Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2019, 04:35   #1
Fabryce
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryce
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4436
[Thread ufficiale] Intel Core 10th Gen. Ice Lake 10 nm

Sono stati presentati al Computex di Taipei 2019 i nuovi processori di decima generazione con litografia a 10 nm, la risposta di Intel ai nuovi Ryzen 3000.

Basati sull’architettura Sunny Cove, arriveranno in un primo momento sul mercato sotto forma di unità Core i3, Core i5 e Core i7 destinate al segmento laptop e notebook, con versioni caratterizzate da TDP pari a 9 W, 15 W e 28 W, integrando un massimo di quattro core (otto thread) e con frequenza fino a 4,10 GHz in Turbo Boost.











La società di Santa Clara ha fornito anche ulteriori dettagli su Project Athena, iniziativa che ambisce a introdurre una nuova serie di specifiche pensate per una nuova classe di notebook avanzati, progettati per consentire nuove esperienze e sfruttare le tecnologie di nuova generazione, tra cui il 5G e l'intelligenza artificiale. Combinando prestazioni all'avanguardia, durata della batteria e connettività con nuovi design sottili e accattivanti, i nuovi notebook Project Athena debutteranno nella seconda parte dell'anno.

Intel ha inoltre introdotto Dynamic Tuning 2.0, una nuova tecnica di erogazione dell’energia basata sul machine learning che usa il software in funzione all’interno del sistema operativo per regolare dinamicamente la richiesta energetica in base alle necessità dell’utente.

Anticipando la propria conferenza stampa prevista al Computex 2019 per la giornata di martedì 28 maggio, Intel ha annunciato una nuova versione di processore Core i9 destinata a sistemi socket 1155 LGA. Si tratta del modello Core i9-9900KS, che per la prima volta offre una frequenza di clock di 5 GHz stabile per tutti i core quando sono occupati al 100% delle proprie potenzialità.
La frequenza di clock di default è pari a 4 GHz, con un dato di Turbo clock massimo di 5 GHz che per l'appunto si mantiene costante anche quando tutti e 8 i core a disposizione sono sfruttati in parallelo. Questo processore condivide le restanti caratteristiche tecniche con il modello Core i9-9900K già in commercio dallo scorso autunno ed è in effetti basato sullo stesso componente di silicio.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ghz_82533.html

qui l'articolo di Paolo Corsini:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...one_index.html


qui la presentazione al Computex di Taipei
https://www.youtube.com/watch?v=u4G_41DSfQQ
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor!
Fabryce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2019, 04:36   #2
Fabryce
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryce
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4436
riservato
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor!
Fabryce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 08:15   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Tutto molto bello e per inciso era ora! Ma ci sono dei ma, della serie non è tutto oro quel che luccica:
https://www.anandtech.com/show/14436...-ice-lake-cpus
Se lo mettiamo a confronto con i suoi attuali predecessori:
https://en.wikipedia.org/wiki/Whiske...roarchitecture)
https://ark.intel.com/content/www/us...-4-80-ghz.html

A parità di TDP, ipotizzando che quel i7 sia sempre da 15 watt, abbiamo che:
1) turbo max i nuovi 10 nm perdono ben 700 MHz che su 4,8 sono circa -14,58% (ho preso i 4,1 indicati da intel anche se per ora dell ha listato solo quei modelli 3 con il massimo esponente a 3,9 quindi peggio).
2) ipc medio +18% credendo ciecamente all'oste intel
Sommando algebricamente (si moltiplicano le percentuali essendo dei rapporti) viene che 100*1,18*0,8542=100,7956 circa il +1% rispetto agli attuli wisky lake.

Ecco la prova provata del perché intel ha tardato tanto con i 10 nm. Non solo rese basse hanno impedito cannonlake di venire alla luce tranne quell'unico esemplare ma hanno anche difficoltà a raggiungere le frequenze dei 14 nm ergo intel ha aspettato di mettere a punto abbastanza modifiche all'architettura per ottenere il recupero in termini di IPC (le prestazioni infatti in ST sono date dalle IPS=IPC*f). Poi mettiamoci i diversi bug di sicurezza che sicuramente hanno rallentato i lavori su sunnycove, e la frittata è stata fatta.
Unica nota positiva che nello stesso TDP hanno finalmente realizzato una bella gpu integrata (da vedere se poi è veramente buona come dicono ma sono molto confidente che sarà così).

