Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2024, 13:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ri_124103.html

I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud hanno respinto l’ipotesi secondo cui i pannelli solari a fine vita potrebbero creare una 'montagna di rifiuti' in Australia, affermando invece che diverranno preziosi serbatoi di materiale per la produzione futura

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 16:15   #2
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1683
Esattamente come si fa con petrolio e gas.

Lo bruci, tratti il fumo con l'elettricità e recuperi il 90/95% del petrolio/gas bruciato.

Ma non cielodicono!?!?!?
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 19:41   #3
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9418
"Conosciamo i luoghi in cui si verificheranno i primi rifiuti fotovoltaici consentendo la pianificazione della logistica, e sappiamo che questi comprenderanno principalmente tecnologie basate sul silicio, quindi possiamo studiare metodi di riciclaggio adeguati"

Leggasi, ad ora non sappiamo cosa fare..Ma ci penseremo..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 20:35   #4
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20092
australia un'isola?
pensavo fosse un continente...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 21:41   #5
Cromwell
Senior Member
 
L'Avatar di Cromwell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4289
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
australia un'isola?
pensavo fosse un continente...
Effettivamente l'Australia è un'isola.
Il continente è l'Oceania
Cromwell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 21:46   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12989
che forte.. in pratica hanno capito che stanno per avere un problema e ancora non hanno fatto niente..

sono come noi italiani..
pensavo fossero più furbi ma vedo solo parole e nessuno stabilimento attivo al 100% per iniziare gli smaltimenti.. finiranno sottoterra come le pale eoliche in germania ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 21:58   #7
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
che forte.. in pratica hanno capito che stanno per avere un problema e ancora non hanno fatto niente..
Beh mi chiedo anche che devono fare se non pianificare come affrontarlo, visto che deve ancora arrivare sto problema

Anzi, già averci fatto uno studio, quantificato il problema, stimate le quantità e le località di provenienza del materiale da trattare e analizzate le ricadute in termini di possibilità di riciclaggio non è poco.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 22:22   #8
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7451
Quote:
Originariamente inviato da Cromwell Guarda i messaggi
Effettivamente l'Australia è un'isola.
Alle elementari mi dissero che l'Australia era l'isola più grande al mondo, ma a fare una breve ricerca online pare che ci sia chi vorrebbe "squalificarla" in quanto continente lasciando al primo posto la Groellandia

https://www.geopop.it/qual-e-lisola-...identificarla/
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 22:32   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4182
Ok, pannelli e pale eoliche si possono riciclare...ma con che costi? Ottenere le materie prime dal riciclaggio è economicamente più conveniente che non estrarle?
No?
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 22:38   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12989
Quote:
Originariamente inviato da Falco. Guarda i messaggi
Tutto il mondo è paese, quindi anche in Australia come in altri paesi, vedi la Germania che citi giustamente, il problema c'è adesso ma la soluzione è nel futuro, tradotto non sanno come fare ma intanto ci pensano, ottimo....
Ma allora a studi siamo più bravi in Europa.. abbiamo studiato tutto.. e fatto niente….
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 22:42   #11
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4182
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ma allora a studi siamo più bravi in Europa.. abbiamo studiato tutto.. e fatto niente….
È il pensiero che conta
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 04:08   #12
nosio
Member
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 161
teoricamente puoi usare i pannelli per ben oltre 30 anni.
alcuni studi hanno verificato che la maggior parte dei pannelli di impianti di 35 anni hanno ancora una produzione superiore all'80%, alcuni anche a 93%...
logicamente pannelli che avevano una tecnologia di quel periodo, quindi con un rendimento non certo elevato come quelli di oggi, ma pur sempre sfruttabile.

anche se fosse il 50% di rendimento della una resa di un pannello di 35 anni fa, e anche se consideri solo la metà dei pannelli che non hanno danni a nessuna cella, sarebbero inconvenienti per un'abitazione (troppa poca energia e spesso, con impossibilità di installare pannelli aggiuntivi), ma non per un impianto a terra (hanno tanto deserto in Australia) o direttamente off-shore...

in pratica utilizzi l'energia dei pannelli ancora sfruttabili per rigenerare quelli ormai inutilizzabili.

ed è una cosa che stanno già mettendo in opera, in realtà...
nosio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 04:23   #13
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Alle elementari mi dissero che l'Australia era l'isola più grande al mondo, ma a fare una breve ricerca online pare che ci sia chi vorrebbe "squalificarla" in quanto continente lasciando al primo posto la Groellandia

https://www.geopop.it/qual-e-lisola-...identificarla/
Mettendo le i puntini sulle o, allora l'isola più grande del mondo é l'antartide...


