|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 13
|
Ho un PROBLEMONE!
Innanzi tutto Buona sera!
Giungo qua per chiedere alcuni chiarimenti che purtroppo io non so. Sono nuovo e quindi spero che questa sia la giusta sezione|! Parto descrivendo il PC preassemblato in mio possesso: Marca e Modello: Acer Aspire M1610 Anno fabricazione: 15 ottobre 2007 Alimentatore: 200 Watt Scheda Madre: Integrata con il Processore CPU: SiS Mirage graphics da 32 bit Purtroppo ne so poco, se non niente di Hardware.... Il PC, in tutti questi anni si è comportato bene, in linea di massima. Negli ultimi 3/4 anni era soggetto a molteplici riavvi durante l'accensione prima che potessi accedere a Windows, poi diminuirono fino a non esserci più, da soli senza che io facessi nulla. Fino ad arrivare ad oggi, che non presenta problemi e funziona(va) egregiamente. Sabato 30 Settembre 2017 ho deciso di abbandonare Windows ed installare Ubuntu Gnome, installazione andata a buon fine. -------------------------------------------------------------------------- Il problema di cui sto chiedendo aiuto a voi è questo; - Accendo la ciabatta - Premo il pulsante di accensione - Si accende il led del pulsante - Sento il Beep - il PC mostra la classica schermata Acer con i realtivi comandi per il bios - il PC si spegne e non si avvia più Ho provato a staccare l'alimentazione per alcuni minuti e poi reinserirla ma non cambia nulla. Ho deciso di smontarlo per controllare il problema e quindi ho: - Pulito dalla polvere - Scollegato i cavi e reinseriti al posto giusto - Controllato che non ci fossero viti vaganti - Riassemblato correttamente ps. La Scheda madre non ha Led Dopo questa manutenzione il pc si comporta in questo modo: - Accendo la ciabatta - Collego il Cavo di alimentazione - il PC non mostra nessun video - Non si sente il beep - Il pulsante d'accensione non ha il led illuminato eccetto alcune volte per un Nanosecondo Piccoli riscontri: - Con il cavo d'alimentazione collegato il mouse risulta acceso - è capitato che inserendo il cavo la ventola si sia accesa ed ho sentito il beep (Solo una volta dopo la manutenzione) -------------------------------------------------------------------------- Ti ringrazio se sei arrivato fino a qua ![]() Quello che visto chiedendo è dove può essere il problema? Alimentatore da cambiare o scheda madre bruciata? Chiedo scusa se sono stato cosi lungo ma volevo essere preciso il più possibile, buon serata |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2362
|
Ovviamente primo indiziato l'alimentatore, ma prima di tutto resetta il BIOS dall'apposito ponticello sulla scheda madre o togliendo la batteria in tampone.
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 13
|
Quote:
Non so dove sia il ponticello sulla scheda madre, quindi opto per la batteria tampone, una 30ina di minuti può andare bene prima di reinserirla? EDIT: Ho rimosso la batteria tampone per una 20ina di minuti. Dopodichè collegato il cavo d'alimentazione e il cavo vga per il monitor. La sua risposta è stata: dopo aver premuto ON sulla ciabatta, Il led del tasto d'accensione si illumina ed il pc esegue il BEEP, subito dopo si è spento! Segno positvo o negativo? Ultima modifica di MagOz : 02-10-2017 alle 20:49. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18696
|
Quel tipo di problema puo dipendere da varie cause , prova a fare queste prove per capire quale puo essere il problema .
La prova che hai fatto resettando il bios non da informazioni sufficenti per capire quale è il problema . 1) Stacca il disco fisso e masterizzatore e vedi se cosi il pc si avvia almeno fino alla schermata iniziale . 2) Stacca e riattacca i moduli di ram , a volte falsi contatti possono causare problemi di avvio , se hai piu di un modulo di ram , lascia solo un modulo inserito e vedi se cosi il pc si avvia , a rotazione prova tutti i moduli sempre uno alla volta . 3) Prova a sostituire la batteria tampone se fosse scarica puo impedire l' accensione del pc . Se hai un tester puoi anche provare a misurarla , deve segnare 3V altrimenti cambiala . 4) Se hai schede pci aggiuntive inserite sul pc , prova a staccarle e vedi se senza schede il pc si avvia . |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 13
|
Quote:
Fortunatamente oggi ho risolto tutto! Ti spiego come: Ho cambiato l'alimentatore con un secondo, e provato ad avviare il PC ed il risultato è stato che funzionava tranquillamente! Ho voluto fare una prova del nove, e quindi collegare l'alimentatore "guasto" sul secondo e funzionava anche il secondo PC. Ho dedotto quindi che l'alimentatore non è il problema. Credo che il guasto sia nel connettore da 20+4 pin. Mi spiego meglio: Quando collegavo il cavo dell'alimentatore, e quindi 20 pin + 4 il PC non si avviava. Ho provato poi con un "riduttore" (scusami il termine ma non ricordo la parola adatta) che da 20 pin ne fa uscire 24 ed il PC ora funziona normalmente. Sinceramente non so cosa possa essere, forse un piccolo corto all'interno. fatto stà che mi ha fatto dannare per giorni, e non so nemmeno se sia duraturo
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:01.





















