Intel Core i9-9900KS: annunciata la CPU che va sempre a 5 GHz

Intel Core i9-9900KS: annunciata la CPU che va sempre a 5 GHz

Intel annuncia, in anticipo sull'apertura del Computex 2019, un processore Core i9 per schede madri socket 1155 LGA capace di operare a 5 GHz di clock per tutti i core anche quando spinti al 100% delle capacità

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
IntelCore
 

Anticipando la propria conferenza stampa prevista al Computex 2019 per la giornata di martedì 28 maggio, Intel ha annunciato una nuova versione di processore Core i9 destinata a sistemi socket 1155 LGA. Si tratta del modello Core i9-9900KS, che per la prima volta offre una frequenza di clock di 5 GHz stabile per tutti i core quando sono occupati al 100% delle proprie potenzialità.

La frequenza di clock di default è pari a 4 GHz, con un dato di Turbo clock massimo di 5 GHz che per l'appunto si mantiene costante anche quando tutti e 8 i core a disposizione sono sfruttati in parallelo. Questo processore condivide le restanti caratteristiche tecniche con il modello Core i9-9900K già in commercio dallo scorso autunno ed è in effetti basato sullo stesso componente di silicio.

Intel ha ottenuto un funzionamento con frequenza di clock più elevata semplicemente eseguendo un binning, cioè una selezione dei core in grado di operare stabilmente alle nuove specifiche. Mancano indicazioni sul TDP di questa CPU, che non sappiamo se essere pari a quello del modello Core i9-9900K o superiore, tantomeno sul costo previsto. E' presumbile che queste informazioni vengano rese disponibili da Intel nel corso dei prossimi giorni, al momento dell'apertura ufficiale del Computex 2019.

Questa CPU continua a integrare una GPU della famiglia Intel UHD630, ma riteniamo presumibile che visto il costo e le caratteristiche tecniche continuerà a venir utilizzata in abbinamento ad una GPU discreta di NVIDIA o AMD. L'incremento nella frequenza di clock Turbo, pari a 300 MHz rispetto al modello Core i9-9900K, dovrebbe permettere di ottenere un incremento prestazionale che quantifichiamo sulla carta in un 5% massimo con quelle applicazioni che sfruttano al 100% tutti i core. In single threaded entrambe le CPU Core i9 si spingono sino a 5 GHz di clock, pertanto per tali scenari non dovrebbero emergere differenze di rilievo.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
digieffe27 Maggio 2019, 08:38 #1
ottima mossa di marketing, ma credo, ormai, di poca utilità reale...
Marko#8827 Maggio 2019, 09:44 #2
Qualcosa devono dire per non essere del tutto oscurati da AMD.
bagnino8927 Maggio 2019, 09:53 #3
TDP? 200 W?
Mparlav27 Maggio 2019, 11:02 #4
Ma hanno lavorato congiuntamente con siliconlottery?

Non è noto il TDP, ma "ad occhio" questo AIO non è da 95W:

https://images.anandtech.com/doci/1...%2017.46.48.jpg
Bradiper27 Maggio 2019, 11:57 #5
Già il titolo '' che va sempre a 5 Ghz! '' è fuorviante, poi magari se ci vuole un frigorifero per raffreddarlo e una cabina dell enel per alimentarlo è un altro discorso,l annuncio a metà per esaltarne le doti senza però scendere nei dattagli è un po da fanfaroni.
Detto ciò penso che se c è gente che necessita di un processore che utilizzi sempre tutti i core per lavorare non ne scelga uno tirato per il collo.
maxsin7227 Maggio 2019, 13:49 #6
Mi ricorda tanto i prescott(ati) extreme edition
Pkarer27 Maggio 2019, 16:35 #7

Problemi per Intel

E' evidente che non riescono più a spremere il limone……
Forse la leadership l'hanno già persa.
ThirdEnergy27 Maggio 2019, 22:22 #8
Avrà bisogno del radiatore di un auto!
kliffoth27 Maggio 2019, 22:34 #9
Originariamente inviato da: Growan
Mi sa che stavolta se la stiano facendo sotto


Se la fanno talmente sotto che hanno difficoltà a rifornire la domanda e non riescono a tenere dietro la produzione.
Addirittura vendono i processori all'asta!

Comunque la risposta di intel sarà Sunny Cove presumibilmente nel 2020, con nuova architettura e nuovo processo produttivo.
Spero che arrivi entro il primo semestre insieme al refresh di Ryzen, così potrò valutare con maggiore serenità la scelta dei componenti del mio nuovo PC, che assemblerò alla fine del supporto per win 7 (verosimilmente qualche mese dopo)
gigioracing28 Maggio 2019, 06:16 #10
Originariamente inviato da: kliffoth
Se la fanno talmente sotto che hanno difficoltà a rifornire la domanda e non riescono a tenere dietro la produzione.
Addirittura vendono i processori all'asta!

Comunque la risposta di intel sarà Sunny Cove presumibilmente nel 2020, con nuova architettura e nuovo processo produttivo.
Spero che arrivi entro il primo semestre insieme al refresh di Ryzen, così potrò valutare con maggiore serenità la scelta dei componenti del mio nuovo PC, che assemblerò alla fine del supporto per win 7 (verosimilmente qualche mese dopo)


Nel 2020 altra minestra riscaldata probabilmente a 10nm e con forse un 5% in più di IPC

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^