|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
Overclock Athlon XP 1800+ Palomino
Salve a tutti anzitutto complimenti per il forum e al vostro portale siete magnifici
![]() PS: La pasta elettroconduttiva è a base rame questo può creare qualche problema? Perchè nelle varie guide ci si raccomanda di utilizzare quella a base argento, ma nn ne ho trovate in zona ![]() PS2: Questo nn centra niente con l'overclock è solo che in fase di registrazione ho sbagliato a inserire inizialmente l'e-mail(azz per 2 numeri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Direi che l'unica spiegazione è la pasta a base di rame... se va x un pò poi smette non può essere altro.
Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
Ok grazie beee praticamente hai confermato il mio dubbio cercherò di trovare la pasta elettroconduttiva a base argento poi vi faccio sapere ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
a un'altra cosa, se io, una volta risbloccati per l'ennesima volta i moltiplicatori, impostassi l'FSB a 166 MHz (333 MHz) così che i valori dl bus pci rientrasse nella norma mediante divisore automatico e impostassi il moltiplicatore a 9,5 X (1577 MHz) in modo da ottenere una frequenza molto simile a quella di default (1533 MHz), ma con FSB a 166 MHz ci sarebbe qualche problema? Nel senso che non potrebbe essere che i palomino essendo stati fatti per FSB a 133 MHz riconoscessero il cambiamento (come era per i vecchi PII) eccessivo di bus e anche se la frequenza della CPU e il valore del bus pci fossero nella norma mi si inchioderebbe tutto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1906
|
Il mio palo sbloccato funge tranquillamente come 2000+ a 133*12.5 o a 166*10, ovviamente devi provare fin quanto regge i fsb elevati, xche' comunque non e' pensato x quelli.
__________________
mmmhhh....non sono sorpreso di vedere qui un membro della tua razza... Fate is not a choice |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
ok tanto già sto con il pc di riserva eheheh ho già smontato il palo dal socket ed è pronto per lo sbloccaggio, una cosa avrai visto sicuramente il mio problema esposto sopra dei sbloccaggi semi-riusciti con pasta elettroconduttiva a base rame ma adesso mi sta venendo un dubbio infatti potrebbe non essere lei la "colpevole" dei mancati sbloccaggi completi, il mio dubbio è questo, io per riempire i solchi a laser che dividono i contatti sull'L1 avevo usato a suo tempo del silicone lasciandolo asciugare per 5-6 orette. Il fatto è che adesso sto pensando, non è che il silicone andava fatto asciugare per un po' di più tipo 24 ore? E poi non è che con l'elevato calore che sviluppa la CPU il silicone mi si "ammorbidiva, mescolandosi o cmq facendo perdere di conduttività la pasta che gli passava sopra, o magari faceva fare contatto alla pasta con il sottile filamento di rame alla base del solco? Voi che dite?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1906
|
Io ho usato l'attack e va' benissimo, ma mettine solo un velo x coprire i contatti, non di + altrimenti la superficie non e' piana e ti tocca scavalcarla come ho fatto io col risultato che non fungeva.
