Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2003, 09:17   #1
fabius00
 
Messaggi: n/a
Grand dink 250

ragazzi ho intenzione di comprare questo economico scooterone!
chi ce l'ha? chi lo conosce bene? difetti?

PER FAVORE NON MI DITE COMPRATI IL MAJESTY, IL TMAX, IL PANTHEON E COSì VIA! GRAZIE
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 09:55   #2
doc.h
Senior Member
 
L'Avatar di doc.h
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: CazzuIu
Messaggi: 774
La maggior parte invece te lo diranno, perchè il grand dink è un mezzo bidone, tipo il malaguti 250. Per carità...
__________________
Santech N56
i7-820QM 1.73-3.06GHz, LED 1600x900, 4GB 1333Mhz Ram, ATI 5870HD, Intel 6300, Seagate 7.200 320 Gb, Win7 pro 64bit.
doc.h è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 10:30   #3
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da doc.h
La maggior parte invece te lo diranno, perchè il grand dink è un mezzo bidone, tipo il malaguti 250. Per carità...
BE IO HO AVUTO IL dink 150 per 4 anni e non mi ha dato problemi e fidati che l'ho strigliato a dovere!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 10:31   #4
RenèBascè
Senior Member
 
L'Avatar di RenèBascè
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 251
Re: Grand dink 250

Quote:
Originariamente inviato da fabius00
ragazzi ho intenzione di comprare questo economico scooterone!
chi ce l'ha? chi lo conosce bene? difetti?

PER FAVORE NON MI DITE COMPRATI IL MAJESTY, IL TMAX, IL PANTHEON E COSì VIA! GRAZIE

foto?
link?

RenèBascè è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 10:48   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Il Dink ha un elevatissima affidabilita' , la pedana piatta garantisce un ottima capacita' di carico, la manutenzione e' semplice ed i consumi ridotti

I difetti sono principalmente di utilizzo , le performance sono medio scarse e gli specchietti sporgono troppo dalla sagoma rendendo difficoltoso il districarsi nel traffico
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 11:02   #7
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Il Dink ha un elevatissima affidabilita' , la pedana piatta garantisce un ottima capacita' di carico, la manutenzione e' semplice ed i consumi ridotti

I difetti sono principalmente di utilizzo , le performance sono medio scarse e gli specchietti sporgono troppo dalla sagoma rendendo difficoltoso il districarsi nel traffico
io col mio 150 non avevo cosi problemi di traffico perchè al contrario degli altri è molto più stretto!

le prestazioni si sono non ottime ma io non devo correrci altrimenti mi sarei comprato una moto!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 17:35   #8
fabius00
 
Messaggi: n/a
up
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 17:53   #9
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046

Truzzona l'estetica ti ci vedo bene sopra.......vai via col vento..........




Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 17:54   #10
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
io ho il bet & win 250, sempre kymco, ha lo stesso motore e devo dire che va davvero bene... il mio è un poco più leggero e (dicono) un pò più scattante, ma anche con quello non c'è da lamentarsi...


niente da dire per tutto il resto, so che i kimco sono fatti bene e sono robusti, ma non saprei dirti come guidabilità ecc ecc


p.s. non so se è un difetto del mio scooter o cosa, ma ho notato che ultimamente con la pioggia e la temperatura bassa (intorno ai 3°C) fatica un pò a tenere acceso, soprattutto quando è freddo, e a volte quando rallenti ad uno stop si è già imballato il motore
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 17:56   #11
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
io ho il bet & win 250, sempre kymco, ha lo stesso motore e devo dire che va davvero bene... il mio è un poco più leggero e (dicono) un pò più scattante, ma anche con quello non c'è da lamentarsi...


niente da dire per tutto il resto, so che i kimco sono fatti bene e sono robusti, ma non saprei dirti come guidabilità ecc ecc


p.s. non so se è un difetto del mio scooter o cosa, ma ho notato che ultimamente con la pioggia e la temperatura bassa (intorno ai 3°C) fatica un pò a tenere acceso, soprattutto quando è freddo, e a volte quando rallenti ad uno stop si è già imballato il motore
hai provato a vedere il filtro? io pulendolo poi non ho più avuto problemi
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 18:06   #12
Rott
Senior Member
 
L'Avatar di Rott
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Mestre
Messaggi: 40
Re: Grand dink 250

Quote:
Originariamente inviato da fabius00
ragazzi ho intenzione di comprare questo economico scooterone!
chi ce l'ha? chi lo conosce bene? difetti?