Se poi prendiamo in particolare il:
https://ark.intel.com/content/www/us...-4-60-ghz.html
e lo mettiamo in confronto con il:
i7-1065 G7 4C/8T 1.3 GHz 3.9 GHz
Turbo max 1 core 3,9/4,6=0,8478 ergo -15,21%
quindi 100*1,18*0,8478=100,04 ergo identici +0.04%
Freq base invece
1,3/1,8=0,722 ergo -27,8%
quindi 100*1,18*0,722=85,196 ergo perde circa il 15% quando usato a frequenza base (carico mt/avx?)
Spero tanto che almeno le frequenze boost su 2/4 core siano molto più vicine agli attuali se no vorrebbe dire che anche in turbo all core il vantaggio dell'ipc si perderebbe tutto se non addirittura andare meno e non avendo aumentato il numero di core, sarebbe davvero una brutta cosa.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 23:54   #4
Fabryce
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryce
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4436
Secondo me Intel si sta concentrando di più sul mobile.. la maggior parte delle macchine gira con cpu Intel, anche per colpa di una certa latitanza di AMD in questo campo
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor!
Fabryce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2019, 19:24   #5
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Interessante lettura:
https://semiaccurate.com/2019/06/05/...nd-sunny-cove/
Quindi ci avevo visto giusto
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 18:10   #6
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Fabryce Guarda i messaggi
Secondo me Intel si sta concentrando di più sul mobile.. la maggior parte delle macchine gira con cpu Intel, anche per colpa di una certa latitanza di AMD in questo campo
Ho visto una recensione di un cannon lake 10nm... Beh si il miglioramento c'è stato, ma niente di eclatante...
Non ho capito se cannon lake è coffee lake su 10nm oppure è la nuova architettura... In casa Intel c'è un bel casino...
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 19:53   #7
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Ho visto una recensione di un cannon lake 10nm... Beh si il miglioramento c'è stato, ma niente di eclatante...
Non ho capito se cannon lake è coffee lake su 10nm oppure è la nuova architettura... In casa Intel c'è un bel casino...
Ciao,
se hai visto la recensione di anandtech su l'unica cpu cannonlake realizzata solo per il mercato cinese, allora i risultati sono molto brutti.
In pratica va benissimo solo dove usa le AVX512 invece delle AVX2 (e grazia al piffero direi) ma per il resto ha una forte regressione come frequenze AVX2 (indice che il primo 10 nm faceva proprio schifo) e frequenze base e turbo poco più basse del predecessore a parità di tdp. Inoltre l'esemplare non aveva manco la grafica attiva perché le rese hanno dato gpu evidentemente fallate
Ecco perché intel ha rimandato i 10 nm. A parità di architettura (cannon lake è skylake shrinkato a 10 nm e così rispondo al tuo dubbio) il nuovo pp non è manco riuscito a portare un vantaggio in termini di consumi visto che quell'esemplare consuma di più ergo è più inefficiente:
https://www.anandtech.com/show/13405...-dive-review/5
https://www.anandtech.com/show/13405...-dive-review/7

Con ice lake direi che le cose andranno sicuramente meglio perché la nuova architettura guadagna IPC proprio per compensare il deficit in frequenza ma spero almeno che i consumi siano minori a parità di frequenza con i 14 nm e non come accaduto con quel cannon lake.
In pratica mantengono costante o aumentano di poco l'IPS aumentando molto l'IPC perché IPS = IPC * freq. ergo se diminuisco del 10% la frequenza l'IPC deve almeno essere maggiore del +11% ES
IPS = 100 = 1*100
IPS = 100 = x*90 -> x=100/90 x=1,1111 periodico.

