|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Palermo
Messaggi: 437
|
hard disk mode4 supportato effettivo mode2
Ho due hard disk:
1) master maxtor 6L040J2 2) slave fujitsu mpe 3136at Con active smart ho visto le specifiche dei due hard disk e: peril maxtor udma supportato è udma mode 5 e below e quello corrente è il mode 4 mentre per il fujitsu il mode massimo supportato è mode 4 e below, ma quello attuale sta a mode 2. Perchè? Il dma è già attivo su tutti e due i canali e su ambedue leperiferiche, ed il transfer rate mssimo del maxtor attuale è di 30 MB/S, mentre del fujitsu solo di 4-5 MB/S. Possibile? capiscvo che anche la scheda madre non sia lapiù recente , possiedo un Duron 700 Mhz e un scheda Gigabyte 7IXE4 |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Re: hard disk mode4 supportato effettivo mode2
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Re: Re: hard disk mode4 supportato effettivo mode2
Quote:
Bacchettate sulle dita per non aver letto le FAQ I cavi ATA66/100/133 SONO LA STESSA COSA |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Re: Re: Re: hard disk mode4 supportato effettivo mode2
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Palermo
Messaggi: 437
|
Innanzitutto grazie per le risposte...
Poi...
Il cavo è quello da 80 poli... Cambiato da poco. Il maxtor è tranquillo va bene, quelli che mi preoccupano sono i 5 mb al secondo del fujitsu... In giro avevo letto che fossero un pò lenti ma così è troppo...! Avete altro da dirmi? Ultima modifica di pierozona : 30-01-2004 alle 01:30. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
x MM: leggendo il listino del negoziante accanto a casa mia (è un affiliato al@dino), viene proposto sia il cavo ATA100 che l'ATA133, facendo pagare quest'ultimo quasi un euro in più... trattasi quindi di truffa
Saluti |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Io glieli chiederei e li confronterei, per vedere cosa hanno di diverso
Poi magari gli chiederei anche spiegazioni Parti comunque dal presupposto che i cavi sono gli stessi, anche per ATA66: questa non è un'opinione personale, ma un dato di fatto inconfutabile Inoltre è bene tenere presente che ATA133 non è, di fatto, uno standard riconosciuto universalmente, in quanto non apposrta di fatto, ligiorie sensibili... ed è per questo che molti costruttori continuano a fare HD ATA100 |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 2462
|
ho letto le faq sui cavi ad 80 poli e ho visto che prima si riconoscevano da quelli a 40 da un foro.
adesso come si fa a riconoscerli? il mio pc è di aprile 2001 e al tempo montava un fuijtsu 20 giga ata 100. come faccio a capire se il mio cavetto è a 80 poli? per ora il WD da 40 giga sta in UDMA5, quindi dovrebbe essere un 80 poli? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.



