PER FAVORE NON MI DITE COMPRATI IL MAJESTY, IL TMAX, IL PANTHEON E COSì VIA! GRAZIE
Beh... se dovessi cambiare idea... io i primi 2 che citi li ho avuti e sono sempre andati benissimo.... nel tmax l'unico problema è il cavalletto... con cui tocchiamo in curva io e mio padre...
__________________
The Animal House ti aspetta!!

A volte ritornano.. chissà perchè poi???
Rott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 19:16   #13
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da fabius00
hai provato a vedere il filtro? io pulendolo poi non ho più avuto problemi


si, il filtro è a posto e fra l'altro gli ho fatto fare il tagliando la settimana scorsa... gli ha cambiato un pò di cose e ha detto di avergli pulito il filtro
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 20:36   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
io ho il GD 125, ti dico, e' molto comodo, ci si viaggia tranquillamente anche per 100km.
L'unica cosa veramente degna di nota in negativo e' la forcella anteriore che e' veramente un cesso, anche se poi tutto sommato il mezzo si guida bene, ci ho fatto qualche volta dei giri in strade tutte-curve e grazie alle ruote piccole e' discretamente maneggvole, pero' sul pavé la forcella picchia parecchio.
Per il resto (125) va da 40 a 25 Km/l a seconda del polso.
Vano comodissimo, molto capiente anche se con una geometria migliorabile, sospesione posteriore regolabile nel precarico, di buona qualità.
la pedana e' ottima (due casse d'acqua da 6x2 una sull'altra!), la fanaleria illumina bene, le frecce funzionano bene, non va in corto niente anche sotto il diluvio (collaudato..... ), la gomma della pedana si smonta per pulire, le cromature sono tante e ben fatte.
Il 125 e' poco potente per la mole, il 250 dovrebbe essere molto piu' utilizzabile, anche in 2 in cui il 125 soffre parecchio.
Il passeggero e' piu' comodo dell'autista.
Il parabrezza protegge ottimamente fino a 170 cm d'altezza (non si sente l'aria per nulla), oltre protegge ma ovviamente meno.
In questa stagione il mio ci mette qualche secondo a partire ma una volta in moto no problem.
Il cruscotto e' elegante e ben fatto, l'unica pecca l'indicatore del serbatoio senza spia della riserva che sull'E tiene ancora 3 litri e...
Non si scalda per nulla, nel caso c'e' la ventola (1 sola volta entrata in funzione quest'estate in montagna), comodissimo il tappo sullo scudo.
La gomma del 125 di serie non e' granche', se lo guidi un po' sugli spigoli si mangiano molto i bordi dei canali.
Il problema degli specchi larghi lo si sente, se devi usarlo solo in città considera che non e' banale riuscire ad andare al semaforo saltando la coda.
In compenso non credevo che gli specchi bassi fossero così comodi (ballano nulla)

In sostanza, per il prezzo che ha (mi pare sotto i 3000), vale ampiamente la spesa.
Cose dell'altro modo rispetto alle cifre dei vari Madison e Leonardo, assurde.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 08:45   #15
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
si, il filtro è a posto e fra l'altro gli ho fatto fare il tagliando la settimana scorsa... gli ha cambiato un pò di cose e ha detto di avergli pulito il filtro
fai una prova! metti lo scooter con la ruota posteriore in discesa per una notte o per lungo periodo! se poi tocchi sotto ed è sporco d'olio non è stato pulito! questo se nun te va de smontallo ovvio
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 08:49   #16
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
io ho il GD 125, ti dico, e' molto comodo, ci si viaggia tranquillamente anche per 100km.
L'unica cosa veramente degna di nota in negativo e' la forcella anteriore che e' veramente un cesso, anche se poi tutto sommato il mezzo si guida bene, ci ho fatto qualche volta dei giri in strade tutte-curve e grazie alle ruote piccole e' discretamente maneggvole, pero' sul pavé la forcella picchia parecchio.
Per il resto (125) va da 40 a 25 Km/l a seconda del polso.
Vano comodissimo, molto capiente anche se con una geometria migliorabile, sospesione posteriore regolabile nel precarico, di buona qualità.
la pedana e' ottima (due casse d'acqua da 6x2 una sull'altra!), la fanaleria illumina bene, le frecce funzionano bene, non va in corto niente anche sotto il diluvio (collaudato..... ), la gomma della pedana si smonta per pulire, le cromature sono tante e ben fatte.
Il 125 e' poco potente per la mole, il 250 dovrebbe essere molto piu' utilizzabile, anche in 2 in cui il 125 soffre parecchio.
Il passeggero e' piu' comodo dell'autista.
Il parabrezza protegge ottimamente fino a 170 cm d'altezza (non si sente l'aria per nulla), oltre protegge ma ovviamente meno.
In questa stagione il mio ci mette qualche secondo a partire ma una volta in moto no problem.
Il cruscotto e' elegante e ben fatto, l'unica pecca l'indicatore del serbatoio senza spia della riserva che sull'E tiene ancora 3 litri e...
Non si scalda per nulla, nel caso c'e' la ventola (1 sola volta entrata in funzione quest'estate in montagna), comodissimo il tappo sullo scudo.
La gomma del 125 di serie non e' granche', se lo guidi un po' sugli spigoli si mangiano molto i bordi dei canali.
Il problema degli specchi larghi lo si sente, se devi usarlo solo in città considera che non e' banale riuscire ad andare al semaforo saltando la coda.
In compenso non credevo che gli specchi bassi fossero così comodi (ballano nulla)