Cmq questo vuol dire purtroppo che sul desktop i 10 nm li vedremo solo quando riusciranno ad avere frequenze più simili a quelle dei 14++ quindi forse con la prima ottimizzazione del pp (10+) oppure quando l'architettura avrà un IPC così alto da poter sopperire e superare il differenziale negativo di frequenza. E se già sunny cove promette così bene allora quello dopo dovrebbe farcela (Willow Cove)
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 20:18   #8
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
se hai visto la recensione di anandtech su l'unica cpu cannonlake realizzata solo per il mercato cinese, allora i risultati sono molto brutti.
In pratica va benissimo solo dove usa le AVX512 invece delle AVX2 (e grazia al piffero direi) ma per il resto ha una forte regressione come frequenze AVX2 (indice che il primo 10 nm faceva proprio schifo) e frequenze base e turbo poco più basse del predecessore a parità di tdp. Inoltre l'esemplare non aveva manco la grafica attiva perché le rese hanno dato gpu evidentemente fallate
Ecco perché intel ha rimandato i 10 nm. A parità di architettura (cannon lake è skylake shrinkato a 10 nm e così rispondo al tuo dubbio) il nuovo pp non è manco riuscito a portare un vantaggio in termini di consumi visto che quell'esemplare consuma di più ergo è più inefficiente:
https://www.anandtech.com/show/13405...-dive-review/5
https://www.anandtech.com/show/13405...-dive-review/7

Con ice lake direi che le cose andranno sicuramente meglio perché la nuova architettura guadagna IPC proprio per compensare il deficit in frequenza ma spero almeno che i consumi siano minori a parità di frequenza con i 14 nm e non come accaduto con quel cannon lake.
In pratica mantengono costante o aumentano di poco l'IPS aumentando molto l'IPC perché IPS = IPC * freq. ergo se diminuisco del 10% la frequenza l'IPC deve almeno essere maggiore del +11% ES
IPS = 100 = 1*100
IPS = 100 = x*90 -> x=100/90 x=1,1111 periodico.

Cmq questo vuol dire purtroppo che sul desktop i 10 nm li vedremo solo quando riusciranno ad avere frequenze più simili a quelle dei 14++ quindi forse con la prima ottimizzazione del pp (10+) oppure quando l'architettura avrà un IPC così alto da poter sopperire e superare il differenziale negativo di frequenza. E se già sunny cove promette così bene allora quello dopo dovrebbe farcela (Willow Cove)
esattamente mi riferisco proprio a quella cpu analizzata da anandtech...

si beh concordo in tutte le tue osservazioni, è palese la regressione del primo 10nm rispetto ad un ultra rodato e migliorato 14++ a parita di architettura...

ma allora il 1065 g7 sarebbe la nuova archiettatura su 10nm+ giusto ??
e di questo c'è solo un geekbench spulciando sul web , o sbaglio?
qualcosa con cui confrontarlo su 14++ mobile?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 20:38   #9
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
esattamente mi riferisco proprio a quella cpu analizzata da anandtech...

si beh concordo in tutte le tue osservazioni, è palese la regressione del primo 10nm rispetto ad un ultra rodato e migliorato 14++ a parita di architettura...

