Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2023, 14:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...nk_115541.html

Arriva la seconda edizione di una guida realizzata da JLR, che ha come scopo informare i consumatori sulle fake news e luoghi comuni che circolano sull'elettrificazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 14:39   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13069
lettura interessante tutto sommato
anche se nulla di nuovo
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 15:48   #3
viper-the-best
Senior Member
 
L'Avatar di viper-the-best
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 3461
Ah esiste una "stampa schierata" per i motori endotermici?
Credevo fosse solo per l'elettrico...
viper-the-best è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 19:29   #4
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1244
Ma ...

..."arriverà entro il 2039 ad avere zero emissioni di carbonio"...
Si, e migliaia di tons di polveri da miniere a cielo aperto di litio, cobalto, nickel titanio etc. etc...
Ah ma sono nei paesi "sottosviluppati" ....
P.S. uno dei più grandi giacimenti europei di titanio è in Liguria...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 23:44   #5
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8131
"oste com'è il vino? il migliore del mondo, non date retta al miei concorrenti."

Ho sfogliato velocemente la guida, la risposta n.7 è semplicemente ridicola. Spero le altre siano meglio, ma sembra scritta da chelidon.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 23:48   #6
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Sì ok, solita manfrina da parte dei produttori di batterie.

Solite risposte

• Nel nord Europa si cancellano gli incentivi perché le auto elettriche non ne hanno più bisogno;
• Un’auto su cinque sulle strade norvegesi è elettrica;
• L’ottanta per cento del mercato delle auto nuove in Norvegia è composto da auto elettriche.
Quanti abitanti conta la Norvegia? E su che estensione?
Tutti e 5 i paesi scandinavi non arrivano alla mtà della popolazione italiana e la loro densità abitativa è di 22 abitanti al km^2. Prenderli ad esempio è, a dir poco, fuori luogo.

• Per la prima volta l’eolico e il solare hanno superato il gas nella produzione di energia. Oggi producono un quinto dell’elettricità nella UE;
1/5 di rinnovabili che è maggiore al gas significa che insieme non arrivano al 40%. Il resto cos'è?
• Oggi ci sono Paesi che producono elettricità per oltre il 90% da fonti rinnovabili;
E sono paesi appunto come la Norvegia ricchi di bacini idrici. Purtroppo sono eccezioni più uniche che rare.
• Otto kW su dieci di impianti di generazione elettrica installati ogni anno sono rinnovabili.
Considerando un capacity factor del 20% (per eccesso) significa che le rinnovabili sono installate al pari degli altri impianti fossili.

• Con l’elettrico si può fare “il pieno” mentre si svolgono altre attività;
E' una possibilità spesso non richiesta o non significativa a fronte di 5 minuti di perdita alla pompa.
• Le BEV rendono possibile cambiare le nostre (errate) abitudini di mobilità e di vita;
Errate secondo chi? Apprezzo che si scriva che è preferibile usare i mezzi pubblici sulle lunghe tratte.
• Avremo 21 mila colonnine di ricarica veloce entro il 2024.
Già oggi siamo tra i paesi messi meglio in Europa in quanto a colonnine. Altre 21 mila colonnine rapide a 400 kW vanno alimentate e il contro è 60 TWh annui.

• Con le elettriche è possibile fare ricariche in modo del tutto indipendente dalla rete;
• L’auto elettrica non appesantisce la rete ma la migliora;
• Collegando i veicoli elettrici alla rete energetica, sia domestica che pubblica, le batterie si possono sfruttare come stabilizzatori, accumulando energia quando viene prodotta in eccesso e cedendola nei momenti di picco dei consumi.
Certo. Spiegatelo a chi deve gestire tutti questi flussi di potenza. E poi cosa facciamo se durante un picco di consumo ho bisogno dell'auto che si sta scaricando per far andare la lavatrice alle 7 di sera? Senza considerare il maggior numero di cicli a cui verrebbe sottoposta la batteria. Tanto vale usarla come accumulatore a fine vita dell'auto.

• Un’auto a benzina sfrutta solo il 30% dell’energia che impiega;
• Le diesel sono un po’ più efficienti, ma arrivano solo al 40% nel migliore dei casi;
• Le vetture elettriche hanno un’efficienza energetica superiore all’80%.
E' vero ma se la ricarica deriva da fonti fossili l'efficienza non è molto diversa. Inoltre ci sono emissioni nocive da pastiglie freno e pneumatici (specialmente gli ultimi) che non sono annullate e cubano per i 2/3 delle emissioni nocive totali di un'endotermica (CO2 a parte ovviamente).

• Fissare obiettivi precisi rende possibile pianificare meglio il futuro;
• L’industria dell’auto e i consumatori in passato sono rimasti scottati dai repentini cambi normativi;
• L’obiettivo del 2035 non è una forzatura ma segue l’andamento naturale del mercato.
Naturale? Dove?
Le pianificazioni si fanno sulla base dei dati e della resa economica sul mercato reale. Fissare una data rischia di avere l'esito opposto: più ci si avvicina a tale data e più la si rimanda per "problemi tecnici" ottenendo una stagnazione di mercato che si porta dietro danni all'economia e un non adeguamento del parco auto più vetusto.

