI COSTRUISSI I FILTRI DA SOLO ? In internet ho trovato varie pagine che indicano come auto-costruirsi un filtro, con funzioni di filtro singolo o di splitter. ![]() Questa qui é quella che mi sembra tecnicamente più apprezzabile. Abbiamo anche trovato quella di Iuslex ![]() Personalmente non le ho mai provate; trovo che valga la pena se si vuol seguire la strada dello splitter, xché il vantaggio economico é sensibile; se si opta per i filtri distribuiti, temo che il brodo venga più caro del pollo ![]() 6 - NELLA PRIMA PRESA I COLLEGAMENTI SONO DIVERSI Volendo o dovendo controllare se i vostri collegamenti sono in cascata oppure in parallelo, scoprirete molto probabilmente che la presa principale ha i collegamenti differenti dalle altre ![]() La coppia in entrata infatti non si collega ai morsetti ae e be, ma a due morsetti ausiliari siglati af e bf e consiglio di lasciarla così come sta. Per chiarezza, ho allegato una foto della presa principale aperta frontalmente: levato un ulteriore coperchietto, la coppia in entrata si vede in basso a sx, quella in uscita verso le successive sta in alto. Così come in foto, si realizza un collegamento a cascata ![]() Chi vuole invece realizzare il collegamento in parallelo su questa presa deve collegare la coppia in uscita ad ae - pin in alto a dx ed a be = bu - pin in alto a sx lasciando i collegamenti ad af ed a bf così come sono ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() Ultima modifica di ilpik : 16-03-2006 alle 09:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? - (4)
7 - APPARECCHIATURE SPECIALI Premesso che non sono un esperto di queste apparecchiature, aggiungo qui qualche considerazione personale in merito, ulteriori contributi informativi sono i benvenuti ! ![]() Il combinatore telefonico dell'impianto di allarme Personalmente io non l'ho filtrato, poiché parto dal presupposto che l'allarme lo attiva quando non c'é nessuno in casa, ed in tal caso il modem ADSL é spento ![]() La sola portante, non modulata, é sempre presente sulla linea, ma non crea disturbi. Provare per credere ! ![]() Il discorso cambia completamente se l'allarme ha anche funzioni tecniche (segnalazione di allagamento / black out / congelatore spento / antincendio / etc. che si possono attivare anche con gli abitanti in casa e l'anti-intrusione spento. In tal caso la mia esperienza é stata che un filtraggio identico a quello dei telefoni é soddisfacente. ![]() Identica considerazione vale se il modem ADSL é sempre acceso 24h su 24, se avete in funzione server web / ftp / etc. o programmi p2p. Per completezza, in una discussione di qualche mese addietro mi era stato detto che un filtraggio del combinatore, che comunque rimane collegato sempre alla linea pur se non attivo, poteva migliorare la velocità dell'ADSL ![]() Il centralino telefonico interno Qui posso solo riportare quanto si legge ovunque: per mantenere le funzionalità di tali apparecchi é necessario filtrare l'ADSL con uno splitter collegato a monte del centralino medesimo. CONCLUSIONE Non credo con questi post di aver dissipato ogni dubbio sui collegamenti dei telefoni in presenza dell'ADSL, ma solo riordinato le raccomandazioni e le considerazioni emerse da vari 3D nelle ultime settimane. ![]() Ogni contributo che aiuti a migliorare questa mini-guida sarà ben accetto, soprattutto dai lettori ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
grazie ad ilpik per la guida.
![]() Appena ho un attimo di tempo la leggo PS evitiamo di appesantire la discussione con post inutili!
__________________
![]() ![]() ![]() Ultima modifica di gohan : 12-06-2004 alle 12:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: SS
Messaggi: 28
|
Io sto cercando di collegare il mio modem con un cavo rj1, sulla pagina che hai linkato c'è scritto che bisogna collegare solamente due fili, uno rosso e uno verde, e ke in italia ci stanno rosso e bianco!!!
mentre io ho nel modem ho i seguenti colori: verde, rosso, giallo nero nella prolunga: blu, bianco e 1 cavo a striscie rosse e bianche! come vanno collegati?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
I conduttori del cavetto del modem sono normali: verde e rosso corrispondono alla linea in entrata e dovrebbero essere collegati sui due contatti centrali della rj-11, giallo e nero a quella in uscita, utilizzati nel caso di un collegamento in cascata degli apparecchi.