ma allora il 1065 g7 sarebbe la nuova archiettatura su 10nm+ giusto ??
e di questo c'è solo un geekbench spulciando sul web , o sbaglio?
qualcosa con cui confrontarlo su 14++ mobile?
il 1065 g7 da quello che ho capito, come tutti i prima ice lake, saranno sui 10+ nm (in pratica hanno cambiato qualcosa alla base dei 10 nm per migliorare rese e forse mitigare un po' la perdita di performace) ma per il momento li vedremo solo sul mobile e dalle caratteristiche trapelate fino ora si capisce il perché: non riescono ancora a raggiungere un buon livello in frequenza. Penso che i 10 li vedremo sul desktop direttamente con tiger lake che dovrebbe usare i core willow cove e forse dovrebbe usare i 10++.
Notare che i vari siti usano ancora la vecchia denominazione 10, 10+ e 10++ come era nelle slide di intel mentre intel stessa ad uno degli incontri ha dichiarato che si chiameranno solo 10nm - chissà perché ed è anche strano dato che proprio dovuto ai problemi sui 10nm hanno dichiarato di aver imparato tanto nello spingere le ottimizzazioni sul silicio con i 14nm perché costretti, allora perché far sparire i "+" mi chiedo io? mah
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 21:21   #10
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
il 1065 g7 da quello che ho capito, come tutti i prima ice lake, saranno sui 10+ nm (in pratica hanno cambiato qualcosa alla base dei 10 nm per migliorare rese e forse mitigare un po' la perdita di performace) ma per il momento li vedremo solo sul mobile e dalle caratteristiche trapelate fino ora si capisce il perché: non riescono ancora a raggiungere un buon livello in frequenza. Penso che i 10 li vedremo sul desktop direttamente con tiger lake che dovrebbe usare i core willow cove e forse dovrebbe usare i 10++.
Notare che i vari siti usano ancora la vecchia denominazione 10, 10+ e 10++ come era nelle slide di intel mentre intel stessa ad uno degli incontri ha dichiarato che si chiameranno solo 10nm - chissà perché ed è anche strano dato che proprio dovuto ai problemi sui 10nm hanno dichiarato di aver imparato tanto nello spingere le ottimizzazioni sul silicio con i 14nm perché costretti, allora perché far sparire i "+" mi chiedo io? mah
ah ... con sti nomi ce di perdersi ahahaha

intel ha spinto cosi tanto su 14nm , forse troppo ... per far fronte ad una architettura che alla fin dei conti è sempre la stessa da anni
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 21:51   #11
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
ah ... con sti nomi ce di perdersi ahahaha

intel ha spinto cosi tanto su 14nm , forse troppo ... per far fronte ad una architettura che alla fin dei conti è sempre la stessa da anni
Beh per me l'errore più grande di intel è nel sopravvalutarsi: in pratica ha aspettato a cambiare l'architettura perché convinta di poter spingere sempre sul pp (complice anche amd che non era in piena forma con buldozer) ma ancora peggio è stato incaponirsi nel voler a tutti i costi produrre il miglior pp di sempre con i 10 nm nonostante dai primi test interni immagino si siano resi conto dei vari problemi. Una volta subentrata amd con ryzen intel ha dovuto per forza di cose sviluppare sempre più i 14 nm e spingere in frequenza e aumentare poco a poco il numero di core nel mainstream.
Ora paga cara questa presunzione e dovrà rimboccarsi davvero le maniche perché ora non ha più lo scettro del miglior pp e ha una architettura quantomeno da rivedere.
Con sunny cove ci è riuscita (sempre che siano veritieri ma solitamente sebbene il marketing un po' ci giochi sono sicuro che quell'aumento di IPC ci sia) ma purtroppo si scontra proprio con la presunzione della divisione silicio e ora tutta la fatica nell'aumentare l'IPC (davvero non è facile cosa) va "sprecata" nel recupera un silicio deludente e questo sarà così fino ai suoi 7nm.