__________________
mmmhhh....non sono sorpreso di vedere qui un membro della tua razza... Fate is not a choice |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
Problema sbloccaggio 1800+ Palomino
Allora nell'intento di cercare di sbloccare sto benedetto 1800+ (ormai è una sfida) ho comperato la vernice elettroconduttiva a base argento e il super attak, ho seguito tutta la procedura per l'ennesima volta cioè otturazione dei solchetti e ponticelli sull'L1 con la vernice ma nisba non sono riuscito a sbloccarlo. A questo punto mi domando perchè? Premetto che ho provato lo sbloccaggio altre 4 volte una volta pensavo di aver messo troppo super attak così ho smontato il procio e levata la vernice ho limato lo strato di attak che faceva un leggero spessore, prendo lo rimonto niente, allora rismonto tutto levo totalmente l'attak ne rimetto poca rilimo il piccolo strato in più rimetto la pasta, risultato? Niente sempre piantato a 1800+, allora penso che potrebbe essersi formato un piccolo strato di colla sui contatti dell'L1 da unire allora pulisco bene anche quelli cercando di rimuovere eventuali veli di colla, rimetto l'attak nei solchetti ne rilimo il necessario, rimetto la vernice sui ponticelli rimonto, ma niente a sto punto comincio veramente a inkazzarmi ditemi per favore secondo voi dove ho sbagliato? Mi verrebbe da prenderlo a martellate ma ormai è una sfida
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
Aggiornamenti e consigli
Finalmente sono riuscito ad alzare il moltiplicatore del palomino anche se non attraverso gli L1 (sono arrivato a provare fino alla 7ima volta provando vari tipi di colla oltre l'attack accertandomi di aver rimosso avvallamenti che ne impedissero il corretto funzionamento dei ponti ma niente), ma attraverso il ponticellaggio dell'L4 e l'L3 portando il moltiplicatore fisso a 12,5 X, poi ho impostato il bus a 136 MHz e ho alzato il valore del voltaggio della cpu a 1,825 V (purtroppo a voltaggi inferiori è instabile) ottenendo 1700MHz stabili dai miei precedenti 1533 MHz non sarà un mega overclock ma mi posso accontentare. Adesso mi chiedo potrei tirare ancora di più? Ho provato ad alzare l'FSB fino a 140 MHz raggiungendo i 1750 MHz, il pc parte , non da segni di instabilità anzi facendo dei test anche con sisoft sandra 2004 e cpubench 2003 non si blocca ma quando lo passo sotto 3dmark 2001 SE purtroppo mi si inchioda quando arriva al test del gioco dragothic (il secondo gioco che 3dmark testa). Cosa posso fare per aumentare i margini di overclockabilità? Lo so che probabilmente sono già vicinissimo al limite massimo della mia cpu ed è probabile che lo ho già raggiunto, ma forse si potrebbe renderlo più stabile magari abbassando i timing delle ram (adesso son impostati con i valori by SPD) così da consentirmi l'FSB a 140 MHz?
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1906
|
Alzando il bus, diventa + difficile scoprire la causa, xche' mandi pci e agp fuori specifica.
L'agp influenza la scheda video, quindi non e' detto che non sia lei ad inchiodarsi; l'unica e' cercare la causa su un singlo elemento alla volta, in modo da andare x esclusione, e' inutile apporatre + modifiche dal bios allo stesso tempo. Sicuramente alzando il valore dei timings puoi testare la ram, un leggero overvolt, anche li', se la mobo lo permette. Io col palo 1900+ ad aria arrivavo benissimo a 2000+ senza overvolt ma al di sopra era gia' un casino. Devi fare diverse prove x capire, ci sono troppi elementi in gioco; secondo me senza raffreddamento a liquido arrivi poco su' con uno 0.18.
__________________
mmmhhh....non sono sorpreso di vedere qui un membro della tua razza... Fate is not a choice |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1906
|
Non avevo letto che hai delle pc2700, andando a 166 di specifica non possono inchiodarsi a 140!
Non e' che hai un rapporto di funzionamento tra fsb del sistema e ram? Se sono 1:1 escludi la ram.
__________________
mmmhhh....non sono sorpreso di vedere qui un membro della tua razza... Fate is not a choice |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
Possibile ipotesi
Per quanto riguarda la velocità delle ram nn c'è problema perchè come hai detto anche te sono PC2700 quindi operanti a 166 MHz e sicuramente non vanno fuori specifica a 140 MHz. Cmq per le ram nn c'è problema sulla soltek si può impostare la loro velocità in modo asincrono rispetto a quella dell'FSB della scheda madre infatti attualmente il mio FSB è di 136 MHz ma le ram lavorano a 166 MHz. Comincio a pensare che sia la temperatura il principale problema, infatti in 3d mark mi si inchioda anche se aumento di un solo MHz la velocità dell'FSB attuale e a 137 non credo che i bus pci e agp vadano troppo fuori specifica da inchiodarsi, come ti dicevo credo sia la temperatura il problema principale infatti ho fatto una prova portando l'FSB del pc appena acceso a 138 MHz (1725 MHz), ho faatto il bench con 3dmark e quando era in test dragothic come di consueto mi si è inchiodato ma nn subito diciamo a poco più della metà del test, poi ho riavviato e appena riacceso il pc ho rifatto subito il test, e ho notato che arrivato al test di dragotich si è impallato dopo circa 3 secondi dall'inizio. Questo mi fa pensare che quando avevo fatto il test a pc appena acceso e quindi a processore "freddo" la temperatura si deve essere alzata gradatamente, ma al momento del carico (dragothic) deve essere aumentata velocemente superando la temperatura di lavoro "stabile" (non quela limite sopportata dal processore). Invece nel secondo tentativo poichè la temperatura era già stata alzata nel primo tentativo di test, al momento el test dragothic ha superato subito il punto limite e si è inchiodato tutto, potrebbe essere un ipotesi.