• Aumentano le vendite sul mercato dell’usato delle auto a batteria;
• In Inghilterra le BEV di seconda mano hanno fatto appena registrare un record di vendite: +44%;
• Il mercato inglese viene considerato una cartina tornasole importante per il settore delle vetture a batteria, visto l’alto numero di auto elettriche in circolazione, soprattutto a Londra.
Può essere ma, al momento, si tratta ancora, tuttavia, di una nicchia di mercato. E' presto per fare simili affermazioni.

• Il costo dell’energia rimane al di sotto di un 30% rispetto a quanto si spende per i carburanti tradizionali;
Oggi è abbastanza vero.
• È possibile realizzare una perfetta economia circolare dando una seconda vita alle batterie creando impianti
di stoccaggio dell’energia;
Vero
• Va tenuto conto del milione di clienti che già oggi ricaricano l’elettrica con un impianto fotovoltaico, e di chi usufruisce di una tariffa flat.
Le tariffe flat potrebbero non esistere più domani se l'energia dovesse scarseggiare (e non è una possibilità remota)

• In Europa la previsione per il 2023 è che 1,2 milioni di case si doteranno di pannelli solari sui propri tetti;
Ben venga
• I prezzi dell’energia elettrica vedranno variazioni stagionali che non seguono più il tradizionale andamento
estate-inverno;
• Sono in costruzione cavi per lo scambio e l’integrazione energetica del sistema di approvvigionamento elettrico
europeo in numerose nazioni.
Tutto da dimostrare. Senza nucleare la vedo dura.

• Per potenziare la rete di ricarica di auto elettriche, il governo tedesco ha stanziato 6,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni;
• La quota di veicoli elettrici in Germania è cresciuta del 24,8% annuo;
• In Germania oggi il 14,6% di tutte le automobili di nuova immatricolazione è elettrica.
Ok ma nel frattempo il sottocitato studio Deloitte verifica come in Germania sia cresciuta da 49 a 51% la tendenza all'acquisto di endotermiche.

• Quello che conta è il rapporto auto colonnine, e già oggi l’Italia da questo punto di vista è messa molto bene;
• Nel nostro Paese abbiamo 25mila punti di ricarica e 244mila elettriche e ibride plug-in circolanti;
• In Europa avremo colonnine di ricarica elettrica per auto e mezzi pesanti ogni 60 km.
E' vero.

• Nell’ultimo anno gli investimenti sono cresciuti del 77%, arrivano da quota 273 miliardi di dollari;
• In Usa ci sono 2,8 miliardi di dollari di sovvenzioni per aziende che costruiranno negli Stati Uniti batterie per le auto elettriche;
Questo è per favorire il mercato interno e l'indipendenza da paesi esteri (leggi Cina).
• In Europa tutte le auto vendute saranno elettriche nel 2035, traguardo fissato in Usa nel 2030.
Questo sistema di incentivazione potrebbe soffocare il mercato nei prossimi anni e fa parte della "forzatura". Una tecnologia adeguata non necessita di elevati e continui incentivi.

• Aumenta il ricorso alla mobilità privata;
• La predilezione degli italiani per l’auto è attribuita alle carenze del trasporto pubblico;
• È sempre più importante e richiesta la “voglia di veicoli a batteria” nei trasporti pubblici e privati.
Mmh... no. Il mercato auto è in crisi da diversi anni; Le auto si acquistano sempre meno e le nuove generazioni tendono sempre più spesso a farne a meno (specialmente quelle residenti nelle aree metropolitane); La popolazione europea sta invecchiando quindi nei prossimi anni le vendite inizieranno a calare.
Inoltre se le persone scelgono l'auto privata per ovviare alla carenza dei mezzi pubblici direi che sarebbe il caso di incentivare quelli piuttosto che le auto (una corriera a gasolio inquina comunque meno di 53 auto elettriche).

• Sono già in codice rosso Torino, Milano e Padova che si trovano fuori dai limiti di legge;
• Codice giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna che hanno già consumato la metà dei giorni di sforamento;
• Nessuna delle 13 città monitorate nell’ambito della campagna Clean Cities rispetta i valori suggeriti dall’organizzazione mondiale della sanità.
Vero. Il problema è che a Milano (esperienza personale) e in tutte le città ci sono interi alberghi da 50 o più camere che tengono una temperatura interna di 24 °C tutto il giorno tutti i giorni (invernali)!

• La crescita del fatturato del business dell’auto elettrica si stima sia di oltre 13 miliardi nel 2023;
• La redditività dipenderà dalla capacità di raggiungere alti tassi di utilizzo delle colonnine che al momento è sempre ai massimi livelli;
• Il più grande bacino di profitti per la ricarica domestica e sul posto di lavoro sarà legato a servizi come ricarica EVvehicle-to-grid e vehicle-to-home.
Se così non fosse non staremmo neanche parlando di auto elettriche.