Il problema è che nel frattempo amd corre forte sulla architettura e il suo partner TMSC non è da meno visto che ha già in rollout i 7+ (con 4 layer con gli EUV) in fase di test i 5 nm EUV.
La vedo dura per intel ma.... c'è la bacchetta magica di un certo Keller che per ora non ha mai sbagliato un colpo (ho visto anche il chip della tesla che è davvero tanta roba) ergo sui 7nm intel keller sicuramente rivoluzionerà l'architettura di intel e ne vedremo delle belle davvero. Per le cpu si apre un periodo d'oro e per noi consumatori sarà davvero divertente
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 21:56   #12
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Beh per me l'errore più grande di intel è nel sopravvalutarsi: in pratica ha aspettato a cambiare l'architettura perché convinta di poter spingere sempre sul pp (complice anche amd che non era in piena forma con buldozer) ma ancora peggio è stato incaponirsi nel voler a tutti i costi produrre il miglior pp di sempre con i 10 nm nonostante dai primi test interni immagino si siano resi conto dei vari problemi. Una volta subentrata amd con ryzen intel ha dovuto per forza di cose sviluppare sempre più i 14 nm e spingere in frequenza e aumentare poco a poco il numero di core nel mainstream.
Ora paga cara questa presunzione e dovrà rimboccarsi davvero le maniche perché ora non ha più lo scettro del miglior pp e ha una architettura quantomeno da rivedere.
Con sunny cove ci è riuscita (sempre che siano veritieri ma solitamente sebbene il marketing un po' ci giochi sono sicuro che quell'aumento di IPC ci sia) ma purtroppo si scontra proprio con la presunzione della divisione silicio e ora tutta la fatica nell'aumentare l'IPC (davvero non è facile cosa) va "sprecata" nel recupera un silicio deludente e questo sarà così fino ai suoi 7nm.
Il problema è che nel frattempo amd corre forte sulla architettura e il suo partner TMSC non è da meno visto che ha già in rollout i 7+ (con 4 layer con gli EUV) in fase di test i 5 nm EUV.
La vedo dura per intel ma.... c'è la bacchetta magica di un certo Keller che per ora non ha mai sbagliato un colpo (ho visto anche il chip della tesla che è davvero tanta roba) ergo sui 7nm intel keller sicuramente rivoluzionerà l'architettura di intel e ne vedremo delle belle davvero. Per le cpu si apre un periodo d'oro e per noi consumatori sarà davvero divertente
si beh certo , di sicuro con la concorrenza non avremmo mai visto a mio parare 14+++++ ecc.... ma si sarebbe concentrata gia su un architettura nuova e non rivista , magari sempre su 14nm... chi lo sa
scusa l'ignoranza , ma chi è keller?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 22:38   #13
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
si beh certo , di sicuro con la concorrenza non avremmo mai visto a mio parare 14+++++ ecc.... ma si sarebbe concentrata gia su un architettura nuova e non rivista , magari sempre su 14nm... chi lo sa
scusa l'ignoranza , ma chi è keller?
Jim keller è un ingegnere di architetture tra cui gli Athlon, gli apple Ax e per ultima zen e il soc di tesla fatto in casa per abbandonare nvidia.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Jim_Keller_(engineer)
Insomma, l'einstein dei transistor
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 14:55   #14
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Jim keller è un ingegnere di architetture tra cui gli Athlon, gli apple Ax e per ultima zen e il soc di tesla fatto in casa per abbandonare nvidia.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Jim_Keller_(engineer)
Insomma, l'einstein dei transistor
una domanda , ma intel 10nm ice lake , continuera ad essere monolitico?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2019, 15:39   #15
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
Avevo postato sul 3d di coffee lake non notando questo... ripropongo la mia domanda.

