|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Sui DPI
Ma tutte le nuove stampanti promettono dpi da favola (numeri che fanno girare la testa...) roba come 4880x2800 o simili...
un commesso mi ha detto che un modello in quadricromia a 4xxx dpi stampa meglio di un esacromia a 2800 dpi perchè stampa sempre a quella risoluzione.... io sapevo che dipendeva dalla carta utilizzata... Cmq sono le solite sparate dei commessi o sta volta ha ragione? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Sparate dei commessi.
Non conta la risoluzione dichiarata, conta quella realmente stampata e come viene stampata, cioè da come vengono distribuiti i colori. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Quote:
Vedi nel mio caso parlavamo di canon s820 e i850, e sono ancora indeciso. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: CATANIA
Messaggi: 4598
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
I dpi (dots per inch) misurano la precisione del carrello nel posizionare la goccia di ink sul foglio. In linea generale è preferibile una stampante con una risoluzione più elevata (dpi più elevato), ma non è l'unico parametro. Occorre considerare anche il volume, espresso in picolitri della goccia, che in effetti misura la capacità di generare "pixel" sulla carta di misura ridotta, evitando o riducendo il fenomeno della retinatura nelle immagini con molte sfumature.
Ricorda comunque che la risoluzione più elevata e le gocce più piccole si usano normalmente solo sui supporti speciali, (carta patinata glossy o matte) mentre sulla carta normale credo di lavori sui 1200 o 1440 dpi. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
appunto, anche io sapevo questa storia dei fogli spceiali.
Quindi i picolitri devono essere bassi (tipo il dot pitch di un monitor?)? bene, sembra che le nuove canon siano ad hoc. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Allora, la stampante a getto d'inchiostro non miscela i colori come fa un pittore, ma distribuisce gocce di un singolo colore su una data superficie e crea all'occhio l'illusione che invece dei tre colori, o 4 col nero, ci sia un giallo ocra, o un terra di Siena etc............
Per cui, più è piccola la goccia e più punti fa la stampante, meglio riesce a produrre le tinte. Ma per fare ciò l'hardware e il software della stampante devono essere anche in grado di fare in modo che se vuoi stampare il rosso con le gocce che distribuisce il risultato all'occhio sia veramente rosso. Perciò non conta solo la risoluzione reale, che non coincide con quella massima dichiarata, ma a quanti punti realmente stampa la stampante, ma anche da come i colori stessi vengono miscelati. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Viene attuata anche la sovrapposizione delle tinte (Hp con la tech. PhotoRet III di sicuro la usa), ma esistono dei limiti alla capacità assorbente della carta. Ha problemi la stessa carta comune dove l'inchiostro tende a spandere velocemente e in direzioni impredicibili, ma anche la carta lucida (peggio se non fotografica) ha limiti fisici di assorbimento.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: CATANIA
Messaggi: 4598
|
secondo voi una stampante economica ma buona?? quale mi consigliate? io stavo optando per una epson c62. Ho la c20ux e sinceramente non mi ha dato mai problemi.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
da spendere quanto?
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: CATANIA
Messaggi: 4598
|
max 100€
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.



















