|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Perugia - Sesso: M
Messaggi: 6987
|
Bios per L7s7a2...
Ho preso da poco questa scheda madre e ho portato subito il mio AMd xp 1800 a 166Mhz di Bus.
Poi, leggendo in giro, ho visto che si può anche aumentare il molti. Di "default" era settato a 11.5 x 166 e il Vcore l'ho settato all'1%, stabilissimo. Alzando il molti a 12.5 e tenendo il Vcore all'1% windows Xp mi da un errore, mi dice che manca un file. Portando il Vcore fino al 5%, il sistema parte, ma non riesco ne a lanciare il 3dMark 2001 ne Super PI. C'è un bios che riesce ad alzare ancora di più il Vcore? Se si, aumentandolo di più, corro qualche rischio? Secondo voi le differenze tra 166x12.5 o 166x11.5 sono di molti punti percentuale?? La mia scheda madre è la rev. 1.1 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
|
12,5x166=2083Mhz e sono tanti per un xp1800+...
Penso che possa arrivare difficilmente a quella velocità, il mio 1700+ thorob si ferma a 2000... Se vuoi comunque tentare fai il pintrick come spiegato qui: http://www.ocinside.de/index_e.html con cui puoi portare il processore ad essere identificato fino ad 1,85v...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ti conviene settare con il pin trick gli 1,65V di default, con l'overvolt dovresti avere sugli 1,68-1,70V effettivi. Osserva la disposizione per 1,60V e per 1,65V, le figure differiscono solo per 1 ponte: quello è l'unico che dovrai effettivamente riprodurre nel socket, in quanto gli altri sono già fatti sul processore stesso (1,60V è il vcore di default del 1700+ e anche del 1800+ se non erro).
Il successivo salto sarà per forza a 1,85V, a meno che tu non ti metta a tagliare i contatti sul processore, invalidando la garanzia. Ciao. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Perugia - Sesso: M
Messaggi: 6987
|
Se da quello che ho capito, voi mi dite di andare a smanettare con il filo di rame dietro, nei piedini della cpu, Grazie del consiglio, ma non ho proprio ne tempo ne coraggio per effettuare la modifica.
Io cercavo qualcosa che potevo fare tramite un nuovo bios, o qualcosa del genere!! Comunque Grazie lo stesso. PS: ho sentito parlare di cheepo bios, che è ?? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No, è + semplice, certo non è etereo come un bios ma ti basta predere il filo e piegarlo a U per poi inserirlo nei fori del socket, non devi stare ad attorcigliarlo attorno ai pin del procio.
Ciao. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Perugia - Sesso: M
Messaggi: 6987
|
Per farlo devo scegliere PCB view / AMD athlon XP / 1.65 V???
Ho un ADM xp 1800x step-b sbloccato. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No, scegli Socket View, così saprai dove infilare il filo a U.
Prima devi controllare che il tuo 1800+ abbia effettivamente un vcore di 1,60V, dato che se ho letto bene ci sono stati anche modelli con 1,50V di default. Il Cheepobios al max permette di settare meglio la ram e di impostare la frequenza di PCI e AGP, ma niente che riguarda l'overvolt. Cmq te la cavi con lo smontare/montare il dissipatore? Ciao. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.



