Ckdkdkdndjdndjdjxnxiidjd
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 07:00   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12989
Quote:
Originariamente inviato da nosio Guarda i messaggi
teoricamente puoi usare i pannelli per ben oltre 30 anni.
alcuni studi hanno verificato che la maggior parte dei pannelli di impianti di 35 anni hanno ancora una produzione superiore all'80%, alcuni anche a 93%...
logicamente pannelli che avevano una tecnologia di quel periodo, quindi con un rendimento non certo elevato come quelli di oggi, ma pur sempre sfruttabile.

anche se fosse il 50% di rendimento della una resa di un pannello di 35 anni fa, e anche se consideri solo la metà dei pannelli che non hanno danni a nessuna cella, sarebbero inconvenienti per un'abitazione (troppa poca energia e spesso, con impossibilità di installare pannelli aggiuntivi), ma non per un impianto a terra (hanno tanto deserto in Australia) o direttamente off-shore...

in pratica utilizzi l'energia dei pannelli ancora sfruttabili per rigenerare quelli ormai inutilizzabili.

ed è una cosa che stanno già mettendo in opera, in realtà...
Mi piace il tuo “teoricamente” .. nella realtà noi abbiamo già impianti del 2012 che sono una schifezza ma che non vengono sostituiti per via del conto energia che li remunera 4 volte il reale valore e quindi sono li a marcire producendo molto poco nonostante tutte le teorie..
Per non parlare di ottimizzatori che si rompono ogni due per tre lasciando pannelli non funzionanti o di inverter che si guastano ogni anno nonostante siano blasonati.

Non abbiamo molti impianti in gestione e quindi diciamo che siamo solo sfortunati ma a livello industriale, dove si mettono più di 10-20 pannelli su un tetto (credo che l’impianto più grande che abbiamo ne abbia quasi 10 mila) è una discreta tristezza per quanta manutenzione richiedono questi impianti per poter mantenere la curva di efficienza prevista e no.. un impianto che perde il 50% di efficienza si butta e non si mette altrove perchè costa farlo lavorare.. se poi fosse offshore sarebbe un’isola di immondizia che fluttua sul mare senza produrre grandi risultati.

Senza parlare degli eventi atmosferici di questi ultimi periodi e di quanti pannelli sono stati danneggiati dalle grandinate.

Quando gli impianti scendono all’80% di efficienza dalle attuali potenze di 430W è un conto ma quando scendono dai vecchi 215W a 150W (e lo fanno..) beh.. la gente pensa di dargli il volo e cambiarli con quelli nuovi visto le rogne ma non lo fanno per i 430€/MWh di regalo che viene dal GSE..


Sai impianti che dovrebbero fare rewamping in Italia e che non lo fanno per le speculazioni che ci sono sotto

Se in Australia possono riempire l’ambiente di pannelli esausti non so ma mi fa strano pensare di dare una seconda vita ad oggetti che costano di più come smonta-monta-manutenzione rispetto alla resa che possono dare
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 08:26   #15
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4182
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Mi piace il tuo “teoricamente” .. nella realtà noi abbiamo già impianti del 2012 che sono una schifezza ma che non vengono sostituiti per via del conto energia che li remunera 4 volte il reale valore e quindi sono li a marcire producendo molto poco nonostante tutte le teorie..
Per non parlare di ottimizzatori che si rompono ogni due per tre lasciando pannelli non funzionanti o di inverter che si guastano ogni anno nonostante siano blasonati.

Non abbiamo molti impianti in gestione e quindi diciamo che siamo solo sfortunati ma a livello industriale, dove si mettono più di 10-20 pannelli su un tetto (credo che l’impianto più grande che abbiamo ne abbia quasi 10 mila) è una discreta tristezza per quanta manutenzione richiedono questi impianti per poter mantenere la curva di efficienza prevista e no.. un impianto che perde il 50% di efficienza si butta e non si mette altrove perchè costa farlo lavorare.. se poi fosse offshore sarebbe un’isola di immondizia che fluttua sul mare senza produrre grandi risultati.

