Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2023, 15:51   #1
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
Consigli PC per grafica 3D

Ciao a tutti,
devo costruire un pc il cui utilizzo principale sarà quello di lavorare in ambito grafica 3D, quindi serve abbastanza potente immagino.
Sto cercando di capire quali sono i requisiti minimi per non avere limitazioni nell'utilizzo professionale di programmi quali maya, blender e simili.
(anche rendering complessi e animazioni)
Potete darmi un'idea di massima su cosa prendere? Se servono informazioni più specifiche sul tipo di operazioni da effettuare posso chiedere al futuro proprietario del pc.
Immagino che il requisito fondamentale sia la scheda video, ma anche per gli altri componenti immagino si debba avere un minimo sotto cui non bisogna scendere.

Un'altro requisito é che il pc verrebbe costruito per durare a lungo quindi verranno cambiati pezzi in futuro
Non devo quindi partire con una motherboard con un socket in disuso o cose del genere

Lasciamo perdere per ora il budget perché non ho idea di quale sia quello minimo per farne uno decente, sto cercando di capire proprio questo.
Non ho partita iva (vedo che é obbligatorio specificarlo da regolamento)

Aggiornamento:
allora, ho cercato di capire un po' su che prezzo vorrei orientarmi e direi proviamo a fare una configurazione tra i 1500 e i 2000.
NOTA: servirà che il pc possa renderizzare sia con la GPU che con la CPU (alcuni programmi a quanto mi é stato detto vanno meglio con l'una o con l'altra)
Inoltre mi é stato detto che sul pc si dovrà fare sia Bucket che progressive rendering

-Proviamo a fare una configurazione con intel/nvidia
-Il case direi che normalissimo va bene
-Un disco di un tera
-32 di ram (non ho idea di tipologia e frequenza, mi serve un vostro parere)
-Si, il wifi mi serve, forse vale la pena metterlo interno anziché sprecare una usb
- quante porte sata...mmm...qui non so rispondere, di porte non ne so molto
Anzi vorrei capire oggigiorno su che tipo di porte si montano:
>ram
>gpu (immagino pci express ma quale?)
>quale socket utilizza intel per gli ultimi processori
>la scheda wifi pure va sulla pci express?
>gli hard disk immagino vadano sulle porte sata (a quale versione siamo arrivati? sata 3 4 5 ?) a meno che non siano gli m2 (per gli m2 come si chiama la porta?)

Infine preferisco l'accoppiata intel+nvidia, in ogni caso valuto anche alternative

Ultima modifica di linktoweb : 08-08-2023 alle 22:08.
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2023, 16:12   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Ciao
Beh in realtà anche con piu o meno 1000 euro si può lavorare, senza pretese e con calma ma si può fare
Invece x qualcosa di più professionale possono servire dai 2500 ai 4000 euro
X farti un esempio
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...6&postcount=15
C'è anche da vedere che esigenze pratiche avresti, sulla x dire la capienza dei dischi, tipologia di case, il wifi, quante porte sata, ecc...
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 22:04   #3
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
il pc suggerito é decisamente troppo (vero é che non avevo inserito alcun budget)
ho aggiornato il post inserendo ulteriori dettagli e domande e un range di prezzo (poi vediamo se salire un po' o abbassare)
Risposte quelle domande forse possiamo iniziare a fare un esempio di configurazione da cui partire

Ultima modifica di linktoweb : 08-08-2023 alle 22:09.
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 07:09   #4
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Beh allora sicuramente possiamo scendere sulla scheda vidoe dalla fascia alta alla media, 3060 12gb, limiamo ben 1400/1500 euro
Poi lato dischi se nn serve storage allora altri quasi 400 euro i meno eliminando il WD red e il 990pro 2tb
Infine x le ram 32gb delle g.skill flare 6000Mhz cl32 ti fan risparmiare altri 100 euro
Su case e raffreddamento e questione di gusti poi soggettivi
Così dovremmo rientrare nel budget o esser leggermente sopra (volendo possiamo tirare giù anche sul processore passando da 16core a 12core, con un 7900X)
Non te la propongo neanche l'alternativa su base intel xke e peggiore, un i9 13900k va meno, consuma il doppio, nn sarà aggiornabile xke hanno già annunciato la serie 15 il prossimo anno, e forse a ottobre esce la serie 14, nn ha supporto completo al pcie5
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 14:15   #5
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
grazie, qual é l'utilità di un raffreddamento a liquido? si mette sulla gpu o raffredda il pc in generale?
parlo da ignorante ma mi sembra una roba premium da mettere su un pc da spremere all'osso per tanto tempo tutti i giorni onde evitare fusione dei componenti... magari su pc con componenti ancora più potenti di questi
sbaglio?
Se non starà costantemente a renderizzare o ad eseguire operazioni pesantissime posso farne a meno?
Qual é l'alternativa? Lasciare che raffreddino solo le ventole di cpu gpu e alimentatore? (a proposito l'alimentatore manca nella config ma penso gli alimentatori siano universalmente compatibili con tutte le mobo, o no?)
Oppure in ogni caso va messa una ventola extra che ricambia l'aria e sostituisce il raffreddamento a liquido?

