|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
aiuto esercizio di matematica
Lo so che forse stò postando sulla sezione sbagliata e che non siete degli insegnanti di matematica ma io non capisco perchè nn riesco a risolvere questo maledetto problema di goniometria
Non è che qualcuno mi può aiutare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
visto che sia sen(x) che cos(x) hanno codominuio in [-1,1], si ha che a sen(x) va in [-a,a] e b cos(x) va in [-b,b]. Quando le sommi, devi sommare anche gli estremi dei codomini, e quindi ottieni che a sen(x) + b cos (x) va in [-a-b,a+b]
Nel tuo caso vuol dire a+b = 2. P( 2/3 pi ; 1 ) e' anche il punto di coordinate P ( x , f(x) ), il che vuol dire che devi porre le condizioni x = 2/3 pi a sen(x) + b cos(x) = 1 a+b = 2 da qui ti trovi i valori per a e b che ti servono. Da qui in poi e' tutto in discesa (l'ultima eq. e' un caso particolare) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.