|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
SSD memoria piena
Salve,
ho un notebook Lenovo IdeaPad L340 Gaming con due unità di archiviazione: SDD da 117GB e un HDD da 1 TB. È sul primo che vengono installati programmi e aggiornamenti e poco fa dopo averne fatto uno per la scheda video Nvidia GeForce mi sono accorta che la memoria SDD era al limite in rosso (tipo 4 gb rimasti) quando l'ultima volta che ho guardato ne avevo 17gb. Onde evitare casini vari, allora ho eliminato qualche programma scaricato di recente un po' pesantuccio di grafico, ho eliminano anche Adobe Reader che pesava (così pare) 29 GB ma una volta disinstallato ho ritrovato poco meno di 10GB in più - ora in totale ho 16 GB liberi, circa. Come è possibile? Avete qualche consiglio per risolvere e recuperare spazio? Vorrei evitare di prendermi un nuovo SDD. Tra l'altro l'HDD da 1TB ha ancora parecchio spazio libero (250GB). Queste sono le altre specifiche: Windows 10 Intel(R) Core(TM) i5-9300H CPU @ 2.40GHz 2.40 GHz NVIDIA GeForce GTX 1050 Intel® UHD Graphics 630 RAM 16,0 GB Ultima modifica di manuela91 : 10-08-2022 alle 09:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Quote:
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html Inoltre andare in Impostazioni, Sistema, Archiviazione, cliccare su file temporanei, e far cancellare quanta più roba possibile tra quella elencata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
(ho messo qui lo screen) https://ibb.co/5xg08NH Sono anche andata in impostazioni, file temporanei e mi dà circa 2GB possibili da eliminare ma si tratta di pacchetti driver, file registro. Posso eliminare o lascio? https://ibb.co/3knG6Wp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Quote:
Quote:
Successivamente, dopo un riavvio del sistema se ritieni che c'è ancora qualcosa che non torna nello spazio occupato, puoi usare un programma quale TreeSize, che elenca la distribuzione dell'occupazione delle varie partizioni, mostrando al volo la dimensione di tutte le cartelle e dei singoli file. Potresti trovare ad esempio qualche cartella relativa a programmi non più installati, cartella contenente file non più necessari, singolo file di dimensione abnorme relativi a log o altro che non ti serve tenere. Linko TreeSize perché è quello che uso e con cui mi trovo bene, ma ne esistono diversi di programmi analoghi e gira e rigira vanno tutti bene: https://www.jam-software.com/treesize_free?ca=1 Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-08-2022 alle 12:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
(p.s ora provo anche TreeSize ![]() Altra cosa: gli aggiornamenti di win update, nvidia etc continuo a farglieli fare? Perché ieri per sicurezza poi ho messo tutto in pausa... Ultima modifica di manuela91 : 10-08-2022 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
Chiarissmo! Un'ultima cosa: avere 15-20gb di spazio libero in media (in questo caso su 117GB di SSD) è sufficiente, in generale? Di norma quanto è bene averne liberi? Devo comunque iniziare a pensare di cambiare SSD con un altro con più memoria? (p.s ho installato anche Macrium Reflect per curiosità... io finora ho sempre fatto backup con gli strumenti di win in pratica, non con app esterne. E l'immagine di sistema l'ho fatta secoli fa, prima di installare tutti i programmi e aggiungere i miei file, appena preso il pc (mi pasa infatti circa 38gb). È possibile dunque con questo programma fare un immagine di sistema attuale togliendo file/programmi recenti, oppure ho capito male?) Ultima modifica di manuela91 : 11-08-2022 alle 12:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Scusami per il ritardo nella risposta ma in questo periodo è un problema trovare tempo per rispondere sul forum
![]() Quote:
![]() Quote:
A questo punto tanto vale rifare una installazione ex novo di Windows adoperando l'ultima iso disponibile... non sono certo quei pochi minuti in più che ti cambiano la vita ed ottieni un risultato sicuramente migliore. Ha senso il backup dello stato attuale del computer per poterlo riavere disponibile in questo stato subito e riprendere a lavorare. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Quote:
Dipende dallo spazio realmente occupato dentro la/le partizioni. Con le impostazioni di default l'immagine è sostanzialmente la copia di tutti i file con applicata una compressione che ne riduce la dimensione finale. Il file risultante potrebbe essere circa del 50%. Cioè, ipotesi, mettiamo che le partizioni di cui fare il backup sono da 1TB, i file contenuti sono di 500 GB, il file risultante potrebbe essere di 250-300 o qualcosa di più. Dipende dalla tipologia di file e livello di compressione applicabile. Di suo il programma esclude il file di paging (pagefile.sys) e l'eventuale file di ibernazione (hiberfil.sys) perché non serve avere un backup di loro dato che vengono ricreati nuovi alla prima occasione. Solitamente, anche per questo motivo, ridurre lo spazio occupato nella partizione di Windows, creo una partizione apposita o inserisco un disco apposito da destinare per i file degli utenti. (dati) Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 13-08-2022 alle 12:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Ciao! Senti oggi non so perché l'SSD mi segnala ogni tanto questa temperatura molto alta, specialmente quando uso Photoshop, nonostante i valori della CPU e Ram siano bassi o comunque nella norma. Devo preoccuparmi?
