Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-11-2003, 16:39   #1
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Tutto sui CCD [Articolo]

Ho appena finito a scrivere un megaarticolo sui ccd per il mio sito. In questo articolo ho cercato di spiegare in termini semplici ma con la maggiore completezza possibile tutte le nozioni che ho trovato su questi sensori.
Ringrazio per la collaborazione gli utenti del forum che mi hanno aiutato



Introduzione

Nelle macchine fotografiche digitali la pellicola è sostituita da un sensore. Questo sensore non è altro che un chip su cui l’immagine è catturata in analogico e convertita in digitale.

Il sensore è diviso in milioni di piccole aree chiamate pixel, ognuna delle quali registra l’informazione di colore relativa a un’area molto piccola. Oggi i sensori raggiungono facilmente risoluzioni enormi come tre milioni di pixel (il massimo è 14 milioni). In fotografia il numero di pixel si misura in Megapixel/Mp (milioni di pixel). Il numero totale di pixel è calcolabile anche come prodotto della massima risoluzione verticale per la massima risoluzione orizzontale. Ad es. se la macchina riprende 1280x1024 = 1,3 Mp. Per eseguire l’operazione contraria (massima risoluzione a partire dai Megapixel) dobbiamo ricordarci che il rapporto standard tra la risoluzione orizzontale e quella verticale è di 1,25:1. Quindi per prima cosa dobbiamo dividere il numero di Mp per 1,25 poi calcolare la radice quadrata (otterremo la misura minore: 1024) infine calcolare l’altra misura moltiplicando nuovamente per 1,25.

Quanto conta il numero di Mp

È importante notare che la “definizione” aggiuntiva catturata da un CCD con più Mp potrebbe deludere chi si aspetta un nettissimo cambiamento. Mi spiego meglio: passando da 2 MP a 5Mp potreste pensare che un oggetto fotografato raddoppi (e oltre) la sua dimensione e sia quindi stampabile a grandezza più che doppia. Es. potreste pensare che un’immagine a 2Mp sia stampabile agevolmente a 9x12 e quella da 5Mp a 18x24. (Le cifre non sono accurate, sono scelte solo per dare un’idea tangibile). Invece no. Infatti linearmente la risoluzione del CCD è aumentata solo della radice quadrata di 5/2 e cioè di 1,6 volte! Ben meno che 2,5 che ci saremmo aspettati a occhio.

Dunque se per definizione intendiamo l’aumento di dettagli in entrambe le direzioni, i Mp sono effettivamente un parametro utile che misura l’aumento di nitidezza nell’immagine. Ma se ci interessa notare un particolare o stampare la foto più che i Megapixel ci interessa la risoluzione orizzontale (o verticale) e passando da un ccd all’altro quello che conta è la radice quadrata del rapporto tra le dimensioni dei sensori in Mp.

Rapporti teorici e Rapporti reali

Sensori
1 Mp
2 Mp
3 Mp
5 Mp
10 Mp
14 Mp

1 Mp
1
1
2
1,4
3
1,7
5
2,2
10
3,1
14
3,7

2 Mp


1
1
1,5
1,2
2,5
1,6
5
2,2
7
2,6

3 Mp




1
1
1,7
1,3
3,3
1,8
4,7
2,2

5 Mp






1
1
2
1,4
2,8
1,7

10 Mp








1
1
1,4
1,2

14 Mp










1
1


Come vedete i rapporti reali (tra risoluzioni orizzontali) sono molto deludenti rispetto all’aumento di Megapixel e sono tanto più deludenti (in percentuale) quanto più l’aumento è forte. In altre parole se l’aumento dovrebbe essere del doppio in realtà è di 1,4 volte. Ma se “dovrebbe” essere di 14 volte è di appena 3,7!

Grandezza dei sensori CCD

Un'altra caratteristica molto importante per i sensori CCD è la grandezza: la grandezza dei singoli pixel (più che del ccd) influisce moltissimo sulla capacità di catturare luce. Sensori grandi (e quindi pixel più grandi) di norma hanno una resa dinamica maggiore dei sensori piccoli. I valori più diffusi in ordine crescente di grandezza sono 1/2.7", 1/1.8", 2/3", 23x15mm circa, 35x23mm (FF). La grandezza effettiva del ccd si calcola esattamente come è facile ipotizzare. Es 1/1.8" = 0.55" quindi 1/1.8 è più piccolo di 1/1.3.
Grandezze di ccd da 23x15mm circa a 35x23mm o superiori sono le più usate dai professionisti.