Domanda numero 2: che vuol dire che la cpu non é compatibile completamente con pcie5? pcie5 non é uno slot della mobo? la compatibilità non serve tra mobo e gpu?

Scusami per le domande "basilari" ma sto cercando di imparare ora

Ultima modifica di linktoweb : 09-08-2023 alle 14:17.
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 14:48   #6
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
In realtà ci sono dissipatori a liquido anche di fascia medio-bassa oltre che medio-alta e top di gamma
Si usano ad esempio quando si ha paura che un dissi ad aria ingombri troppo, ad esempio gli slot delle ram
Danno anche una potenzialmente una maggiore aerazione al case se si montano in una buona posizione, poca roba ma si può avvertire
Di contro durano meno xke sono soggetti maggiormente ad usura nel tempo
L'alimentatore di solito si adegua alla scheda video da impiegare, se mettiam su una 3060 12gb basterebbe come ali un Nzxt c650 gold oppure Corsair RM650x (se vuoi abbondre un 750 in caso di upgrade futuri)

Al giorno d'oggi alcune parti che una volta era sul chipset della scheda madre le hanno integrate all'interno del chip del processore quindi bisogna far attenzione alle generazioni di processori oltre che alle specifiche di chipset e socket
Detto ciò era un discorso generale il mio
Solo un pc su base socket Am5 supporta il pcie5 in modo nativo e in tutte le sue forme (sia x le linee dedicate alle schede video che nella banda passante degli ssd m.2)
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 16:03   #7
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
ok chiaro
non so se é contro il regolamento, ma nel caso non lo fosse avete da consigliare dei negozi online che oltre ad avere prezzi mediamente decenti fanno anche assemblaggio?
(so che il costo salirebbe, ma il pc non é per me dunque non voglio responsabilità in tal senso quindi pazienza)
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 17:21   #8
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Ti mando un PM X nn far pubblicità agli shop
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 19:43   #9
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Così dovremmo rientrare nel budget o esser leggermente sopra (volendo possiamo tirare giù anche sul processore passando da 16core a 12core, con un 7900X)
Non te la propongo neanche l'alternativa su base intel xke e peggiore, un i9 13900k va meno, consuma il doppio, nn sarà aggiornabile xke hanno già annunciato la serie 15 il prossimo anno, e forse a ottobre esce la serie 14, nn ha supporto completo al pcie5
Come faccio a capire se una cpu sarà aggiornabile? Solo in base al socket? o c'é da guardare anche altro?
(facendo riferimento al tuo esempio in quote, non credo intel cambi socket ad ogni serie ... o forse si? )
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 20:46   #10
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
si dipende dal socket
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...he_118561.html
a questo giro hanno fatto uscire molte news una diversa dall'altra
in realtà da pochi mesi si e capito che la serie14 di processori avrà lo stesso socket (il 1700) mentre era previsto che arrivasse una nuova generazione con cambio completo di architettura e anche di socket, che ora invece si chiama serie15 ed esce l'anno prossimo, assieme alle relative schede madri di nuova generazione
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 13:21   #11
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
ciao, ho quasi delineato l'acquisto da fare ma ho ancora qualche dubbio
riassumo sotto i pezzi fondamentali

- MOBO: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI - 310€.
- CPU: AMD RYZEN 7900X
- GPU: 3060 12gb (oppure 3060ti 8gb)
- RAM: Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill FlareX F4-3200C16D-16GFX 3200MHz
- PSU: Thermaltake Toughpower GF 3 1200W - 230€.