Senza parlare degli eventi atmosferici di questi ultimi periodi e di quanti pannelli sono stati danneggiati dalle grandinate.

Quando gli impianti scendono all’80% di efficienza dalle attuali potenze di 430W è un conto ma quando scendono dai vecchi 215W a 150W (e lo fanno..) beh.. la gente pensa di dargli il volo e cambiarli con quelli nuovi visto le rogne ma non lo fanno per i 430€/MWh di regalo che viene dal GSE..


Sai impianti che dovrebbero fare rewamping in Italia e che non lo fanno per le speculazioni che ci sono sotto

Se in Australia possono riempire l’ambiente di pannelli esausti non so ma mi fa strano pensare di dare una seconda vita ad oggetti che costano di più come smonta-monta-manutenzione rispetto alla resa che possono dare
This! Il lavoro che c'è dietro all'installazione/(ri)utilizzo di certe costa più che non le cose stesse, è molto più conveniente buttare via tutto e ricomprare nuovo. Per fare degli esempi, è per questo motivo che la riparazione di elettrodomestici è sempre meno frequente, i pezzi di ricambio ed il lavoro costano troppo rispetto al valore dell'elettrodomestico, oltre al fatto che si corre il rischio di dover sistemare qualcos'altro dopo poco. Idem per le automobili: il costo di far mettere al meccanico le mani sotto al cofano è tale che spesso, se si rompe qualcosa, gli si fanno cambiare anche pezzi non ancora rotti/usurati perché "già che ci siamo" e l'utilizzo di roba usata è spesso poco conveniente.
Con il riciclo ed il recupero di alcuni materiali è la stessa cosa, costa meno estrarli da zero. Finché si parla di recuperare il metallo da telai, tubi, ecc... può essere senz'altro conveniente, quando invece si tratta di aver a che fare con materiali compositi ed altre porcherie invece no. Se rendessero obbligatorio il riciclo di questi materiali e l'acquisto di roba proveniente da filiere che usano materiale riciclato, probabilmente il costo di pannelli fotovoltaici, pale eoliche, ecc... salirebbe a tal punto che la transazione green si bloccherebbe. Oppure noi diventeremmo scemi per star dietro a ste cose, in Cina invece se ne sbatterebbero e venderebbero (a costi maggiorati) a noi roba normale passata per riciclata, ad altri roba normale a prezzi normali
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 09:22   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12989
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
This! Il lavoro che c'è dietro all'installazione/(ri)utilizzo di certe costa più che non le cose stesse, è molto più conveniente buttare via tutto e ricomprare nuovo. Per fare degli esempi, è per questo motivo che la riparazione di elettrodomestici è sempre meno frequente, i pezzi di ricambio ed il lavoro costano troppo rispetto al valore dell'elettrodomestico, oltre al fatto che si corre il rischio di dover sistemare qualcos'altro dopo poco. Idem per le automobili: il costo di far mettere al meccanico le mani sotto al cofano è tale che spesso, se si rompe qualcosa, gli si fanno cambiare anche pezzi non ancora rotti/usurati perché "già che ci siamo" e l'utilizzo di roba usata è spesso poco conveniente.
Con il riciclo ed il recupero di alcuni materiali è la stessa cosa, costa meno estrarli da zero. Finché si parla di recuperare il metallo da telai, tubi, ecc... può essere senz'altro conveniente, quando invece si tratta di aver a che fare con materiali compositi ed altre porcherie invece no. Se rendessero obbligatorio il riciclo di questi materiali e l'acquisto di roba proveniente da filiere che usano materiale riciclato, probabilmente il costo di pannelli fotovoltaici, pale eoliche, ecc... salirebbe a tal punto che la transazione green si bloccherebbe. Oppure noi diventeremmo scemi per star dietro a ste cose, in Cina invece se ne sbatterebbero e venderebbero (a costi maggiorati) a noi roba normale passata per riciclata, ad altri roba normale a prezzi normali
io non vedo l'ora di vedere un business plan di una ditta che ricicla e produce pannelli FV per capire il costo di un pannello riciclato e il costo di un pannello ex-novo .. ma non mi risulta che ci siano ancora aziende che producono da pannelli riciclati..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:01   #17
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20092
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
che forte.. in pratica hanno capito che stanno per avere un problema e ancora non hanno fatto niente..

sono come noi italiani..
è il giusto approccio scientifico. Prevedi il problema e pensi ad una soluzione prima che il problema si verifichi.