In sostanza, per il prezzo che ha (mi pare sotto i 3000), vale ampiamente la spesa.
Cose dell'altro modo rispetto alle cifre dei vari Madison e Leonardo, assurde.
grazie benito!

domande

1) sulla pedana le casse d'acqua non ti entravano una di fianco all'altra? (sul vecchio dink 150 si!)
2) ma la forcella anteriore va a pacco?
3) nel vano sottosella entrano senza problemi 2 demijet?
4) gli specchi del 125 sono a chiusura elettrica? se si se ne può chiudere 1 solo? (sul mio vecchio 150 chiudevo il destro - manualmente - e lasciavo aperto solo il sinistro)


ciao e grazie!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 09:10   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
Quote:
Originariamente inviato da fabius00
grazie benito!

domande

1) sulla pedana le casse d'acqua non ti entravano una di fianco all'altra? (sul vecchio dink 150 si!)
2) ma la forcella anteriore va a pacco?
3) nel vano sottosella entrano senza problemi 2 demijet?
4) gli specchi del 125 sono a chiusura elettrica? se si se ne può chiudere 1 solo? (sul mio vecchio 150 chiudevo il destro - manualmente - e lasciavo aperto solo il sinistro)


ciao e grazie!
1)no, perche' la parte piatta nel senso della lunghezza dello scooter e' lunga +-come la cassa d'acqua, quindi due ce la fai ad impilarle e guidi con un po' di roba in mezzo alle balle ma ce la si fa tranquillamente.
Volendo forse riusciresti a metterle una daparte all'altra (ti parlo di casse da 12 litri, non da 9), ma poi non sai dove mettere i piedi.
2)sembrerebbe di sì, ma non riesco a rendermene conto con precisione, perche' non e' perfettamente in asse con il manubrio (come in tutti gli scooter).In pratica ha pochissimo smorzamento, quindi potrebbe essere benissimo che non e' che va a pacco, e' che quando si schiaccia torna di colpo e "picchia" in estensione, non in compressione.
Comunque e' un problema che si sente solo ed esclusivamente sullo sconnesso tipo pavé o strada bianca.
3)Non penso, anche se non te lo posso assicurare peche' non ho due demijet, ma un integrale e un jet, e non ci stanno entrambi. Se per demijet intendi queli "a coppola", senza il paraorecchie, allora non ci dovrebbero essere problemi, ma comunque ti consiglierei di provare prima di comprarlo.Il fatto e' che la sella ha il "gradino" e lo stesso gradino te lo ritrovi quindi sul "coperchio" del vano, che ti impedisce di sfruttare al 100% il volume.
4)no, sul 125 sono manuali, sul 250 mi pare siano elettrici di serie, non ti so aiutare.
Comunque non e' un problema, anzi, un sofismo di meno, un problema di meno, tanto basta allungare la mano.
In compenso non so se il 250 ha la presa per l'accendisigari/caricabatterie sotto la sella.