1) GPU: sono indeciso tra la 3060 da 12gb oppure la 3060Ti da 8gb (prestazioni maggiori ma meno memoria) cosa consigli?
2) RAM: posso abbassare la frequenza a 3200 o ci sono limiti di compatibilità con gli altri componenti per quanto riguarda la frequenza delle ram? (mi chiedo se mi serva davvero tutta questa frequenza...in base a cosa lo capisco?)
3) PSU: con questi componenti e considerando comunque che in futuro aggiornerei cpu e gpu, posso abbassare a 750W? oppure potrebbe servirmi qualcosa in più
4) MOBO: 300 euro per cosa li sto andando a spendere? é la compatibilità con pci express 5 a far alzare cosi tanto il prezzo?
Si riesce a ridurre il costo (rimanendo su AM5 pcie5 e ddr4) oppure i prezzi son quelli?
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 14:47   #12
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
si può ridurre qualcosa
ad esempio prendendo come scheda madre una asrock b650E riptode wifi, e cmq costosa ma un poco meno accessoriata si puo reperire under 300 euro
sulla ram servono le ddr5, le vecchie ddr4 nn vanno bene, ti direi un kit sempre di g.skill flare, da 2x16gb 6000MHz cl36 (o se trovi una buona occasione anche le 6000MHz cl32)
x la video dipende dai costi, la 3060Ti e leggermente piu veloce ma nn la pagherei 100 e passa euro in piu anche xke la ram la limita, quindi qualità-prezzo solitamente e meglio la 3060
come ali e sufficiente un buon 650W, x star abbondanti in caso di upgrade futuri facciamo 750, vedi Nzxt C750 gold ad esempio
come case e dissi? ssd? ad esempio una buona abbinata puo essere corsair 4000D airflow con arctic liquid II 280
x il dissi a seconda della capacità, x dire un WD black SN770X da 1tb
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 19:12   #13
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
sullo shop da cui sto comprando non ci sono le g.skill flare ma immagino vadano bene anche le "Ripjaws S5 DDR5-6000 CL36", giusto?
Ho visto che hanno dei presets per l'overclock delle cpu nvidia e non amd, ma su questo pc non ci verrà mai fatto overclock di alcun tipo.

Per lo stesso motivo, ovvero niente overclock, non starei a spendere molto per il dissipatore.
Ne hai uno ad aria da consigliarmi? (credo non esca incluso con la cpu)

P.S. ti ho mandato un mess privato per non fare pubblicità
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 20:03   #14
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Si nn hanno il profilo automatico EXPO che le fa andare automaticamente a quella frequenza e timing
Se le prendi devi entrare nel bios nella pagina di gestione delle ram e impostare tu i parametri manualmente

X la scheda ti direi Asrock X670E Pro RS

Sul dissipatore tutto sommato ad aria nn e che si limi molto budget, c'è il deepcool AK620 ma viene 70 euro
Un liquid II 240 sulle 90, ed è un po pii comodo x il montaggio delle ram (i dissipatori ad aria sicuramente vanno sopra gli slot ram della scheda madre quindi devi fare attenzione agli spazi, due banchi di ram ci stanno, 4 in molti casi se nn sono a basso profilo no)
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 00:11   #15
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
ma questo solo se voglio fare overclock, giusto?
o a prescindere, la prima cosa che devo fare é entrare nel bios e settare 8000 di frequenza e 36 di latenza?
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 09:16   #16
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Da sola la ram si imposta alla frequenza minima di funzionamento, quelle mi pare girerebbero a 4800Mhz x dire
Devi andare tu nei settaggi del bios poi a impostare i parametri come da specifiche, in modo automatico se hanno profilo EXPO basta impostare quella voce sennò manualmente si regolano frequenza, timing e voltaggio
Diciamo in auto sarebbe più semplice e veloce però funziona 8 volte su 10, manualmente e la via piu lunga ma una volta inseriti i parametri quelli sono e quelli restano
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 14:15   #17
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
capito grazie

sono giunto forse alla fine della ricerca
Assemblerò io il pc assieme ad un amico più esperto...almeno colgo l'occasion e imparo

-Alla fine la MOBO che mi consigliavi all'inizio l'ho trovata e quindi prendo quella
-CPU prenderei ryzen 9 7900X, ma al momento non é disponibile
Non dovesse tornare disponibile a breve, qual é quello subito sotto? il ryzen 9 7900 senza la x? (a prezzo simile) o c'é di meglio su quel prezzo?