Funzionamento

Il funzionamento fisico di un ccd è qualcosa di complesso e poco interessante per un fotografo, vi basta sapere che grazie all’elettronica è stato possibile costruire strutture microscopiche in grado di rilevare l’intensità di luce che le colpisce attraverso variazioni della corrente elettrica prodotta (o lasciata passare). Il passo successivo è quello di convertire l’intensità di corrente elettrica in un segnale digitale attraverso un convertitore AD (Analogico-Digitale) a grande risoluzione di colore (12 bit, 16 bit).

Pixel Monocromatici

La cosa che è importante notare però, è che ogni pixel cattura un solo colore. Esatto i pixel sono monocromatici. In pratica i CCD attuali vengono “verniciati” pixel per pixel con una vernice trasparente che permette a ogni pixel di catturare la luce solo nella componente di colore di cui è verniciato. Per capire meglio questa tecnica basta pensate all’effetto che si ha guardano attraverso un filtro colorato. In pratica vediamo solo quel colore nelle sue diverse intensità.

Lo schema più usato consiste nel dipingere i pixel adiacenti secondo lo schema GRGB Green (verde), Red (rosso), Blue (blu), Green (verde) (si noti che il verde è il colore a cui l’occhio umano percepisce la maggior parte di dettagli). I colori appena citati sono i colori primari, da questi è possibile ottenere qualsiasi altro colore.



In pratica l’effetto che si ottiene attraverso questa tecnica è quello di avere tre fotografie dello stesso oggetto, ognuna leggermente spostata rispetto all’altra di una certa misura angolare (che corrisponde a pochi millimetri o meno a distanze di pochi metri). Il calcolo si effettua così: larghezza area fotografata alla distanza X (ad es. circa 5 metri di larghezza a 5 di distanza)/risoluzione orizzontale. Per un sensore a 3Mp abbiamo = 5 m / 1550 = 3mm.

Queste immagini vengono fuse insieme attraverso un procedimento molto complesso che richiede, per dare un’idea, circa 100 operazione per singolo pixel. Nonostante ciò il procedimento produce artefatti abbastanza vistosi come una risoluzione “reale” inferiore a quella dichiarata e raggiunta solo grazie all’interpolazione, un certo livello di sfocatura necessario per evitare artefatti di colore che si verificano comunque su superfici a mosaico (es. una camicia).

Il sensore X3 della Foveon è l’unico a non utilizzare questa tecnica e a catturare le immagini senza artefatti di sorta.

Range Dinamico

Il Range Dinamico è il rapporto tra la più forte e la più debole luce catturabile dal sensore ccd una volta fissati tempo di otturazione, apertura diaframma e sensibilità iso. Il range dinamico è quindi un sinonimo di contrasto massimo tra luce e ombra che viene reso correttamente dal ccd. Anche l’occhio umano e la pellicola hanno un range dinamico limitato, il fatto è evidente se si pensa all’effetto che si ha guardando una pila che ci viene puntata in faccia o fotografando con qualunque macchina in controluce. In pratica un range dinamico troppo limitato ci porterà ad avere immagini con parti troppo chiare (sovraesposte), troppo scure (sottoesposte) o addirittura entrambe. In queste aree perdiamo completamente (o quasi) i dettagli e anche i migliori software faticano a recuperarli (e se ci riescono spesso l’immagine non è certo gradevole).

Sotto, esempio di range dinamico troppo basso.



Il range dinamico non viene dichiarato dai costruttori, ma può essere misurato attraverso alcuni test, la misura è espressa in ev (equivalent value) o in rapporti di contrasto (es. 400:1). Questo range varia inoltra al variare della sensibilità iso impostata, avendo il valore massimo per iso bassi (100) e calando rapidamente per valori alti (a iso 800 è in media 4 volte più basso che a iso 100). Nella maggior parte degli apparecchi il range dinamico a iso 100 spazia tra 100 e 400, a secondo del modello.