Che prezzo ti e' stato proposto?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 09:20   #18
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
1)no, perche' la parte piatta nel senso della lunghezza dello scooter e' lunga +-come la cassa d'acqua, quindi due ce la fai ad impilarle e guidi con un po' di roba in mezzo alle balle ma ce la si fa tranquillamente.
Volendo forse riusciresti a metterle una daparte all'altra (ti parlo di casse da 12 litri, non da 9), ma poi non sai dove mettere i piedi.
azz nel vecchio 150 ci riuscivo! le mettevo cosi
xxxx
xxxx
xxxx

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
2)sembrerebbe di sì, ma non riesco a rendermene conto con precisione, perche' non e' perfettamente in asse con il manubrio (come in tutti gli scooter).In pratica ha pochissimo smorzamento, quindi potrebbe essere benissimo che non e' che va a pacco, e' che quando si schiaccia torna di colpo e "picchia" in estensione, non in compressione.
Comunque e' un problema che si sente solo ed esclusivamente sullo sconnesso tipo pavé o strada bianca.
allora a roma sto messo male

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
3)Non penso, anche se non te lo posso assicurare peche' non ho due demijet, ma un integrale e un jet, e non ci stanno entrambi. Se per demijet intendi queli "a coppola", senza il paraorecchie, allora non ci dovrebbero essere problemi, ma comunque ti consiglierei di provare prima di comprarlo.Il fatto e' che la sella ha il "gradino" e lo stesso gradino te lo ritrovi quindi sul "coperchio" del vano, che ti impedisce di sfruttare al 100% il volume.
si ho due demijet (quelli col paraorecchi)

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
4)no, sul 125 sono manuali, sul 250 mi pare siano elettrici di serie, non ti so aiutare.
Comunque non e' un problema, anzi, un sofismo di meno, un problema di meno, tanto basta allungare la mano.
In compenso non so se il 250 ha la presa per l'accendisigari/caricabatterie sotto la sella.
mproblema allora!si perchè se non se ne gira uno solo in mezzo al traffico è un problema!
dell'accendisigari e del caricabatterei nun me ne frega na mazza



Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
Che prezzo ti e' stato proposto?
3500.00 compreso bloccadisco bello grosso e se lo finanzio in un certo modo mi danno o 200 euro in accessori supplementari o la ps2!



ps hai il bauletto?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 13:08   #19
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
Quote:
Originariamente inviato da fabius00
azz nel vecchio 150 ci riuscivo! le mettevo cosi
xxxx
xxxx
xxxx


allora a roma sto messo male


si ho due demijet (quelli col paraorecchi)


mproblema allora!si perchè se non se ne gira uno solo in mezzo al traffico è un problema!
dell'accendisigari e del caricabatterei nun me ne frega na mazza




3500.00 compreso bloccadisco bello grosso e se lo finanzio in un certo modo mi danno o 200 euro in accessori supplementari o la ps2!



ps hai il bauletto?
io il 125 l'ho pagato su strada bollo compreso 2950€ circa, mi sembra tanto 3500 per il 250, ma non lo so, non ho visto a quanto ce l'avevano qui.
Il bauletto non ce l'ho, anche se ci faccio dei tragitti di +- 30km non ho problemi di spazio, ficco la roba sotto la sella e quando arrivo faccio a cambio col casco.

Comunque, se lo devi usare quasi solo in città, imho non e' la scelat migliore, perche' l'ingombro laterale e' elevato e gli specchi bassi non ti permettono di passare tra le macchine quanto gli specchi alti.
E' piu' adatto per un uso prevalentemente extraurbano, insomma.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 15:07   #20
fabius00
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
io il 125 l'ho pagato su strada bollo compreso 2950€ circa, mi sembra tanto 3500 per il 250, ma non lo so, non ho visto a quanto ce l'avevano qui.
Il bauletto non ce l'ho, anche se ci faccio dei tragitti di +- 30km non ho problemi di spazio, ficco la roba sotto la sella e quando arrivo faccio a cambio col casco.

Comunque, se lo devi usare quasi solo in città, imho non e' la scelat migliore, perche' l'ingombro laterale e' elevato e gli specchi bassi non ti permettono di passare tra le macchine quanto gli specchi alti.
E' piu' adatto per un uso prevalentemente extraurbano, insomma.
mmmmmh
sotto i 3450 non l'ho trovato!

non mi dire che mi devo fa il 150 allora
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Klarna, l'ossessione per l'IA: il CEO si...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
Elon Musk annuncia: X introdurrà un algo...
Basta popup e fastidi sui cookie: l'UE p...
Non crederai ai prezzi degli Amazfit su ...
WhatsApp integra Meta AI nei messaggi: i...
Già disponibili le ISO di Windows...
Dimensity 9500 ufficiale, MediaTek punta...
Display micro-OLED e prezzo accessibile:...
Chrome è la prima app Google per ...
Google Pixel Watch 2: smartwatch Android...
IA per l'e-Commerce: la startup italiana...
realme GT 7T: smartphone 5G con batteria...
iPhone Air: iFixit svela i segreti del d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v