|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Napoli
Messaggi: 691
|
un pò di domande su linux
ciao ragazzi dopo un paio di giorni di tentativi sono riuscito ad installare linux il dual boot con xp sul mio portatile, solo che avrei bisogno di un pò di info in particolare c'è un modo per tradurre il so in italiano ? è la versione college linux. inoltre posso creare fali di testo .doc in qualche modo?
ed infine, come faccio a verificare se linux mi vede il modem ? vorrei provare mozzilla che tra l'atro non so come configurare per la connessione ![]() ce n'è per tutti i gusti ![]() grazie in anticipo per le risposte.
__________________
toshiba L650-16; Lenovo x200; Honor 8. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
ciao e benvenuto nel mondo linux. premetto che non per conosco college linux, ma se è come tutte le altre distribuzioni, allora adotta kde come ambiente grafico di default. in questo caso puoi utilizzare kppp per creare la connessione ad internet. per qunto riguarda il modem se la tua ditribuzione è una di quelle semplici che automatizza lìinstallazione dell'harware, se è supportato te lo dovrebbe avere installato di default, ma bisogna vedere, perchè al 99% i modem che trovi nei portatili sono winmodem e come dice il nome stesso con linux non vanno. una ricerca su google con le parole linux + laptop + <nome del tuo portatile> ti toglierà pgni dubbio. per quanto rigurada i files .doc attualmente l'applicativo migliore rimane openoffice, che trovi incluso in tantissime distribuzioni (spero anche nella tua, xchè il download sono + di 100mb). ciao
![]()
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Napoli
Messaggi: 691
|
kde c'è eccome settato per caricarsi all'avvio
![]() ![]() ())(&(&$% di explorer. openoffice c'è; l'ho anche provato con qualche file di testo solo che non so come si fa la conversione dei file kwd in .doc ultime cose: l'audio è bassissimo! come mai? dipenderà dai driver del chipset non ottimali? dove posso trovare una guida ad openoffice? vorrei imparare ad usarlo per bene
__________________
toshiba L650-16; Lenovo x200; Honor 8. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
Per il modem dovresti precisare il modello, ma ti dico subito che l'installazione non e' banale. Se vuoi prenderlo esterno, sappi che quelli per porta seriale non danno problemi, mentre per quelli adsl, se sono ethernet non ci sono problemi (se hai una scheda di rete), mentre per quelli usb devi installare il driver. Per il volume guarda le impostazioni del mixer, prova aumix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sulmona
Messaggi: 146
|
Quote:
Per quanto riguarda il modem, oggi la maggiorparte dei portatili monta winmodem che sono compatibili anche con linux, per esserne sicuro puoi fare una ricerca su google con le parole (nome portatile + linux). Per quanto riguarda la traduzione in italiano, puoi scaricare gli howto e le man page in italiano ad esempio dal sito pluto linux, mentre per kde fai riferimento al sito principale del progetto www.kde.org. Non conosco la tua distribuzione(perchè non hai utilizzato mandrake?) però credo che sul CD ci siano tutti i pacchetti che ti interessano, basta probabilmente solo istallarli. Ciao. p.s. Benvenuto in linux.
__________________
? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Napoli
Messaggi: 691
|
grazie ragazzi ora smanetto un pò e verifico tutto
![]()
__________________
toshiba L650-16; Lenovo x200; Honor 8. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
giusto per dovere di cronaca: college linux è in pratica una slackware un po' semplificata. con i winmodem dà un po' di problemi, ma se visiti il sito http://www.linmodems.org trovi come configurare (se possibile) il tuo winmodem.. openoffice è l'unica (almeno credo) applicazione in grado di salvare documenti con estensione .doc
ciaaaaaaaaaaao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Napoli
Messaggi: 691
|
openoffice è a posto si condividono files con win 98 e sono letti perfettamente
![]() per il modem devo ancora verificare.. comnq sapevo che è una versione semplificata di slackware
__________________
toshiba L650-16; Lenovo x200; Honor 8. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 105
|
Scusate se mi intrufolo nel discorso... Non so se OpenOffice legge i .kwd, ma se hai dei file .kwd che vuoi condividere con windows, prova ad aprirli con kword e a salvarli come .rtf. Se non sono particolarmente complessi, i tuoi documenti saranno perfettamente leggibili anche sotto Win.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.