|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...0tb_74856.html
Arriverà in estate il Solid State Drive più capiente in assoluto, almeno per ora: ExaDrive DC100 SSD offrirà infatti ben 100TB di spazio di archiviazione, ad un prezzo non dichiarato ma che possiamo azzardare in base a quanto già presente sul mercato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 4188
|
"Facile dedurre che il nuovo 100TB potrebbe assestarsi fra i 50 e i 100 mila dollari USA, ma si tratta di una nostra speculazione basata sul nulla."...
...e allora si poteva anche omettere, no? ![]()
__________________
Updating... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Io mi chiedo perchè nessuno faccia SSD per archiviazione. Prestazioni inferiori ai top di gamma, ma prezzi al TB decisamente inferiori e sioprattutto capienze più elevate (1-10TB).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
E' difficile usarli per l'archiviazione a 0.15-0.2 euro/GB, la roba consumer.
Un modello enterprise parte da 0.3-0.4 euro/GB. Un Micron 5200 7.68 GB sata (2.5" 7mm) viene sui 2500 euro, un hdd (3.5") di quella capacità costa un 1/10. Hanno infilato 100TB nel formato da 3.5", anche se sono dovuti ricorrere a 4 daughterboard con 4 controller e relativa cache, oltre ad una motherboard con controller proprietario per gestire il tutto. Personalmente ho qualche dubbio sull'affidabilità, perchè non sono le nand il fattore più critico in un ssd, ma i controller, il firmware ed il pcb, ed in quel modello della Nimbus c'è tanta roba che si può "rompere". Ovviamente loro danno tutte le garanzie di questo mondo, ci mancherebbe altro visto il target di mercato.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
curioso il form factor
coi dovuti distinguo, non marginali, ricorda un pò il quantum bigfoot di epoca gloriosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24887
|
Quote:
![]() A me pare un classico 3.5" come tutti i dischi da storage, il quantum era un oversize >5" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
qui a parte i relativi accorgimenti, il form factor è maggiore per farci stare più dati, come appunto il bigfoot che era in standard 5.25" per farci stare più dati senza aumentare la densità ripeto, coi dovuti e non marginali distinguo del caso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24887
|
Quote:
![]() Comunque se non sbaglio pure seagate ha fatto il suo ssd da 60tb su formato da 3.5", insomma, se devi passare la ventina di tb ti serve lo spazio del 3.5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
si beh alla fine è sempre questione di densità dei dati, a prescindere dai vari accorgimenti costruttivi dei chip per aumentarla
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 12
|
Quote:
Quattro di questi giocattolini e sono a posto...per sempre!!! ![]()
__________________
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtude e canoscenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.