Esattamente quello che in italia NON si fa mai, perchè è più remunerativo per i ladri ed i loro "consulenti" avere emergenze continue.

Poi se qualcuno appartiene alla categoria di quelli che mangiano sui problemi, allora capisco che costui critichi sempre per partito preso tutto ed il contrario di tutto...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:45   #18
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7451
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Mettendo le i puntini sulle o, allora l'isola più grande del mondo é l'Antartide
No perché l'Antartide è sicuramente un continente e quindi squalificato, mentre l'Australia è borderline, come già detto il continente sarebbe l'Oceania di cui l'Australia ne è solo una parte... il 90%, ma comunque una parte, o così me lo spiegarono tanti anni fa, oggi però le regole devono essere cambiate oppure la Groenlandia avrà vinto il ricorso al TAR, perché vedo che anche wikipedia non considera l'Australia come isola ma come "massa continentale".

https://it.wikipedia.org/wiki/Isole_per_superficie
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 11:15   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12989
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
è il giusto approccio scientifico. Prevedi il problema e pensi ad una soluzione prima che il problema si verifichi.

Esattamente quello che in italia NON si fa mai, perchè è più remunerativo per i ladri ed i loro "consulenti" avere emergenze continue.

Poi se qualcuno appartiene alla categoria di quelli che mangiano sui problemi, allora capisco che costui critichi sempre per partito preso tutto ed il contrario di tutto...
ora io non so in che mondo vivi tu ma non lo sai che esiste una normativa da oltre 20 anni per queste cose ?..
non serve PREVEDERE come dici tu perchè c'è tanto di normativa di settore per lo smaltimento dei rifiuti elettronici e quando sono stati fatti i primi tetti FV oltre 20 anni fa questo problema già si sapeva..

ora se tu cadi dalle nuvole adesso e pensi che l'Australia sia brava perchè PREVEDE un problema che TUTTI sanno da 20 anni a questa parte allora sei messo molto ma molto male..

so che il tuo settore NON è quello dell'Energia ma sappi che non serviva la previsione mirabolante con 20 anni di ritardo.. lo sanno tutti ma nessuno, neanche l'Australia, sta muovendo un dito OGGI perchè fino a che non c'è il problema NON si spendono soldi per risolverlo.. come non fanno niente per le batterie delle auto etc..

stiamo ancora aspettando i centri di riciclaggio delle batterie dei cellulari che sono in giro da oltre 30 anni..

suvvia.. di che stai parlano ??? PREVEDERE una cosa prevista 20 anni fa ?

tu appartieni alla categoria di quelli che mangiano sui forum che critichi gli altri ?

se davi dando a me del ladro scivoli facile.. certe offese puoi lanciarle da mattina a sera a chi ha la coscienza a posto
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 13:26   #20
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4182
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
è il giusto approccio scientifico. Prevedi il problema e pensi ad una soluzione prima che il problema si verifichi.

Esattamente quello che in italia NON si fa mai, perchè è più remunerativo per i ladri ed i loro "consulenti" avere emergenze continue.

Poi se qualcuno appartiene alla categoria di quelli che mangiano sui problemi, allora capisco che costui critichi sempre per partito preso tutto ed il contrario di tutto...
Nel linguaggio moderno "soluzione" significa risolvere un problema senza doverci perdere economicamente. Se la materia prima per fare un pannello FV costa meno estratta in miniera rispetto a comprarla dall'impianto di riciclaggio, riciclare i pannelli fotovoltaici per ottenerne i materiali non è una soluzione.
Sta cosa c'è da sempre anche in altri ambiti, anche nell'energia fossile. Per farti un esempio, i paesi ricchi dì petrolio sono "ricchi" soltanto perché hanno tantissimo petrolio "economico", cioè che riescono a vendere a prezzi competitivi. Molti paesi hanno petrolio ma non estraibile in quantità e con metodi economicamente vantaggiosi. Se il petrolio arrivasse a $1000 al barile probabilmente ci si metterebbe a trivellare anche nel Colosseo.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1