Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2019, 12:53   #1
Razos
Senior Member
 
L'Avatar di Razos
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Italia
Messaggi: 396
Modem AGCOMBO e Pc fisso : problemi connessione

Salve a tutti , chiedo scusa se ho fatto una verifica molto breve su eventuali topic simili ma non riuscendo ad utilizzare il wi-fi dal computer fisso sto sfruttando (meglio dire terminando) l'hotspot con la connessione dati del mio cellulare .
Fatta questa premessa veniamo al punto :
Dispongo di un pc fisso assemblato in casa (ora non riesco a linkare il topic ma è presente su questo forum), Windows 7 Pro 64bit ,scheda di rete chiavetta USB generica .
Ho cambiato casa un paio di settimane fa ed ovviamente il pc fisso è venuto via con me . Funzionava tutto alla perfezione nella vecchia casa.
In questa nuova casa c'è un modem (router? Ho visto collegato anche un wi-fi extender) con queste caratteristiche :
Nome Modello : AGCOMBO
Ver. Software : AGTOT_2.0.0
Ver. Hardware : VANT-6
Dalla pagina del router si vede chiaramente il brand Tim/Telecom Italia
(Se e sottolineo se ho capito bene è quel modem/router chiamato in rete "lo scolapasta" , il case è bianco).
Ebbene veniamo al problema :
La connessione con altri dispositivi (tablet, smarphone) è avvenuta immediatamente con il semplice inserimento della password ,con il pc fisso invece non c'è verso .
Ribadisco che nella vecchia casa funzionava tutto alla perfezione .
Ho acquistato persino un'altra wi-fi pen (Dlink DWA-131 N300) per sostituire l'attuale wifi pen vecchiotta (ma funzionante) , ma il problema persiste .

Altre info :
- la connessione ethernet è impossibile dato che il modem/router è al piano di sopra
- provato da pc i vari ripristini di winsock , ipconfig /release , renew etc
-provato a disattivare da router alternativamente le modalità 2,4 Ghz / 5 Ghz
- dalla homepage del modem/router comunque le impostazioni visibili sono molto poche
-nessuna limitazione apparente sulle connessioni nel router (firewall basso,nessun MAC filter etc , del resto con tablet e smartphone non ci sono stati problemi)
-qualità segnale Wi-fi buona (circa 75%)
- IP e DNS da pc lasciati in modalità "automatica"
-banalmente già provato a riavviare sia il modem/router che il pc diverse volte

Quando provo a connettermi alla rete si blocca sul processo di "Identificazione" (da "Centro connessioni di rete e condivisione" ) , icona sul desktop in basso della rete in trasparenza con cerchio blu in rotazione che indica "lavorazione", poi a volte mi da "accesso limitato" , altre volte "croce rossa" e sparisce la rete.
Inutile pingare qualsiasi cosa dato che da Ipconfig non è visibile nemmeno il "gateway predefinito" .

Con le due chiavette wi-fi ovviamente il problema è il medesimo.
Ora che ho creato l'hotspot da cellulare il pc fisso si è collegato senza battere ciglio.


Gradirei un vs atteso consiglio visto che non so dove sbattere la testa e prego i mod di spostare nel caso la discussione nella sezione apposita senza eleminarla. Non sarò più in grado di scrivere tutto questo testo da cellulare /tablet un'altra volta .
Grazie in anticipo
__________________
" Quando il gioco si fa duro, i duri formattano il computer."
Razos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2019, 13:54   #2
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Qualche idea di prova random, se non già fatta:
-resettare anche il modem router
-staccare e spegnere il repeater wifi (non ho capito se sia collegato, ma staccare tutto il possibile per risolvere il problema).
-nel pc, rimuovere completamente, anche via software da gestione periferiche, entrambe le chiavette (e poi riavviare), ed a quel punto rifare i vari reset di rete. Poi reinstallare una chiavetta.
-dal router, provare a cambiare canale wifi ed a togliere il bonding dei canali (ma se hai già provato alternativamente 2.4 e 5 GHz dubito serva).

-reinstallare Windows
-tirare un cavo
-mettere un router tuo in cascata al modem Tim.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2019, 11:37   #3
Razos
Senior Member
 
L'Avatar di Razos
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Italia
Messaggi: 396
Sono da cellulare quindi posso scrivere poco e niente.
Cerco di rispondere punto per punto :
-come resetto o meglio come accedo al modem router ,se per router intendiamo il probabile wifi extender ? Quest'ultimo è connesso al modem tramite cavo ethernet e collegato alla presa elettrica nelle vicinanze. La classica scatolina bianca con tre led verdi . Una foto sarebbe molto più significativa certo ma non ho la possibilitá di inoltrare allegati .
Tra l'altro l'AGCOMBO ha il relativo led del wifi (due in realtà , per i 5 e 2,4 Ghz) quindi mi viene da pensare che la scatola bianca collegata in ethernet sia davvero solo un wi-fi extender.
PS:router e extender sono fissati quasi al soffitto, a 2,5 mt di altezza :/
-Provo a disinstallare tutte le periferiche di rete e ripartire da zero
-Tirare un cavo? ad occhio servirebbero almeno venti metri tra porte e corridoi ..
-Reinstallare Windows ? Noo fa tanto bene il suo lavoro ..quasi bene visto il topic
__________________
" Quando il gioco si fa duro, i duri formattano il computer."
Razos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2019, 15:17   #4
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Cosa farei io.