Non so se è una supposizione che è stata già fatta (anzi sicuramente si) ma vi chiedo conferma. È possibile che Intel stia avendo problemi non con i 10nm ma con l’applicazione dell’arch Ice Lake sui 10nm?
Mi è venuta in mente questa cosa perché mi sembra impossibile che le fab più rinomate al mondo stiano avendo problemi di questo calibro quando altre (sulla carta: per la storia della densità dei 7nm TSMC vs 10nm Intel) sono più avanti…
Sarà per questo che l’anno scorso è stato assunto Keller? Una revisione in corsa dell’architettura?
Giusto per capire se ci sono voci che confermano questa teoria o ho scritto vacc@te fotoniche
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2019, 19:58   #16
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi
Avevo postato sul 3d di coffee lake non notando questo... ripropongo la mia domanda.

Non so se è una supposizione che è stata già fatta (anzi sicuramente si) ma vi chiedo conferma. È possibile che Intel stia avendo problemi non con i 10nm ma con l’applicazione dell’arch Ice Lake sui 10nm?
Mi è venuta in mente questa cosa perché mi sembra impossibile che le fab più rinomate al mondo stiano avendo problemi di questo calibro quando altre (sulla carta: per la storia della densità dei 7nm TSMC vs 10nm Intel) sono più avanti…
Sarà per questo che l’anno scorso è stato assunto Keller? Una revisione in corsa dell’architettura?
Giusto per capire se ci sono voci che confermano questa teoria o ho scritto vacc@te fotoniche
Ciao,
per me la tua ipotesi è sbagliata, anzi è proprio diametralmente opposto il problema.
Intel ha iniziato a rallentare con lo sviluppo dei pp dai 14nm (broadwell in ritardo e solo con 2 cpu, poi skylake, kabylake, ecc ecc) perché fondamentalmente ha osato troppo nello sviluppo tecnologico dei suoi pp introducendo ad ogni nuovo pp delle caratteristiche fisiche davvero impressionanti che hanno portato via via problemi di rese e con i 10 nm anche di prestazioni.
Tieni presente che intel ha sempre prima introdotto il pp facendo un die shrink (es ivy bridge sui 22 nm dai 32 di sandy brdige se cambiare arch), poi cambio di architettura su pp rodato:
https://en.wikipedia.org/wiki/Tick%E2%80%93tock_model
Come puoi vedere tutto ha funzionato fino a 14 nm che sono arrivati in ritardo e hanno costretto intel a fare il primo refresh sui 22 nm con hadwell refresh e poco più tardi la fase di tick con solo due cpu sul desktop mainstream.

Per cui andando ai giorni d'oggi i problemi sui 10 nm sono la causa delle azioni seguenti:
1) ottimizzazioni ulteriori ai 14nm: 14-> 14+ -> 14++
2) ritardo dello shrink previsto sui 10 nm aka cannolake che è uscito SOLO per il mercato cinese con una cpu mobile castrata di frequenza e con la gpu spenta per problemi. E lì di architettura nuova NON c'era nulla visto che era la fase d'introduzione del pp su stessa architettura.
3) introduzione dei core sunny cove e seguenti che non erano previsti nei termini di così corposa revisione (in attesa di una vera NUOVA architettura) per cercare di recuperare più IPC possibile per far fronte alla diminuzione attesa delle frequenza dal passaggio dai 14++ (ultra ottimizzati) ai 10 nm.

Il punto 3) è il motivo dell'assunzione di Keller. Avevano bisogno di mettere mano subito e velocemente a quello che avevano perché sicuramente avevano già in cantiere una revisione della microarchitettura da skylake ad icelake ma non aspettandosi dei problemi così grossi sui 10 nm, probabilmente il loro target era tra il +5% e il +10% di IPC. Non avendo più le frequenze hanno dovuto ritardare e mettere mano maggiormente e intanto stanno pianificando sulla nuova architettura che per me vedremo sui loro 7 nm (e lì sarà rivoluzione e mi aspetto grandi cose da Keller).

Questo non è solo la mia ipotesi ma anche quella delle maggiori testate come anandtech o semiaccurate ed è anche corroborata dal modus operandi di intel negli anni e dai dati. Se fosse stato così come dici te cannonlake lo avremmo visto prima e di più e magari solo icelake avrebbe tardato, invece cannonlake purtroppo è una cpu fantasma a conti fatti, messa lì solo per dire agli investitori che qualcosa avevano fatto.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2019, 20:09   #17
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
una domanda , ma intel 10nm ice lake , continuera ad essere monolitico?
Da quello che ho capito sì. Icelake sì ma le cpu per l'ultra mobile (si vocifera richieste da microsoft per i suoi surface) useranno un approccio modulare con parti di die a 10 nm ad alte prestazioni e parti di die sempre a 10 nm ma basate su chip a basse prestazioni con il progetto foveros:
https://www.tomshw.it/hardware/intel...-e-snow-ridge/
https://www.anandtech.com/show/13776...lled-lakefield
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2019, 21:06   #18
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
Ti ringrazio. Spiegazione perfetta.
Su un punto siamo in perfetta sintonia già da prima della tua spiegazione. Keller è veramente una figura unica. Intel avrà per le mani un'arch mostruosa tra qualche tempo

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2019, 09:08   #19
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
https://wccftech.com/intel-10th-gen-...-socket-rumor/

Che la guerra abbia inizio!
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2019, 13:03   #20
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
Il 10700k a 389 diventa accettabile, doveva essere il prezzo iniziale del 9900k.
Certo che potevano cambiare le numerazioni, ma magari aspettano il cambio uarch e i 10nm a fine 2020.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v