https://ibb.co/Mp7Yjmy |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Quote:
Ad ogni modo noto nella schermata di CristalDiskInfo alcune cose che mi suonano strane, ad esempio con solo 371 ore di funzionamento sono già avvenuti 38 TB di scrittura, che in proporzione è veramente tanto. 100 GB l'ora non è tipica attività da notebook o comunque computer personale. Se è tutto vero vuol dire che impegni esageratamente quel piccolo SSD e quella temperatura potrebbe rientrare nel "normale". A questo punto diventa fortemente consigliabile sostituire l'SSD con uno di dimensioni molto maggiori, non fosse altro che per averne una vita più lunga e "sicura" per la conservazione dei dati contenuti. Ma anche il dato Buono 100% con contemporaneamente un dato alla riga Percentuale usata del 62% (3E in esadecimale) non mi quadra per niente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
https://ibb.co/3Rpr5Wg Il fatto che non tornano quei dati che vuol dire? Questo pc comunque ce l'ho da circa 3 anni... p.s Questo è invece l'HDD da 1TB, ti faccio vedere anche questo per sicurezza. Tra l'altro è qui che tengo tutti i miei dati, sul SSD alla fine ci sono solo windows, i programmi installati e i drivers in sostanza. https://ibb.co/j5bMNht Ultima modifica di manuela91 : 16-08-2022 alle 13:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Quote:
Quote:
Puoi verificare con un altro programma se anche lui mostra gli stessi dati, ad esempio puoi scaricare ed usare l'ottimo HD Sentinel, nella versione Hard Disk Sentinel Professional Portable v6.01 (ZIP) https://www.hdsentinel.com/download.php Dopo aver scaricato lo zip, scompattarlo, entrare nella cartella e lanciare HDsentinel.exe. All'avvio mostrerà una finestra di avvertimento in cui dirà che i dati non sono protetti, che questo è un giorno di prova e ti offrirà di acquistare la versione a pagamento. Clicca in basso su chiudi ed avrai il programma in esecuzione, apri la scheda SMART e quella temperatura, confronta con le info di Cristaldiskinfo o se hai dubbi posta qui le schermate. Per Cristaldiskinfo, se vuoi vedere dati numerici tradizioni invece dei valori esadecimali, vai nel menu Funzioni, opzioni avanzate, vslori grazzi, imposta 10 [Dec] Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
https://ibb.co/85bJ5pB Qui i valori grezzi con CrystalDisk https://ibb.co/nmGM6J0 Ultima modifica di manuela91 : 16-08-2022 alle 19:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Ok, non è colpa di CristalDiskInfo ma è l'elettronica del SSD a comunicare cose inverosimili oppure c'è qualcos'altro di strano che non so spiegare.
Riepilogo brevemente, TB scritti (e letti) elevatissimi rispetto alle ore di funzionamento dichiarate e numero di spegnimento troppi sempre rispetto alle ore di funzionamento dichiarate considerando anche il fatto che il SSD ospita il sistema operativo e come tale non dovrebbe andare in spegnimento così tante volte. HD Sentinel si mostra "più furbo" di CristalDiskInfo, dichiarando espressamente che lo stato di salute è appena sufficiente dato il valore di 63% di "usura" dell'SSD. Ti consiglio di provvedere quanto prima alla sostituzione dell'SSD con uno nuovo e di tenere frequenti backup di quello che non vorresti perdere. Altro 'nin so ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
Ok, poco fa ho reinstallato Photoshop, ho provato a usarlo un po' e non ha più fatto le bizze. Sicuro negli ultimi sei mesi l'ho stressato parecchio perché ho iniziato a usare per lavoro programmi un po' pesanti di animazione/grafica, e infatti ho installato da poco la ram da 16gb. Per il resto non ho fatto nulla di nuovo... Ma è possibile che quando ho fatto un po' di pulizia, nei giorni scorsi, abbia eliminato qualcosa che era meglio tenere? In ogni caso, mettiamo anche che non fa più le bizze se lo prendo nuovo quale marca/modello dovrei prendere che sia compatibile con il mio pc? (in ogni caso, come ti dicevo, tutti i miei dati sono sull'HDD quindi da quel punto di vista posso star tranquilla, no?) Ultima modifica di manuela91 : 16-08-2022 alle 19:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 16414
|
Quote:
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=zWf50UP-pFA e sperando che sia lo stesso modello, accetta il "normale" formato 2280, loro stanno montando uno Western Digital Balck SN750 NVMe, cioè questo: https://www.westerndigital.com/it-it...sd#WDS250G3X0C Se per qualche motivo si volesse cambiare marca si potrebbe andare sul solito Samsung 870 EVO Plus o il non più nuovo 980. Poi ovviamente dipende anche dalla disponibilità di spesa. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
E come faccio a sapere con sicurezza quale formato accetta il mio PC? Non vorrei comprare un modello che poi mi crea problemi... Per quanto riguarda la spesa, meno spendo e meglio è ahah (60 euro come vedo dal sito che mi hai mandato sarebbe perfetto però se devo spendere qualcosa di più ok ) Ultima modifica di manuela91 : 17-08-2022 alle 21:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.