Reset completo del modem/router AGCOMBO, con tasto fisico e procedura come da istruzioni (o dovresti trovarla qui nel forum nel 3d dedicato al tuo modem).
Dopo configurazione wifi più semplice possibile, con canale singolo (20 MHz, non 40) e scelto manualmente dopo aver "sondato" le frequenze con app da smartphone.

Prendere una scala e spegnere e staccare il presunto range extender.
A maggior ragione se non sappiamo di preciso cosa sia.

20 metri di cavo costano poco.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2019, 18:36   #5
Razos
Senior Member
 
L'Avatar di Razos
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Italia
Messaggi: 396
Grazie delle risposte.Scrivo ancora da cellulare quindi con tutti i limiti del caso .
Allora ho appurato che il dispositivo collegato via ethernet al modem/router non è un wifi extender bensì una classica powerline della Dlink (solo ethernet). Viene utilizzata da un inquilino della casa per il suo fisso .
Manco a dirlo,scollegando la powerline dall'alimentazione e dal modem/router la situazione non cambia.
Quindi tolta questa incognita resta da capire se il problema risiede nel pc o nel router (il solito "scolapasta" brandizzato TIM.
Come avevo scritto anche nei post precedenti questo router non offre molte possibilitá di configurazione, a quanto pare molto "closed" come impostazione generica.
Se ho spulciato bene (sempre da cellulare) non è possibile nemmeno cambiare i DNS preimpostati ..
Per quanto detto prima non sono riuscito a cambiare il canale di trasmissione (non ho trovato il relativo menù).
Comunque usando le classiche app da smarphone per l'analisi del wifi (canali,potenza segnale etc) ho scoperto che il canale utilizzato è il 6 (sui 2,4Ghz) .I canali però sono tutti liberi, del resto altre wifi non me ho trovate in zona ( in linea d'aria sono vicino al centro cittadino ma in pratica in aperta campagna).
Argomento reset router : proverò anche questo ,ma non essendo solo in casa devo organizzarmi con gli altri per evitare inconvenienti.
PS: oggi il wifi da fisso non fa stacca/attacca ma resta connesso e connesso alla rete. Peccato che la velocitá oscilli da "dieci min per aprire l'homepage" a "tempo per la connessione esaurito" .
__________________
" Quando il gioco si fa duro, i duri formattano il computer."
Razos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2019, 21:20   #6
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da Razos Guarda i messaggi
PS: oggi il wifi da fisso non fa stacca/attacca ma resta connesso e connesso alla rete. Peccato che la velocitá oscilli da "dieci min per aprire l'homepage" a "tempo per la connessione esaurito" .
Proverei ad impostare manualmente la larghezza del canale a 20 MHz.
Spero di non farti perdere tempo con queste prove, ma l'unica è provare ciò che può avere un senso.

Ad ogni modo, se ancora non ne vieni a capo, puoi chiedere anche nel 3d dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2019, 10:15   #7
Razos
Senior Member
 
L'Avatar di Razos
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Italia
Messaggi: 396
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
Proverei ad impostare manualmente la larghezza del canale a 20 MHz.
Spero di non farti perdere tempo con queste prove, ma l'unica è provare ciò che può avere un senso.

Ad ogni modo, se ancora non ne vieni a capo, puoi chiedere anche nel 3d dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Rettifico quanto scritto prima , è possibile selezionare il canale e impostare manualmente la larghezza del canale dal router . Attualmente nonostante la velocità "preistorica" sto usando il pc fisso e riesco a muovermi meglio in rete (impostazioni router comprese ). Da smartphone riesco sempre a fare ben poco.
Ad ogni modo il cambio di canale (da "automatico" ad "11") e il cambio larghezza banda (da "automatico 20/40 Mhz" a "20Mhz") non ha sortito nessun effetto. Ovvero sempre la stessa velocità "lumaca" .
Sono riuscito a terminare due speed test prima e dopo le modifiche elencate , il risultato è egualmente triste :
Prima:

Ping : 31ms Down : 0,46 Up: 0,12
Dopo :

Ping :28ms Down : 0,40 Up : 0,12

Ho scritto i dati anche in formato testo dato che molti image hoster ogni tanto fanno brutti scherzi (vedi tinypic) .

Comunque resta da provare solo il reset del router , il resto dei consigli credo di averli seguiti tutti.
L'unica differenza rispetto ai primi tentativi è che ora la connessione è stabile (niente più connessioni/disconnessioni, accesso limitato ,assenza di segnale etc etc) , molto lenta ma stabile (sgrat sgrat).
C'è da dire che si era stabilizzata "magicamente" da sola prima ancora di procedere alla disinstallazione delle periferiche di rete e i vari ripristini winsock ,flushdns etc etc ,quindi se da un lato è un mezzo passo avanti dall'altra non si capisce ancora quale strada prendere .
Vado a dare un'occhiata anche al topic in evidenza consigliato.
Ogni aiuto è sempre ben accetto , nessuna perdita di tempo
__________________
" Quando il gioco si fa duro, i duri formattano il computer."
Razos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v