Il nuovo sensore inventato da Fujifilm (il superCCD S3) è il migliore in questo campo sebbene guadagni solo il 25/30% in più rispetto ai migliori ccd tradizionali. La tecnologia è comunque ancora giovane e il range dinamico è una delle caratteristiche più importanti per un fotografo (anche e soprattutto per quelli alle prime erbe)

Convertitore AD

Come ho detto i pixel sono misuratori analogici e la misura da loro prodotta è un segnale elettrico misurabile in volt. Tale segnale deve essere convertito in digitale. La conversione introduce un fenomeno di perdita d’informazione chiamato “quantizzazione”. Questo fenomeno è dovuto al fatto che il numero di bit usati per ogni pixel è molto piccolo e il numero di informazioni codificabili con N pixel è 2N. Nella maggior parte delle fotocamere abbiamo N = 8 e di conseguenza 2N= 256. Ciò significa che qualsiasi immagine fotografiamo dovremo descriverla con “solo” 256 gradazioni di luminosità (per ogni colore). Le ultime fotocamere professionali hanno 10 o addirittura 12 bit che corrispondono rispettivamente a 1024 e 4096 gradazioni.

È utile? Beh diciamo di sì ma molto, molto meno delle altre caratteristiche. Sarà più utile in futuro, quando le macchine avranno range dinamici molto superiori a quelli attuali e si potrà scegliere l’esposizione migliore dopo aver scattato la foto (il range sarà così ampio da equivalere a due foto con due esposizioni diverse). Si noti infatti che avere un buon range dinamico e soli 8 bit significa comprimere le informazioni aggiuntive rinunciando a buona parte delle informazioni guadagnate (in pratica la forte perdita di dettagli presente nelle zone scure o chiare si distribuisce ovunque ma molto, molto attenuata). Si noti inoltre che il Jpeg non supporta risoluzione di colore superiori a 8 bit (ecco il perché dei formati Raw o proprietari)

Tipi di ccd:

Ci sono essenzialmente due tipi di ccd: “interline transfer” e “full frame”. Il primo tipo è quello più diffuso. Non necessita di un otturatore fisico, permette di utilizzare la macchina fotografica per realizzare brevi filmati e permette inoltre l’utilizzo del display lcd. Per contro però richiede un’elettronica molto ingombrante (dovuta alla presenza di registri a scorrimento) riducendo così la dimensione della parte sensibile del pixel a 1/3 dell’area totale. Il secondo non ha i registri a scorrimento ma richiede un otturatore fisico (tempi di otturazione molto bassi saranno quindi difficili da raggiungere) e non permette l’utilizzo dello schermo lcd (richiede quindi una struttura reflex o un viewfinder non allineato) in compenso l’area sensibile riempie circa il 70% dell’area del pixel. Ovviamente non è possibile registrare minifilm con questo tipo di sensore.

Riassumendo, vediamo di elencare i pro e i contro:

Interline Transfer
Full Frame

Possibilità di usare il display lcd

Possibilità di girare filmati

Possibilità di usare l’otturatore elettronico

Basso livello di “rumore”
Maggior grandezza del ccd

Miglior qualità dell’immagine

Miglior Range Dinamico

Ultima modifica di FreeMan : 21-11-2003 alle 17:05.
gik25 è offline  
Old 21-11-2003, 16:51   #2
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178

ma spiagaci, prima ci interroghi http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=565131 poi vieni a postarci un articolo con le nostre risposte che pubblichi su un altro sito
MisterG è offline  
Old 21-11-2003, 16:55   #3
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
il povero soniko si sta facendo un grande come una casa per portare avanti il corso base di fotografia di questo forum http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=518496 . Quasi nessuno che gli da un aiuto, non potevi collaborare con lui e fare in modo che il tuo articolo venisse pubblicato all'interno di quel contesto?

Salut
MisterG è offline  
Old 21-11-2003, 17:06   #4
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da MisterG

ma spiagaci, prima ci interroghi http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=565131 poi vieni a postarci un articolo con le nostre risposte che pubblichi su un altro sito


gik25.. ora esageri... te l'ho già spiegato una volta... o la smetti o la smetti

scegli tu

stasera a casa con calma cmq decido sul da farsi

CLOSED!!

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v