Ciò detto, per risponderti dovrei sapere: Si tratta di modem 56k ? Vuoi collegare modem e telefoni in cascata ? Che prese hai nelle pareti ? La prolunga ha colori non usuali, funziona ugualmente ma occorre sapere che spine / prese ha e come sono collegati i tre conduttori alle medesime. ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: SS
Messaggi: 28
|
ho l' adsl, ora ho attaccato solo i fili rosso e verde e non ho problemi, ecco il sistema:
|Filtro ADSL|----- Telefono (con attacco tripolare) |_| spinotto (ho collegato solo i fili rosso e verde) || || || ||prolunga || || || Cavo del modem || |__88| modem |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Penso vada bene così
![]() Il cavetto del modem deve essere un normale cavo rj-11 per ogni uso, con i quattro fili, ma nel modem sono utilizzati solo i due centrali ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: SS
Messaggi: 28
|
infatti non ho più problemi di disconnessione improvvisa
![]() e anche il tel di casa è OK! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Perugia
Messaggi: 1657
|
OTTIMA GUIDA, però manca un dettaglio non trascurabile....
SI PUO USARE un normale filtro tripolare adsl come filtro centralizzato, facendo gli opportuni collegamenti???? Così si risparmia sui soldi dello splitter... Se si fa così, quanti telefoni al massimo si possono collegare a valle del filtro tripolare???? Uno splitter economico (HAMLET, 20 euro) cosa ha di piu di un normale filtro tripolare a parte la scatolotta esterna??? ![]()
__________________
.......Spegni il computer, accendi la vita........ "Se avessi un euro per ogni control+alt+canc sarei milionario...GRAZIE BILL!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Manca xché non saprei che dire all'ignaro lettore ...
![]() Certamente si può usare come dici tu un filtro tripolare da pochi € sulla prima presa in luogo di uno splitter, collegando tramite una spina tripolare sul lato filtrato la linea in uscita verso le altre prese. ![]() Quel che non saprei, é quanti telefoni é in grado di reggere il filtro senza danneggiarsi, e penso che sia estremamente variabile da caso a caso. ![]() Varia xché l'assorbimento di corrente di ogni telefono é molto differente, soprattutto nel momento dello "squillo" che é il più critico dato che é quando sono tutti in parallelo ed alimentati. Di sicuro i più ostici a questo riguardo sono i vecchi elettromeccanici (quelli col disco forato, ricordate ? ![]() ![]() Io cmq non ho esperienze dirette, e siamo nel campo delle ipotesi ![]() Gli splitter in vendita dovrebbero reggere invece parecchi telefoni collegati, ma non ho trovato on line alcun dato preciso al riguardo ![]() Siccome ho letto che qualche Utente del forum usa questo sistema con soddisfazione, anche con parecchi telefoni, gradirei molto che ci raccontassero qui le loro esperienze in merito ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
io l'ho provato con 6-7 telefoni ed ha retto senza problemi (non so quanti telefoni abbiate voi in casa, ma direi che la maggioranza ne usa meno), ma non credo che sia un problema per il filtro.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Salve ragazzi, oggi ho comprato modem (D-LINK 300t e due filtri, uno per il tripolare ed uno per il RJ).
Ho visto che quello tripolare effettivamente mi da la possibilità di usare sia telefono che modem, ma quello RJ come lo devo usare? Dove lo infilo il cavo adsl? E' giusto?
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Quote:
![]() ![]() Quel filtro serve per telefoni che non hanno la cara vecchia spina tripolare, ma la spina RJ-11 a parete. ![]()
__________________
Ciao ![]() ![]() Vecchietto NON nativo digitale che si barcamena x non restare obsoleto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
lo so, io l'ho a parete, ma dove lo "ficco" il cavo uscente dal modem?
Un buco è per il telefono, il cavo va nella presa RJ, quindi come condivido modem e telefono? Forse questo filtro non sdoppia? Scusa l'ignoranza ![]()
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 154
|
Strano di solito ci sono i filtri rj11 con 2 uscite telefono e modem adsl!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
E quindi a che serve così?
![]() Come devo fare?
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 154
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Se metto uno sdoppiatore alla presa, non risolvo niente?
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:13.