• Deloitte dimostra che il 65% degli italiani pensa ad acquistare un’auto elettrica;
No. Deloitte scrive che il 67% degli italiani valuterebbe un alternativa al motore endotermico ma le BEV sono all'11%. In alcune nazioni, come la Germania, le motorizzazioni tradizionali sono addirittura in crescita di qualche punto percentuale.
• La domanda è ancora frenata dallo scarso supporto degli incentivi;
Direi che di incentivi ce n'è fin troppi visto che a volte avanzano. Alcune nazioni, peraltro, stanno già iniziando a ridurli per recuperare gettito.
• C’è poca informazione sui costi di gestione, anche questo è un freno alla domanda.
Più che altro c'è scarsa fiducia e troppa incertezza sulla mobilità futura. Motivo per cui spingere verso una sola direzione potrebbe essere controproducente.

• L’inquinamento dell’aria significa che quasi 300 mila europei muoiono prematuramente ogni anno;
• La UE ha presentato la proposta di dimezzare l’inquinamento dell’aria entro il 2030;
• I cambiamenti climatici produrranno danni alle infrastrutture italiane di 2 miliardi all’anno fino al 2030.
E' vero e proprio per questo bisognerebbe attuare politiche concrete per l'abbattimento degli inquinanti e degli sprechi. Concrete significa: nucleare, verificare che nelle abitazioni non ci siano più di 20/21°C, raccolta delle acque piovane, incentivazione del trasporto pubblico, ZTL totali (anche per le BEV), costruzione di parcheggi nelle periferie delle città (vedi Famagosta)...

• La rivoluzione avverrà molto prima di quella data;
• Jaguar darà l’addio ai motori termici già nel 2025;
• Si calcola che prima dell’obbligo di legge, le auto elettriche avranno conquistato l’85% del mercato.
Mi stupirei del contrario. Sapendo di non poter più vendere ICE dal 2035, quale costruttore arriverebbe a produrne fino a tale data per poi dover dar supporto al cliente potenzialmente per altri 15 anni?

• La direzione è obbligata: i blocchi alla circolazione per le auto a combustione termica si moltiplicano nel tempo;
E questo va bene in parte; dovrebbero bloccare tutte le auto.
• Tutte le stime di vendita dei modelli elettrici vengono superate di anno in anno;
Stiamo parlando di meno di 1 milione di auto all'anno. Non è detto che la crescita prosegua con questa velocità.
• Fra incentivi ed economie di scala, i prezzi delle auto elettriche si abbasseranno costantemente.
Motivo per cui non serve alcun obbligo o blocco di vendita ICE.

• Cresce continuamente l’uso mistificatorio delle fake news in tema di auto elettriche;
Fosse solo quello...
• I governanti non hanno la giusta comprensione delle nuove tecnologie per poter combattere la disinformazione sul tema della mobilità;
I governanti non hanno la giusta comprensione e basta. Più andiamo avanti e più i voti sono di pancia; di conseguenza la rappresentanza (politici) non potrà che avere una preparazione sempre minore.
• Il Trust Barometer registra una maggiore preoccupazione globale sulla mistificazione, ma aumenta la fiducia nel
settore tecnologico.
Vedremo

Intanto, parlando di uso mistificatorio delle fake news, ricordo che Jaguar Land Rover è di proprietà dell'indiana Tata che sta investendo in litio e batterie per diventare uno dei principali attori della transizione. E' un po' come chiedere all'oste se il vino è buono.
Infine, se la strada è ormai tracciata perché spendersi per convincere gli indecisi? Tanto la loro prossima macchina dovrà essere comunque a 0 emissioni, no?
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 01:09   #7
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8131
Quote:
• La domanda è ancora frenata dallo scarso supporto degli incentivi;
ecco un'altra perla, mi ero perso questo ossimoro. (e ce ne sarebbero altre ma non ho voglia di ricominciare le solite discussioni)

Ok, adesso siamo sicuri che è opera del (non) compianto chelidon

Ultima modifica di sbaffo : 04-04-2023 alle 01:12.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2023, 13:59   #8
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Infine, se la strada è ormai tracciata perché spendersi per convincere gli indecisi? Tanto la loro prossima macchina dovrà essere comunque a 0 emissioni, no?
Perché tu stesso hai scritto delle imprecisioni...basta rileggere e ragionarci per trovarle...
La massa non rilegge e purtroppo ragiona poco...
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2023, 09:44   #9
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Perché tu stesso hai scritto delle imprecisioni...basta rileggere e ragionarci per trovarle...
La massa non rilegge e purtroppo ragiona poco...
Ad esempio?
Io vedo solo molte imprecisioni e prese di posizione ideologiche (o di convenienza) nei punti citati dall'articolo.
Non sono stati neanche in grado di interpretare correttamente i dati forniti dagli studi citati (o li hanno volutamente travisati che sarebbe anche peggio).
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1