-Per la scheda video ho fatto un upgrade e prendo la 460ti
-Per il dissipatore vorrei evitare di metterne uno a liquido perché questo pc verrà trasportato (anche se molto raramente) e non vorrei si creassero problemi, le ram sono a basso profilo quindi spero ci sia spazio per futuri upgrade...altrimenti pazienza, poi si vedrà, per ora i 2x16 reggeranno a lungo spero
Mi é ancora rimasto il dubbio sul se per una cpu non overcloccata non basti un dissipatore da 30 euro, ma forse é una mia falsa impressione il fatto che bisogni mettere un dissipatore potente solo sulle cpu overcloccate, forse dovuta al fatto che prima il dissipatore usciva direttamente con le cpu...

Di seguito il carrello di quasi 1700 euri (per il montaggio, fascette e pasta termica a parte, serve comprare altro?)

Quote:
DeepCool MATREXX 55 MESH ARGB 4F Case PC, Computer Desktop Supporta la Scheda Madre E-ATX, Pannello Frontale in Mesh, con 4 Ventole ARGB
89,99 €

MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI Scheda Madre ATX - Supporta AMD Ryzen 7000, AM5-80A SPS VRM, DDR5 Memory Boost 6600+MHz/OC, PCIe 5.0 x16, M.2 Gen5, Wi-Fi 6E
311,86 €

Amd Ryzen 9 7900X - Processore, 12 Core/24 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 76 Mb L3 Cache, 170 W Tdp, Nero
390,49 €

MSI GeForce RTX 4060 Ti VENTUS 2X Black 8G OC (8GB GDDR6 / PCI Express 4.0 / 2580MHz / 18000MHz)
450,90 €

G.Skill F5-6000J3636F16GX2-RS5K memory module 32 GB 2 x 16 GB DDR5 6000 MHz
119,35 €


DeepCool AK620 Dissipatore Aria per CPU ad Alte Prestazionicon 6 Heatpipes, 2x 120 mm FK120 Ventole FDB PWM, TDP 260W, LGA1700 e AM5 Compatibile
69,99 €

Crucial P5 Plus 1TB SSD di Gioco Interno M.2 PCIe Gen4 NVMe - Fino a 6600MB/s - CT1000P5PSSD8
69,27 €

be quiet! Straight Power 11 750W Platinum power supply unit ATX Black
115,32 €
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 14:31   #18
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Si il 7900 tecnicamente è anche una cpu migliore xke più efficiente, però va un pelino meno rispetto al modello X va detto questo
Poi tutto ok
La 4060Ti è un miglioramento ma ha poca ram.nn vale 450 euro, onestamente e la peggiore scheda di questa generazione in rapporto qualità-prezzo-prestazioni, io la eviterei
Eh no un dissi da 30 euro va bene x cpu di fascia bassa, roba da meno di 6core che costano sui 100 euro come gascia x intenderci, se si sale serve roba un po piu spinta, anche xke le cpu moderne più le raffreddi e pii vanno veloce xke si overcloccano da sole finché nn arrivano a temperature eccessive
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 14:49   #19
linktoweb
Member
 
L'Avatar di linktoweb
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 137
chiarissimo
allora rifletto ancora un po' sulla scheda video in base a se mi serve potenza o memoria (ne parlo con chi dovrà avere il pc)

son curioso riguardo la cpu
per più efficiente intendi nel gestire i consumi?
(si ho visto che la frequenza di clock normale é minore)
Quando dici che si overcloccano da sole intendi una cosa tipo quella che (almeno una volta sugli intel) veniva chiamata turbo-boost?
In tal caso vedo che col burst raggiungono potenze massime simili e se ci metto un dissipatore quasi di 100 euro dovrei evitare troppo throttling, giusto?
linktoweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 15:02   #20
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140160
Si esatto entrambe le considerazioni son corrette
X darti un'idea
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-...plications.png
A parte cpu più piccoline, come si vede il 7900 è fra i più efficienti, considerando che è poco sotto al livello di un 13700k/7900X in prestazioni ma rende i consumi di un i5/ryzen5 base
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v