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1906
|
Come saprai i palomino sono stati costruiti al max fino al 2100+ (circa 1734MHz), e questo dice tutto.
Che scaldino come forni a quelle freq. e' una certezza, io mi ero accontentato di qualche MHz in meno ma di una stabilita' totale.
__________________
mmmhhh....non sono sorpreso di vedere qui un membro della tua razza... Fate is not a choice |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
ehehehe lo so purtroppo i Palomino sono molto limitati in overclock dal loro processo produttivo a 0.18 micron ma come tu ben saprai lo spirito di overcklockers tende sempre a cercare il tetto massimo raggiungibile, ma è vero anche che bisogna badare alla stabilità del sistema se no l'overclock non avrebbe senso, credo proprio che mi accontenterò dei 1700 MHz raggiunti in quanto ho provato più volte anche a case aperto ma basta che aumenti l'FSB di 1 MHz e il pc diventa instabile sotto carico, mentre ho già testato molte volte la sua stabilità a 1700 MHz dopo tutto con un raffreddamento ad aria credo che possa bastare un incremento di 170 MHz circa poi magari con l'overclock di quel bidoncino di geffo mx 440 (attualmente 270 MHz@350MHz GPU e 405 MHz@440 MHz Ram) per un altro po' ci vado avanti, senza contare che a breve dovrei comperarmi una scheda video nuova (le lacune della mx 440 specialmente con i nuovi giochi cominciano a farsi sentire molto forte). Per caso sai a quanto sia mai stato portato in overclock un palomino anche con raffreddamento a liquido?
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Io quando sbloccai il Palomino 1800+ ho usato attack per riempire il solco e vernice elettroconduttiva al rame(quella all'argento non mi fungeva) e ancora opera su un impianto in Sardegna!
Il silicone non è il materiale più adatto per riempire il minuscolo solco in quanto "morbido",e la pasta elettroconduttiva non mantiene le specifiche nel tempo comela vernice elettroconduttiva al rame. In fin dei conti bisogna solo fare un ponticello elettrico fra gli L,quindi rame o argento non fa nessuna differenza!
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
cajenna ti posso solo dire che non so se è dovuto alla pasta elettroconduttiva a base argento ma avrò provato lo sbloccaggio con la suddetta e l'attack per almeno 6-7 volte controllando che i ponticelli non facessero contatto fra loro che la superfice fosse il più piatta possibile onde evitare che la pasta avesse difficoltà nel condurre , ma niente da fare e sinceramente non so spiegarmi il perchè la modifica che feci quasi un anno fa con la pasta a base rame riuscì bene ma perdeva la sua efficacia nel tempo (dopo circa 1-2 giorni) forse perchè come dici te avevo messo del silicone, ma questa volta la cosa è molto strana ho usato il super attak e la pasta a base argento e non capisco perchè non abbia funzionato. Per impostare il moltiplicatore a 12,5 X ho dovuto agire sui ponti L4 ed L3 ma ovviamente non lo si può cambiare poichè è come se la cpu fosse diventata di default un 2000+. Il fatto è che per quei ponti la pasta elettroconduttiva ha fatto effetto e come colla per riempire i solchetti ho usato proprio il silicone (nn so se hai presente quello bianco per i sanitari) ed è quasi una settimana che va senza perdere la sua conduttività cosa che era successa con il rame con il quale però ero riuscito a ponticellare anche se per un periodo breve gli L1, ma sinceramente ad oggi ancora non sono riuscito a capire la ragione del mancato ponticellaggio dell'L1 con attak e pasta a base argento quando con quella a base rame con la stessa procedura era riuscito anche se per poco.
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
Rieccomi con altre novità dell'overclock del palomino (nelle ultima settimana non ho potuto neanche rispondere ai post perchè il procio era sotto i ferri
![]() ![]()
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
uuuuuuuuupppppppppppp
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
|
ri-upppppp nessuno sa darmi una risposta?
![]()
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.